Vini della Toscana

SKU: 20832
Casamatta Rosso parla della freschezza, della trasparenza e della forza del frutto rosso del Sangiovese. Interamente vinificato in acciaio per preservare il suo carattere vibrante e giocoso.
23,47 €
SKU: 20831
Il “piccolo Testamatta Bianco” è prodotto dai vigneti più giovani dell'Isola del Giglio, luogo che ha molto da raccontare in merito alle viti tradizionali. Casamatta Bianco è un blend di freschezza e sapidità che porta con sé la brezza marina.
23,47 €
SKU: 20705
Dopo la vendemmia tardiva le uve fermentano in acciaio e offrono un vino dolce dai sentori intensi e fruttati, con note di frutti rossi, amarene, cassis
32,45 €
SKU: 20704
Il naso è caratterizzato da note di ribes nero, mora e marasca ben fuse con intriganti sensazioni speziate di vaniglia, cacao e noce moscata.
44,41 €
SKU: 20703
Il Cabraia della cantina Gualdo Del Re è un vino rosso di grande struttura e intensità, un blend di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon che esprime in modo superbo la potenza e l'eleganza della viticoltura toscana. Proveniente dai vigneti situati a Suvereto, nella provincia di Livorno, questo vino rappresenta la quintessenza del terroir toscano, dove il suolo composto da argilla, pietra e limo e il clima mediterraneo creano le condizioni ideali per ottenere un vino ricco e complesso.
44,41 €
SKU: 20702
Il Sangiovese 'Gualdo Del Re' è un vino che racchiude in sé tutta l’essenza della Maremma Toscana e l’esperienza della cantina Gualdo Del Re nel lavorare con il vitigno Sangiovese. Prodotto a partire da uve selezionate con cura e vinificato secondo metodi tradizionali, questo vino rappresenta una vera e propria espressione del territorio di Suvereto, in provincia di Livorno, dove la cantina opera con dedizione e rispetto per il terroir.
27,33 €
SKU: 20701
Il Vermentino della Cantina Guado del Re, appartenente alla denominazione Toscana IGT, è un vino bianco che esprime in modo sublime le caratteristiche del vitigno Vermentino coltivato nel territorio di Suvereto, in provincia di Livorno. Questo vino, che nasce da vigneti situati a un’altitudine di circa 100 metri sul livello del mare, su terreni composti da argilla, sabbia e limo, è il risultato di una lunga tradizione vinicola della cantina, che da decenni produce Vermentino di qualità in questa zona. Il Vermentino riflette il terroir unico della zona costiera toscana, offrendo un'esperienza gustativa fresca, minerale e ricca di sfumature aromatiche.
18,79 €
SKU: 20700
Sapore: Al palato, questo vino si presenta fresco, sapido e vivace, con una buona acidità che bilancia perfettamente la componente fruttata.
11,96 €
SKU: 20699
È un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, coltivato su terreni argillosi, pietrosi e limosi a un'altitudine di circa 100 metri sul livello del mare
11,96 €
SKU: 20698
Adatto da abbinare alla cucina a base di pesce, offre versatilità a tavola, risultando eclettico e ideale per accompagnare le più svariate preparazioni.
11,96 €
SKU: 20658
Il Bolgheri Superiore DOC Hortense è il primo vino creato dalla Tenuta Fratini, in onore dello spirito indomito della contessa Hortense de la Gàndara che seppe spingersi oltre le convenzioni sociali. Il vino Hortense 2021 Tenuta Fratini è un blend composto per l'80% da Cabernet Franc e per il 20% da Cabernet Sauvignon.
295,00 €
SKU: 20657
Harte è un vino creato per omaggiare il meraviglioso connubio fra arte e vino, ispirandosi alle espressioni artistiche che si ergono fra i vigneti. Harte è un blend composto per il 72% da Cabernet Franc, 21% Cabernet Sauvignon e 7% Merlot.
131,64 €
SKU: 20656
Clinio, IGT Toscana, è un rosso internazionale proposto da Tenuta Fratini. Stiamo parlando di una belle realtà bolgherese che può contare su ampi appezzamenti di vigneto in zone particolarmente vocate. Nello specifico le vigne da cui provengono le uve di Cabernet Franc (in prevalenza) usate per produrre questo Clinio si trovano nel Comune di Castagneto Carducci, frazione di Donoratico, in provincia di Livorno.
49,96 €
SKU: 20613
Brand: Bonacchi
La storia e la tradizione di un vino immortale
4,79 €
7,69 €
SKU: 20611
Brand: Bonacchi
L’accompagnamento ideale per il fine pasto.
9,83 €
SKU: 20610
Brand: Bonacchi
L’accompagnamento ideale per il fine pasto.
6,15 €
SKU: 20609
Brand: Bonacchi
Un vino ideale per la tavola di tutti giorni.
4,07 €
SKU: 20608
Brand: Bonacchi
Un vino ideale per la tavola di tutti giorni.
4,07 €
SKU: 20607
Brand: Bonacchi
Da un uvaggio tradizionale toscano il compagno ideale per la convivialità.
4,49 €
SKU: 20606
Brand: Bonacchi
Da un uvaggio tradizionale toscano il compagno ideale per la convivialità.
4,49 €
SKU: 20605
Brand: Bonacchi
Un vino sempre gradevole da sorseggiare, un abito per tutte le stagioni.
6,53 €
SKU: 20604
Brand: Bonacchi
Uno storico bianco del territorio italiano.
4,43 €
SKU: 20603
Brand: Bonacchi
Già nel 1685 Francesco Redi citava la bontà di questo vino.
5,54 €
SKU: 20602
Brand: Bonacchi
Per secoli simbolo dell’accoglienza nelle case contadine toscane
13,76 €
SKU: 20601
Brand: Bonacchi
Uno dei vini bianchi più apprezzati d'Italia
5,65 €
SKU: 20600
Brand: Bonacchi
Vitigno simbolo della Toscana nella sua versione fresca e profumata
5,05 €
SKU: 20599
Brand: Bonacchi
Un vino che già dal nome fa capire le sue caratteristiche.
8,72 €
SKU: 20598
Brand: Bonacchi
Un vino che già dal nome fa capire le sue caratteristiche.
5,53 €
SKU: 20597
Brand: Bonacchi

L'espressione del Chianti nella zona del Montalbano

6,47 €
SKU: 20596
Brand: Bonacchi

La selezione del Chianti nella versione riserva

6,47 €
SKU: 20595
Brand: Bonacchi
La storia e la tradizione di un vino immortale
7,99 €
SKU: 20594
Brand: Bonacchi
Un grande vino, da un luogo unico.
22,25 €
SKU: 20593
Brand: Bonacchi
Un Grande Vino da un luogo unico.
46,73 €
SKU: 20592
Brand: Bonacchi
Uno dei protagonisti dell’enologia italiana, un classico intramontabile.
39,36 €
SKU: 20591
Brand: Bonacchi
Il Sangiovese Grosso nella sua forma giovanile
12,54 €
More Products

Scopri i migliori vini della Toscana: un’esperienza indimenticabile!

La Toscana è una delle regioni più rinomate in Italia quando si parla di vino, e da decenni le sue eccellenti produzioni vinicole sono apprezzate in tutto il mondo. I vini toscani offrono una serie di sapori diversi, dal dolce e fruttato al robusto e intenso. Inoltre, questa regione ha anche una ricca cultura tradizionale e una lunga storia legata al vino, motivo per cui è una destinazione ideale per i turisti in cerca di un’esperienza enogastronomica indimenticabile.

Perché la Toscana è famosa per il suo vino?

La Toscana ha un clima mite e un terreno ricco e fertile, ed è quindi una delle regioni italiane più adatte alla produzione di vino. La regione è nota in particolare per i suoi vini rossi, come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini sono prodotti con le uve Sangiovese, che sono le uve più coltivate in Toscana. La regione ha anche una ricca tradizione di vini bianchi, come il Vernaccia di San Gimignano, il Vermentino e il Trebbiano.

Come scegliere il vino toscano giusto?

Quando si tratta di scegliere un vino toscano, la prima cosa da considerare è il proprio gusto personale. Se si preferiscono i vini dolci e fruttati, la scelta giusta è un vino bianco come il Vernaccia di San Gimignano o il Vermentino. Se si preferiscono invece i vini più robusti e strutturati, allora è meglio optare per un vino rosso come il Chianti o il Vino Nobile di Montepulciano.

Inoltre, è importante anche considerare l’annata del vino che si sta acquistando. La qualità del vino dipende infatti dalle condizioni climatiche del periodo in cui sono stati coltivati i vitigni, quindi prima di acquistare una bottiglia è bene chiedere al produttore informazioni sull’annata del vino.

Dove trovare i vini toscani?

I vini toscani sono facilmente reperibili nei supermercati e nei negozi specializzati, ma per assaporare i vini più pregiati e di qualità si può anche visitare una cantina. In Toscana ci sono numerose aziende vitivinicole che organizzano visite guidate e degustazioni per far conoscere i propri vini. Visitarne una è un’esperienza davvero unica, perché si ha l’opportunità di scoprire da vicino come avviene la produzione del vino e di assaggiare le diverse varietà.

Quali sono i vini più famosi della Toscana?

I vini più famosi della Toscana sono il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Vernaccia di San Gimignano. Il Chianti è un vino rosso leggero e fruttato, mentre il Brunello di Montalcino è un vino rosso di grande intensità e struttura. Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso di grande corpo e complessità, mentre il Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco secco con note fruttate e floreali.

Come abbinare i vini toscani?

I vini toscani sono ideali da abbinare a piatti a base di carne, pesce, verdure o formaggi. Ad esempio, il Chianti è ottimo abbinato a piatti di carne come arrosti o brasati, mentre il Vino Nobile di Montepulciano è perfetto con piatti di pesce come il baccalà o il salmone. Il Brunello di Montalcino invece si abbina bene a piatti di verdure come zuppe e minestre, mentre il Vernaccia di San Gimignano è ideale con formaggi stagionati.

Come conservare i vini toscani?

I vini toscani devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. La temperatura ideale per la conservazione è tra i 10 e i 14°C. I vini rossi possono essere conservati per un massimo di 5 anni, mentre quelli bianchi non devono essere conservati per più di 2 anni. Inoltre, è importante ricordare che i vini devono essere conservati in posizione orizzontale, in modo che il tappo sia sempre a contatto con il vino.

Denominazione Vini della Toscana

La Toscana è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia e del mondo. La regione è famosa per i suoi vini pregiati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini hanno una denominazione di origine controllata (DOC) o una denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). In questo articolo, esploreremo le denominazioni dei vini della Toscana e come sono prodotti.

Introduzione alle Denominazioni dei Vini della Toscana

Le denominazioni dei vini sono un sistema di classificazione che garantisce la qualità e l'origine geografica dei vini italiani. Ci sono tre livelli di denominazione: Vino da Tavola, DOC e DOCG. I vini da tavola non hanno restrizioni geografiche o di varietà d'uva, mentre i vini DOC e DOCG sono prodotti in specifiche zone geografiche e con uve specifiche.

Vini DOC della Toscana

I vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) della Toscana sono prodotti in aree specifiche della regione e sono fatti con uve specifiche. Questi vini hanno requisiti di produzione rigorosi, come il rendimento delle uve, il titolo alcolometrico e il tempo minimo di invecchiamento.

Chianti DOCG

Il Chianti è uno dei vini italiani più conosciuti e popolari, prodotto principalmente nella zona del Chianti, tra le città di Firenze, Siena e Arezzo. Il vino è fatto principalmente con uve Sangiovese e può contenere anche altre uve a bacca rossa come Canaiolo, Colorino e Merlot. Il Chianti DOCG è un vino rosso secco che può essere classificato in base al periodo di invecchiamento: Chianti, Chianti Riserva e Chianti Classico.

Brunello di Montalcino DOCG

Il Brunello di Montalcino è un vino DOCG prodotto nella zona del comune di Montalcino, nella provincia di Siena. È fatto con uve Sangiovese, conosciute localmente come Brunello. Il vino è invecchiato per almeno cinque anni e deve essere prodotto esclusivamente con uve provenienti dalla zona di Montalcino.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena. È fatto principalmente con uve Sangiovese e deve essere invecchiato per almeno due anni. Il nome "Nobile" deriva dalla reputazione di questo vino durante il Rinascimento.

Vini IGT della Toscana

IGT (Indicazione Geografica Tipica) è una denominazione di vini italiani che indica una zona geografica più ampia rispetto ai vini DOC e DOCG. Questi vini possono essere fatti con uve di varietà diverse rispetto a quelle specificate dalle denominazioni DOC e DOCG.

Super Tuscan

I Super Tuscan sono vini IGT prodotti in Toscana che non rispettano le regole delle denominazioni DOC e DOCG. Questi vini sono spesso fatti con uve internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, e sono invecchiati in barriques di rovere francese. I Super Tuscan sono generalmente vini rossi corposi e intensi, con una grande concentrazione di frutta.

La Toscana è una regione vinicola di fama mondiale e le sue denominazioni di origine controllata e garantita garantiscono la qualità dei suoi vini. I vini DOC e DOCG della Toscana sono prodotti in specifiche zone geografiche e con uve specifiche, mentre i vini IGT della Toscana hanno meno restrizioni in termini di zona geografica e varietà d'uva. Ogni denominazione ha le sue caratteristiche uniche e offre un'esperienza gustativa diversa. Indipendentemente da quale vino scegliate, i vini della Toscana sono sicuramente una scelta vincente.

Domande Frequenti

Quali sono le principali denominazioni dei vini della Toscana?

Le principali denominazioni dei vini della Toscana sono Chianti DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG e IGT.

Cosa significa DOC e DOCG?

DOC significa Denominazione di Origine Controllata, mentre DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine geografica dei vini italiani.

Quali sono i requisiti di produzione per i vini DOC e DOCG della Toscana?

I vini DOC e DOCG della Toscana hanno requisiti di produzione rigorosi, come il rendimento delle uve, il titolo alcolometrico e il tempo minimo di invecchiamento.

Cosa sono i Super Tuscan?

I Super Tuscan sono vini IGT prodotti in Toscana che non rispettano le regole delle denominazioni DOC e DOCG. Questi vini sono spesso fatti con uve internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah.

Quali sono i vini DOCG più famosi della Toscana?

I vini DOCG più famosi della Toscana sono Chianti DOCG, Brunello di Montalcino DOCG e Vino Nobile di Montepulciano DOCG.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi