Brut

SKU: 15117
Brand: Durin

Vino spumante versatile dal perlage fine e persistente. Il colore è giallo paglierino. L’odore è fine, delicato, ampio con sentori di lievito…

25,86 €
SKU: 15116
Brand: Durin

Vino spumante importante dal perlage fine e persistente. Le bollicine che accarezzano il palato esaltano la grande morbidezza e la struttura… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza

44,75 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15115
Brand: Durin

Vino spumante importante dal perlage fine e persistente. Le bollicine che accarezzano il palato esaltano la finezza e l’eleganza del vino… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.

47,95 €
SKU: 15114
Brand: Durin

Vino spumante rosato dal perlage fine, soffice, intenso e persistente, dal colore rosa buccia di cipolla intenso. L’odore è fine, ampio, elegante… Il progetto di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa con un’enorme passione per le bollicine e culmina, dopo anni di studio, nella produzione del primo metodo classico locale e soprattutto con la meravigliosa possibilità di far maturare questo vino all’interno delle grotte di Toirano (SV) che si snodano tortuose e suggestive in uno degli angoli più belli della Liguria. Le grotte rappresentano la cantina perfetta e “basura” è la strega che cede il nome ad una delle sale più suggestive. A poca distanza dai resti dell’orso delle caverne e dalle testimonianze dell’uomo preistorico vissuti 12.000 anni fa riposano le nostre bottiglie nell’oscurità, nel silenzio, nel freddo e nell’umidità costante della grotta. Nel giugno 2011 con il primo trasferimento in grotta, fatto a mano, bottiglia dopo bottiglia, ha inizio una splendida alleanza tra vino, storia e cultura entusiasticamente sostenuta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal comune di Toirano. La giusta sinergia atta a valorizzare questa porzione di entroterra del ponente ligure unico nella sua bellezza quanto nella sua asprezza.

39,20 € 35,28 €
SKU: 15042

Il colore è giallo paglierino con note verdognole, il profumo fruttato con note agrumate, persistente. Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso. Ottimo come aperitivo, accompagna tutti i piatti a base di pesce rivelando una predilezione per i crostacei e i frutti di mare anche crudi.

9,39 €
SKU: 15021

Cuvée realizzata solo nelle annate eccezionali, quando il Pinot Nero raggiunge la perfezione, Mariella è una bollicina unica e indimenticabile che, chiunque ami il genere, non può lasciarsi sfuggire. Blend composto per il 90% da Pinto Nero e il restante 10% da Chardonnay, Mariella affina dai 62 ai 70 mesi secondo il Metodo Classico e si distingue per eleganza e complessità, date dal sottile equilibrio tra l’austerità del Pinot Nero e la morbidezza dello Chardonnay, caratteristiche che le danno una notevole ricchezza espressiva ed un posto di rilievo nel panorama franciacortino.

44,90 €
SKU: 15020
Un vino che celebri Ducati ieri e oggi. Che sappia raccontare quella sua unicità e la straordinaria capacità di suscitare emozioni. Un Franciacorta dai profumi espressivi, dinamici, agili, sinuosi come una piega, dal carattere fresco, verticale, energico e potente.
27,63 €
SKU: 15019

Un vino profumato, che conquista per la sua originale freschezza gustativa. Lo stile è giocato sulla ricerca di armonia tra complessità e piacevolezza. Il colore è giallo paglierino, con un perlage fine e persistente. Il naso è fresco ed elegante, con profumi netti di biancospino, di crosta di pane, note balsamiche, sfumature di mela renetta, fichi secchi e arachidi. Morbido in bocca, ma non dolce, ha un sapore fresco e gradevole. Il finale è lungo e deciso, di grande piacevolezza gustativa.

25,90 €
SKU: 15008
Di un vivace giallo paglierino con lievi riflessi verdolini, cristallino. Bollicinafine, intensa, e di buona persistenza.Buona intensità olfattiva con note floreali di fiori bianchi freschi e fruttatodi pesca bianca e pera. Note agrumate, tropicali e balsamiche di eucaliptoed erbe aromatiche come rosmarino e timo.Ingresso avvolgente. Freschezza e sapidità ne esaltano la tipicità. Intenso,fragrante, con rimandi fruttati e citrini in via retronasale. Freschezza semprein bella evidenza.
29,89 €
SKU: 15001
E anche noi percorriamo il sentiero del Metodo Martinotti. Perché è un pezzo di storia tutta italiana, perché un calice di bollicine induce al sorriso immediato, perché il vitigno Passerina beneficia della seconda fermentazione in autoclave che ne amplifica la ruota dei profumi, mantenendo la sua freschezza e la sua salinità. La Passerina Brut porta con sé un immaginario fatto di gioia e di festeggiamenti. Con questo spirito la vinifichiamo nella speranza che, una volta nei vostri calici, sia fonte di allegria per voi quanto lo è per noi produrla. Un’esplosione di fiori di campo, ricordi di cedro, di saporite pesche tabacchiere e croccanti ciliegie bianche. Il perlage è sottile e la dolcezza impercettibile per un sorso deciso che racconta il territorio.
14,88 €
SKU: 14988
Un vitigno Internazionale, lo chardonnay, accompagnato da un antico vitigno pugliese ritrovato, il Fiano, danno vita a queste splendide bollicine che si presentano con un giallo paglierino scintillante animate da un perlage elegante e fitto. Naso di grande impatto con delicatissime note burrose, seguite da raffinate sfumature di fiori di pesco. Gusto corposo e raffinato che mantiene un perfetto equilibrio con un finale lungo ed agrumato, una piacevole persistenza che richiama effluvi di lieviti e crosta di pane. Abbinamenti Molto interessante l’accostamento con Filetto di Salmone al vapore in crosta di mela verde croccante.
55,75 €
SKU: 14987
I ricordi, le storie e le gesta antiche fluttuano tra le bollicine di questo vino e danzano vorticosamente, sussurrando parole che vengono da lontano. Ottenuto da uve Pinot Nero, dal Perlage fine e persistente, presenta un colore rosa corallo tenue. Al naso evidenzia spiccate note floreali e di crosta di pane che si ripresentano prorompenti al palato, morbido ed elegante corredato da una decisa freschezza e mineralità. Abbinamenti Notevole l’abbinamento con carpacci e tartare di mare, pesce in tempura, formaggi delicati e preparazioni di mare e di terra dalla lunga persistenza gustolfattiva.
113,83 €
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi