Vini del Trentino-Alto Adige

SKU: 18001
Il Pinot Bianco costituisce il vitigno bianco maggiormente coltivato della nostra realtà. I freschi venti notturni discendenti dal massiccio della Mendola ed i terreni ghiaiosi a contenuto calcareo forniscono la condizione ideale per trasformare le uve in un vino bianco fresco ed equilibrato.
11,22 €
SKU: 18000

Il Moscato Rosa della cantina San Michele Appiano colpisce per la sua spiccata eleganza e gli aromi seducenti. Si presenta con un colore rosso rubino chiaro e leggeri toni arancioni. La sua struttura importante ed uno stimolante rapporto tra dolcezza ed acidità convincono il palato. Finale fresco e succoso.

29,89 €
SKU: 17999
La cuvée rossa Fallwind, una audace composizione di Merlot e Cabernet. Già dal 1850 entrambi i vitigni erano presenti nei nostri vigneti. Per il Merlot Cabernet Riserva Fallwind essi sono vinificati separatamente, per poi essere assemblati dopo circa un anno di affinamento in legno. Grazie ai tannini morbidi del Merlot ed al carattere marcato del Cabernet, questo vino riesce a sorprendere i Lovers più esigenti.
19,89 €
SKU: 17998
La cuvée rossa Fallwind, una audace composizione di Merlot e Cabernet. Già dal 1850 entrambi i vitigni erano presenti nei nostri vigneti. Per il Merlot Cabernet Riserva Fallwind essi sono vinificati separatamente, per poi essere assemblati dopo circa un anno di affinamento in legno. Grazie ai tannini morbidi del Merlot ed al carattere marcato del Cabernet, questo vino riesce a sorprendere i Lovers più esigenti.
18,79 €
SKU: 17997
Il Lagrein, grazie alla selezione ed alle basse rese, è il vino rosso autoctono più rappresentativo dell’Alto Adige. Per ottenere il Lagrein Riserva Fallwind in vigneto sono prediletti i terreni morenici e ghiaiosi situati nella conca di Bolzano. L’affinamento e il riposo in legno valorizzano l’armonia, il risultato è un rosso complesso, che affascina per la struttura robusta e la molteplicità dei profumi.
22,89 €
SKU: 17996

Il Pinot Nero è uno dei vitigni coltivati più antichi. È un vitigno che richiede molta cura e rappresenta una vera sfida in vigna ed in cantina. Il Pinot Nero Riserva matura per un minimo di due anni in cantina. Il risultato è un vino elegante, che non teme il confronto con il panorama internazionale.

27,85 €
SKU: 17995
Il Pinot Nero è uno dei vitigni coltivati più antichi. È un vitigno che richiede molta cura e rappresenta una vera sfida in vigna ed in cantina. Il Pinot Nero Riserva matura per un minimo di due anni in cantina. Il risultato è un vino elegante, che non teme il confronto con il panorama internazionale.
21,35 €
SKU: 17994
La Schiava (Vernatsch) è stata per secoli la più importante varietà autoctona dell’Alto Adige. Oggi le zone vocate sono diminuite per garantire la sua migliore selezione, sono i pendii rivolti a Sud/Est e Sud/Ovest attorno alla Strada del Vino. Il Vernatsch Fallwind è un vino fresco, fruttato, con un fine aroma di mandorla amara. Semplicemente un classico.
11,10 €
SKU: 17993

Oltre ad essere uno dei più antichi vitigni, il Pinot Nero è considerato uno dei vini rossi più pregiati. Coltivato da oltre 150 anni in Alto Adige, é uno dei vini rossi piú apprezzato. Grazie al metodo saignée (estrazione delicata del mosto), estraiamo un succo eccellente con il quale vinifichiamo un Rosé fresco, fruttato e di sorprendente acidità.

14,90 €
SKU: 17992

Dalle caratteristiche inconfondibili, il Gewürztraminer Fallwind si presenta intenso nel bouquet con una beva fresca e raffinata. Setoso al palato, è straordinariamente minerale e si esprime con note di frutta esotica matura, cannella e chiodi di garofano.

25,05 €
SKU: 17991

A partire dagli anni ‘80, questo vitigno dagli aromi intensi e marcati, è stato introdotto in modo esteso nell’Oltradige. I terreni pietrosi e calcarei ed il vento fresco di caduta, Fallwind, favoriscono la crescita di un Sauvignon vivace ed espressivo. Freschezza e delicata mineralità fanno del Sauvignon Fallwind un bianco di stile.

20,67 €
SKU: 17990

Questo vitigno di origine germanica ha trovato in Alto Adige un terroir di adozione ideale. Il Riesling ha bisogno di condizioni particolari e predilige il clima fresco e soleggiato. Queste condizioni sono presenti nelle zone attorno al Lago di Monticolo ed in microzone limitrofe, dove i terreni porfirici donano al vino il suo carattere speciale. Il Riesling Fallwind si distingue per gli aromi fruttati e la freschezza minerale che ne fanno un fuoriclasse sempre più apprezzato.

17,90 €
SKU: 17989
Il nostro Pinot Grigio è coltivato su caldi e soleggiati vigneti. Il resultato è un vino di grande struttura ed estrema eleganza. I terreni ghiaiosi calcarei e argillosi rendono il Pinot Grigio Fallwind un vino dalla nobile struttura, grande equilibrio e di acidità fine e croccante. Un vino di grandissima beva.
14,64 €
SKU: 17988
La varietà Chardonnay è una delle più rinomate fra quelle a bacca bianca e predilige le esposizioni calde e baciate dal sole. Le eccellenti posizioni delle nostre vigne producono uno Chardonnay che si distingue per la pienezza, l’eleganza setosa e un armonico rapporto fra acidità e morbidezza. A ciò si accompagna una suggestione di frutta matura. Tutti presupposti per una piacevolezza di beva.
17,93 €
SKU: 17987

Introdotto nella sua seconda patria – l’Alto Adige – già nel 1850, il Pinot Bianco è uno dei più importanti vini bianchi della nostra cantina. Imbottigliato per la prima volta nel 1982, lo Schulthauser è oggi tra i più conosciuti Pinot Bianco del panorama altoatesino. Un vino completo, finemente fruttato e fresco, in grado di sedurre il palato sia per la cremosa morbidezza, sia per la spiccata acidità.

34,89 €
SKU: 17986
Introdotto nella sua seconda patria – l’Alto Adige – già nel 1850, il Pinot Bianco è uno dei più importanti vini bianchi della nostra cantina. Imbottigliato per la prima volta nel 1982, lo Schulthauser è oggi tra i più conosciuti Pinot Bianco del panorama altoatesino. Un vino completo, finemente fruttato e fresco, in grado di sedurre il palato sia per la cremosa morbidezza, sia per la spiccata acidità.
14,64 €
SKU: 17985
Introdotto nella sua seconda patria – l’Alto Adige – già nel 1850, il Pinot Bianco è uno dei più importanti vini bianchi della nostra cantina. Imbottigliato per la prima volta nel 1982, lo Schulthauser è oggi tra i più conosciuti Pinot Bianco del panorama altoatesino. Un vino completo, finemente fruttato e fresco, in grado di sedurre il palato sia per la cremosa morbidezza, sia per la spiccata acidità.
8,30 €
SKU: 17984
Cabernet e Merlot sono apprezzati in tutto il mondo come varietà di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin sono state utilizzate solo uve provenienti da appezzamenti molto soleggiati, con rese estremamente basse e con una vinificazione individuale. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, presente dal 2013, è un vino rosso d'eccellenza, molto complesso e dai tannini fini. È l’unica cuvée firmata Sanct Valentin.
152,26 €
SKU: 17983
Cabernet e Merlot sono apprezzati in tutto il mondo come varietà di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin sono state utilizzate solo uve provenienti da appezzamenti molto soleggiati, con rese estremamente basse e con una vinificazione individuale. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, presente dal 2013, è un vino rosso d'eccellenza, molto complesso e dai tannini fini. È l’unica cuvée firmata Sanct Valentin.
78,32 €
SKU: 17982
Cabernet e Merlot sono apprezzati in tutto il mondo come varietà di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin sono state utilizzate solo uve provenienti da appezzamenti molto soleggiati, con rese estremamente basse e con una vinificazione individuale. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, presente dal 2013, è un vino rosso d'eccellenza, molto complesso e dai tannini fini. È l’unica cuvée firmata Sanct Valentin.
34,53 €
SKU: 17981
Cabernet e Merlot sono apprezzati in tutto il mondo come varietà di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin sono state utilizzate solo uve provenienti da appezzamenti molto soleggiati, con rese estremamente basse e con una vinificazione individuale. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, presente dal 2013, è un vino rosso d'eccellenza, molto complesso e dai tannini fini. È l’unica cuvée firmata Sanct Valentin.
140,91 €
SKU: 17980
La varietà autoctona Lagrein trova le migliori condizioni per la produzione di vini di qualità nelle vigne poste sui pendii del comune di Bolzano. Il Lagrein Sanct Valentin, che nasce nel 2000, matura per 12 mesi in piccole botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi in botti grandi per renderlo più armonico. Dal carattere robusto, al palato sviluppa una forza poderosa corroborata da un’acidità ben coniugata. Un vino vigoroso, dal considerevole potenziale d’invecchiamento.
35,62 €
SKU: 17979
La varietà autoctona Lagrein trova le migliori condizioni per la produzione di vini di qualità nelle vigne poste sui pendii del comune di Bolzano. Il Lagrein Sanct Valentin, che nasce nel 2000, matura per 12 mesi in piccole botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi in botti grandi per renderlo più armonico. Dal carattere robusto, al palato sviluppa una forza poderosa corroborata da un’acidità ben coniugata. Un vino vigoroso, dal considerevole potenziale d’invecchiamento.
72,59 €
SKU: 17978
In Alto Adige il Pinot Nero è coltivato dal 1850 e localmente è conosciuto anche come “Blauburgunder”. È il vino rosso più importante della Cantina. Da sempre costituisce una grande sfida per ogni vignaiolo: è esigente sul terreno e sul clima, ma anche nella lavorazione in cantina. Per il Pinot Nero Sanct Valentin, dal 1995 parte di questa linea, vengono utilizzate solo le vigne migliori e le piante più antiche. Rese minime ed una cura attenta garantiscono un vino elegante ed oltremodo sensuale, che si distingue per struttura, equilibrio e tannini fini. Possiede uno straordinario potenziale d’invecchiamento.
169,34 €
More Products

Scopri le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige: Un viaggio attraverso le preziose tradizioni di questa regione!

Situato nell’angolo nord-est dell’Italia, il Trentino-Alto Adige è conosciuto per le sue eccellenze vinicole uniche. La regione è nota per i suoi vini pregiati, che spaziano da bianchi dolci a rossi corposi, e per le sue preziose tradizioni vinicole che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Se sei un appassionato di vino o un turista in cerca di un’esperienza unica, esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è sicuramente un’attività da non perdere.

La storia e le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige

Le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige risalgono ai tempi dell’Impero Romano, quando questa regione era un importante produttore e commerciante di vino. Oggi, la regione è ancora un importante produttore di vini pregiati, grazie ai suoi climi diversi, ai suoi terreni di qualità e alla sua lunga storia di vinificazione.

Nel corso dei secoli, le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono state influenzate da diversi popoli che hanno colonizzato la regione, come i Celti, i Longobardi e i Bizantini. La maggior parte dei vini prodotti nella regione è stata influenzata in qualche modo da questi popoli, e da allora le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono rimaste intatte.

 I principali vitigni del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è ricco di vitigni locali, ognuno con le proprie caratteristiche e gusti unici. I vitigni più comunemente coltivati nella regione sono il Müller-Thurgau, il Pinot Bianco, il Gewürztraminer, il Lagrein, il Pinot Nero e il Schiava. Ognuno di questi vitigni produce un vino unico, caratterizzato da note di frutta, spezie, erbe e miele.

Il Trentino-Alto Adige è anche conosciuto per i suoi vini dolci, come lo Schiava, una varietà di vino rosso leggermente dolce, e lo Gewürztraminer, un vino bianco dolce con note di frutta esotica. Questi vini sono ideali da abbinare a piatti a base di formaggio, salumi e piatti a base di pesce.

Come visitare le cantine del Trentino-Alto Adige

Se sei interessato a visitare le cantine del Trentino-Alto Adige, ci sono molti modi per farlo. Puoi partecipare a un tour organizzato, in cui una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta delle eccellenze vinicole della regione. In alternativa, puoi sempre organizzare una visita indipendente alle cantine della regione, assaggiando i vini pregiati e assaporando l’atmosfera unica del Trentino-Alto Adige.

Un’esperienza da non perdere

Esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è un’esperienza unica. La regione è ricca di storia, cultura e tradizioni vinicole che si sono tramandate di generazione in generazione. Prenditi del tempo per visitare le cantine e assaggiare i vini pregiati della regione: sarà un’esperienza indimenticabile!

Vini del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione dell'Italia settentrionale nota per i suoi paesaggi montuosi, i suoi castelli e i suoi vini pregiati. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più rinomati in Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini del Trentino-Alto Adige, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

Il Trentino-Alto Adige si trova al confine con l'Austria e la Svizzera, ed è diviso in due province autonome: Trento e Bolzano. La regione è montuosa e si estende dalle Alpi fino al confine con l'Austria. Il clima è influenzato dai venti del nord e dalle valli circostanti, creando un ambiente unico per la produzione di vini.

Storia della produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige risale all'epoca romana, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella tedesca e austriaca. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità vivace e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente bianche, come il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau. Tuttavia, anche le uve rosse, come la Schiava, il Lagrein e il Teroldego, sono molto popolari.

I migliori vini del Trentino-Alto Adige

Uno dei vini più famosi del Trentino-Alto Adige è il Pinot Grigio, un vino bianco secco dal sapore fresco e fruttato. Il Gewürztraminer è un altro vino bianco pregiato, con note speziate e un aroma intenso. Per quanto riguarda i vini rossi, il Teroldego Rotaliano è uno dei migliori. Si tratta di un vino rosso dal sapore intenso e dal colore rubino profondo.

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Trentino-Alto Adige è caratterizzata da un clima alpino, con estati fresche e inverni rigidi. I terreni sono principalmente rocciosie ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, le valli circostanti creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni austriache e italiane. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Moscato Rosa, un vino dolce e aromatico, viene prodotto solo in alcune zone della regione. Inoltre, il Gewürztraminer è un vino molto profumato, con note di frutta esotica e spezie, che si abbinano bene con la cucina asiatica.

I vini del Trentino-Alto Adige rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige?

Le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige sono il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau.

Quali sono i migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige?

I migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige sono il Teroldego Rotaliano, la Schiava e il Lagrein.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige?

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige sono Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC.

Come si abbinano i vini del Trentino-Alto Adige con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piattia base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige?

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige sono molte, ad esempio il Moscato Rosa viene prodotto solo in alcune zone della regione, mentre il Gewürztraminer si abbinano bene con la cucina asiatica grazie alle sue note speziate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi