Vini delle Marche

SKU: 17033

Ottenuto da uve Vernaccia Nera raccolte a mano, si presenta con un bel colore rosso rubino intenso e vivace.

16,81 €
SKU: 17032

Da uve Vernaccia Nera raccolte a mano. Il 60% viene messo subito in fermentazione mentre il restante 40% fermenta dopo essere stato in appassimento naturale per circa 60 giorni. I due vini vengono riuniti e in primavera viene fatta la rifermentazione col metodo Martinotti in autoclave. Il vino si presenta rosso rubino con riflessi violacei, la spuma è fine e soffice.

21,96 €
SKU: 17031
Ottenuto da uve Maceratino (o Ribona) raccolte a mano, affinato 6 mesi in bottiglia.
93,94 €
SKU: 17030
Ottenuto pricipalmente da uve Incrocio Bruni 54 si presenta giallo paglierino, luminoso.
19,64 €
SKU: 17029
Sai che stai per bere un calice che rischiavi di non poter più bere? Uve rarissime, autoctone e ancora tutte da scoprire. A noi piace davvero tanto questa Garofanata e la stappiamo, rigorosamente, quando ci troviamo in ottima compagnia.
18,91 €
SKU: 17028
Un Marche IGT bianco,
 è ottenuto da uve bianche, affinate in acciaio per almeno 6 mesi.
15,49 €
SKU: 17027
Da uve Vernaccia nera raccolte a mano, vinificate in bianco e rifermentate in bottiglia, ha un delicatissimo colore rosa tenue, spuma fine e cremosa.
31,11 €
SKU: 17026
Il Maceratino è un antichissimo vitigno, portato dai Principi Piceni, che si è acclimatato in un ristretto areale dei Colli Maceratesi carezzati dai venti salmastri dell’Adriatico.
31,11 €
SKU: 17025
Da uve Passerina raccolte a mano e rifermentate col metodo Martinotti, si presenta giallo paglierino dai riflessi verdognoli, con bollicine fini e persistenti.
17,08 €
SKU: 17023
Da uve rosse coltivate nelle Marche raccolte a mano, vinificate in bianco e rifermentate con metodo Martinotti, si presenta con un delicatissimo rosa tenue dai riflessi ramati e una spuma fine e cremosa.
26,35 €
SKU: 17022

La Vernaccia di Serrapetrona in versione secca è uno spumante rosso pepato e beverino, piacevolmente rustico, ottenuto da Vernaccia Nera con due fermentazioni alcoliche e presa di spuma in acciaio con Metodo Martinotti.

20,59 €
SKU: 17021
Ottenuto principalmente da uve Sangiovese e Cabernet raccolte a mano. Questo vino, maturato per 12 mesi in barrique, si presenta rubino carico con riflessi violacei, di buona consistenza. Netto e intenso il naso nelle note fruttate e speziate, dalle amarene alla liquirizia al pepe. Avvolgente al gusto, ricco, dal morbido tannino, con un finale lungo e fruttato. Ottimo con i primi di carne, con i vincisgrassi e con piatti di carne rossa.
25,82 €
SKU: 17020
Altabella, ottenuta da uve Maceratino (o Ribona), vitigno tipico del nostro territorio, raccolte a mano, affinato in acciaio e bottiglia.
19,76 €
SKU: 17019
Ottenuto da uve Vernaccia Nera raccolte a mano, si presenta con un bel colore rosso rubino intenso e vivace.
14,88 €
SKU: 17018
Ottenuto da uve rosse coltivate nelle Marche raccolte a mano e vinificate in bianco, si presenta con un delicato rosa tenue, vivace, di buona consistenza. Naso dal piacevole fruttato di fragoline di bosco, una sottile nuance di pompelmo rosa e melograno. In bocca fresco, fruttato, fruttato, con un tannino delicato ed una intensa sapidità che crea un ottimo equilibrio per un gradevole finale. Ottimo con gli antipasti, compresi i crudi e con i delicati primi di mare e di terra, da provare con la pizza.
14,88 €
SKU: 17017
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino, brillante e invitante. Al naso, offre una fragranza raffinata caratterizzata da delicate note floreali, che si fondono armoniosamente con un complesso profilo fruttato di ananas, pompelmo e pesca.
11,59 €
SKU: 17016
Freschezza Piacevole accompagnata da una sensazione di pesca, fiori di ginestra e gelsomino.
13,18 €
SKU: 17015
Giallo paglierino cristallino. Al naso fine e delicato con sentori di fiori bianchi insieme a fruttato di banana, ananas ed agrumi.
13,18 €
SKU: 16135

Di colore petalo di rosa. Al naso piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche, timo, basilico e rosmarino. In bocca fresco, sapido, note di nespola e finale piacevolmente asciutto. Servire a 16° circa con primi piatti di mare, fritture di pesce, pesce in umido o come aperitivo.

16,91 €
SKU: 16134

Il lacrima è un vitigno molto particolare, coltivato solo nel terroir circostante al comune di Morro d’Alba. Si narra che addirittura Federico Barbarossa lo apprezzò nel lontano 1167 d.C., quando si stanziò in questi territori per dare l’assalto alla vicina Ancona. Un’uva fortemente radicata, che l’azienda Marotti Campi ama declinare in due versioni: in particolare questa Lacrima Superiore DOC “Orgiolo” si distingue per il pregiato bouquet olfattivo, che, unito a una beva estremamente piacevole, rende questa bottiglia davvero notevole.

30,74 €
SKU: 16133

Di colore rosso rubino intenso. Profumi di mora e sottobosco, pepe nero, lliquirizia, chiodi di garofano, note balsamiche. Di struttura al palato, fruttato e speziato, asciutto con tannini morbidi e persistente con un finale pulito. Servire a 18° circa con carni alla brace, cacciagione, formaggi stagionati.

19,95 €
SKU: 16132

Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Caratteristici profumi di rosa,mora, pepe rosa e bacche di ginepro con un tocco elegante di spezie orientali. All’assaggio fruttato e speziato, con tannini morbidi e persistente con un finale pulito. Servire a 18° circa con primi piatti elaborati, petto d’anatra, tacchino, carni arrosto di agnello, maiale e coniglio.

15,20 €
SKU: 16131

Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Caratteristici profumi di rosa, violetta, mirto e cannella. All’assaggio fresco e fruttato, asciutto e velllutato con note balsamiche, di medio corpo e buona acidità, piacevolmente tannico. Servire a 18° circa con primi piatti elaborati, arrosti di carni bianche, salumi, grigliate o zuppe di pesce.

9,39 €
SKU: 16130

Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso sentori mediterranei, cedro e bosso. In bocca piacevolmente secco e materico con un lungo finale di agrumi antichi. Meglio berlo tra 14°C ed i 16°C.

25,62 €
SKU: 16129
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumi di acacia, ginestra, fiori di campio e camomilla con tipiche note di mandorla amara. Asciutto, sapido, minerale, con note fruttate di mela verde e finale piacevolmente mandorlato. Servire a 14°C circa come aperitivo, primi piatti di pasta o riso, pesce, carni bianche.
9,39 €
SKU: 16128
Di colore giallo paglierino lucente con riflessi verdognoli. Profumi di fiori gialli, pesca, mela verde e gelsomino, con diffusa mineralità. Asciutto, sapido, fresco, fruttato di grande bevibilità. Servire a 14°C circa come aperitivo, primi piatti di pasta o riso, frutti di mare, pesce, insalate verdi.
7,00 €
SKU: 15635
Il vino Kurni di Oasi degli Angeli nasce in vigneti situati nella valletta del torrente Sant'Egidio, nel comune di Cupra Marittima, vino di punta della cantina, in cui si è puntato tutto su una gestione delle vigne compatibile con le pure esigenze di un territorio povero nelle caratteristiche dei suoli.
527,04 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15634
Il Kupra di Oasi degli Angeli è forse il più celebre vino rosso marchigiano, una perla di eccellenza. Vino unico, irripetibile, super premiato, frutto di un territorio per tanti anni ignorato.
270,11 €
SKU: 15633

Il vino Kurni di Oasi degli Angeli nasce in vigneti situati nella valletta del torrente Sant'Egidio, nel comune di Cupra Marittima, vino di punta della cantina, in cui si è puntato tutto su una gestione delle vigne compatibile con le pure esigenze di un territorio povero nelle caratteristiche dei suoli.

305,62 €
SKU: 15632

Il vino Kurni di Oasi degli Angeli nasce in vigneti situati nella valletta del torrente Sant'Egidio, nel comune di Cupra Marittima, vino di punta della cantina, in cui si è puntato tutto su una gestione delle vigne compatibile con le pure esigenze di un territorio povero nelle caratteristiche dei suoli.

137,98 €
SKU: 15500

Invecchiato in botti di rovere, è fruttato di prugne mature, more e marasche sotto spirito. Gentilmente speziato, ricorda bacche di pepe rosa e rosmarino accompagnati da note di giorni viola. Si consiglia di servire a 18°C.

12,53 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15497

Fruttato di prugne croccanti e bacche di rovo, floreale di ciclamino. Si consiglia di servire a 18°C.

10,31 €
SKU: 15495

Fruttato di fragole di bosco e lamponi, floreale di petali bianchi. Si consiglia di servire a 10°C.

10,94 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15494

Floreale di glicine, con sentori di mele e litchi. Si consiglia di servire a 10°C.

8,85 €
SKU: 15493

Fruttato di pera matura, floreale di ginestra con un fresco ricordo di pompelmo rosa. Si coniglia di servire a 10°C.

10,94 €
SKU: 15044

Terre di Offida doc Passerina

colore ambrato leggero con toni dorati antichi; al naso albicocca, pesca, e spezie; in bocca dolce senza eccessi, mandorlato, elegante e molto corposo, lungo e persistente.

16,91 €
More Products

Denominazione Vini delle Marche: una guida completa

Se sei un appassionato di vino e ti piace scoprire nuovi sapori e produzioni, non puoi perderti la denominazione vini delle Marche. Questa regione, situata nel centro dell'Italia, è famosa per la sua produzione di vini pregiati, caratterizzati da un gusto intenso e dalla tipica tradizione italiana.

In questo articolo, esploreremo le varie denominazioni dei vini delle Marche, le loro caratteristiche e come degustarli al meglio. Scoprirai inoltre i segreti dietro la loro produzione e i luoghi migliori dove trovarli.

Introduzione alle denominazioni dei vini delle Marche

Le Marche sono una regione molto produttiva in termini di vino, grazie alla sua posizione geografica e al clima favorevole. I vitigni tipici delle Marche sono il Verdicchio, il Montepulciano e la Vernaccia Nera, ma la regione produce anche altri tipi di uva.

La denominazione dei vini delle Marche si divide in quattro categorie principali:

DOC

La denominazione di origine controllata (DOC) si riferisce a una produzione di vino specifica, che deve seguire delle regole precise per poter ottenere il riconoscimento. Nelle Marche, ci sono otto denominazioni DOC:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi: uno dei vini bianchi più famosi delle Marche, ottenuto dalle uve Verdicchio. Ha un colore giallo paglierino e un gusto fresco e fruttato.
  • Verdicchio di Matelica: un altro vino bianco ottenuto dalle uve Verdicchio, ma prodotto nella zona di Matelica. Ha un gusto più secco e una maggiore acidità rispetto al Verdicchio dei Castelli di Jesi.
  • Bianchello del Metauro: un vino bianco ottenuto dalle uve Biancame e Trebbiano. Ha un gusto secco e un aroma delicato.
  • Lacrima di Morro d'Alba: un vino rosso ottenuto dalle uve Lacrima. Ha un gusto morbido e un aroma intenso.
  • Rosso Piceno: un vino rosso ottenuto dalle uve Montepulciano e Sangiovese. Ha un gusto fruttato e tannico.
  • Rosso Piceno Superiore: una versione più pregiata del Rosso Piceno, che deve essere invecchiato per almeno due anni prima della vendita.
  • Conero: un vino rosso ottenuto dalle uve Montepulciano, prodotto nella zona del Monte Conero. Ha un gusto corposo e tannico.
  • Offida: una denominazione DOCG per il Rosso Piceno Superiore e il Pecorino, un vino bianco ottenuto dalle uve omonime.

DOCG

La denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) è la massima espressione di qualità per i vini italiani. Nelle Marche, ci sono due denominazioni DOCG:

  • Verdicchio di Matelica Riserva: una versione invecchiata del Verdicchio di Matelica, che deve essere invecchiata per almeno due anni prima della vendita. Ha un gusto intenso e una maggiore complessità rispetto al Verdicchio di Matelica.
  • Rosso Conero Riserva: una versione invecchiata del Conero, che deve essere invecchiata per almeno tre anni prima della vendita. Ha un gusto intenso e complesso, con note di frutti di bosco e spezie.

IGT

Le indicazioni geografiche tipiche (IGT) si riferiscono a vini prodotti in una specifica zona geografica, ma non seguono le regole precise delle denominazioni DOC o DOCG. Nelle Marche, ci sono due IGT:

  • Marche: un'IGT che copre l'intera regione delle Marche, utilizzata per i vini prodotti fuori dalle denominazioni DOC o DOCG.
  • Rubicone: un'IGT che copre una zona vicina al fiume Rubicone, utilizzata per i vini prodotti con uve non tradizionali.

I segreti dietro la produzione dei vini delle Marche

La produzione dei vini delle Marche è caratterizzata da una grande attenzione alla qualità e alla tradizione. Gli agricoltori locali utilizzano tecniche di coltivazione sostenibili e rispettano le normative ambientali.

Inoltre, la produzione dei vini delle Marche si avvale di tecniche innovative, come l'utilizzo di macchinari moderni per la vinificazione e il controllo della temperatura durante la fermentazione.

Come degustare i vini delle Marche al meglio

Per apprezzare appieno i vini delle Marche, è importante seguirne le fasi di degustazione. Inizialmente, è necessario osservare il colore del vino, il suo profumo e il suo gusto. Successivamente, è possibile apprezzare il suo sapore e la sua consistenza.

È importante degustare i vini delle Marche accompagnandoli con cibi della tradizione locale, come formaggi, salumi e pesci.

I luoghi migliori dove trovare i vini delle Marche

I vini delle Marche possono essere trovati nei migliori ristoranti italiani e nei negozi specializzati in vini pregiati. Tuttavia, per apprezzare appieno la produzione locale, è consigliabile visitare le cantine della regione e partecipare alle degustazioni organizzate dagli agricoltori locali.

Ci sono molte cantine famose nelle Marche, ognuna con la propria storia e produzione di vino unica. Alcune delle cantine più famose delle Marche includono:

  1. Umani Ronchi: fondata nel 1957, questa cantina produce alcuni dei vini più famosi delle Marche, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Conero.

  2. Velenosi Vini – Azienda Vitivinicola Ascoli Piceno: Il vino è un'arte capace di far sognare. Ispirata a creare un'armonia tra gusto e colore nasce, nel 1984, la Cantina Velenosi. Ercole ed Angela Velenosi,
  3. Fazi Battaglia: situata nella zona di Matelica, questa cantina produce vini pregiati come il Verdicchio di Matelica e il Pecorino.

  4. La Monacesca: questa cantina è specializzata nella produzione di Verdicchio di Matelica Riserva, uno dei vini bianchi più pregiati delle Marche.

  5. Moroder: situata nella zona di Jesi, questa cantina produce vini bianchi come il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica, ma anche vini rossi come il Rosso Piceno.

  6. Saladini Pilastri: questa cantina produce vini di alta qualità come il Rosso Piceno Superiore e il Pecorino.

Ovviamente, queste non sono le uniche cantine delle Marche che producono vini pregiati. Ci sono molte altre cantine della regione che meritano di essere scoperte e apprezzate per la loro produzione di vini pregiati e di alta qualità.

Mapa

La denominazione vini delle Marche rappresenta una delle produzioni vinicole italiane più apprezzate al mondo. Grazie alla sua attenzione alla qualità e alla tradizione, la regione delle Marche offre una vasta gamma di vini pregiati, caratterizzati da un gusto intenso e dalla tipica tradizione italiana.

FAQs

Quali sono le denominazioni DOC delle Marche?

Le denominazioni DOC delle Marche sono otto: Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica, Bianchello del Metauro, Lacrima di Morro d'Alba, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Conero e Offida.

Quali sono le denominazioni DOCG delle Marche?

Le denominazioni DOCG delle Marche sono Verdicchio di Matelica Riserva e Rosso Conero Riserva.

Quali sono i vitigni tipici delle Marche?

I vitigni tipici delle Marche sono il Verdicchio, il Montepulciano e la Vernaccia Nera.

Dove posso trovare i vini delle Marche?

I vini delle Marche possono essere trovati nei migliori ristoranti italiani e nei negozi specializzati in vini pregiati. Tuttavia, è consigliabile visitare le cantine della regione per apprezzare appieno la produzione locale.

Quali sono i cibi da accompagnare ai vini delle Marche?

I vini delle Marche si accompagnano bene con cibi della tradizione locale, come formaggi, salumi e pesci.

Speriamo che questa guida completa sulla denominazione vini delle Marche ti abbia fornito le informazioni necessarie per scoprire le produzioni vinicole di questa regione. Degusta i vini delle Marche e lasciati conquistare dai loro sapori intensi e dalla loro tipica tradizione italiana

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi