Vini dell Umbria

SKU: 15721

Fermentazione a temp. costante (20°) per 20 giorni in acciaio inox. Il vino imbottigliato rimane per almeno due mesi in cantina.

8,66 € 7,80 €
SKU: 15629

Il Montefalco Grechetto doc è un vino secco che presenta una gamma di aromi vivaci al naso come in bocca. Frutta dolce, fiori bianchi e gialli e una buona freschezza acida lo mantengono vivo e persistente. Vitigno bianco autoctono dell’Umbria, a Scacciadiavoli è vinificato in purezza. Accompagna le calde giornate estive servito alla giusta temperatura e si abbina tutto l’anno a primi piatti o secondi leggeri. Vino da bere giovane. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale.

10,90 € 9,81 €
SKU: 15613
Vino da tavola Frizzante. Biologico. Lieviti indigeni, decantazione naturale di tre mesi in acciaio, non filtrato. Effervescenza giustamente dosata. Note fragranti di frutta a polpa gialla, specialmente mela e albicocca. Sul finale note di fiori di arancio. Aggiunta di mosto e lieviti all’imbottigliamento e rifermentato in bottiglia.
13,01 €
SKU: 15611
Tonalità scura e profonda, con sfumature violacee quasi blu. Il naso è molto denso di differenti caratteristiche e ha un finale avvolgente. Impatto di deliziose prugne secche sostenute da una forte spina dorsale tannica.
24,71 €
SKU: 15610

Frutta rossa, note di lampone e ciliegia. Tannini sottili, finale fresco. Vino certificato vegano. Fermentazione in acciaio con macerazione di 15 gg sulle bucce.

11,27 €
SKU: 15609

Colore giallo vibrante con perlage incessante e persistente. Al naso crosta di pane, pesca bianca, fiori di mandorlo e note di nocciola. Al gusto grande garbo ed equilibrio, grazie ad una bella struttura esaltata da un pungente contrasto fresco-sapido, che nel finale restituisce il fruttato. Note di nocciola tipico del vitigno. Veritiero, nitido e rappresentativo dell’area.

22,11 €
SKU: 15608

Metodo Classico Millesimato Bio – Colore giallo vibrante con perlage incessante e persistente. Al naso crosta di pane, pesca bianca, fiori di mandorlo e note di nocciola. Al gusto grande garbo ed equilibrio, grazie ad una bella struttura esaltata da un pungente contrasto fresco-sapido, che nel finale restituisce il fruttato. Astuccio in metallo.

25,74 €
SKU: 15607
Sentori fruttati di frutta bianca, leggermente vegetale con note minerali. Fresco e ben bilanciato, finale ammandorlato. Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Decantazione naturale di tre mesi in acciaio.
10,86 €
SKU: 15606

Colore oro brillante. Al naso pesca bianca e mango. Spiccano note di fiori bianchi come camomilla, acacia e fresia. Note anche di salvia. Morbido e persistente. Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Decantazione naturale di tre mesi in acciaio.

13,01 €
SKU: 15605

Eleganza olfattiva con sentori di frutta a polpa gialla, fiori di mandorlo. Bella tensione verso note di nocciola. In bocca ampiezza e consistenza avvolgente. Lungo finale che si ravviva grazie alla acidità dello Spoletino (Trebbiano Spoletino). Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Decantazione naturale di tre mesi in acciaio.

14,30 €
SKU: 15604

Colore rosso rubino con punte di profondità color grafite. Al naso prugna secca, confettura di more di rovo. In bocca complesso e ricco, sul finale chiodi di garofano e cioccolato amaro. Persistente e piacevole nel finale asciutto.

41,33 €
SKU: 15603

Rosso rubino vibrante. Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo. Sentori balsamici. Elegante e potente. Finale persistente con ritorni di frutti di bosco e spezie. Fermentazione 15 giorni. Macerazione 20gg sulle bucce. Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.

114,90 €
SKU: 15602

Rosso rubino vibrante. Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo. Sentori balsamici. Elegante e potente. Finale persistente con ritorni di frutti di bosco e spezie. Fermentazione 15 giorni. Macerazione 20gg sulle bucce. Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.

29,46 €
SKU: 15601

Nucleo centrale di succulenti frutti di bosco, fiori di violetta. Vino di corpo con trama tannica di fine tessitura. Finale fruttato con leggera speziatura.

14,77 €
SKU: 15460
Brand: Domjan

Per te o per un dono speciale, prova la nostra luxury pack: unicità, eccellenza e raffinatezza.

63,94 €
SKU: 15252

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

69,95 €
SKU: 15014

Che il vitigno Trebbiano Spoletino sia di elevato interesse enologico è ormai un fatto certo. E’ un vitigno antico che è stato riscoperto solo recentemente. Si può coltivare nel territorio di Spoleto e di Montefalco . Nella nostra cantina abbiamo puntato a cogliere l’anima più fine e nello stesso tempo intrigante di questo vitigno. Abbiamo dato spazio ai suoi profumi mutevoli e originali con una vinificazione in anfora che rispetta queste caratteristiche e poi abbiamo rafforzato il suo carattere espressivo con un affinamento in legno non tostato e anfora per almeno 9 mesi . Secondo noi il risultato è quello di un grande vino bianco da affinamento , capace di sorprendere a ogni sorso per ricchezza di sfaccettature .

16,79 €
SKU: 14627

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

79,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14626

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

89,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14625

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

89,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14269

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

99,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14268

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

75,46 €
SKU: 14267

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

99,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14265

Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.

69,90 €
Discover
ESAURITO
More Products

Scopri le eccellenze vinicole dell’Umbria: degusta l’autenticità di un territorio ricco di storia!

L’Umbria è una regione italiana dall’antichissima storia, che si estende tra il Lazio e le Marche, e la sua cultura rurale è stata segnata profondamente dall’agricoltura. Da secoli, questa regione ha prodotto vini di qualità eccellente, e ancora oggi è uno dei principali centri della produzione vinicola italiana.

Le eccellenze vinicole dell’Umbria sono di grande qualità, e si possono gustare in tutta la regione. Le varietà più note sono il Sagrantino, il Grechetto, il Canaiolo e il Sangiovese, ma ci sono anche altri vitigni locali come il Montepulciano, il Ciliegiolo, il Cabernet Sauvignon e il Merlot.

I vini prodotti in Umbria sono di grande qualità, ma anche di grande pregio: la produzione vinicola della regione è infatti riconosciuta a livello mondiale. Ci sono molti vitigni che sono stati piantati in Umbria e che si sono adattati ai terreni e al clima della regione, cosa che ha reso possibile l’elaborazione di vini di pregio.

Scopri le eccellenze vinicole dell’Umbria: degustazione e storia

Le eccellenze vinicole dell’Umbria sono un’esperienza unica da scoprire. Se siete appassionati di vino, non potete perdervi la degustazione dei vini della regione: i sapori, i profumi e le sensazioni che si possono assaporare durante una degustazione sono davvero unici, e vi permetteranno di scoprire i segreti più nascosti della produzione vinicola umbra.

Per godere appieno di questo territorio, non bisogna solo degustare i vini: un modo per scoprire l’Umbria è anche visitare i luoghi dove viene prodotto il vino. Ci sono numerose cantine e aziende vitivinicole umbre che offrono visite guidate, in cui è possibile conoscere la storia e le tradizioni di questa terra, scoprire la sua bellezza e i suoi segreti, e degustare i vini prodotti nella regione.

Le eccellenze vinicole dell’Umbria: i vitigni più pregiati

Tra i vini più apprezzati dell’Umbria ci sono il Sagrantino, il Grechetto, il Canaiolo e il Sangiovese. Il Sagrantino è un vitigno a bacca rossa di grande pregio, che è stato dichiarato “vino di qualità superiore” nel 1992. È un vino di grande struttura, dal colore rosso rubino intenso e dai profumi speziati, con note di frutta matura e sentori di vaniglia.

Il Grechetto è un vitigno bianco aromatico, dal colore giallo paglierino, dai profumi intensi e complessi con note di frutta esotica, fiori bianchi e pesca. È un vino di media struttura, dal sapore fresco e piacevole.

Il Canaiolo è un vitigno a bacca rossa che viene utilizzato per produrre vini di vario tipo, da quelli leggeri e freschi a quelli più strutturati e corposi. È un vino di grande eleganza, dal colore rosso rubino intenso, dai profumi fruttati e speziati, con note di marasca e vaniglia.

Il Sangiovese è un vitigno a bacca rossa originario della Toscana, ma che viene anche coltivato in Umbria. È un vino di grande struttura, dal colore rosso rubino intenso e dai profumi speziati, con note di frutta matura e sentori di vaniglia.

Le eccellenze vinicole dell’Umbria: per concludere

Le eccellenze vinicole dell’Umbria sono davvero uniche: nessun altro vino al mondo è in grado di esprimere in modo così autentico la storia e le tradizioni di un territorio. Degustare un vino umbro è un’esperienza unica, che vi permetterà di scoprire i segreti più nascosti della produzione vinicola della regione, e di assaporare l’autenticità di un territorio ricco di storia.

Vini dell'Umbria

L'Umbria è una regione italiana nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua arte e la sua cultura enogastronomica. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più pregiati del centro Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini dell'Umbria, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

L'Umbria si trova nel cuore dell'Italia e confina con la Toscana, il Lazio e le Marche. La regione è caratterizzata da colline, valli e montagne, che offrono un ambiente unico per la produzione di vini di alta qualità. La produzione del vino in Umbria risale all'epoca etrusca, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona.

Storia della produzione del vino in Umbria

La produzione del vino in Umbria ha una lunga tradizione che risale all'epoca etrusca. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella romana e quella medievale. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini dell'Umbria

I vini dell'Umbria sono noti per la loro eleganza, la loro acidità e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente rosse, come il Sagrantino, il Sangiovese e il Merlot. Tuttavia, anche le uve bianche, come il Grechetto, il Trebbiano e il Chardonnay, sono molto popolari.

I migliori vini dell'Umbria

Uno dei vini più famosi dell'Umbria è il Sagrantino di Montefalco, un vino rosso secco dal sapore intenso e dal colore rubino profondo. Il Torgiano Rosso Riserva, ottenuto dal blend di uve Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon, è un altro vino pregiato della regione. Per quanto riguarda i vini bianchi, il Grechetto di Todi è uno dei migliori, con un sapore fruttato e una piacevole acidità.

La produzione del vino in Umbria

La produzione del vino in Umbria è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Umbria è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. I terreni sono principalmente argillosi e ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, l'altitudine dei vigneti e la vicinanza al fiume Tevere creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini dell'Umbria

I vini dell'Umbria sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Torgiano DOC, Montefalco DOCG e Colli del Trasimeno DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini dell'Umbria si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni italiane e della vicina Toscana. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini dell'Umbria

I vini dell'Umbria sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Sagrantino di Montefalco è stato descritto dal famoso sommelier Luca Gardini come "uno dei migliori vini rossi del mondo". Inoltre, il Torgiano Rosso Riserva è stato il primo vino italiano ad ottenere il riconoscimento DOCG.

Mappa

I vini dell'Umbria rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini dell'Umbria si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate in Umbria?

Le principali varietà di uva coltivate in Umbria sono il Sagrantino, il Sangiovese, il Merlot, il Grechetto, il Trebbiano e il Chardonnay.

Quali sono i migliori vini dell'Umbria?

I migliori vini dell'Umbria sono il Sagrantino di Montefalco, il Torgiano Rosso Riserva e il Grechetto di Todi.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini dell'Umbria?

Le denominazioni di origine dei vini dell'Umbria sono Torgiano DOC, Montefalco DOCG e Colli del Trasimeno DOC.

Come si abbinano i vini dell'Umbria con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini dell'Umbria?

Tra le curiosità sui vini dell'Umbria, troviamo che il Sagrantino di Montefalco è stato descritto come uno dei migliori vini rossi del mondo dal famoso sommelier Luca Gardini e che il Torgiano Rosso Riserva è stato il primo vino italiano ad ottenere il riconoscimento DOCG.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi