Vini del Veneto

SKU: 20065
La Cantina Domini Veneti, della Valpolicella di Verona, produce questa strepitosa etichetta con la vinificazione in blend di uve di Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza dei vigneti è situata nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco. La vendemmia si svolge a partire da Settembre fino ad inizio Ottobre esclusivamente a mano. La vinificazione prevede la pigiatura con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 25-28 °C. Macerazione di 10 giorni con follature programmate alla frequenza di 3 al giorno di 20 minuti. L’affinamento del vino si svolge in acciaio e poi in bottiglia per circa 12 mesi. Fermentazione malolattica completa. Stabilizzazione al naturale.
52,66 €
SKU: 20064
Il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore della Collezione Pruviniano di Domìni Veneti è il risultato di una ricerca continua mirata alla scoperta e alla caratterizzazione dei terroir nella prestigiosa regione della Valpolicella Classica. Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve provenienti dalla zona di Marano, anticamente conosciuta come Pruviniano fino al 1177.
59,95 €
SKU: 20063
Dalla vinificazione in blend delle uve più pregiate del Veneto. I vitigni impiegati sono quelli di Corvina al 60%, di Corvinone al 15%, Rondinella 15%, Altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco. Altimetria da 200 a 250 metri sul livello del mare. La vendemmia si svolge tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. La vinificazione prevede l’appassimento fino a Dicembre/Gennaio in fruttaio. Pigiatura all’inizio di Febbraio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12 a 23 °C. Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con la frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa. In ultimo l’affinamento del vino che si sviluppa in legno poi in bottiglia. Stabilizzazione naturale.
93,57 €
SKU: 20062
Amarone, Valpolicella Ripasso, Valpolicella DOC Classico Superiore
93,57 €
SKU: 20061
Amarone Espressioni è la sintesi della filosofia di Cantina Valpolicella Negrar ed è il frutto di un lavoro di ricerca che dura da oltre 10 anni, condotto in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto e il Centro Vitivinicolo della Provincia di Verona. Cantina Valpolicella Negrar, da anni impegnata nella ricerca e nella valorizzazione del territorio, si trova in una situazione di grande vantaggio. Situata nel cuore della Valpolicella Classica, possiede vigneti in tutti i 5 comuni storici della valle, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio, Fumane e Marano. Questo patrimonio ci offre l’opportunità di scoprire nuovi e più ampi orizzonti di questa terra, a patto di darne la giusta valorizzazione, per rendenderlo così irripetibile. Con questo progetto Cantina Valpolicella Negrar va oltre il significato di Amarone proposto sin ora, principalmente caratterizzato dalle tecniche di appassimento e dai vitigni autoctoni, enfatizzando i diversi territori, nuovi e sconosciuti valori sui quali poggiare l’originalità e la competitività futura.
331,47 €
SKU: 20058
Vendemmia: fine Settembre. Conservazione: acciaio
7,53 €
SKU: 20057

Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio.

7,53 €
SKU: 20056
Vendemmia con selezione esclusivamente manuale. Pressatura soffice delle uve. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C
8,72 €
SKU: 20055
Vendemmia: fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve, pressatura soffice a membrana. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C. Stabilizzazione: proteica e tartarica.
8,72 €
SKU: 20054
Vendemmia: fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve, pressatura soffice a membrana. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C. Stabilizzazione: proteica e tartarica.
8,72 €
SKU: 20053
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
8,72 €
SKU: 20052
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
8,72 €
SKU: 20051
Vendemmia: fine settembre. Appassimento per 60 giorni. Affinamento: legno.
28,07 €
SKU: 20050
Vendemmia: seconda decade di Settembre. Fermentazione primaria in acciaio; travaso in autoclave per la presa di spuma e affinamento sui lieviti. Affinamento: qualche settimana in bottiglia.
15,38 €
SKU: 20049
Vendemmia: con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
7,93 €
SKU: 20048
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
8,09 €
SKU: 20047
Vendemmia: tra metà e fine Settembre. Conservazione: acciaio.
16,34 €
SKU: 20046
Vendemmia: fine Settembre. Conservazione: acciaio.
8,09 €
SKU: 20045
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio
8,09 €
SKU: 20044
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
8,09 €
SKU: 20043
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
10,70 €
SKU: 20042
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
10,47 €
SKU: 20041
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
15,54 €
SKU: 20040
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
15,54 €
SKU: 20039
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
37,43 €
SKU: 20038
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
37,43 €
SKU: 20037
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio.
9,36 €
SKU: 20036
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
24,58 €
SKU: 20035
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
24,58 €
SKU: 20034
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: acciaio. Spumantizzazione: metodo charmat.
34,73 €
SKU: 20033
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
25,85 €
SKU: 20032
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
14,91 €
SKU: 20031
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
14,91 €
SKU: 20030
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
9,99 €
SKU: 20029
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
9,99 €
SKU: 20028
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
11,58 €
SKU: 20027
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
11,58 €
SKU: 20026
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
287,07 €
SKU: 20025
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
287,07 €
SKU: 20024
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
150,67 €
SKU: 20023
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
150,67 €
SKU: 20022
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
77,71 €
SKU: 20021
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
77,71 €
SKU: 20020
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
32,83 €
SKU: 20019
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
32,83 €
SKU: 20018
Vendemmia: inizio Ottobre. Conservazione: autoclave.
12,53 €
SKU: 20017
Vendemmia: fine settembre per preservare l’acidità. Conservazione: acciaio.
14,12 €
SKU: 20016

Vendemmia: metà Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio. Assemblaggio a fine aprile.

12,69 €
SKU: 20015
Vendemmia: prima decade di Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio; segue assemblaggio.
11,26 €
SKU: 20014
Vendemmia: fine settembre. Conservazione: acciaio.
10,47 €
SKU: 20013
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
21,09 €
SKU: 20012
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
21,09 €
SKU: 20011
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale in casse. Appassimento in fruttaio: 40 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
21,25 €
SKU: 20010
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
40,76 €
SKU: 20009

Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.

40,76 €
SKU: 20008
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
48,85 €
SKU: 20007
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
48,85 €
SKU: 20006
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
18,40 €
SKU: 20005
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
18,40 €
SKU: 20004
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
37,11 €
SKU: 20003
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
37,11 €
SKU: 20002
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
44,57 €
SKU: 20001
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
44,57 €
SKU: 20000
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
15,38 €
SKU: 19999
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
15,38 €
SKU: 19998
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
41,87 €
SKU: 19997
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
41,87 €
SKU: 19996
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
110,39 €
SKU: 19995
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
149,40 €
SKU: 19994
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
66,29 €
SKU: 19993
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
66,29 €
SKU: 19992
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
66,29 €
SKU: 19991
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
66,29 €
SKU: 19990
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
66,29 €
SKU: 19989
Vendemmia: tra metà e fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve e pressatura soffice. Affinamento: acciaio.
16,81 €
SKU: 19988
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve e pressatura soffice. Affinamento: legno.
10,94 €
SKU: 19987
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
52,66 €
SKU: 19986
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
12,69 €
SKU: 19985
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
12,69 €
SKU: 19984
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
59,95 €
SKU: 19983
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
59,95 €
SKU: 19982
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
16,65 €
SKU: 19981
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
16,65 €
SKU: 19980
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
93,57 €
SKU: 19979
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
93,57 €
SKU: 19978
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
42,50 €
SKU: 19964
Brand: N/A

È un vino prodotto con uve Merlot e Cabernet appena raccolte. La “vinificazione per macerazione carbonica” con cui viene prodotto consiste nella parziale fermentazione che avviene spontanea negli acini intatti dell’uva non pigiata, posta in piccole vasche. E’ compagno ideale di minestre, piatti leggeri, arrosti delicati e salumi fini.

4,99 €
Discover
ESAURITO
SKU: 19961

È un rosso di gradazione poco impegnativa, ed anche per questo molto gradevole, sempre. 

3,99 €
Discover
ESAURITO
SKU: 19942

La cantina Domini Veneti produce questo sensazionale vino dolce della tradizione locale. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco.

44,90 €
SKU: 19941

Vino rosso semisecco dai profumi di ciliegia e delicatamente speziato. Il gusto è morbido, fresco ed equilibrato con tannini setosi. Ideale per una cena in compagnia, in abbinamento a primi piatti di pasta fresca, vegetariani o con sughi di carne o per uno spuntino a base di formaggi di media stagionatura.

10,72 €
SKU: 19775
È il vino storico prodotto dall’azienda che riscuote ampi consensi sul mercato internazionale. Profumo delicato di fiori, sapore asciutto e ammandorlato nel finale, tipico dell’uva Garganega. Grazie alla sua versatilità, è piacevole come vino da tutto pasto.
12,08 €
SKU: 19769

Domini Veneti Aceto di Vino è un aceto ottenuto da vino Amarone della Valpolicella affinato in piccole botti di rovere.

È un aceto dal sapore consistente ed aromatico, un prezioso condimento che si accompagna magnificamente ad insalate, piatti marinati, carni fredde e uova.

14,78 €
SKU: 19768

La cantina Domini Veneti produce questo sensazionale vino dolce della tradizione locale. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco.

51,24 €
SKU: 19767

Dalla vinificazione in blend di uve di Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza dei vigneti è localizzata nella tenuta dei Domini Veneti nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco.

17,93 €
SKU: 19751

Se si pensa alla Valpolicella, non si può non pensare ai suoi vini rossi più immediati.

Prodotto solo con uve provenienti dalla zona collinare e storica della denominazione. Corvina al 60%, Corvinone e Rondinella al 15%. Il rimanente 10%, invece, composto da altre uve ammesse dal disciplinare di produzione. La lavorazione in cantina è precisa e l'affinamento è solo in acciaio per non privare il giovane rosso dello spunto vivace e fresco che lo caratterizzano così bene.

14,18 €
SKU: 19690

Il Recioto della Valpolicella Docg Classico è il simbolo della viticoltura della Valpolicella Classica basata sul particolare procedimento dell’appassimento naturale delle uve più mature. È considerato origine dell’Amarone, e la sua storia è antica, lo si fa risalire addirittura al tempo degli antichi Romani.

21,80 €
SKU: 19676

Rìvoli, dal nome della località di elezione. Un Pinot Grigio di decisa freschezza, ricco di sfaccettature, dalla spiccata persistenza ed intensità.

26,96 €
SKU: 19658

Si abbina benissimo a piatti a base di pesce, ottimo con i crostacei.

9,74 €
SKU: 19657

COMPOSIZIONE: Pinot nero GRADO: 13% PROCESSO PRODUTTIVO: Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni.

9,42 €
SKU: 19656

Vino dal colore rosso acceso e vivace,profumo intenso con note di frutta a polpa rossa fresca appena raccolta ed un finale erbaceo e minerale.Al palatoè succoso schietto, nitido e pulito,tannino gentile ma presente.

10,07 €
More Products

Scopri i segreti dei vini del Veneto: l’eccellenza italiana

I vini del Veneto sono conosciuti in tutto il mondo per la loro eccellenza. Vini di alta qualità, che offrono un’esperienza unica ai loro bevitori, sono prodotti da vigneti situati nelle colline verdi del Veneto. Se stai cercando di scoprire i segreti dei vini del Veneto, allora sei venuto nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo alcuni dei segreti dei vini del Veneto e di come possono essere un’esperienza unica e indimenticabile.

Le tipologie di vino del Veneto

I vini del Veneto sono conosciuti per la loro versatilità. Ci sono diverse tipologie di vino che possono essere prodotte, inclusi i vini bianchi, rossi, rosati e dolci. I vini bianchi del Veneto sono noti per la loro freschezza e fragranza. I vini rossi del Veneto sono ricchi di aromi di frutta e spezie. I vini rosati del Veneto sono morbidi e fruttati. I vini dolci del Veneto sono particolarmente apprezzati per il loro gusto intenso e ricco.

I vitigni del Veneto

I vitigni del Veneto sono tra i più apprezzati al mondo. Ci sono diversi vitigni che vengono coltivati nelle colline del Veneto, tra cui Garganega, Corvina, Merlot, Cabernet Franc, Trebbiano di Soave e Pinot Grigio. Ogni vitigno è caratterizzato da un gusto unico e fornisce un’esperienza di assaggio unica.

Le DOC del Veneto

I vini del Veneto sono classificati in base alla loro qualità e al loro territorio di produzione. Ci sono due categorie di vino, DOC e DOCG. I vini DOC sono prodotti da una zona geografica specifica e devono soddisfare determinati criteri di qualità. I vini DOCG sono prodotti da una zona geografica specifica e devono soddisfare criteri di qualità ancora più rigorosi.

I migliori vini del Veneto

I vini del Veneto sono conosciuti per la loro qualità eccezionale. Molti dei vini del Veneto sono considerati tra i migliori al mondo. Alcuni dei vini più rinomati provengono dal territorio del Veneto, tra cui Soave, Valpolicella, Amarone, Bardolino e Prosecco. Questi vini sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e unicità.

Come godersi al meglio i vini del Veneto?

I vini del Veneto possono essere goduti al meglio in un contesto adatto. I vini del Veneto sono ideali da accompagnare a piatti tipici del Veneto, come pasta, riso, carne e formaggio. Sono anche ideali da bere come aperitivo prima di un pasto o come accompagnamento di un dessert. Possono anche essere gustati da soli come vino da meditazione.

Denominazione Vini del Veneto

Il Veneto è una delle regioni italiane più rinomate per la produzione di vino, con una vasta gamma di vitigni autoctoni e denominazioni di origine che ne testimoniano la ricchezza e la varietà. In questo articolo, scopriremo i tesori enologici del Veneto, esplorando i vitigni, le classificazioni, i vini rossi e bianchi più rappresentativi, i metodi di produzione, gli abbinamenti gastronomici e molto altro ancora.

La regione del Veneto

Storia

La viticultura nel Veneto ha origini antichissime, risalenti all'epoca romana. Nel corso dei secoli, la coltivazione della vite si è sviluppata e consolidata, dando vita a vini di grande prestigio e riconoscimento internazionale.

Geografia

Il Veneto è situato nel nord-est d'Italia e si estende dalle Dolomiti fino alla laguna di Venezia. La regione presenta una notevole diversità di paesaggi e terroir, che si riflette nella varietà dei vini prodotti.

Clima

Il clima del Veneto è caratterizzato da inverni freddi e piovosi e estati calde e umide, con escursioni termiche notevoli tra giorno e notte. Queste condizioni climatiche favoriscono la maturazione delle uve e l'espressione di aromi e sapori complessi.

Vitigni autoctoni

Garganega

La Garganega è il vitigno bianco più diffuso nel Veneto, utilizzato principalmente per la produzione del Soave. I vini ottenuti dalla Garganega sono freschi, eleganti e aromatici, con note di fiori bianchi e frutta a polpa bianca.

Corvina

La Corvina è un vitigno rosso tipico del Veneto, utilizzato soprattutto nella produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Valpolicella Ripasso. I vini prodotti con la Corvina sono caratterizzati da una buona struttura, tannini morbidi e note fruttate e speziate.

Raboso

Il Raboso è un altro vitigno rosso autoctono del Veneto, noto per la sua acidità etannicità. I vini ottenuti dal Raboso sono intensi, persistenti e longevi, ideali per l'invecchiamento.

Classificazioni dei vini

DOCG

Il Veneto conta numerosi vini classificati come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), tra cui l'Amarone della Valpolicella, il Recioto di Soave e il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene.

DOC

La regione vanta anche diverse denominazioni DOC (Denominazione di Origine Controllata), come il Bardolino, il Valpolicella, il Soave e il Lugana, che attestano la qualità e la tipicità dei vini prodotti.

IGT

Infine, i vini che non rientrano nelle denominazioni DOC e DOCG possono essere classificati come IGT (Indicazione Geografica Tipica) Veneto, una categoria più flessibile che consente l'utilizzo di una gamma più ampia di vitigni e metodi di produzione.

Vini rossi del Veneto

Amarone della Valpolicella

L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e strutturato, prodotto con uve appassite e fermentate per ottenere un'elevata concentrazione di zuccheri e alcol. Ha note di frutta secca, spezie e cioccolato, con un finale lungo e persistente.

Bardolino

Il Bardolino è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto principalmente con uve Corvina e Rondinella. Si caratterizza per la sua freschezza e bevibilità, con note di ciliegia e frutti rossi.

Valpolicella Ripasso

Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso ottenuto attraverso un processo di "ripasso", ovvero la fermentazione del Valpolicella su vinacce dell'Amarone. Il risultato è un vino più corposo e complesso, con note di frutta matura, spezie e tabacco.

Vini bianchi del Veneto

Soave

Il Soave è un vino bianco secco e minerale, prodotto principalmente con uve Garganega. Ha note floreali, di frutta a polpa bianca e mandorla, con un finale fresco e sapido.

Prosecco

Il Prosecco è un vino bianco frizzante, prodotto con uve Glera e fermentato secondo il metodo Charmat. È caratterizzato da una spuma cremosa, note di fiori e frutta fresca e un finale morbido e piacevole.

Lugana

Il Lugana è un vino bianco prodotto con uve Turbiana, coltivate nella zona tra il Veneto e la Lombardia. È un vino elegante e raffinato, con note di fiori bianchi, frutta e mineralità.

Metodo di produzione

Appassimento

L'appassimento è un processo di essiccazione delle uve, utilizzato nella produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto di Soave. Le uve appassite concentrano gli zuccheri e gli aromi, conferendo ai vini un carattere unico e distintivo.

Metodo Charmat

Il metodo Charmat è utilizzato per la produzione del Prosecco e prevede una seconda fermentazione in autoclave, che conferisce al vino la sua caratteristica effervescenza.

Metodo Classico

Il metodo classico, utilizzato per alcuni spumanti veneti come il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, prevede una seconda fermentazione in bottiglia e un periodo di affinamento sui lieviti, che dona al vino una maggiore complessità e finezza.

Abbinamenti gastronomici

I vini del Veneto si abbinano perfettamente con la cucina locale, ricca di sapori e tradizioni. I vini rossi, come l'Amarone e il Valpolicella Ripasso, si sposano bene con piatti a base di carne e selvaggina, mentre i vini bianchi, come il Soave e il Lugana, si abbinano a piatti di pesce e verdure.

Visite alle cantine

Se sei interessato a scoprire di persona i vini e i produttori del Veneto, puoi organizzare visite guidate alle cantine e degustazioni direttamente presso i vigneti. Questa è un'ottima occasione per apprezzare la bellezza del territorio e conoscere le persone che, con passione e dedizione, portano avanti la tradizione vitivinicola della regione.

Il Veneto è una terra di vini unici e affascinanti, frutto di una lunga tradizione e di un territorio straordinario. Dalla scoperta dei vitigni autoctoni alle visite alle cantine, immergiti nella cultura e nei sapori di questa affascinante regione italiana e lasciati conquistare dai suoi vini.

Quali sono Denominazione Vini della Vini del Veneto piu famosi?

Il Veneto è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia, con una grande varietà di vini di alta qualità. Tra le denominazioni di vini più famose del Veneto ci sono:

  1. Valpolicella DOC: è una denominazione specifica per i vini rossi prodotti nella zona della Valpolicella, a nord di Verona. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara.

  2. Amarone della Valpolicella DOCG: è una denominazione specifica per i vini rossi della Valpolicella che sono stati sottoposti a un processo di appassimento delle uve prima della fermentazione. Questi vini sono molto ricchi e corposi, con una complessità aromatica notevole.

  3. Soave DOC: è una denominazione specifica per i vini bianchi prodotti nella zona di Soave, a est di Verona. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Garganega e Trebbiano di Soave.

  4. Prosecco DOC e DOCG: sono due denominazioni specifiche per i vini spumanti prodotti nella zona del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Il Prosecco DOC viene prodotto nella zona della provincia di Treviso, mentre il Prosecco Superiore DOCG viene prodotto in una zona più ristretta nella provincia di Treviso e di Belluno.

  5. Bardolino DOC: è una denominazione specifica per i vini rossi e rosati prodotti nella zona di Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara.

Questi sono solo alcuni esempi delle denominazioni di vini del Veneto, ma la regione ha molte altre produzioni vinicole di grande qualità e riconosciute a livello internazionale.

Quali sono i vitigni autoctoni più importanti del Veneto?

Garganega, Corvina e Raboso sono i vitigni autoctoni più rappresentativi della regione.

Qual è la differenza tra DOCG, DOC e IGT?

La DOCG garantisce l'origine e la qualità dei vini prodotti in una specifica area geografica, la DOC indica una provenienza geografica più ampia e una maggiore flessibilità nella scelta dei vitigni e dei metodi di produzione, mentre l'IGT consente una gamma ancora più ampia di vitigni e metodi di produzione.

Quali sono alcuni dei vini rossi e bianchi più conosciuti del Veneto?

Tra i vini rossi, Amarone della Valpolicella, Bardolino e Valpolicella Ripasso sono molto apprezzati. Per quanto riguarda i vini bianchi, Soave, Prosecco e Lugana sono tra i più conosciuti.

Quali metodi di produzione sono utilizzati nel Veneto?

Nel Veneto vengono utilizzati diversi metodi di produzione, tra cui l'appassimento, il metodo Charmat e il metodo Classico.

È possibile visitare le cantine e degustare i vini del Veneto?

Sì, molte cantine offrono visite guidate e degustazioni direttamente presso i vigneti. È consigliabile contattare le cantine per organizzare la visita e vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore del Veneto.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi