Wines of Veneto

SKU: 20065
La Cantina Domini Veneti, della Valpolicella di Verona, produce questa strepitosa etichetta con la vinificazione in blend di uve di Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza dei vigneti è situata nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco. La vendemmia si svolge a partire da Settembre fino ad inizio Ottobre esclusivamente a mano. La vinificazione prevede la pigiatura con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 25-28 °C. Macerazione di 10 giorni con follature programmate alla frequenza di 3 al giorno di 20 minuti. L’affinamento del vino si svolge in acciaio e poi in bottiglia per circa 12 mesi. Fermentazione malolattica completa. Stabilizzazione al naturale.
€52.66
SKU: 20064
Il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore della Collezione Pruviniano di Domìni Veneti è il risultato di una ricerca continua mirata alla scoperta e alla caratterizzazione dei terroir nella prestigiosa regione della Valpolicella Classica. Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve provenienti dalla zona di Marano, anticamente conosciuta come Pruviniano fino al 1177.
€59.95
SKU: 20063
Dalla vinificazione in blend delle uve più pregiate del Veneto. I vitigni impiegati sono quelli di Corvina al 60%, di Corvinone al 15%, Rondinella 15%, Altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco. Altimetria da 200 a 250 metri sul livello del mare. La vendemmia si svolge tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. La vinificazione prevede l’appassimento fino a Dicembre/Gennaio in fruttaio. Pigiatura all’inizio di Febbraio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12 a 23 °C. Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con la frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa. In ultimo l’affinamento del vino che si sviluppa in legno poi in bottiglia. Stabilizzazione naturale.
€93.57
SKU: 20062
Amarone, Valpolicella Ripasso, Valpolicella DOC Classico Superiore
€93.57
SKU: 20061
Amarone Espressioni è la sintesi della filosofia di Cantina Valpolicella Negrar ed è il frutto di un lavoro di ricerca che dura da oltre 10 anni, condotto in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto e il Centro Vitivinicolo della Provincia di Verona. Cantina Valpolicella Negrar, da anni impegnata nella ricerca e nella valorizzazione del territorio, si trova in una situazione di grande vantaggio. Situata nel cuore della Valpolicella Classica, possiede vigneti in tutti i 5 comuni storici della valle, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio, Fumane e Marano. Questo patrimonio ci offre l’opportunità di scoprire nuovi e più ampi orizzonti di questa terra, a patto di darne la giusta valorizzazione, per rendenderlo così irripetibile. Con questo progetto Cantina Valpolicella Negrar va oltre il significato di Amarone proposto sin ora, principalmente caratterizzato dalle tecniche di appassimento e dai vitigni autoctoni, enfatizzando i diversi territori, nuovi e sconosciuti valori sui quali poggiare l’originalità e la competitività futura.
€331.47
SKU: 20058
Vendemmia: fine Settembre. Conservazione: acciaio
€7.53
SKU: 20057

Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio.

€7.53
SKU: 20056
Vendemmia con selezione esclusivamente manuale. Pressatura soffice delle uve. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C
€8.72
SKU: 20055
Vendemmia: fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve, pressatura soffice a membrana. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C. Stabilizzazione: proteica e tartarica.
€8.72
SKU: 20054
Vendemmia: fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve, pressatura soffice a membrana. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C. Stabilizzazione: proteica e tartarica.
€8.72
SKU: 20053
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
€8.72
SKU: 20052
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
€8.72
SKU: 20051
Vendemmia: fine settembre. Appassimento per 60 giorni. Affinamento: legno.
€28.07
SKU: 20050
Vendemmia: seconda decade di Settembre. Fermentazione primaria in acciaio; travaso in autoclave per la presa di spuma e affinamento sui lieviti. Affinamento: qualche settimana in bottiglia.
€15.38
SKU: 20049
Vendemmia: con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€7.93
SKU: 20048
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€8.09
SKU: 20047
Vendemmia: tra metà e fine Settembre. Conservazione: acciaio.
€16.34
SKU: 20046
Vendemmia: fine Settembre. Conservazione: acciaio.
€8.09
SKU: 20045
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio
€8.09
SKU: 20044
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€8.09
SKU: 20043
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
€10.70
SKU: 20042
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
€10.47
SKU: 20041
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
€15.54
SKU: 20040
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
€15.54
SKU: 20039
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€37.43
SKU: 20038
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€37.43
SKU: 20037
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio.
€9.36
SKU: 20036
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€24.58
SKU: 20035
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€24.58
SKU: 20034
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: acciaio. Spumantizzazione: metodo charmat.
€34.73
SKU: 20033
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
€25.85
SKU: 20032
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
€14.91
SKU: 20031
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
€14.91
SKU: 20030
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€9.99
SKU: 20029
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
€9.99
SKU: 20028
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
€11.58
SKU: 20027
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
€11.58
SKU: 20026
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€287.07
SKU: 20025
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€287.07
SKU: 20024
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€150.67
SKU: 20023
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€150.67
SKU: 20022
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€77.71
SKU: 20021
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€77.71
SKU: 20020
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€32.83
SKU: 20019
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€32.83
SKU: 20018
Vendemmia: inizio Ottobre. Conservazione: autoclave.
€12.53
SKU: 20017
Vendemmia: fine settembre per preservare l’acidità. Conservazione: acciaio.
€14.12
SKU: 20016

Vendemmia: metà Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio. Assemblaggio a fine aprile.

€12.69
SKU: 20015
Vendemmia: prima decade di Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio; segue assemblaggio.
€11.26
SKU: 20014
Vendemmia: fine settembre. Conservazione: acciaio.
€10.47
SKU: 20013
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
€21.09
SKU: 20012
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
€21.09
SKU: 20011
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale in casse. Appassimento in fruttaio: 40 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€21.25
SKU: 20010
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€40.76
SKU: 20009

Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.

€40.76
SKU: 20008
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€48.85
SKU: 20007
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€48.85
SKU: 20006
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€18.40
SKU: 20005
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€18.40
SKU: 20004
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€37.11
SKU: 20003
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€37.11
SKU: 20002
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€44.57
SKU: 20001
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€44.57
SKU: 20000
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€15.38
SKU: 19999
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€15.38
SKU: 19998
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€41.87
SKU: 19997
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€41.87
SKU: 19996
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€110.39
SKU: 19995
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€149.40
SKU: 19994
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€66.29
SKU: 19993
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€66.29
SKU: 19992
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€66.29
SKU: 19991
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€66.29
SKU: 19990
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
€66.29
SKU: 19989
Vendemmia: tra metà e fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve e pressatura soffice. Affinamento: acciaio.
€16.81
SKU: 19988
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve e pressatura soffice. Affinamento: legno.
€10.94
SKU: 19987
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
€52.66
SKU: 19986
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
€12.69
SKU: 19985
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
€12.69
SKU: 19984
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€59.95
SKU: 19983
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€59.95
SKU: 19982
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€16.65
SKU: 19981
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
€16.65
SKU: 19980
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€93.57
SKU: 19979
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€93.57
SKU: 19978
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
€42.50
SKU: 19961

It is a red with an undemanding alcohol content, and also for this reason very pleasant, always. Suitable for 360 ° foods, suitable for 365 days a year.

€3.99
Discover
ESAURITO
SKU: 19775
È il vino storico prodotto dall’azienda che riscuote ampi consensi sul mercato internazionale. Profumo delicato di fiori, sapore asciutto e ammandorlato nel finale, tipico dell’uva Garganega. Grazie alla sua versatilità, è piacevole come vino da tutto pasto.
€12.08
€14.18
SKU: 19690

Recioto della Valpolicella Docg Classico is the symbol of the Valpolicella Classica viticulture based on the particular process of natural drying of the ripest grapes. It is considered the origin of Amarone, and its history is ancient, it can even be traced back to the time of the ancient Romans.

€21.80
SKU: 19676

Rìvoli, from the name of the locality of choice. A Pinot Grigio of decided freshness, rich in facets, with a marked persistence and intensity.

€26.96
€9.74
€9.42
€10.07
More Products

Discover the secrets of Veneto wines: Italian excellence

The wines of the Veneto are known all over the world for their excellence. High quality wines, which offer a unique experience to their drinkers, are produced from vineyards located in the green hills of the Veneto region. If you are looking to discover the secrets of Veneto wines, then you have come to the right place. In this article, we will explore some of the secrets of Veneto wines and how they can be a unique and unforgettable experience.

The types of wine of the Veneto

The wines of the Veneto are known for their versatility. There are several types of wine that can be produced, including white, red, rosé and sweet wines. The white wines of the Veneto are known for their freshness and fragrance. The red wines of the Veneto region are full of aromas of fruit and spices. Rosé wines from Veneto are soft and fruity. The sweet wines of the Veneto are particularly appreciated for their intense and rich taste.

The vines of the Veneto

The vines of the Veneto are among the most appreciated in the world. There are several grape varieties that are grown in the hills of the Veneto region, including Garganega, Corvina, Merlot, Cabernet Franc, Trebbiano di Soave and Pinot Grigio. Each grape variety is characterized by a unique taste and provides a unique tasting experience.

The DOCs of the Veneto

The wines of the Veneto are classified according to their quality and their production area. There are two categories of wine, DOC and DOCG. DOC wines are produced from a specific geographical area and must meet certain quality criteria. DOCG wines are produced from a specific geographical area and must meet even more stringent quality criteria.

The best wines of the Veneto

Veneto wines are known for their exceptional quality. Many of Veneto's wines are considered among the best in the world. Some of the most renowned wines come from the Veneto region, including Soave, Valpolicella, Amarone, Bardolino and Prosecco. These wines are appreciated all over the world for their quality and uniqueness.

How to best enjoy the wines of the Veneto region?

The wines of the Veneto can best be enjoyed in a suitable context. The wines of the Veneto are ideal to accompany typical dishes of the Veneto, such as pasta, rice, meat and cheese. They are also ideal to drink as an aperitif before a meal or as an accompaniment to a dessert. They can also be enjoyed on their own as a meditation wine.

Denomination Wines of the Veneto

Veneto is one of the most renowned Italian regions for the production of wine, with a vast range of native vines and denominations of origin that testify to its richness and variety. In this article, we will discover the enological treasures of the Veneto, exploring the grape varieties, classifications, the most representative red and white wines, production methods, food pairings and much more.

The Veneto region

History

Viticulture in the Veneto has very ancient origins, dating back to Roman times. Over the centuries, the cultivation of vines has developed and consolidated, resulting in wines of great prestige and international recognition.

Geography

Veneto is located in the north-east of Italy and extends from the Dolomites to the Venice lagoon. The region has a remarkable diversity of landscapes and terroirs, which is reflected in the variety of wines produced.

Climate

The climate of the Veneto is characterized by cold, rainy winters and hot, humid summers, with considerable temperature variations between day and night. These climatic conditions favor the ripening of the grapes and the expression of complex aromas and flavours.

Native vines

Garganega

Garganega is the most widespread white grape variety in the Veneto region, mainly used for the production of Soave. The wines obtained from the Garganega are fresh, elegant and aromatic, with notes of white flowers and white pulp fruit.

Raven

Corvina is a typical red grape of the Veneto region, used above all in the production of Amarone della Valpolicella and Valpolicella Ripasso. The wines produced with Corvina are characterized by a good structure, soft tannins and fruity and spicy notes.

Raboso

Raboso is another native red grape variety from the Veneto region, known for its acidity andtannins. The wines obtained from Raboso are intense, persistent and long-lived, ideal for ageing.

Wine classifications

DOCG

Veneto has numerous wines classified as DOCG (Denomination of Controlled and Guaranteed Origin), including Amarone della Valpolicella, Recioto di Soave and Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene.

DOC

The region also boasts several DOC denominations (Controlled Designation of Origin), such as Bardolino, Valpolicella, Soave and Lugana, which attest to the quality and typicality of the wines produced.

IGT extension

Finally, wines that do not fall under the DOC and DOCG denominations can be classified as IGT (Indicazione Geografica Tipica) Veneto, a more flexible category that allows the use of a wider range of grape varieties and production methods.

Red wines from Veneto

Amarone della Valpolicella

Amarone della Valpolicella is a full-bodied and structured red wine, produced with dried and fermented grapes to obtain a high concentration of sugars and alcohol. It has notes of dried fruit, spices and chocolate, with a long and persistent finish.

Bardolino

Bardolino is a light and fruity red wine, mainly produced with Corvina and Rondinella grapes. It is characterized by its freshness and drinkability, with notes of cherry and red fruits.

Valpolicella Ripasso

Valpolicella Ripasso is a red wine obtained through a "ripasso" process, i.e. the fermentation of Valpolicella on Amarone pomace. The result is a more full-bodied and complex wine, with notes of ripe fruit, spices and tobacco.

White wines of the Veneto

Sweet

Soave is a dry and mineral white wine, mainly produced with Garganega grapes. It has floral, white-fleshed fruit and almond notes, with a fresh and savory finish.

Prosecco

Prosecco is a sparkling white wine, produced with Glera grapes and fermented according to the Charmat method. It is characterized by a creamy froth, notes of flowers and fresh fruit and a soft and pleasant finish.

Lugano

Lugana is a white wine produced with Turbiana grapes, grown in the area between Veneto and Lombardy. It is an elegant and refined wine, with notes of white flowers, fruit and minerals.

Production method

Withering

Appassimento is a drying process of the grapes, used in the production of Amarone della Valpolicella and Recioto di Soave. The dried grapes concentrate the sugars and aromas, giving the wines a unique and distinctive character.

Charmat method

The Charmat method is used for the production of Prosecco and involves a second fermentation in an autoclave, which gives the wine its characteristic effervescence.

Classic method

The classic method, used for some Veneto sparkling wines such as Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, involves a second fermentation in the bottle and a period of aging on the lees, which gives the wine greater complexity and finesse.

Food pairings

The wines of Veneto go perfectly with the local cuisine, rich in flavors and traditions. Red wines, such as Amarone and Valpolicella Ripasso, go well with meat and game dishes, while white wines, such as Soave and Lugana, go well with fish and vegetable dishes.

Visits to cellars

If you are interested in discovering the wines and producers of the Veneto in person, you can organize guided tours of the cellars and tastings directly at the vineyards. This is an excellent opportunity to appreciate the beauty of the area and get to know the people who, with passion and dedication, carry on the winemaking tradition of the region.

Veneto is a land of unique and fascinating wines, the result of a long tradition and an extraordinary territory. From the discovery of native vines to visits to cellars, immerse yourself in the culture and flavors of this fascinating Italian region and let yourself be conquered by its wines.

What are the most famous Denomination Wines of the Veneto Wines?

Veneto is one of the most important wine regions of Italy, with a large variety of high quality wines. Among the most famous wine denominations of the Veneto region there are:

  1. Valpolicella DOC: is a specific designation for red wines produced in the Valpolicella area, north of Verona. These wines are mainly made with Corvina, Rondinella and Molinara grapes.

  2. Amarone della Valpolicella DOCG: it is a specific denomination for the red wines of Valpolicella that have undergone a drying process of the grapes before fermentation. These wines are very rich and full-bodied, with a remarkable aromatic complexity.

  3. Soave DOC: is a specific designation for white wines produced in the Soave area, east of Verona. These wines are mainly made with Garganega and Trebbiano di Soave grapes.

  4. Prosecco DOC and DOCG: these are two specific denominations for sparkling wines produced in the Veneto and Friuli Venezia Giulia areas. Prosecco DOC is produced in the area of the province of Treviso, while Prosecco Superiore DOCG is produced in a more restricted area in the province of Treviso and Belluno.

  5. Bardolino DOC: is a specific designation for red and rosé wines produced in the Bardolino area, on the shores of Lake Garda. These wines are mainly made with Corvina, Rondinella and Molinara grapes.

These are just a few examples of the wine denominations of the Veneto, but the region has many other high quality and internationally recognized wine productions.

What are the most important native vines of the Veneto region?

Garganega, Corvina and Raboso are the most representative native vines of the region.

What is the difference between DOCG, DOC and IGT?

The DOCG guarantees the origin and quality of the wines produced in a specific geographical area, the DOC indicates a wider geographical origin and greater flexibility in the choice of grape varieties and production methods, while the IGT allows for an even wider range of vines and production methods.

What are some of the best known red and white wines of the Veneto region?

Among the red wines, Amarone della Valpolicella, Bardolino and Valpolicella Ripasso are highly appreciated. As for white wines, Soave, Prosecco and Lugana are among the best known.

What production methods are used in the Veneto region?

Different production methods are used in the Veneto region, including appassimento, the Charmat method and the Classic method.

Is it possible to visit the cellars and taste the wines of the Veneto region?

Yes, many wineries offer guided tours and tastings directly at the vineyards. It is advisable to contact the cellars to organize a visit and enjoy an unforgettable experience in the heart of the Veneto region.

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

Sign in