Vini del Friuli-Venezia Giulia

SKU: 16557

Una piccola parte (25%) .viene vinificata in bianco; una parte circa il 40% viene posto in macerazione a freddo per 36 ore,per un’estrazione maggiore della parte rosata. Per entrambe una spremitura soffice e un inizio con fermentazione indigena aiutata poi a metà dall’aggiunta di una piccola quantità di lievito selezionato per completare la fermentazione. La parte restante delle uve viene pigiata, raffreddata a 7 gradi e lasciata a macerare fino all’inizio della fermentazione indigena (normalmente dai 5 ai 6 giorni). Il macerato viene posto in torchio e spremuto a pressione minima, il mosto così ottenuto continua la sua fermentazione in botti tradizionali di 2° e 3° passaggio, in rovere non tostato di capienza 5/7 HL,. Un mese prima dell’imbottigliamento le tre diverse vinificazioni vengono unite a formare un unico vino.

15,50 â‚¬
SKU: 16556
Alla vista ha un colore giallo paglierino, caratterizzato da tenui riflessi color rame. Il naso è tipicamente varietale, con note floreali di fiori d’acacia che vengono impreziosite da tocchi di mela verde e pera. Al palato è di buon corpo, con una vena sapido-acida che rende il sorso beverino. Termina con un finale caratterizzato da un retrogusto leggermente amarognolo.
15,50 â‚¬
SKU: 16555

PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C

82,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 16554

PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C

41,00 â‚¬
SKU: 16553

Questo antico vitigno è vanto ed orgoglio del Friuli, la raccolta delle uve è manuale e differenziata secondo maturazione con passaggi bisettimanali e avviene per tutto il mese di ottobre. Per la vinificazione di questo vino, il 10% delle uve raccolte vengono vinificate nel modo classico, pressatura soffice, decantazione e fermentazione controllata. Il rimanente 90% delle uve viene posta ad appassire per oltre un mese, arrivando a perdere circa il 40% del peso. Il mosto ottenuto molto concentrato, viene fatto fermentare in piccole botti di rovere, nelle quali rimane fino all’estate. Quindi avviene l’assemblaggio dei due vini i quali maturano per altri 4 mesi in botte d’acciaio. L'affinamento impiega 6-8 mesi in bottiglia.

51,00 â‚¬
SKU: 16552

Colore rosso rubino intenso, aroma pieno e fragrante, leggermente erbaceo, che ricorda l’amarena, il lampone, la mora, il mirtillo. Gusto secco, strutturato, sapido. Vino indicato per piatti di carne bianca e rossa, arrosti e formaggi di mezza stagionatura.

16,50 â‚¬
SKU: 16551
Generalmente il Pinot Grigio va dal paglierino all’oro pallido fino ad arrivare al ramato, a seconda del tempo di contatto con la buccia. È fresco e pulito nel naso, con lievi tracce di mele verdi, coriandolo e pepe nero fresco. C’è chi vi trova il dolce-amaro dell’erba cipollina. Questo vino ha buon corpo e peso in bocca.
10,50 â‚¬
SKU: 16550

Colore rosso rubino intenso, aroma pieno e fragrante, leggermente erbaceo, che ricorda l'amarena, il lampone, la mora, il mirtillo. Gusto secco, strutturato, sapido. Vino indicato per piatti di carne bianca e rossa, arrosti e formaggi di mezza stagionatura.

10,50 â‚¬
SKU: 16549
Il colore è giallo-oro chiaro. Il bouquet si presenta con una leggera nota salina nel naso, accompagnata da sottili aromi di fiori selvatici. C’è chi vi trova tracce di foglia di geranio o di fieno. Il vino ha una struttura e una consistenza cremosa. Alcuni scoprono tracce di albicocca sul palato
10,50 â‚¬
SKU: 16548
Al colore rubino fa seguito un buon corpo, con aroma rotondo che riempie la bocca. Leggermente erbaceo se giovane. Le sue note di pepe verde, di ribes nero maturo, di ribes rosso e di pepe nero diventano più piene e più seducenti con il tempo.
10,50 â‚¬
SKU: 16547

Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.

15,50 â‚¬
SKU: 16546

Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.

31,00 â‚¬
More Products

Scopri i vini del Friuli-Venezia Giulia: un’esperienza unica per i tuoi sensi

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana ricca di storia e cultura, ma anche di vini di qualità. Anche se non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa al vino italiano, questa regione ha alcuni dei migliori vini d’Italia. Quindi, se siete interessati a scoprire i vini del Friuli-Venezia Giulia, leggete qui sotto.

Quali sono i principali vini del Friuli-Venezia Giulia?

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di vini di qualità, con molti vini rinomati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i principali vini della regione ci sono i bianchi come il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Verduzzo, il Ribolla Gialla e il Malvasia, e anche i rossi come il Refosco, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero.

Qual è la differenza tra i vini bianchi e rossi del Friuli?

I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente più leggeri, con sentori floreali e fruttati, mentre i rossi sono più corposi, con sentori di frutta matura e spezie. I bianchi sono generalmente più adatti al consumo fresco, mentre i rossi sono più adatti all’invecchiamento.

Come scegliere il vino giusto?

Scegliere il vino giusto può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere il vino ideale. Primo, è importante sapere cosa si sta cercando. Ad esempio, se si desidera un vino da bere subito, è meglio scegliere un vino bianco, come il Tocai Friulano o il Pinot Grigio. Se si desidera un vino che potrà essere invecchiato, allora è meglio scegliere un vino rosso, come il Refosco o il Cabernet Sauvignon.

In secondo luogo, è importante considerare il prezzo. Mentre i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di qualità, alcuni possono essere costosi, quindi è importante scegliere un vino che sia adatto al proprio budget.

Infine, è importante assaggiare il vino prima di acquistarlo. Ci sono molti ristoranti e enoteche nella regione che offrono degustazioni di vino, quindi non esitate a provarne uno prima di acquistarlo.

Come servire i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia possono essere serviti a diversi temperature, a seconda del vino. I vini bianchi dovrebbero essere serviti a 8-10°C, mentre i vini rossi dovrebbero essere serviti a 12-14°C. Inoltre, è importante assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e asciutti.

Quali sono i migliori abbinamenti con i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia si abbinano bene con una grande varietà di cibi, dai piatti di pesce ai piatti di carne, fino ai formaggi e alla frutta. I vini bianchi si abbinano molto bene con pesce, carni bianche e formaggi, mentre i vini rossi si abbinano meglio con carne rossa, formaggi stagionati e frutta secca.

Come conservare i vini del Friuli-Venezia Giulia?

Per conservare al meglio i vini del Friuli-Venezia Giulia, è importante mantenerli in un luogo fresco e buio. Inoltre, è importante evitare di posizionare le bottiglie in una zona esposta ai raggi diretti del sole o a forti vibrazioni.

Mappa

I vini del Friuli-Venezia Giulia sono tra i migliori vini d’Italia e sono apprezzati in tutto il mondo. Se volete scoprire questi vini, non esitate a provarne uno e a scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze. Ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di abbinarlo correttamente ai piatti per avere un’esperienza di degustazione unica.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi