Un sottolio ideale da abbinare a diverse pietanze. Per gli amanti dei sapori decisi e anche un poco piccanti.
Raccolte e lavorate fresche in primavera, le fave conservano la loro piacevole croccantezza. La foglia di mentuccia selvatica, conferisce loro una leggera freschezza.
Carciofini piccolissimi, interi e tagliati a mano, messi in fila nel barattolo uno ad uno. Raccolti nei nostri campi e lavorati freschi in laboratorio, conservano le proprietà e il gusto del carciofo fresco. Eccezionale croccantezza e gusto. Un sottolio classico, ma unico nel suo genere. Rigorosamente senza sale.
All’apparenza un sottolio insolito, in realtà affonda le sue origini nella antica tradizione contadina. I cachi, quando sono ancora acerbi, vengono raccolti e tagliati a mano a fettine. Dal sapore naturalmente agrodolce, sono consistenti e molto croccanti.
"C’era una volta una umile zucca, da un orto di campagna, ma sognava di diventare elegante e amata… Con l’aiuto dei suoi amici porri, di un pizzico di noce moscata e di un po’ di patate, la sua trasformazione fu vistosa”. Delizioso primo piatto autunnale, la nostra vellutata di zucca è già pronta per essere riscaldata e gustata, senza aggiunta di nessun altro ingrediente.
I pomodori Datterini sono caratterizzati da una polpa soda, molto strutturata, ma al contempo dolce e delicata. I vasetti formano un connubio perfetto tra i datterini interi cos’ come sono, e i datterini trasformati in passata, per preservare la freschezza e la consistenza del prodotto così come si raccoglie in campagna. Pronti per essere cucinati, costituiscono la scelta perfetta per i sughi di pesce, ma anche semplicemente per una semplice spaghettata. Infatti, la passata condisce e dà colore al piatto, mentre i datterini interi forniscono freschezza e gusto intenso al palato.
I pomodori gialli, apparentemente insoliti, sono, in realtà i primi conosciuti dagli europei. Proprio il generico termine “pomodoro” deriva, infatti, dalle parole “pomo” e “d’oro”, riferite al colore giallo-dorato. Il pomodoro giallo è ricco di betacarotene ed ha un sapore dolce e delicato, davvero simile a quello del classico pomodorino rosso. È Ideale per condire piatti a base di funghi oppure di pesce, in cui il piatto non si tinge di rosso, ma ha comunque il sapore di pomodoro. Avvolge molto bene la pasta e non è troppo coprente, ideale quindi per le più svariate ricette di sughi. Inoltre, può essere utilizzato come base per secondi piatti gourmet, di carne o pesce.
Caratterizzata dal gusto dolce, inconfondibile dal suo profumo, vellutata come poche. La passata di Datterino viene realizzata selezionando con cura solo la materia prima migliore dal nostro orto. Ideale per sughi di pesce, piatti particolari o semplicemente per chi ama gustare una passata più dolce.
Chiamato da decenni “il piatto del contadino”: dopo una giornata di duro lavoro nei campi, quando si ritornava dopo il tramonto a casa, veniva preparato un piatto veloce e buono allo stesso tempo, in cui si cuoceva il sugo di pomodoro insieme ai peperoni, e veniva accompagnato con un po’ di pane. Abbiamo riprodotto questa tradizione, racchiudendo in un barattolo questa piccola abitudine culinaria. Durante la cottura, viene spesso aggiunto un uovo, fatto cuocere direttamente nel sugo, e questa ricetta è conosciuta oggi come “uovo in purgatorio”.
Il Pomodoro a pezzi varietà Pera d’Abruzzo è da sempre apprezzato per il suo gusto dolce e vellutato, per la poca presenza di semi e l’abbondante polpa. Un pomodoro abruzzese naturale, ingrediente ideale per svariate pietanze. I pomodori Pera d’Abruzzo vengono seguiti attentamente dal seme al frutto e raccolti a maturazione ottimale. Vengono coltivati nelle fertili campagne di Pianella. La selezione è rigorosa e solo i migliori pomodori con le caratteristiche giuste di dolcezza e bontà vengono scelti e raccolti a mano e poi posti nei barattoli pronti per essere gustati. Grossi pezzi di pomodoro dolci, profumati dal colore rosso vivo, spellati e privati dei semi a mano, vi conquisteranno con il loro sapore unico.
Senza dubbio la specialità della nostra azienda sin dalle origini. Il pomodoro “Pera d’ Abruzzo” è una varietà certificata con la dicitura SAAB-CRA, ossia Sapore Antico Abruzzo. Questa tipologia di pomodoro è conosciuta per il suo sapore dolce e vellutato. Inoltre, è costituita da molta più polpa che semi rispetto ad altre varietà. Ciò che contraddistingue la passata di pomodoro Pera d’ Abruzzo La Giara, è il fatto che la materia prima viene curata dal seme fino alla trasformazione finale, ugualmente agli altri prodotti della medesima azienda. La filiera è rigorosamente chiusa e controllata, per garantire la massima qualità e soprattutto la freschezza del prodotto.
Senza dubbio la specialità della nostra azienda sin dalle origini. Il pomodoro “Pera d’ Abruzzo” è una varietà certificata con la dicitura SAAB-CRA, ossia Sapore Antico Abruzzo. Questa tipologia di pomodoro è conosciuta per il suo sapore dolce e vellutato. Inoltre, è costituita da molta più polpa che semi rispetto ad altre varietà. Ciò che contraddistingue la passata di pomodoro Pera d’ Abruzzo La Giara, è il fatto che la materia prima viene curata dal seme fino alla trasformazione finale, ugualmente agli altri prodotti della medesima azienda. La filiera è rigorosamente chiusa e controllata, per garantire la massima qualità e soprattutto la freschezza del prodotto.
Senza dubbio la specialità della nostra azienda sin dalle origini. Il pomodoro “Pera d’ Abruzzo” è una varietà certificata con la dicitura SAAB-CRA, ossia Sapore Antico Abruzzo. Questa tipologia di pomodoro è conosciuta per il suo sapore dolce e vellutato. Inoltre, è costituita da molta più polpa che semi rispetto ad altre varietà. Ciò che contraddistingue la passata di pomodoro Pera d’ Abruzzo La Giara, è il fatto che la materia prima viene curata dal seme fino alla trasformazione finale, ugualmente agli altri prodotti della medesima azienda. La filiera è rigorosamente chiusa e controllata, per garantire la massima qualità e soprattutto la freschezza del prodotto.
La bontà, la freschezza, il sapore della passata di pomodoro vellutata, dolce, densa o della salsa rustica di pomodoro, ancor di più dei pomodori semplicemente spellati, pelati si conserva sapientemente nelle bottiglie.
La scrucchiata è una tipica confettura d’uva abruzzese, che come suggerisce il nome “scrocchia” letteralmente sotto i denti.
La scrucchiata è una tipica confettura d’uva abruzzese, che come suggerisce il nome “scrocchia” letteralmente sotto i denti.
il pomododo a pera d’abruzzo da agricoltura biodinamica di Cantina Orsogna
Confettura Extra di uva e mele con frutta fresca da agricoltura biologica
MATERIA PRIMA Mosto di uve locali. COLORE olore bruno carico con riflessi ambrati. PROFUMO Profumo di frutta cotta, prugna, fichi secchi e tamarindo con delicata acidità volatile. SAPORE Gusto in ingresso dolce, corposo e rotondo con lieve percezione dell'acidità sul finale.
Quando il vino va a male diventa aceto. L’Aceto di Castellare, al contrario, è fatto a partire dal miglior vino, selezionato da palati esperti, e prodotto seguendo il metodo più raffinato, quello dei trucioli. Una sfida all’inverso per sconfiggere gli aceti sintetici. Un aceto naturale, non aromatizzato, che anche nel colore invoglia a usarlo per condire qualsiasi pietanza o contorno.
La scrucchiata è una tipica confettura d’uva abruzzese, che come suggerisce il nome “scrocchia” letteralmente sotto i denti.
Tartufi raccolti personalmente dal produttore. Ingredienti: tartufo nero estivo (tuber aestivum min. 70%), olio EVO, sale, aglio, aromi naturali.
La preziosa uva Sagrantino in purezza, senza zuccheri aggiunti. Una quantità di frutta in ogni singolo vasetto che non ha eguali, per un prodotto biologico di assoluta qualità.
Dalle olive delle colline Frentane, nasce questo olio classico e profumato, dal colore dorato e dal gusto delicato che fa di questo prodotto un inseparabile condimento non solo per la nostra cucina
\n \nDalle olive delle colline Frentane, nasce questo olio classico e profumato, dal colore dorato e dal gusto delicato che fa di questo prodotto un inseparabile condimento non solo per la nostra cucina.
Dalle olive delle colline Frentane, nasce questo olio classico e profumato, dal colore dorato e dal gusto delicato che fa di questo prodotto un inseparabile condimento non solo per la nostra cucina
\n \nDalle olive delle colline Frentane, nasce questo olio classico e profumato, dal colore dorato e dal gusto delicato che fa di questo prodotto un inseparabile condimento non solo per la nostra cucina
Colore: giallo con sfumature verdognole. Olfatto: fruttato medio con evidenti sentori di carciofo, foglia di pomodoro, melanzana. Gusto: armonico, leggero, amarognolo, piccante.
Realizzata con Vino Pecorino, il suo gusto delicato esalta i sapori delle pietanze mantenendo il sapore del Vino Pecorino. Abbinamenti: Formaggi freschi e stagionati, ricotte fresche e/o salate, lessi di carne e/o di pesce, tagliate di frutti e dolci secchi.
Tanti pomodori pelati conservati in un’elegante confezione con pomodori dei nostri campi senza condimenti e spezie aggiunti. Pomodori spellati e scottati. Ottimi con la pasta o il pesce, in poco tempo avrai un piatto pronto, senza lunghi tempi di cottura. Immaginali come condimento per gli spaghetti o per la tua pizza tra gli amici.
La bontà, la freschezza, il sapore della passata di pomodoro vellutata, dolce, densa o della salsa rustica di pomodoro, ancor di più dei pomodori semplicemente spellati, pelati si conserva sapientemente nelle bottiglie.
La scrucchiata è una tipica confettura d’uva abruzzese, che come suggerisce il nome “scrocchia” letteralmente sotto i denti.
Rappresenta un gradevole condimento per le insalate e un'interessante integrazione, naturalmente in dosi moderate. Contiene infatti polifenoli, sostanze dotate di proprietà antiossidanti e antitumorali. Grazie alle sue proprietà antisettiche, l'aceto di vino si rende poi utile come conservante. L'aggiunta di erbe ne fa un condimento dal sapore diverso o un preparato medicinale da usare a scopo terapeutico (prende allora il nome di aceto medicato).
Il Mosto Cotto di Edoardo Speranza ha il caratteristico colore violaceo scuro e un sapore molto dolce. Presenta una buona densità: infatti, cola con filo continuo come l’olio. Tradizionalmente l’uva utilizzata è quella del vitigno Montepulciano.
Quando il vino va a male diventa aceto. L’Aceto di Castellare, al contrario, è fatto a partire dal miglior vino, selezionato da palati esperti, e prodotto seguendo il metodo più raffinato, quello dei trucioli. Una sfida all’inverso per sconfiggere gli aceti sintetici. Un aceto naturale, non aromatizzato, che anche nel colore invoglia a usarlo per condire qualsiasi pietanza o contorno.
