Vini delle Marche

SKU: 17676
Brand: Velenosi
Rubino con riflessi rosso granato. Intenso, con spiccate note di polposi frutti rossi. Alle note floreali di viole freschissime si aggiungono quelle speziate di pepe nero. Eleganti sentori vanigliati chiudono un ampio e complesso bouquet. Persistente, caldo, corposo e armonico. Confermate le note fruttate, floreali e speziate. Grande struttura, buona persistenza con finale lungo e appagante.
8,78 €
SKU: 17675
Brand: Velenosi
Zona di produzione Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno e Offida a conduzione biologica Uvaggio Pecorino 100% Grado alcolico 12.5% VOL
14,03 €
SKU: 17674
Brand: Velenosi
Nel calice appare di colore paglierino acceso con richiami verdognoli. Il bouquet olfattivo si compone di piacevoli note floreali, sentori fruttati di mela verde, e sensazioni speziate dolci di miele. Al palato è armonico, equilibrato e pieno, dal finale persistente e leggermente amarognolo.
11,22 €
SKU: 17673
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti di Offida e Castel di Lama a conduzione biologica Vitigno Passerina 100% Grado alcolico 12,5% VOL
11,22 €
SKU: 17669
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno Vitigno Moscato 100% Grado alcolico 7% VOL
12,57 €
SKU: 17668
Brand: Velenosi

Giallo luminoso con riflessi argentati. Perlage fine e persistente. Intense ed eleganti nuance di frutta bianca e cedro con finissime note floreali e fragranti del fiore d’acacia. Freschezza e sapidità in grande evidenza. Intensi profumi di fiori bianchi, delicate note di pomacee, vivaci sensazioni agrumate, piacevolmente contrastate dalla morbidezza e dallo stuzzicante petillant. Ottima persistenza con gradevole corrispondenza gusto-olfattiva.

14,03 €
SKU: 17667
Brand: Velenosi

Giallo paglierino con evidenti riflessi dorati, brillante, dal pèrlage a grana fine e persistente. Intenso, fine e complesso, con sentori di crosta di pane, ribes bianco ed uva spina, connubio di freschezza e profondità. Morbido, dalla spiccata vena sapida. Le note fresche e fruttate, dal gusto ricco e suadente, accompagnate dal fine perlage, contribuiscono a definire il suo carattere di grande complessità e persistenza gusto olfattiva.

21,11 €
SKU: 17666
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nel comune di Ascoli Piceno Vitigno Chardonnay 70%; Pinot Nero 30% Grado alcolico 12.5% VOL
39,16 €
SKU: 17665
Brand: Velenosi

Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Ascoli Piceno Vitigno Pinot Nero 90%; Chardonnay 10% Grado alcolico 12.5% VOL

22,69 €
SKU: 17664
Brand: Velenosi

Blend Lacrima Superiore 70%; Sciroppo di Visciole 30% Grado alcolico 14.5% VOL

17,08 €
SKU: 17663
Brand: Velenosi
Blend Lacrima 80%; Sciroppo di Visciole 20% Grado alcolico 13.5% VOL
15,71 €
SKU: 17662
Brand: Velenosi
Rosso rubino intenso, che tende al granato con la maturazione. I profumi sono profondi e persistenti: aromi di frutta carnosa ,di more, ribes nero e ciliegia assieme a note di liquirizia e grafite. Leggeri sentori balsamici completano il quadro aromatico di grande complessità e persistenza. Austero ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi. Chiude lungo con piacevolissimi ritorni fruttati.
35,99 €
SKU: 17661
Brand: Velenosi

Rosso rubino vivo e brillante con lievi riflessi granati. Naso intenso e complesso, con sentori di frutti maturi, prugna e ciliegia che, intensi, si aprono su un bouquet di spezie e fiori dal fascino straordinario. Di grande carattere ed essenza. Vellutato nella polpa e possente nella trama, giustamente tannico, fruttato e speziato. Il suo sapore è caldo, persistente, corposo ed armonico.

46,07 €
SKU: 17660
Brand: Velenosi

Rosso rubino intenso, con riflessi violacei. I profumi sono profondi e persistenti: aromi di frutta carnosa, di more, ciliegia assieme a note di liquirizia e grafite, pepe nero e tabacco. Sentori balsamici completano il quadro aromatico di grande complessità, persistenza ed eleganza. Caldo ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi. Chiude lungo con piacevolissimi ritorni fruttati.

16,23 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17659
Brand: Velenosi

Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei comune di Offida, Ascoli Piceno e Castel di Lama Vitigno Montepulciano 70%, Sangiovese 30% Grado alcolico 14% VOL

16,74 €
SKU: 17658
Brand: Velenosi
Il“Brecciarolo” Rosso Piceno Superiore viene realizzato dalla cantina Velenosi partendo da un 70% di Montepulciano a cui si aggiunge un 30% di Sangiovese. Le viti di queste due varietà crescono nei vigneti situati nei pressi dei comuni di Offida e Ascoli Piceno, a circa 200-300 metri sul livello del mare.
10,61 €
SKU: 17657
Brand: Velenosi

Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nel comune di San Marcello – Ancona Uvaggio Lacrima di Morro d’Alba 100% Grado alcolico 13% VOL

17,08 €
SKU: 17656
Brand: Velenosi

Il "Querciantica" è una Lacrima di Morro d'Alba di grande freschezza e semplicità che, con il solo affinamento in acciaio, svela tutta la fragranza fruttata e floreale di questa antica varietà marchigiana. Profumi di ciliegia e fragola fanno da cornice a sensazioni di rosa e sfumature vegetali. Il sorso mostra una trama sottile e leggera, attraversata da un giovane tannino e scandita da leggere sensazioni aromatiche

14,00 €
SKU: 17655
Brand: Velenosi
Rubino con riflessi rosso granato. Intenso, con spiccate note di polposi frutti rossi. Alle note floreali di viole freschissime si aggiungono quelle speziate di pepe nero. Eleganti sentori vanigliati chiudono un ampio e complesso bouquet. Persistente, caldo, corposo e armonico. Confermate le note fruttate, floreali e speziate. Grande struttura, buona persistenza con finale lungo e appagante.
8,05 €
SKU: 17654
Brand: Velenosi

Rosa quarzo brillante. Intenso, il primo impatto è floreale con sentori di rosa e viola, con note di piccoli frutti rossi. Buona la struttura tipica del vitigno di origine, spicca di piacevole freschezza e intensa mineralità.

11,47 €
SKU: 17653
Brand: Velenosi
Il Pecorino "Réve di Villa Angela" è un vino bianco dal sorso avvolgente, fresco e sapido che nasce sui suoli sabbiosi di Offida. Il ventaglio olfattivo verte su toni erbacei, fruttati e floreali con leggere sensazioni vaniglia. Il sapore è avvolgente e rotondo, dotato di una intensa e pregevole freschezza marina
21,23 €
SKU: 17652
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneto di proprietà situato a Monteprandone Uvaggio Passerina 100% Grado alcolico 12,5% VOL
13,91 €
SKU: 17651
Brand: Velenosi

Zona di produzione Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno e Offida Uvaggio Pecorino 100% Grado alcolico 13% VOL

15,49 € 13,94 €
SKU: 17650
Brand: Velenosi
Giallo paglierino intenso e lucente. Bouquet complesso, elegante e armonico, con sentori di frutta esotica e agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia, gelsomino e sentori di erbe aromatiche. Una grande freschezza esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Acidità, freschezza e morbidezza convivono in un sorso appagante lungo ed elegante.
11,59 €
SKU: 17649
Brand: Velenosi
Zona di produzione Unico appezzamento situato ad Ascoli Piceno con buona esposizione al sole Vitigno Trebbiano 50%, Passerina 30%, Pecorino 20% Grado alcolico 12.5% VOL
11,96 €
SKU: 17648
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno Vitigno Passerina 100% Grado alcolico 13,5% VOL
10,98 €
SKU: 17647
Brand: Velenosi

Zona di produzione Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno Vitigno Chardonnay 100% Grado alcolico 13% VOL

10,74 €
SKU: 17646
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti nella zona originaria e più antica dei Castelli di Jesi Uvaggio Verdicchio 100% Grado alcolico 13% VOL
10,61 €
SKU: 17645
Brand: Velenosi
Velenosi si presenta nella sua forma base, con un bianco fermo semplicemente adatto alla giornata.
7,93 €
SKU: 17340

Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino, brillante e invitante. Al naso, offre una fragranza raffinata caratterizzata da delicate note floreali, che si fondono armoniosamente con un complesso profilo fruttato di ananas, pompelmo e pesca.

13,40 € 11,39 €
SKU: 17107

un bianco che trae beneficio dall'omonima varietà autoctona, figlio di un'antica tradizione che mira a creare un prodotto autentico e genuino. Vinificato in purezza, il Pecorino Boccafornace

8,20 € 7,38 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17038
Ottenuto da uve Vernaccia Nera, con la zona di produzione ad un’altitudine comparabile ai vini di montagna dove è previsto l’appassimento con i grappoli appesi, al termine del quale il mosto viene posto a fermentare ed affinare in barrique per almeno tre anni.
39,41 €
SKU: 17037
Il vino, ottenuto da uve Vernaccia Nera e affinato 18 mesi in barrique, si presenta rubino intenso, molto consistente.
93,94 €
SKU: 17036
Da uve Cabernet Sauvignon in purezza, raccolte a mano.
30,26 €
SKU: 17035
Ottenuto da uve Pinot Nero raccolte a mano ed affinato 18 mesi in barrique, il vino si presenta con un bel colore rubino vivo e consistente.
29,41 €
SKU: 17034
Ottenuto da uve 100% Sangiovese raccolte a mano, questo vino, affinato per 12 mesi in barrique si presenta rubino con tonalità violacee.
12,60 €
More Products

Denominazione Vini delle Marche: una guida completa

Se sei un appassionato di vino e ti piace scoprire nuovi sapori e produzioni, non puoi perderti la denominazione vini delle Marche. Questa regione, situata nel centro dell'Italia, è famosa per la sua produzione di vini pregiati, caratterizzati da un gusto intenso e dalla tipica tradizione italiana.

In questo articolo, esploreremo le varie denominazioni dei vini delle Marche, le loro caratteristiche e come degustarli al meglio. Scoprirai inoltre i segreti dietro la loro produzione e i luoghi migliori dove trovarli.

Introduzione alle denominazioni dei vini delle Marche

Le Marche sono una regione molto produttiva in termini di vino, grazie alla sua posizione geografica e al clima favorevole. I vitigni tipici delle Marche sono il Verdicchio, il Montepulciano e la Vernaccia Nera, ma la regione produce anche altri tipi di uva.

La denominazione dei vini delle Marche si divide in quattro categorie principali:

DOC

La denominazione di origine controllata (DOC) si riferisce a una produzione di vino specifica, che deve seguire delle regole precise per poter ottenere il riconoscimento. Nelle Marche, ci sono otto denominazioni DOC:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi: uno dei vini bianchi più famosi delle Marche, ottenuto dalle uve Verdicchio. Ha un colore giallo paglierino e un gusto fresco e fruttato.
  • Verdicchio di Matelica: un altro vino bianco ottenuto dalle uve Verdicchio, ma prodotto nella zona di Matelica. Ha un gusto più secco e una maggiore acidità rispetto al Verdicchio dei Castelli di Jesi.
  • Bianchello del Metauro: un vino bianco ottenuto dalle uve Biancame e Trebbiano. Ha un gusto secco e un aroma delicato.
  • Lacrima di Morro d'Alba: un vino rosso ottenuto dalle uve Lacrima. Ha un gusto morbido e un aroma intenso.
  • Rosso Piceno: un vino rosso ottenuto dalle uve Montepulciano e Sangiovese. Ha un gusto fruttato e tannico.
  • Rosso Piceno Superiore: una versione più pregiata del Rosso Piceno, che deve essere invecchiato per almeno due anni prima della vendita.
  • Conero: un vino rosso ottenuto dalle uve Montepulciano, prodotto nella zona del Monte Conero. Ha un gusto corposo e tannico.
  • Offida: una denominazione DOCG per il Rosso Piceno Superiore e il Pecorino, un vino bianco ottenuto dalle uve omonime.

DOCG

La denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) è la massima espressione di qualità per i vini italiani. Nelle Marche, ci sono due denominazioni DOCG:

  • Verdicchio di Matelica Riserva: una versione invecchiata del Verdicchio di Matelica, che deve essere invecchiata per almeno due anni prima della vendita. Ha un gusto intenso e una maggiore complessità rispetto al Verdicchio di Matelica.
  • Rosso Conero Riserva: una versione invecchiata del Conero, che deve essere invecchiata per almeno tre anni prima della vendita. Ha un gusto intenso e complesso, con note di frutti di bosco e spezie.

IGT

Le indicazioni geografiche tipiche (IGT) si riferiscono a vini prodotti in una specifica zona geografica, ma non seguono le regole precise delle denominazioni DOC o DOCG. Nelle Marche, ci sono due IGT:

  • Marche: un'IGT che copre l'intera regione delle Marche, utilizzata per i vini prodotti fuori dalle denominazioni DOC o DOCG.
  • Rubicone: un'IGT che copre una zona vicina al fiume Rubicone, utilizzata per i vini prodotti con uve non tradizionali.

I segreti dietro la produzione dei vini delle Marche

La produzione dei vini delle Marche è caratterizzata da una grande attenzione alla qualità e alla tradizione. Gli agricoltori locali utilizzano tecniche di coltivazione sostenibili e rispettano le normative ambientali.

Inoltre, la produzione dei vini delle Marche si avvale di tecniche innovative, come l'utilizzo di macchinari moderni per la vinificazione e il controllo della temperatura durante la fermentazione.

Come degustare i vini delle Marche al meglio

Per apprezzare appieno i vini delle Marche, è importante seguirne le fasi di degustazione. Inizialmente, è necessario osservare il colore del vino, il suo profumo e il suo gusto. Successivamente, è possibile apprezzare il suo sapore e la sua consistenza.

È importante degustare i vini delle Marche accompagnandoli con cibi della tradizione locale, come formaggi, salumi e pesci.

I luoghi migliori dove trovare i vini delle Marche

I vini delle Marche possono essere trovati nei migliori ristoranti italiani e nei negozi specializzati in vini pregiati. Tuttavia, per apprezzare appieno la produzione locale, è consigliabile visitare le cantine della regione e partecipare alle degustazioni organizzate dagli agricoltori locali.

Ci sono molte cantine famose nelle Marche, ognuna con la propria storia e produzione di vino unica. Alcune delle cantine più famose delle Marche includono:

  1. Umani Ronchi: fondata nel 1957, questa cantina produce alcuni dei vini più famosi delle Marche, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Conero.

  2. Velenosi Vini – Azienda Vitivinicola Ascoli Piceno: Il vino è un'arte capace di far sognare. Ispirata a creare un'armonia tra gusto e colore nasce, nel 1984, la Cantina Velenosi. Ercole ed Angela Velenosi,
  3. Fazi Battaglia: situata nella zona di Matelica, questa cantina produce vini pregiati come il Verdicchio di Matelica e il Pecorino.

  4. La Monacesca: questa cantina è specializzata nella produzione di Verdicchio di Matelica Riserva, uno dei vini bianchi più pregiati delle Marche.

  5. Moroder: situata nella zona di Jesi, questa cantina produce vini bianchi come il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica, ma anche vini rossi come il Rosso Piceno.

  6. Saladini Pilastri: questa cantina produce vini di alta qualità come il Rosso Piceno Superiore e il Pecorino.

Ovviamente, queste non sono le uniche cantine delle Marche che producono vini pregiati. Ci sono molte altre cantine della regione che meritano di essere scoperte e apprezzate per la loro produzione di vini pregiati e di alta qualità.

Mapa

La denominazione vini delle Marche rappresenta una delle produzioni vinicole italiane più apprezzate al mondo. Grazie alla sua attenzione alla qualità e alla tradizione, la regione delle Marche offre una vasta gamma di vini pregiati, caratterizzati da un gusto intenso e dalla tipica tradizione italiana.

FAQs

Quali sono le denominazioni DOC delle Marche?

Le denominazioni DOC delle Marche sono otto: Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica, Bianchello del Metauro, Lacrima di Morro d'Alba, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Conero e Offida.

Quali sono le denominazioni DOCG delle Marche?

Le denominazioni DOCG delle Marche sono Verdicchio di Matelica Riserva e Rosso Conero Riserva.

Quali sono i vitigni tipici delle Marche?

I vitigni tipici delle Marche sono il Verdicchio, il Montepulciano e la Vernaccia Nera.

Dove posso trovare i vini delle Marche?

I vini delle Marche possono essere trovati nei migliori ristoranti italiani e nei negozi specializzati in vini pregiati. Tuttavia, è consigliabile visitare le cantine della regione per apprezzare appieno la produzione locale.

Quali sono i cibi da accompagnare ai vini delle Marche?

I vini delle Marche si accompagnano bene con cibi della tradizione locale, come formaggi, salumi e pesci.

Speriamo che questa guida completa sulla denominazione vini delle Marche ti abbia fornito le informazioni necessarie per scoprire le produzioni vinicole di questa regione. Degusta i vini delle Marche e lasciati conquistare dai loro sapori intensi e dalla loro tipica tradizione italiana

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi