Vini Abruzzesi

SKU: 18266

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008 “ I gioielli della Regina”, un’annata interessante dal punto di vista climatico con un settembre e ottobre soleggiati Il vino si presenta con note di frutta matura e spezie dolci, rotondo con un finale su note dolci di spezie e frutti rossi.

22,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 18263

Il Montepulciano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: 'Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì'. E questo Montepulciano è un omaggio all'uomo e al territorio.

8,88 €
SKU: 18262

Le uve destinate alla produzione di questo vino vengono fatte macerare per 15-20 giorni, poi  almeno 5 anni in  legno. Un periodo che vede alternarsi  barrique e  botti grandi per terminare con diversi mesi in bottiglia prima di essere messe in commercio.

136,23 €
SKU: 18260

Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.

182,76 €
SKU: 18259

Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.

320,00 €
SKU: 18258

Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.

850,00 €
SKU: 18237

Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino potente, longevo ed espressivo, tra i più famosi e significativi di tutto il Centro Italia.

9,81 €
SKU: 18234

Questo Montepulciano D’Abruzzo deriva dall’unione di 2 aree, una di montagna(Fara Filiorum Petri) ed una di mare(Ortona), affinchè i sapori della montagna e del mare si uniscan e rispecchino le caratteristiche territoriali della regione Abruzzo.

13,00 €
SKU: 18233
Brand: Rasicci

Limpido, di colore rubino impenetrabile, ha ancora note violacee purpuree segno di grande gioventu?, molto concentrato, con ricca espressione glicerica. Olfatto intenso, di frutti rossi maturi, soprattutto di sottobosco, che raggiunge lhumus e il chiude sulla radice di liquirizia tipicamente abruzzese. Ferma e austera morbidezza su unintelaiatura tannica importante e ancora vibrante. La freschezza degli acidi e la sapidita? minerale danno equilibrio ad un corpo caldo e morbido. Finale intenso lungamente persistente con il ritorno di tutte le sensazioni fruttate percepite allolfatto. Vino gia? in espressione armonica con la capacita? di maturare ancora lungamente.

13,66 €
SKU: 18232
Brand: Rasicci

Limpido, di colore rubino impenetrabile, ha ancora note violacee purpuree segno di grande gioventu?, molto concentrato, con ricca espressione glicerica. Olfatto intenso, di frutti rossi maturi, soprattutto di sottobosco, che raggiunge lhumus e il chiude sulla radice di liquirizia tipicamente abruzzese. Ferma e austera morbidezza su unintelaiatura tannica importante e ancora vibrante. La freschezza degli acidi e la sapidita? minerale danno equilibrio ad un corpo caldo e morbido. Finale intenso lungamente persistente con il ritorno di tutte le sensazioni fruttate percepite allolfatto. Vino gia? in espressione armonica con la capacita? di maturare ancora lungamente.

25,62 €
SKU: 18231
La storia della BIO Cantina Orsogna inizia nel 1964 quando 35 viticoltori si uniscono per dare vita ad un sogno: la Cantina Sociale del paese. L'amore per la propria terra e la sua gente porta la cooperativa a intraprendere “la strada della naturalità” per coltivare e produrre in armonia con la natura cercando di salvaguardare la salute del territorio, degli ecosistemi e delle persone. Nel 1995 è iniziato il percorso di conversione all'agricoltura biologica, raggiungendo entro il 2022 il 100% della superficie vitata (circa 1.400 ha), di cui la metà in agricoltura biodinamica (Demeter). Prossimo obiettivo far condurre tutte le aziende con i metodi dell'agricoltura biodinamica.
21,25 €
SKU: 18230

Il recupero della biodiversità riparte dalle aree montagne e pedemontane che negli ultimi decenni sono state testimoni di un notevole processo di spopolamento e abbandono della coltivazione. Queste terre, dove l’agricoltura intensiva non è mai arrivata, sono il rifugio della biodiversità vegetale e animale, una straordinaria ricchezza di varietà e biotipi, frutto di secoli di pressione selettiva dell’ambiente e addomesticamento dei contadini. Le varietà locali sono l’espressione della cultura contadina e una grande risorsa, un’opportunità per le aziende agricole del territorio.

19,83 €
SKU: 18229

Il recupero della biodiversità riparte dalle aree montagne e pedemontane che negli ultimi decenni sono state testimoni di un notevole processo di spopolamento e abbandono della coltivazione. Queste terre, dove l’agricoltura intensiva non è mai arrivata, sono il rifugio della biodiversità vegetale e animale, una straordinaria ricchezza di varietà e biotipi, frutto di secoli di pressione selettiva dell’ambiente e addomesticamento dei contadini. Le varietà locali sono l’espressione della cultura contadina e una grande risorsa, un’opportunità per le aziende agricole del territorio.

19,83 €
SKU: 18228
Denominazione: Terre di Chieti IGP Vitigno: Pecorino
Il fascino della sua essenza minerale non ha eguali. Splendido per il rigore stilistico che si distingue per potenza e rotondità. Perfetto equilibrio tra acidità e freschezza. Particolare, unico, irripetibile. Il motivo della denominazione uguale al noto formaggio e’ incerto ma probabilmente e’ dovuto ai movimenti stagionali dei pastori che, al ritorno dalle zone di montagna in settembre, portavano le loro greggi a pascolare proprio sui vigneti dove il frutto era stato già raccolto.
12,05 €
SKU: 18216

Montepulciano D.O.P. 100% con vigneti in collina situati a Sud-Est di Miglianico, a 250 mt. s.l.m., con terreni argillosi tendenzialmente calcarei. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti trentennali, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 100q.

16,14 €
SKU: 18172

Di media intensità, con netti aromi tropicali come ananas e mango, note di mela verde con retrogusto di anice.

8,42 € 7,58 €
SKU: 18165

Un vino non comune, ricercato, longevo, questo è sempre un piacere custodirlo in cantina, perché nel corso degli anni saprà sorprenderci positivamente.

30,66 €
SKU: 18164

Un vino non comune, ricercato, longevo, questo Montepulciano d’Abruzzo DOC è sempre un piacere custodirlo in cantina, perché nel corso degli anni saprà sorprenderci positivamente.

28,46 €
SKU: 18163

Un vino non comune, ricercato, longevo, questo pecorino di è sempre un piacere custodirlo in cantina, perché nel corso degli anni saprà sorprenderci positivamente.

28,46 €
SKU: 18078

Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violacee tendenti al granato se invecchiato. Olfatto: Al naso è delicatamente vinoso, fruttato con note di frutta rossa matura.

3,81 €
SKU: 18075

Lo Spumante Pecorino Extra Dry Colle Moro è un vino frizzante ottenuto al 100% dal vitigno Pecorino, coltivato in vigneti ad un'altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, su terreni alluvionali tendenzialmente sabbiosi e ben drenati.

8,36 €
SKU: 18074

Un Vino rosso da Abruzzo, Central Italy, Italia. Da uve Merlot, Montepulciano.

5,89 €
SKU: 18073

Colore roseo con perlage sottile e persistente. Olfatto: Aromatico, delicato con sentori di frutta a pasta gialla e fiori di arancio. Gusto: Vivace, equilibrato, la dolcezza è ben supportata dall’acidità, retrogusto persistente ed aromatico.

7,79 €
SKU: 18072

Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violace tendenti al granato se invecchiato. Al naso è delicatamente vinoso, fruttato

31,13 €
SKU: 18071

Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violace tendenti al granato se invecchiato. Al naso è delicatamente vinoso, fruttato

18,61 €
SKU: 18070

La storica Cantina Colle Moro taglia il traguardo dei 60 anni di attività e spegne le sue numerose candeline grazie al prezioso sostegno dei suoi fedelissimi soci.

19,92 €
SKU: 18069

Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo di frutti tropicali con eleganti sentori speziati. Gusto fresco, persistente, rotondo.

4,90 €
SKU: 18068

Il Pinot Grigio della Cantina Colle Moro viene ottenuto con vendemmia manuale, pigiadiraspatura e criomacerazione, decantazione statica del mosto fiore e controllo della temperatura di fermentazione a 15°C, con conclusivo affinamento in acciaio.

6,10 € 5,49 €
SKU: 18067

Brillante, giallo paglierino scarico. Olfatto: Floreale, in ben evidenza sentori di fiori bianchi ed agrumati. Gusto: Sapido, fresco, equilibrato, di ottimo corpo.

6,10 € 5,49 €
SKU: 18066

Si presenta brillante, paglierino di media intensità. Olfatto: Al naso evidenzia note di fiori d’acacia, biancospino e mela verde. Gusto: Un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.

4,08 € 3,67 €
SKU: 18065

Rosso ciliegia più o meno carico, vivace, brillante. Olfatto: Al naso è delicatamente vinoso, fruttato con sentore di piccoli frutti rossi e petali di fiori rossi. Gusto: Fresco, sapido, rotondo e armonico con una delicata vena di amaro.

4,90 € 4,41 €
SKU: 18064

Rosso rubino più o meno intenso con sfumature violacee tendenti al granato se invecchiato. Olfatto: Al naso è delicatamente vinoso, fruttato con note di frutta rossa matura.

4,90 €
SKU: 18063

Colore paglierino scarico con perlage sottile e persistente. Olfatto: Profumo netto floreale con piacevoli note agrumate. Gusto: Fresco, vivace, fruttato.

7,80 €
More Products

Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi

L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.

Cosa rende unico il vino abruzzese?

I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine

Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?

I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.

Quali sono i vini abruzzesi più famosi?

I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.

Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.

Come conservare correttamente i vini abruzzesi?

Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.

Come abbinare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.

Mapa

I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi