Vini del Veneto

5,38 €
5,38 €
5,38 €
5,47 €
6,50 €
8,67 €
8,67 €
5,71 €
SKU: N/A
Da uve Chardonnay,Pinot Nero,Chardonnay colore giallo paglierino brillante.Gusto pieno e avvolgente con spiccata freschezza, salinoe persistente.Profumo di pesche bianche,spezie miste,pane fresco e limone.Ideale abbinamento a piatti di pesce,primi piatti e crostacei.
22,80 €
7,78 €
SKU: 9221
Brand: Maculan

Il Passito Rosso del Veneto IGT Madoro è un'etichetta firmata dall'azienda Maculan, una cantina che riesce a raccontare il territorio veneto, unendo originalità e tradizione. Questo vino dolce è ottenuto da un blend molto interessante di Marzemino, vitigno autoctono della zona presente per l'80%, al quale viene aggiunto un restante 20% di Cabernet Sauvignon. È così che nasce il Madoro, un passito in versione completamente inedita, in grado di sorprendere anche i palati più esperti con tutta l'eleganza che deriva dalla filosofia produttiva di Maculan. Dopo la selezione rigorosa degli acini, i grappoli vengono messi ad appassire nei fruttai aziendali per circa un mese e mezzo. Dopodiché la vinificazione avviene in acciaio, mentre la maturazione si protrae per circa due anni in barrique di rovere francese al primo passaggio. Ne risulta un passito rosso che si caratterizza per armonia e struttura ed è ideale per accompagnare anche i dessert più elaborati. Se lo si desidera, il Passito Rosso del Veneto IGT Madoro può essere gustato anche come vino da meditazione.

25,63 €
SKU: 12069
Brand: Maculan

Ottimo con dolci secchi, ma anche con torte morbide a base di cioccolato amaro o con frutti di sotto bosco. Da provare con formaggi stagionati o erborinati particolarmente saporiti.

13,88 €
SKU: 9227
Brand: Maculan

Maculan Acininobili Vino Veneto IGT Un vino Veneto prodotto sulle colline breganzesi, ottenuto dalla migliore uva Vespaiola 100% e affinato in barriques per due anni. Caratterizzato dal colore giallo ambrato e dai sentori di frutta secca, miele, spezie e uva passa, al palato è corposo e dolce. Ideale per formaggi erborinati, cioccolato fondente e pasticceria secca e fresca.

54,40 €
SKU: 9230
Brand: Maculan

Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.

44,59 €
SKU: 13470
Brand: Maculan

Il vino rosso Breganze Cabernet Sauvignon DOC Palazzotto della casa vinicola Maculan è ottenuto dall'impiego esclusivo di uva Cabernet Sauvignon. Le colline dell'altopiano di Asiago, intorno a Bbreganze, accolgono i vigneti che producono uve pregiate grazie alle favorevoli condizioni microclimatiche e alla struttura del sottosuolo, particolarmente ricco di sali minerali. Da ben tre generazioni questa cantina produce vini di eccezionale qualità, tutelando il territorio e coniugando alla perfezione tradizioni artigiane e innovazione tecnologica. La produzione del vino Breganze Cabernet Sauvignon DOC Palazzotto inizia con la vendemmia durante la quale i grappoli sono selezionati con particolare cura ed attenzione. Dopo una soffice pigiatura, si passa alla fermentazione in grandi vasche di acciaio per passare poi alla maturazione per metà in barriques di rovere francese di primo passaggio e per metà di secondo passaggio. Il vino ottenuto si presenta di grande corposità e struttura, perfettamente equilibrato e ideale da consumare per una cena elegante.

87,62 €
SKU: 13466
Brand: Maculan

Il vino rosso Breganze Cabernet Sauvignon DOC Palazzotto della casa vinicola Maculan è ottenuto dall'impiego esclusivo di uva Cabernet Sauvignon. Le colline dell'altopiano di Asiago, intorno a Bbreganze, accolgono i vigneti che producono uve pregiate grazie alle favorevoli condizioni microclimatiche e alla struttura del sottosuolo, particolarmente ricco di sali minerali. Da ben tre generazioni questa cantina produce vini di eccezionale qualità, tutelando il territorio e coniugando alla perfezione tradizioni artigiane e innovazione tecnologica. La produzione del vino Breganze Cabernet Sauvignon DOC Palazzotto inizia con la vendemmia durante la quale i grappoli sono selezionati con particolare cura ed attenzione. Dopo una soffice pigiatura, si passa alla fermentazione in grandi vasche di acciaio per passare poi alla maturazione per metà in barriques di rovere francese di primo passaggio e per metà di secondo passaggio. Il vino ottenuto si presenta di grande corposità e struttura, perfettamente equilibrato e ideale da consumare per una cena elegante.

45,26 €
SKU: 9231
Brand: Maculan

Si abbina a primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti e grigliate di carne rossa.

39,58 €
SKU: N/A

Spumante autoctono dal colore giallo paglierino scarico. Profumo fruttato che ricorda, in particolare, la mela e la frutta a polpa bianca. Fresco e gradevole al palato, è un eccellente aperitivo e si abbina bene a crostacei freschi e pesce crudo.

7,49 €
SKU: N/A

Spumante autoctono, limpido e cristallino di colore giallo paglierino. Ha un ricco bouquet con sentori di mela, genziana e rosa bianca. Si abbina a piatti di pesce fritto, tartufi di mare zuppe e risotti. Ottimo vino da aperitivo.

9,74 €
SKU: N/A

Il nostro spumante dolce MOSCATO è un prodotto che accompagna tutti i dolci, ma la sua delicatezza al palato lo rende un vino adatto a tutti i palati da gustare anche fuori pasto.

9,74 €
7,91 €
10,27 €
More Products

Scopri i segreti dei vini del Veneto: l’eccellenza italiana

I vini del Veneto sono conosciuti in tutto il mondo per la loro eccellenza. Vini di alta qualità, che offrono un’esperienza unica ai loro bevitori, sono prodotti da vigneti situati nelle colline verdi del Veneto. Se stai cercando di scoprire i segreti dei vini del Veneto, allora sei venuto nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo alcuni dei segreti dei vini del Veneto e di come possono essere un’esperienza unica e indimenticabile.

Le tipologie di vino del Veneto

I vini del Veneto sono conosciuti per la loro versatilità. Ci sono diverse tipologie di vino che possono essere prodotte, inclusi i vini bianchi, rossi, rosati e dolci. I vini bianchi del Veneto sono noti per la loro freschezza e fragranza. I vini rossi del Veneto sono ricchi di aromi di frutta e spezie. I vini rosati del Veneto sono morbidi e fruttati. I vini dolci del Veneto sono particolarmente apprezzati per il loro gusto intenso e ricco.

I vitigni del Veneto

I vitigni del Veneto sono tra i più apprezzati al mondo. Ci sono diversi vitigni che vengono coltivati nelle colline del Veneto, tra cui Garganega, Corvina, Merlot, Cabernet Franc, Trebbiano di Soave e Pinot Grigio. Ogni vitigno è caratterizzato da un gusto unico e fornisce un’esperienza di assaggio unica.

Le DOC del Veneto

I vini del Veneto sono classificati in base alla loro qualità e al loro territorio di produzione. Ci sono due categorie di vino, DOC e DOCG. I vini DOC sono prodotti da una zona geografica specifica e devono soddisfare determinati criteri di qualità. I vini DOCG sono prodotti da una zona geografica specifica e devono soddisfare criteri di qualità ancora più rigorosi.

I migliori vini del Veneto

I vini del Veneto sono conosciuti per la loro qualità eccezionale. Molti dei vini del Veneto sono considerati tra i migliori al mondo. Alcuni dei vini più rinomati provengono dal territorio del Veneto, tra cui Soave, Valpolicella, Amarone, Bardolino e Prosecco. Questi vini sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e unicità.

Come godersi al meglio i vini del Veneto?

I vini del Veneto possono essere goduti al meglio in un contesto adatto. I vini del Veneto sono ideali da accompagnare a piatti tipici del Veneto, come pasta, riso, carne e formaggio. Sono anche ideali da bere come aperitivo prima di un pasto o come accompagnamento di un dessert. Possono anche essere gustati da soli come vino da meditazione.

Denominazione Vini del Veneto

Il Veneto è una delle regioni italiane più rinomate per la produzione di vino, con una vasta gamma di vitigni autoctoni e denominazioni di origine che ne testimoniano la ricchezza e la varietà. In questo articolo, scopriremo i tesori enologici del Veneto, esplorando i vitigni, le classificazioni, i vini rossi e bianchi più rappresentativi, i metodi di produzione, gli abbinamenti gastronomici e molto altro ancora.

La regione del Veneto

Storia

La viticultura nel Veneto ha origini antichissime, risalenti all'epoca romana. Nel corso dei secoli, la coltivazione della vite si è sviluppata e consolidata, dando vita a vini di grande prestigio e riconoscimento internazionale.

Geografia

Il Veneto è situato nel nord-est d'Italia e si estende dalle Dolomiti fino alla laguna di Venezia. La regione presenta una notevole diversità di paesaggi e terroir, che si riflette nella varietà dei vini prodotti.

Clima

Il clima del Veneto è caratterizzato da inverni freddi e piovosi e estati calde e umide, con escursioni termiche notevoli tra giorno e notte. Queste condizioni climatiche favoriscono la maturazione delle uve e l'espressione di aromi e sapori complessi.

Vitigni autoctoni

Garganega

La Garganega è il vitigno bianco più diffuso nel Veneto, utilizzato principalmente per la produzione del Soave. I vini ottenuti dalla Garganega sono freschi, eleganti e aromatici, con note di fiori bianchi e frutta a polpa bianca.

Corvina

La Corvina è un vitigno rosso tipico del Veneto, utilizzato soprattutto nella produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Valpolicella Ripasso. I vini prodotti con la Corvina sono caratterizzati da una buona struttura, tannini morbidi e note fruttate e speziate.

Raboso

Il Raboso è un altro vitigno rosso autoctono del Veneto, noto per la sua acidità etannicità. I vini ottenuti dal Raboso sono intensi, persistenti e longevi, ideali per l'invecchiamento.

Classificazioni dei vini

DOCG

Il Veneto conta numerosi vini classificati come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), tra cui l'Amarone della Valpolicella, il Recioto di Soave e il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene.

DOC

La regione vanta anche diverse denominazioni DOC (Denominazione di Origine Controllata), come il Bardolino, il Valpolicella, il Soave e il Lugana, che attestano la qualità e la tipicità dei vini prodotti.

IGT

Infine, i vini che non rientrano nelle denominazioni DOC e DOCG possono essere classificati come IGT (Indicazione Geografica Tipica) Veneto, una categoria più flessibile che consente l'utilizzo di una gamma più ampia di vitigni e metodi di produzione.

Vini rossi del Veneto

Amarone della Valpolicella

L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e strutturato, prodotto con uve appassite e fermentate per ottenere un'elevata concentrazione di zuccheri e alcol. Ha note di frutta secca, spezie e cioccolato, con un finale lungo e persistente.

Bardolino

Il Bardolino è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto principalmente con uve Corvina e Rondinella. Si caratterizza per la sua freschezza e bevibilità, con note di ciliegia e frutti rossi.

Valpolicella Ripasso

Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso ottenuto attraverso un processo di "ripasso", ovvero la fermentazione del Valpolicella su vinacce dell'Amarone. Il risultato è un vino più corposo e complesso, con note di frutta matura, spezie e tabacco.

Vini bianchi del Veneto

Soave

Il Soave è un vino bianco secco e minerale, prodotto principalmente con uve Garganega. Ha note floreali, di frutta a polpa bianca e mandorla, con un finale fresco e sapido.

Prosecco

Il Prosecco è un vino bianco frizzante, prodotto con uve Glera e fermentato secondo il metodo Charmat. È caratterizzato da una spuma cremosa, note di fiori e frutta fresca e un finale morbido e piacevole.

Lugana

Il Lugana è un vino bianco prodotto con uve Turbiana, coltivate nella zona tra il Veneto e la Lombardia. È un vino elegante e raffinato, con note di fiori bianchi, frutta e mineralità.

Metodo di produzione

Appassimento

L'appassimento è un processo di essiccazione delle uve, utilizzato nella produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto di Soave. Le uve appassite concentrano gli zuccheri e gli aromi, conferendo ai vini un carattere unico e distintivo.

Metodo Charmat

Il metodo Charmat è utilizzato per la produzione del Prosecco e prevede una seconda fermentazione in autoclave, che conferisce al vino la sua caratteristica effervescenza.

Metodo Classico

Il metodo classico, utilizzato per alcuni spumanti veneti come il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, prevede una seconda fermentazione in bottiglia e un periodo di affinamento sui lieviti, che dona al vino una maggiore complessità e finezza.

Abbinamenti gastronomici

I vini del Veneto si abbinano perfettamente con la cucina locale, ricca di sapori e tradizioni. I vini rossi, come l'Amarone e il Valpolicella Ripasso, si sposano bene con piatti a base di carne e selvaggina, mentre i vini bianchi, come il Soave e il Lugana, si abbinano a piatti di pesce e verdure.

Visite alle cantine

Se sei interessato a scoprire di persona i vini e i produttori del Veneto, puoi organizzare visite guidate alle cantine e degustazioni direttamente presso i vigneti. Questa è un'ottima occasione per apprezzare la bellezza del territorio e conoscere le persone che, con passione e dedizione, portano avanti la tradizione vitivinicola della regione.

Il Veneto è una terra di vini unici e affascinanti, frutto di una lunga tradizione e di un territorio straordinario. Dalla scoperta dei vitigni autoctoni alle visite alle cantine, immergiti nella cultura e nei sapori di questa affascinante regione italiana e lasciati conquistare dai suoi vini.

Quali sono Denominazione Vini della Vini del Veneto piu famosi?

Il Veneto è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia, con una grande varietà di vini di alta qualità. Tra le denominazioni di vini più famose del Veneto ci sono:

  1. Valpolicella DOC: è una denominazione specifica per i vini rossi prodotti nella zona della Valpolicella, a nord di Verona. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara.

  2. Amarone della Valpolicella DOCG: è una denominazione specifica per i vini rossi della Valpolicella che sono stati sottoposti a un processo di appassimento delle uve prima della fermentazione. Questi vini sono molto ricchi e corposi, con una complessità aromatica notevole.

  3. Soave DOC: è una denominazione specifica per i vini bianchi prodotti nella zona di Soave, a est di Verona. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Garganega e Trebbiano di Soave.

  4. Prosecco DOC e DOCG: sono due denominazioni specifiche per i vini spumanti prodotti nella zona del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Il Prosecco DOC viene prodotto nella zona della provincia di Treviso, mentre il Prosecco Superiore DOCG viene prodotto in una zona più ristretta nella provincia di Treviso e di Belluno.

  5. Bardolino DOC: è una denominazione specifica per i vini rossi e rosati prodotti nella zona di Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara.

Questi sono solo alcuni esempi delle denominazioni di vini del Veneto, ma la regione ha molte altre produzioni vinicole di grande qualità e riconosciute a livello internazionale.

Quali sono i vitigni autoctoni più importanti del Veneto?

Garganega, Corvina e Raboso sono i vitigni autoctoni più rappresentativi della regione.

Qual è la differenza tra DOCG, DOC e IGT?

La DOCG garantisce l'origine e la qualità dei vini prodotti in una specifica area geografica, la DOC indica una provenienza geografica più ampia e una maggiore flessibilità nella scelta dei vitigni e dei metodi di produzione, mentre l'IGT consente una gamma ancora più ampia di vitigni e metodi di produzione.

Quali sono alcuni dei vini rossi e bianchi più conosciuti del Veneto?

Tra i vini rossi, Amarone della Valpolicella, Bardolino e Valpolicella Ripasso sono molto apprezzati. Per quanto riguarda i vini bianchi, Soave, Prosecco e Lugana sono tra i più conosciuti.

Quali metodi di produzione sono utilizzati nel Veneto?

Nel Veneto vengono utilizzati diversi metodi di produzione, tra cui l'appassimento, il metodo Charmat e il metodo Classico.

È possibile visitare le cantine e degustare i vini del Veneto?

Sì, molte cantine offrono visite guidate e degustazioni direttamente presso i vigneti. È consigliabile contattare le cantine per organizzare la visita e vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore del Veneto.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello