Vini del Trentino-Alto Adige

SKU: 15275
Brand: Kossler
Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. È un vino fresco al palato e di corpo equilibrato.
14,88 €
SKU: 15274
Brand: Kossler
Questa selezione dell´uva Schiava dà un vino leggero tipicalmente altoatesino. Ricorda nell'aroma la viola e le ciliegie, si caratterizza al palato per la sua morbidezza e per il suo basso contenuto tanninico e alcolico.
12,44 €
SKU: 15273
Brand: Kossler

Questo vino é uno dei piú conoscuti prodotti dall`uva Schiava. Possiede una vasta gamma di aromi fruttati e spicca per la sua pienezza e rotondità al palato.

13,05 €
SKU: 15272
Brand: Kossler

Il Lagrein è una varietà autoctona, da cui si ricava un vino di grande carattere. Si distingue per il colore rosso intenso, i suoi aromi di frutti di bosco e ciliegia. Al palato esprime una pienezza vellutata, impreziosita da una morbida acidità.

18,40 €
SKU: 15271
Brand: Kossler

Questo vino rosé, prodotto dall'uva Lagrein, è tipicamente altoatesino, ha un colore rosato ed una nota piacevolmente fruttata che sta riscontrando sempre piú interesse.

14,64 €
SKU: 15270
Brand: Kossler
Questa varietà è coltivata in Alto Adige già da un secolo e si è affermata come punto di riferimento della nostra produzione. Deve la sua complessità aromatica alle forti escursioni termiche tra giorno e notte e alla composizione del terreno. Si distingue per i suoi sentori di mela, pesca, albicocca e pera. Molto convincente in bocca con la sua acidità e mineralità si colloca tra i più apprezzati vini dell'Alto Adige.
10,00 €
SKU: 15269
Brand: Kossler

Il Pinot Grigio, conosciuto in Alto Adige come Ruländer, si distingue per i sui profumi floreali ed è caratterizzato da un equilibrata acidità e da un palato fresco e vellutato.

16,90 €
SKU: 15250
Pinot Nero della cantina Himmerleich è un ottimo vino rosso della Val Venosta prodotto con uve dell’omonimo vitigno. Le vigne vengono coltivate in una condizione ambientale a loro particolarmente congeniali, sui terreni de Monte Sole ad una altitudine di circa 650 m s.l.m. Qui il sole fa la sua presenza per 250 giorni all’anno, e controbilancia l’escursione termica della posizione relativamente alta. Questo gioco di temperatura perfetto tra il giorno e la notte, dona alle uve un carattere inconfondibile. L’elegantissimo e carezzevole Pinot Nero, è il solo che acquisisce il titolo nobiliare, nell’assortimento dei vini rossi della cantina Himmelreich. Nel calice ammalia con il suo colore rosso rubino intenso cangiante. Al naso seduce con il suo delizioso bouquet profumato di frutti a bacca rossa come frutti di bosco e fragoline selvatiche, oltre ad un delicato ma inconfondibile aroma di vaniglia del Madagascar. Al palato è ricco ed equilibrato, con una perfetta e piacevole struttura. Un grande vino rosso classico che si sposa perfettamente con selvaggina da penna e da pelo, con bistecche e brasati cucinati al meglio.
26,84 €
SKU: 15249
La versione di classe dell'ormai intramontabile Riesling: con il "Geieregg" la tenuta Himmelreich presenta la versione di lusso del suo classico vino bianco. Una volta versato nel calice, si intravede una colorazione giallo brillante adornata da riflessi verdastri. Il naso viene ammaliato da un bouquet maturo e complesso, costituito da ananas fresca, pesca dolce e pompelmo. "Geieregg" rivela un gusto minerale decisamente corposo e succoso, sostenuto da profonde note minerali persistenti al palato. Non è solo un ottimo accompagnamento per antipasti leggeri, ma anche per pietanze a base di pesce e frutti di mare. In virtù del gusto particolarmente raffinato, dato dalla sua accentuata mineralità e dal suo bouquet, è in ottima armonia con la cucina asiatica.
26,84 €
SKU: 15248

Questo Riesling è un ottimo vino bianco prodotto con le uve dell’omonimo vitigno che cresce nella Val Venosta. Le vigne sono allevate sul Monte Sole , dove si registrano meno precipitazioni di tutta l’area occidentale dell’Alto-Adige. Queste condizioni climatiche particolari, e la composizione dei terreni morenici, donano ai vini della cantina Himmelreich il loro carattere unico e inconfondibile. La sua veste è di un colore giallo brillante, con intervalli di riflessi verdastri. Al suo ingresso nel calice il Riesling sprigiona un bouquet sfaccettato, il primo sentore che si percepisce è la pesca gialla dolce e matura. Subito dopo si susseguono note di ananas con il giusto punto di maturazione, di fichi d’India e di pompelmo fresco. Al suo passaggio il palato si riempie di mineralità, il suo gusto succoso ed esotico è incomparabilmente minerale e rinfrescante. Questo fresco vino bianco dal gusto delizioso, si abbina perfettamente ad antipasti leggeri, pesce in generale e frutti di mare, ma è altresì perfetto con i piatti asiatici.

24,05 €
SKU: 15247
A nome della cantina Himmelreich, Markus Fliri presenta un Pinot Bianco dal carattere forte e dal fascino naturale. La brillante colorazione giallognola-verdastra nasconde un caratteristico aroma fruttato di pera, mela e di delicate note agrumate. Compatto, fresco e croccante: così si presenta il profilo gustativo del Pinot Bianco che, allo stesso tempo, è arricchito da fini note minerali. Questo vino risulta eccellente se accostato ad antipasti leggeri, pesce leggermente fritto e a pollame piccante.
20,25 €
SKU: 15246
Genuin è un vino rosso genuino e autentico seppur atipico. La sua essenza ha mille sfaccettature, e si lascia gustare intensamente svelando la sua vivacità. Queste stupende doti sono dovute agli ottimi componenti del terroir di origine morenica, e dalla speciale escursione termica derivante dalla presenza del Monte Sole. Nel bicchiere il suo colore ha una splendida veste rosso brillante. Al naso arrivano inebrianti i profumi di lamponi e ciliegia rossa, con flebili note di mandorla, e sentori di fiori selvatici. Un sorso capace di conquistare e soddisfare il palato. Ottimo calice da servire in abbinamento ad arrosti, carni rosse e formaggi di media stagionatura.
18,91 €
SKU: 14965
Forse il più importante vitigno autoctono dell’Alto Adige, il lagrein porta a vini eleganti e distesi, di grandissima piacevolezza. Quello di Tramin matura in fusti di rovere di varia capacità e in vasche di cemento per almeno 6 mesi. Perfetto per accompagnare l’elegante gastronomia locale, è vino sempre elegante e al tempo stesso generoso. Un vino che non può mancare dalla tavola di un vero appassionato.
13,92 €
SKU: 14946
Brand: J.Hütte

Frutto di una fusione, avvenuta nel 2001, tra la Cantina Produttori Santa Maddalena e la Cantina Produttori Gries, questa caleidoscopica realtà vinicola propone un'incredibile gamma, completa nella molteplicità dei prodotti e raffinata nell'interpretazione del territorio. Lo standard qualitativo è davvero impressionante e non manca di soddisfare qualsiasi palato, anche quello più esigente, con la giusta attenzione ai vitigni autoctoni come a quelli internazionali. Splendido esempio di qualità è questo Sauvignon, vitigno semi aromatico, caratterizzato da una grande molteplicità di aromi, qui incredibilmente esaltati dai suoli caldi e sabbiosi e il clima ventilato, che costituiscono il terroir ideale per un grande vino.

22,03 €
SKU: 14945
Brand: J.Hütte

Con una ricca gamma di etichette curate nei minimi dettagli, la cantina J.Hütte, nella provincia di Bolzano, è riuscita in breve tempo a raggiungere una consistente mole produttiva dalla qualità fuori dal comune, che vede convivere uve autoctone del territorio, come Moscato Giallo, Lagrein e Gewürztraminer con le internazionali Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon. Un mix di terreni sabbiosi e morenici, accentuate escursioni termiche e il supporto della Cantina di Bolzano concorrono a creare vini misurati ed incisivi, eleganti e raffinati come solo gli altoatesini sanno essere.

11,22 €
SKU: 14944
Brand: J.Hütte

Ricco in sodio, l'albite è un minerale tipico dell'arco alpino, in particolare della Valle d'Aosta, del Piemonte e dell'Alto Adige, dove trova il sottosuolo ideale per il suo sviluppo, rivelandosi un fedele alleato per la vite. Questo Sauvignon ne è la dimostrazione, presentandosi come la perfetta sintesi tra territorio, clima e vitigno, grazie alla sua tipicità che, in combinazione con l'albite, da vita ad un'etichetta autentica, complessa e caratteriale, in grado di unire perfettamente, alla gentilezza dei toni agrumati e floreali, un'importante struttura e una decisa mineralità.

29,37 €
SKU: 14927
Il Pinot Nero è un vitigno che rappresenta una sfida per agronomi ed enologi per la sua delicatezza, per il suo bisogno di un idoneo microclima e per la difficoltà di avere una produzione costante. Quando però le sue esigenze vengono soddisfatte si ottengono vini eccellenti che danno una grande piacevolezza di beva. Come il Pinot Nero di Boem. Le sue uve sono raccolte a mano nell’ultima settimana di settembre e vinificate in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino così ottenuto viene affinato in barrique di rovere francese per sei mesi prima di essere imbottigliato. Vino di grande eleganza, corposo ed espressivo.
12,43 €
SKU: 14926
Il Merlot è uno dei vitigni più conosciuti e apprezzati al mondo. Dalle sue uve si producono vini dal profilo organolettico morbido e vellutato che incontra i favori di un pubblico di dimensioni mondiali giacché è coltivato in tutti e cinque i continenti. Le uve Merlot danno il loro contributo negli uvaggi apportando rotondità e bevibilità a vini troppo spigolosi ma possono essere anche vinificate in purezza come questo bell’esempio di Boem, ottenuto da vigneti collinari ricchi di detriti alluvionali. Le loro uve sono raccolte a mano nella prima settimana di ottobre e vinificate in vasche di cemento vetrificato, dove permangono sulle proprie fecce per sei mesi. Colore di un bel rosso rubino. Al naso mostra sentori di ciliegia e lampone, petali di rosa e una lieve speziatura dolce. All’assaggio è morbido e caldo, con tannini lievi che chiudono il cerchio dell’equilibrio. Finale adeguato con note di pepe rosa. Ideale sul pollo con i peperoni ma anche con le costine di maiale in salsa barbecue.
12,43 €
SKU: 14925

Il Trentino DOC Sauvignon Boem è un vino dallo stile classico ed elegante. Prodotto a partire dalle uve omonime, fra le più diffuse e interpretate nel mondo, il Trentino Doc Sauvignon 2019 Boem cresce su terreni collinari a circa 400 metri sul livello del mare. I sentori di bosco, le note di agrumi e fiori di sambuco, i riflessi verdolini sono alcuni dei caratteri di questa grande terra di montagna che il Trentino DOC Sauvignon Boem incamera in ogni bottiglia e offre a ogni sorsata che si conclude sempre con un finale lungo e intenso.

9,91 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14919
Il Pinot Nero di Blumenfeld è un vino rosso tipico dell'Alto Adige, che proviene dai terreni caldi e ben ventilati che circondano il comune di Bolzano. La raccolta delle uve avviene nel mese di settembre. La vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, cui segue una breve maturazione in botti di rovere. Il colore è rosso rubino. Esordisce al naso con aromi fruttati di ciliegia, prugna e lampone che si intrecciano con raffinate note di liquirizia e di viola. Il palato è vellutato ed elegante, mediamente strutturato, caratterizzato da una buona tannicità. Da assaporare in compagnia di carni di manzo e selvaggina da piuma, si fa apprezzare con formaggi mediamente stagionati.
16,06 €
SKU: 14915
St. Magdalener Sudtirol Kofleitnhof Doc 2019 - Abbazia Di Novacella Uva: Schiava 100% E' il più corposo dei vini da uva Schiava, con colore rosso rubino brillante; invecchiando assume riflessi mattonati. Floreale e fruttato; sentori di ciliegie e di viole. Armonico e vellutato, con leggero retrogusto di mandorle amare. Si abbina con primi piatti di selvaggina, carni bianche con condimenti leggeri.
12,81 €
SKU: 14682
Brand: Rotari

AlpeRegis è dedicato agli amanti della buona cucina e del buon vivere. Il nome evoca la figura regale di Rotari e il territorio alpino che ha contribuito a rendere leggendario Rotari fissando le sue gesta nella storia. Questo Trentodoc millesimato è ottenuto da una selezione di uve Chardonnay raccolte dai nostri viticoltori nei vigneti di montagna a nord di Trento. La pressatura soffice e la fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati permettono agli aromi delle uve di esprimersi al meglio e di amalgamarsi con quelli prodotti dai lieviti. In primavera, quando i vini base hanno raggiunto l’affinamento ideale per la presa di spuma, viene elaborata la cuvée Alperegis Brut, assemblando i vini base che meglio esprimono le caratteristiche dello Chardonnay di montagna. L’affinamento sui lieviti è di minimo di 36 mesi.

24,40 €
SKU: 14674
Brand: Musivum

Nella parte più a sud della valle dell’Adige trentina, dove le Piccole Dolomiti e la catena del Baldo accompagnano il lago di Garda nella sua espansione verso la pianura veneta, si collocano i vigneti della cantina di Ala; una terra ricca di memorie, che fu teatro di contese tra l’impero austriaco e la serenissima repubblica di Venezia. Fu proprio grazie a queste relazioni e ai conseguenti scambi commerciali delle genti che la popolavano che il Marzemino giunse in questa terra dalla lontana e suggestiva Asia minore.

48,80 €
SKU: 14673
Brand: Musivum

Il Teroldego è un vitigno dalla storia affascinante che ha la sua culla nella regione Trentino e in particolare nella Piana Rotaliana. Qui, infatti, nel cuore della Valle dell’Adige, a nord della città di Trento, si trova “il giardino vitato più bello d’Europa” come lo definirono Goethe e Cesare Battisti.

54,90 €
SKU: 14660
Brand: Tolloy

Prodotto solo con uve dei propri vigneti coltivate in Alto Adige nel fondovalle e sulla bassa collina. 100% pinot grigio con vinificazione tradizionale in bianco a temperatura controllata attorno ai 18-20°C.

13,72 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14659
Brand: Tolloy

Prodotto solo con uve dei nostri vigneti coltivate in Alto Adige sulla media collina a Pochi di Salorno. È caratterizzato da piccoli grappoli con acini di colore rosato tendenti al bronzeo. Dal gusto spiccatamente aromatico, si distingue per i profumi tipici varietali, la morbidezza e l’equilibrio. Vinificazione in bianco con macerazione a freddo e fermentazione a 18-20 °C.

15,90 €
SKU: 14650
REBO VINO ROSSO DEL TRENTINO CANTINA DORIGATI Il Rebo è un vitigno coltivato nelle colline pedemontane di Mezzocorona con cui la Cantina Dorigati produce un vino rosso dal colore rosso rubino carico, con un profumo di frutta a bacca rossa, intenso, gradevole e con note speziate. Il sapore di questo vino risulta molto armonico e rotondo, pur in presenza di una certa tannicità e struttura che ne fanno un bel vino di corpo. Gli esperti di Trentiner - il portale dedicato all'enogastronomia trentina - suggeriscono di degustare questo vino in ampi calici, ad un temperatura tra i 16° e i 18° C, abbinandolo a piatti a base di selvaggina oppure arrosti.
16,84 €
SKU: 14649

"Om De Fer" Brut Blanc de Blancs è un grande metodo classico prodotto dalla famiglia Dorigati col desiderio di creare uno spumante di alta qualità partendo dalla cuvèe di tiraggio, con l’intento di abbinare all’evoluzione e alla complessità tipiche del metodo classico, la grande freschezza delle bollicine trentine. 

28,62 €
SKU: 14648
Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Profumo sentori di frutta matura, marasca e ribes nero; nota leggermente vanigliata. In bocca la sua principale caratteristica è la coerenza, con un volume importante, percezione chiara della concentrazione tannica, ma con un tocco vellutato sul palato che lascia una notevole persistenza nel retrogusto. ABBINAMENTO: da prediligere in abbinamento a carni rosse, ideale anche con formaggi stagionati.
45,02 €
SKU: 14647
Si distingue per un profumo floreale di viola, dai sentori di frutta matura, mora, lampone e mirtillo con note speziate di menta. Il sapore deciso e pieno ed una certa tannicità danno importanza e profondità a questo vino di sicura stoffa.
27,82 €
SKU: 14646
Caratterizzato da profumi di aromi varietali di frutta che ben si combinano all'aroma vanigliato dato dall'affinamento in legno. Sapore cremoso e pieno, ma allo stesso tempo fresco e piacevole. Dopo la pressatura e chiarifica del mosto, avviene la fermentazione alcolica, per metà svolta in acciaio e per metà in legno.
20,13 €
SKU: 14645

Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti. Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster. 

98,09 €
SKU: 14644

Planus è la loro interpretazione enoica della Piana Rotaliana, attraverso l’assemblaggio di tre varietà storicamente coltivate dalla famiglia : 40% Rebo, 40% Cabernet Sauvignon e 20% Teroldego. Rebo e Cabernet Sauvignon vengono coltivati sulle colline pedemontane del Monte di Mezzocorona, su terreni ghiaioso-calcarei. 

17,08 €
SKU: 14643
Il Lagrein Rosato Kretzer Dorigati (termine KRETZER, sinonimo di rosato), è un vino del Trentino ed il suo nome deriva da "KRETZE", un grande cestone di vimini con cui i contadini sgrondavano l'uva pigiata per ottenere appunto un prodotto rosato. Dal colore cerasulo molto tenue, si presenta un vino dal profumo fruttato ed elegante, molto piacevole. Il sapore risulta fresco e leggermente minerale.
15,62 €
SKU: 14642

Teroldego Rotaliano Dorigati dal colore rosso intenso e profondo, al naso sprigiona profumi di lampone, pepe, liquirizia, cenni di sottobosco e aghi di pino, in bocca è morbido, con ottimi tannini e un allungo gusto-olfattivo.

17,26 €
SKU: 14641
Il Pinot Grigio Dorigati, è un vino del Trentino è di colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumo gradevole, fruttato e floreale. Sapore pieno, fresco e minerale. Abbinamento: ideale al pieno pasto di pranzi leggeri, ottimo su antipasti e minestre.
15,37 €
More Products

Scopri le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige: Un viaggio attraverso le preziose tradizioni di questa regione!

Situato nell’angolo nord-est dell’Italia, il Trentino-Alto Adige è conosciuto per le sue eccellenze vinicole uniche. La regione è nota per i suoi vini pregiati, che spaziano da bianchi dolci a rossi corposi, e per le sue preziose tradizioni vinicole che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Se sei un appassionato di vino o un turista in cerca di un’esperienza unica, esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è sicuramente un’attività da non perdere.

La storia e le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige

Le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige risalgono ai tempi dell’Impero Romano, quando questa regione era un importante produttore e commerciante di vino. Oggi, la regione è ancora un importante produttore di vini pregiati, grazie ai suoi climi diversi, ai suoi terreni di qualità e alla sua lunga storia di vinificazione.

Nel corso dei secoli, le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono state influenzate da diversi popoli che hanno colonizzato la regione, come i Celti, i Longobardi e i Bizantini. La maggior parte dei vini prodotti nella regione è stata influenzata in qualche modo da questi popoli, e da allora le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono rimaste intatte.

 I principali vitigni del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è ricco di vitigni locali, ognuno con le proprie caratteristiche e gusti unici. I vitigni più comunemente coltivati nella regione sono il Müller-Thurgau, il Pinot Bianco, il Gewürztraminer, il Lagrein, il Pinot Nero e il Schiava. Ognuno di questi vitigni produce un vino unico, caratterizzato da note di frutta, spezie, erbe e miele.

Il Trentino-Alto Adige è anche conosciuto per i suoi vini dolci, come lo Schiava, una varietà di vino rosso leggermente dolce, e lo Gewürztraminer, un vino bianco dolce con note di frutta esotica. Questi vini sono ideali da abbinare a piatti a base di formaggio, salumi e piatti a base di pesce.

Come visitare le cantine del Trentino-Alto Adige

Se sei interessato a visitare le cantine del Trentino-Alto Adige, ci sono molti modi per farlo. Puoi partecipare a un tour organizzato, in cui una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta delle eccellenze vinicole della regione. In alternativa, puoi sempre organizzare una visita indipendente alle cantine della regione, assaggiando i vini pregiati e assaporando l’atmosfera unica del Trentino-Alto Adige.

Un’esperienza da non perdere

Esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è un’esperienza unica. La regione è ricca di storia, cultura e tradizioni vinicole che si sono tramandate di generazione in generazione. Prenditi del tempo per visitare le cantine e assaggiare i vini pregiati della regione: sarà un’esperienza indimenticabile!

Vini del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione dell'Italia settentrionale nota per i suoi paesaggi montuosi, i suoi castelli e i suoi vini pregiati. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più rinomati in Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini del Trentino-Alto Adige, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

Il Trentino-Alto Adige si trova al confine con l'Austria e la Svizzera, ed è diviso in due province autonome: Trento e Bolzano. La regione è montuosa e si estende dalle Alpi fino al confine con l'Austria. Il clima è influenzato dai venti del nord e dalle valli circostanti, creando un ambiente unico per la produzione di vini.

Storia della produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige risale all'epoca romana, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella tedesca e austriaca. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità vivace e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente bianche, come il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau. Tuttavia, anche le uve rosse, come la Schiava, il Lagrein e il Teroldego, sono molto popolari.

I migliori vini del Trentino-Alto Adige

Uno dei vini più famosi del Trentino-Alto Adige è il Pinot Grigio, un vino bianco secco dal sapore fresco e fruttato. Il Gewürztraminer è un altro vino bianco pregiato, con note speziate e un aroma intenso. Per quanto riguarda i vini rossi, il Teroldego Rotaliano è uno dei migliori. Si tratta di un vino rosso dal sapore intenso e dal colore rubino profondo.

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Trentino-Alto Adige è caratterizzata da un clima alpino, con estati fresche e inverni rigidi. I terreni sono principalmente rocciosie ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, le valli circostanti creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni austriache e italiane. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Moscato Rosa, un vino dolce e aromatico, viene prodotto solo in alcune zone della regione. Inoltre, il Gewürztraminer è un vino molto profumato, con note di frutta esotica e spezie, che si abbinano bene con la cucina asiatica.

I vini del Trentino-Alto Adige rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige?

Le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige sono il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau.

Quali sono i migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige?

I migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige sono il Teroldego Rotaliano, la Schiava e il Lagrein.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige?

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige sono Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC.

Come si abbinano i vini del Trentino-Alto Adige con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piattia base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige?

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige sono molte, ad esempio il Moscato Rosa viene prodotto solo in alcune zone della regione, mentre il Gewürztraminer si abbinano bene con la cucina asiatica grazie alle sue note speziate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi