Vitigno: Timorasso. Provenienza Vinaccia: Colline tortonesi. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Invecchiamento: In piccole botti di acacia. Colore: Invecchiamento incolore. Profumo: Fine, delicato con note di fieno. Sapore: Morbido e aromatico. Capacità bottiglia: cl. 70 Grado Alcolico: 42% vol.
Vitigno: Selezione di vitigni tipici piemontesi. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Invecchiamento: In botti di rovere. Colore: Ambrato. Profumo: Delicatamente fine e avvolgente. Sapore: Di ampia struttura, con retrogusto vanigliato. Capacità bottiglia: cl. 70 Grado Alcolico: 45% vol.
Vitigno: Malvasia di Casorzo (Asti). Vinaccia utilizzata: Derivante da vendemmia tardiva. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Invecchiamento: In piccole botti di faggio. Colore: Paglierino. Profumo: Aromatico, con note di frutta matura e vaniglia. Sapore: Vengono pienamente confermate le sensazioni avvertite al profumo. Decisamente aromatico. Capacità bottiglia: cl. 50 Grado Alcolico: 40% vol.
Vitigno: Malvasia di Casorzo d’ Asti. Provenienza Vinaccia: Casorzo (Asti). Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Invecchiamento: Invecchiata 7 anni in botti di rovere francese e ciliegio. Colore: Ambrato intenso, tendente al rosso Profumo: Delicato. fruttato e decisamente aromatico. Sapore: L’assenza di filtrazione conferisce un sapore ricco e persistente. Capacità bottiglia: cl. 70 Grado Alcolico: 42% vol.
La Grappa Riserva non filtrata di Barbera dell’Antica Distilleria di Altavilla viene invecchiata per 7 anni in botti di rovere e castagno. Si tratta di un distillato ricco, secco e intenso, dal profilo aromatico speziato e affumicato e dal sorso caldo e coinvolgente
Vitigno: Chardonnay. Provenienza Vinaccia: Monferrato casalese e astigiano. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Invecchiamento: In piccole botti di castagno. Colore: Ambrato. Profumo: Aromatico, speziato, leggere note di tabacco. Sapore: Alla morbidezza iniziale del vitigno si aggiungono le caratteristiche avvertite al profumo. Capacità bottiglia: cl. 70 Grado Alcolico: 42% vol.
Vitigno: Moscato. Provenienza Vinaccia: Canelli, Santo Stefano Belbo. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Invecchiamento: In piccole botti di mandorlo. Colore: Ambrato paglierino. Profumo: Avvolgente, delicato, fruttato. Sapore: Morbido, avvolgente con sensazioni di vaniglia e piccoli frutti. Capacità bottiglia: cl. 70 Grado Alcolico: 42% vol.
Grappa dell'Antica distilleria di Altavilla, ottenuta dalla distillazione in piccoli alambicchi di rame di vinacce di Nebbiolo, uve utilizzate per produrre il famosissimo vino Barolo, il distillato prodotto affina successivamente per ben 9 anni in piccole botti di castagno. Il risultato, una grappa con un bellissimo colore ambrato molto intenso, all'olfatto innumerevoli sensazioni che variano dallo speziato, cannella, vaniglia, al frutto come la pesca, ma anche note tropicali come il mango, al palato il primo sorso è molto pieno, asciutto ed elegante, una grappa che dopo la deglutizione permane in bocca ancora a lungo. Consigliamo la degustazione di questa fantastica Grappa di Nebbiolo in bicchieri a tulipano ma leggermente più larghi.
La Grappa di Moscato dell’Antica Distilleria di Altavilla è un distillato aromatico ricco e piacevole, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Emana sensazioni di fiori, frutta tropicale e spezie dolci. Il sorso è rotondo, caldo, armonico e coinvolgente
Dalle coltivazioni del pregiatissimo Zafferano dell’Aquila DOP, che ha da sempre rappresentato il motore trainante dell’economia medioevale della conca aquilana, nasce un gustoso ed originale prodotto a 30°. Le esclusive proprietà dello Zafferano dell’Aquila, utilizzato per il liquore sono riconosciute da un apposito disciplinare a garanzia della qualità del prodotto e a tutela del consumatore.
zafferano abruzzo
Liquore ottenuto dall’infusione a freddo delle radici della Ghentiana Lutea, pianta di alta montagna, dalle spiccatissime proprietà toniche e digestive, in alcool puro. La preziosità del liquore è arricchita dalla presenza di altre erbe che contribuiscono a dare al prodotto un gusto delicatamente vivace. L’infuso di Ghentianè, giunto fino a noi dalla tradizione erboristica dei monaci abruzzesi, era nel medioevo assai utilizzato come rimedio a problemi gastrointestinali di varia natura e addirittura come febbrifugo, grazie al principio attivo della genziopicrina presente all’interno della radice. Il liquore prodotto alla gradazione di 30°, si presenta con un colore caldo dai riflessi ambrati tipici della Genziana. Il ricco bouquet di erbe oltre a caratterizzare le sfumature visive del prodotto, ne arricchisce anche quelle olfattive e gustative, mitigando il sentore amarognolo della radice di genziana e donando un retrogusto gradevole e fresco che rimane persistente nel tempo. Gradazione alcolica: 30% vol. Capacità: 70 cl. radici di genziana
Liquore ottenuto dall’infusione a freddo delle radici della Ghentiana Lutea, in vino Trebbiano d’Abruzzo. Ingredienti semplici come radici di genziana, vino bianco, acqua, zucchero e alcool compongono questo liquore monoerba dal colore ambrato e dal gusto particolarmente amaro. Le ben note virtù della radice di genziana assicurano una pronta digestione contro i disturbi gastrointestinali causati da eccessi alimentari.
pianta genziana abruzzo
La genziana è un liquore che si estrae dalla radice della genziana maggiore (Gentiana lutea L.), appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Le piante di questa famiglia sono principalmente erbacee e sono tipiche delle zone montane abruzzesi.
Grappa bianca nata per esprimere l’eleganza della tradizione abruzzese, da cui trae il meglio facendo leva sui tipici vitigni della regione. Ottenuta da un’accurata distillazione a bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore di vinacce. Si caratterizza per essere fresca ed elegantemente asciutta.
La Baccherina è la grappa che la Cantina Santadi ottiene dalle vinacce fresche delle uve Carignano utilizzate per la produzione del prezioso vino Terre Brune. Dall'aspetto trasparente e cristallino, è un distillato fine e vellutato, sia all’olfatto che al palato. Gli appassionati possono scegliere se degustarla temperatura ambiente oppure un pò più fresca, a circa dieci gradi.
Questa Grappa nasce dalle vinacce delle più nobili uve di Carricante dei vigneti di Sciaranuova (Castiglione di Sicilia CT). Una Grappa ampia, avvolgente e dalla grande personalità.
Il vitigno Sagrantino produce uve con bucce ricche di sostanze polifenoliche e con un patrimonio aromatico estremamente complesso. La distillazione effettuata con le vinacce provenienti dalle uve rendono perciò la Grappa de Sagrantino molto raffinata, con un aroma sottile e presistente tipico del vitigno di provenienza. Limpida e brillante, tale grappa risulta molto morbida e piacevole con un caratteristico retrogusto che richiama la frutta secca e il cioccolato.
La Grappa “Mille e una Notte” è un distillato siciliano dai ricchi profumi fruttati e dal carattere morbido ed elegante, ottenuto dalla distillazione discontinua della vinacce di Nero d’Avola provenienti dalla produzione dell’omonimo vino, con invecchiamento in piccoli carati di rovere. Esprime nuance di miele, frutta secca tostata e frutta sciroppata in un sorso caldo, rotondo e armonico
La Grappa di Castellare è fatta con vinacce di Sangioveto, portate a vinificazione nel giro di 36 ore, mantenendo così la freschezza dei profumi e le note tipiche del vitigno. Il risultato è un distillato di incomparabile finezza, straordinario per purezza e qualità.
