Il mostocotto è un prodotto tipico della tradizione casalinga abruzzese. Esso è presente nelle nostre case sin dal tempo degli antichi romani i quali utilizzavano questo liquido denso per addolcire e arricchire il sapore dei cibi oltre che, aggiunto all’acqua, per ottenere una bevanda dissetante ed energetica. Nelle opere degli scrittori latini Apicio, Catone, Columella e del poeta Ovidio, nato a Sulmona, si trovano testimonianze dell’uso del Mostocotto. Attualmente viene utilizzato come ingrediente nell’impasto di vari dolci tradizionali locali. Il mostocotto Praesidium è un succo dolce e denso, ottenuto durante il periodo della vendemmia facendo bollire, a fiamma diretta e moderata per 12-16 ore, il mosto fiore, proveniente al 100% da uve selezionate Montepulciano d’Abruzzo. La lavorazione è lunga e delicata al punto che da 10 litri di mosto se ne ricavano circa 2 di mostocotto Praesidium. Il mostocotto non contiene alcool. Può essere accompagnato a formaggi molto stagionati o ricotta, bollito misto o verdure grigliate. Può essere usato per farcire dolci e macedonia di frutta o, nel modo più tradizionale, come ingrediente nell’impasto di dolci locali abruzzesi. Arricchisce il sapore delle pere al forno
Colore dorato con brillanti riflessi ambrati; bouquet intenso con note di albicocca e scorza di arancia; retrogusto con spiccata persistenza di miele
Le tecniche di gestione del vigneto sono tese ad ottenere la massima sanità delle uve, condizione indispensabile per permettere di prolungare il processo di maturazione ed ottenere grandi concentrazioni zuccherine ed aromatiche. A seguito della pigiatura il prezioso mosto viene lasciato a fermentare per circa 10 giorni ad una temperatura di 18-20 °C. Segue l’affinamento per 12 mesi sui lieviti In questa fase il vino raggiunge il giusto equilibrio tra la concentrazione degli aromi e la complessità dei profumi.
Il “Luna Storta” è ottenuto dall’appassimento su graticci di uve selezionate delle colline del Montello per raggiungere la giusta concentrazione zuccherina. Essendo un vino da conversazione, può essere apprezzato anche fuori pasto.
Il Passito Rosso del Veneto IGT Madoro è un'etichetta firmata dall'azienda Maculan, una cantina che riesce a raccontare il territorio veneto, unendo originalità e tradizione. Questo vino dolce è ottenuto da un blend molto interessante di Marzemino, vitigno autoctono della zona presente per l'80%, al quale viene aggiunto un restante 20% di Cabernet Sauvignon. È così che nasce il Madoro, un passito in versione completamente inedita, in grado di sorprendere anche i palati più esperti con tutta l'eleganza che deriva dalla filosofia produttiva di Maculan. Dopo la selezione rigorosa degli acini, i grappoli vengono messi ad appassire nei fruttai aziendali per circa un mese e mezzo. Dopodiché la vinificazione avviene in acciaio, mentre la maturazione si protrae per circa due anni in barrique di rovere francese al primo passaggio. Ne risulta un passito rosso che si caratterizza per armonia e struttura ed è ideale per accompagnare anche i dessert più elaborati. Se lo si desidera, il Passito Rosso del Veneto IGT Madoro può essere gustato anche come vino da meditazione.
Ottimo con dolci secchi, ma anche con torte morbide a base di cioccolato amaro o con frutti di sotto bosco. Da provare con formaggi stagionati o erborinati particolarmente saporiti.
L’ Aleatico Passito dell’Elba docg 2021 è un passito naturale ottenuto dal vitigno aromatico aleatico, autoctono dell’isola d’Elba. Dopo la vendemmia che avviene generalmente durante la prima metà di settembre, l’appassimento delle uve avviene su appositi graticci all’aria per un periodo di circa 10-15 giorni. Vinificato in recipienti di acciaio a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce di circa 7 giorni.
Da uno dei più antichi vitigni del mondo, il Moscato Bianco, nasce il nostro Passito di Noto. Il passito è un vino antichissimo che diviene attuale con un moderno sistema di appassimento. Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma facile da amare.
Il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e gelati. Il passito è un vino antichissimo che diviene attuale con un moderno sistema di appassimento. Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma facile da amare.
Si presenta con colore giallo ambrato con riflessi di oro. I profumi sono intensi e persistenti e richiamano la frutta secca e quella candita…
Zibibbo dall’Isola di Pantelleria. Dopo la fermentazione a temperatura controllata avviene la fortificazione con alcol neutro ottenuto da vino e aggiunta di uve zibibbo appassite. Colore giallo dorato intenso, talvolta tendente all'ambra. Profumo che richiama i fichi secchi, albicocche e miele d’acacia. Gusto caldo, armonico, persistente. Vitigno: 100% Zibibbo
Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.
La Malvasia delle Lipari passito di Hauner ha un bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole. Il naso è territorio, imponente e garbato, con sentori di di fichi secchi, datteri, albicocca matura, miele, spezie dolci, erbe aromatiche e salmastro. La bocca è vellutata, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità e dal finale balsamico. Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, ma anche con pecorino e miele.
Il Passito di Sicilia Terre Siciliane IGP della cantina Colosi offre un viaggio sensoriale unico nel cuore della tradizione vitivinicola siciliana. Confezionato in eleganti bottiglie da 50cl, questo vino è un esemplare eccellente di come il sole siciliano possa trasformarsi in un nettare dolce e avvolgente.
Prodotto dalle uve di Albana lasciate appassire in vigna fino a ottobre, il passito Calonga ci riporta tutte le sfumature dei sapori e delle emozioni dell'autunno.
Il Passito Salento IGT "Moscatello Selvatico" di Castello Monaci, presentato in un formato da 50cl, è un'espressione raffinata e intensa della tradizione enologica pugliese, dedicata alla produzione di vini dolci da uve appassite. Questo vino è prodotto con uve Moscato, selezionate per la loro qualità e capacità di concentrare zuccheri e aromi, raccolte nel cuore del Salento, una terra baciata dal sole del sud Italia, dove la viticoltura trova espressioni uniche grazie al clima caldo e ai terreni fertili.
Il Marchesi di Grésy Moscato Passito L’Altro Moscato 2011 è un vino dolce e profumato, con intensi aromi di fiori bianchi, albicocca candita, miele e spezie dolci. In bocca è ricco e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una freschezza persistente.
Friuli Colli Orientali Picolit de La Roncaia nasce da vigneti del comune di Attimis, in provincia di Udine.
Dall’appassimento della generosa uva Garganega, un vino avvolgente nella sua dolce morbidezza che invoglia ad un altro assaggio.
Struttura del terreno: franco di origine calcarea Sistema di allevamento: spalliera Vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione: appassimento su graticci per quaranta giorni. Il mosto fermenta a temperatura controllata (16 °C) per dieci giorni.
La fermentazione viene poi interrotta abbassando la temperatura per lasciare il residuo zuccherino che conferisce al vino la sua naturale dolcezza.
Pe' Sfizio Passito IGT è un vino dolce ottenuto da una selezione di uve appassite, che rappresenta una raffinata interpretazione della tradizione enologica della Maremma Toscana. Questo passito è caratterizzato da complessità aromatica e dolcezza equilibrata, che lo rendono ideale per momenti di puro piacere.
Eccellente vino da dessert. Il profumo è inebriante, persistente, aromatico; ricco di frutta matura, albicocca, fichi secchi e miele. Dal sapore dolce, aromatico, intenso, avvolgente e con un elevato spessore, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta.
Ben Ryé 2017 Edizione Limitata ha un colore dorato con intensi riflessi ambrati. È un vino dal bouquet intenso e straordinariamente ricco di accattivanti sfaccettature; alle tipiche note fruttate di albicocca, pesca gialla, scorza di arancia candita e uva passa, si aggiungono innumerevoli nuances date dal lungo affinamento in bottiglia: le note di fichi, datteri e carruba si intrecciano a sentori di miele di castagno e di erbe mediterranee. Al palato, il Ben Ryé 2017 Edizione Limitata ha una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva e l’ottima spalla acida bilancia perfettamente la componente dolce, donando a questo vino un’altissima espressione di eleganza e personalità. L’assaggio è infine caratterizzato da nitida e lunghissima persistenza.
È considerato il “più rosso del vini bianchi” in quanto ad aromi e sapori di particolare forza e intensità.
Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole estivo della nostra amata terra, l’elemento estivo della nostra amata terra, l’elementoche determina le sue caratteristiche organolettiche. che determina le sue caratteristiche organolettiche. Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato nettare da servire fresco, con delle crostate di frutta fresca oppure con dei formaggi erborinati.
Appassimento di uve rosse autoctone e metodo tradizionale si fondono insieme in questo vino, risultato di un blend dal carattere rigoroso. Lo stile unico esprime eleganza e piacevolezza, valorizzando il territorio come protagonista principale della filosofia produttiva.
Il mostocotto è un prodotto tipico della tradizione casalinga abruzzese. Esso è presente nelle nostre case sin dal tempo degli antichi romani i quali utilizzavano questo liquido denso per addolcire e arricchire il sapore dei cibi oltre che, aggiunto all’acqua, per ottenere una bevanda dissetante ed energetica. Nelle opere degli scrittori latini Apicio, Catone, Columella e del poeta Ovidio, nato a Sulmona, si trovano testimonianze dell’uso del Mostocotto. Attualmente viene utilizzato come ingrediente nell’impasto di vari dolci tradizionali locali. Il mostocotto Praesidium è un succo dolce e denso, ottenuto durante il periodo della vendemmia facendo bollire, a fiamma diretta e moderata per 12-16 ore, il mosto fiore, proveniente al 100% da uve selezionate Montepulciano d’Abruzzo. La lavorazione è lunga e delicata al punto che da 10 litri di mosto se ne ricavano circa 2 di mostocotto Praesidium. Il mostocotto non contiene alcool. Può essere accompagnato a formaggi molto stagionati o ricotta, bollito misto o verdure grigliate. Può essere usato per farcire dolci e macedonia di frutta o, nel modo più tradizionale, come ingrediente nell’impasto di dolci locali abruzzesi. Arricchisce il sapore delle pere al forno
Prodotto dal 100% di uve moscato si presenta di colore giallo dorato con aromi che ricordano le pesche ed il miele. Un vino da dessert, ben strutturato e molto armonico. E’ eccellente in abbinamento a formaggi stagionati o erborinati come il Roquefort e il Gorgonzola. Si sposa benissimo con il fegato grasso d’oca.
Il Forteto Pian dei Sogni Piemonte Brachetto Passito DOC è di colore rosso cerasuolo. Un vino che presenta dei piacevoli riflessi granati. Il Pian dei Sogni è prodotto in una zona collinare all’altitudine di oltre 400 metri s.l.m. Viene realizzato con il sistema Guyot secondo i metodi tradizionali e a mano. Questa eccellenza nasce dall’uva Bracchetto appassita. Un Brachetto Passito Doc che si distingue in termini di aromi e profumi particolari. Scopri i sentori di rosa appassita, confettura di fragole, ciliegie sciroppate e spezie. Quindi assaporalo con torte di nocciole, noci, mandorle, cioccolato oppure alle castagne.
L’“Antonio Argiolas 100” è una delle etichette più celebrative studiate dalla cantina Argiolas, prodotta per la prima volta nel 2006, in occasione del centesimo compleanno del capostipite dell’azienda, Antonio. Un passito di personalità, capace di maturare ancora in bottiglia per i prossimi anni, assemblato partendo da una selezione di diversi vitigni autoctoni a bacca rossa. A completo appassimento degli acini in vigna si procede con la vendemmia, e la vinificazione successiva si svolge in acciaio. L’affinamento finale ha una durata compresa fra i 12 e i 15 mesi, e si effettua in piccoli fusti di rovere francese. Un Cannonau DOC che, già a partire dall’impatto visivo nel bicchiere, si annuncia di consistenza e personalità, con una componente dolce sempre lontana dall’essere stucchevole.
Da uno dei più antichi vitigni del mondo, il Moscato Bianco, nasce il nostro Passito di Noto. Il passito è un vino antichissimo che diviene attuale con un moderno sistema di appassimento. Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma facile da amare.
Il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e gelati. Il passito è un vino antichissimo che diviene attuale con un moderno sistema di appassimento. Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma facile da amare.
Ottenuto grazie al processo di appassimento di uve Sagrantino.
Vino molto ampio, con grande struttura dalla lunga persistenza aromatica e dal tipico finale tannico supportato da una piacevole dolcezza.
Vino dalle grandi capacità evolutive in bottiglia. Può infatti affinarsi in bottiglia per molti anni, migliorando sensibilmente.
Questo nobile vino dolce,comeda tradizione della casata Veccia, è un passito di Ripatransone ottenuto dal passimento naturale su graticci di solo uva passerina la quale viene tradizionalmente pigiata il giorno di Sant’Antonio.