NANI DEI BERTI - Rive di Col San Martino: Un omaggio all'energia e all'intraprendenza di Giovanni Follador, padre di Gianfranco, così soprannominato. Spumante raffinato e di nobile qualità , perlage finissimo in una splendida combinazione di bouquet e sapori. Un eccellente Superiore dal colore giallo paglierino tenue, con tipici riflessi verdognoli. Brioso e finissimo perlage dall’intenso bouquet di agrumi, mandorla e fiori di acacia. Ottimo equilibrio di acidità e fragranza, ben strutturato con finale asciutto. Vino importante, buon aperitivo. La sua sapidità e struttura equilibrata lo rendono adatto a primi e secondi piatti leggeri, ottimo con formaggi saporiti.
Spumante delizioso dal gusto fresco e vivace, un millesimato di colore rosa tenue brillante con una buona struttura e persistenza, a base di uve Glera con un taglio del 10% di Pinot Nero. I vini base sono ottenuti da uve criomacerate secondo il metodo Gianfranco Follador®, con fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Il Pinot Nero è vinificato in rosso come da disciplinare. Presa di spuma in autoclave, secondo il metodo Martinotti-Charmat, con rifermentazione regolare con minimo due mesi di sosta sui lieviti. Sentore intenso di frutta, in particolare la mela e la pesca a pasta bianca, con piacevoli note di frutti rossi, mora, fragoline di bosco e ribes. Ottimo compagno di qualsiasi aperitivo, interessante l'abbinamento con affettati, salumi in genere e con formaggi anche stagionati.
Vino Prosecco prodotto con uve glera coltivate nelle zone collinari della denominazione che si estende per 15 comuni tra Conegliano e Valdobbiadene.
Note agrumate e floreali, gusto deciso e sapido. Tra un sorso e l’altro tutto l’incanto delle colline di Col San Martino.
Il Valbobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut "Bareta" è un vino prodotto dalla Cantina Merotto situata a Col San Martino, nel territorio di Valdobbiadene in Veneto. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Glera. La presa di spuma e la fermentazione avvengono in autoclave per circa 60 giorni con il metodo Charmat.
Colore: giallo paglierino brillante, con perlage finissimo e persistente. Aromi: richiama note floreali di rosa, agrumi, acacia e fruttati di pesca bianca, pera e mela. Gusto: asciutto e sapido.
E' arrivato da poco e ha già ricevuto vari riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard 2021. Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio. La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente. Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà : i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera. Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici. ​​​​​​
Denominazione Prosecco: Un Viaggio attraverso la Storia e la Cultura
Che cos'è il Prosecco? Semplice: è un vino spumante di origine italiana, famoso in tutto il mondo. Ma la Denominazione Prosecco racconta molto di più. Ci permette di fare un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'arte della vinificazione.
La Storia del Prosecco
L'origine del Prosecco
Il Prosecco affonda le sue radici nel Nordest italiano, e il suo nome deriva dalla parola "prosech", che in dialetto locale significa "bosco". L'origine di questo spumante risale al XVI secolo.
L'evoluzione del Prosecco
Nel corso dei secoli, il Prosecco ha subito una trasformazione radicale, passando da un vino dolce e semisecco a un vino secco e frizzante, amato in tutto il mondo.
I Tipi di Prosecco
Prosecco DOC
Il Prosecco DOC, o Denominazione di Origine Controllata, copre una vasta area che si estende tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Prosecco DOCG
Il Prosecco DOCG, o Denominazione di Origine Controllata e Garantita, rappresenta l'apice della produzione del Prosecco, con una qualità e una tipicità ineguagliabili.
Prosecco Superiore di Cartizze
Il Prosecco Superiore di Cartizze è considerato il gioiello della corona del Prosecco, prodotto solo in una piccola area della regione del Prosecco.
Come si produce il Prosecco
Il processo di vinificazione
La produzione del Prosecco segue il metodo Charmat o Martinotti, un processo di vinificazione che prevede una seconda fermentazione in autoclavi.
L'importanza del terroir
Il terroir, ovvero il terreno, il clima e l'ambiente in cui le viti crescono, gioca un ruolo fondamentale nella qualità e nel carattere del Prosecco.
Come degustare il Prosecco
Come servire il Prosecco
Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante, per poter apprezzare appieno i suoi aromi fruttati e floreali.
Abbinamenti gastronomici con il Prosecco
Grazie alla sua versatilità , il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.
Il Prosecco nel mondo
Il Prosecco nelle esportazioni italiane
Il Prosecco rappresenta una delle esportazioni vinicole italiane più importanti, amato sia in Europa che negli Stati Uniti.
L'influenza del Prosecco sulla cultura
Il Prosecco ha avuto un impatto significativo sulla cultura, diventando un simbolo del vivere italiano, sinonimo di festa e convivialità .
La Denominazione Prosecco non è solo un marchio di qualità , ma rappresenta la passione, la tradizione e l'arte della vinificazione italiana. Il Prosecco, con il suo sapore unico e inconfondibile, continua a conquistare il mondo, brindisi dopo brindisi.
FAQ
Da dove proviene il Prosecco?
Il Prosecco proviene dal Nordest italiano, in particolare dalle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Qual è la differenza tra Prosecco DOC e DOCG?
Il Prosecco DOCG viene prodotto in aree specifiche e più ristrette rispetto al Prosecco DOC, garantendo una qualità superiore.
Come si serve il Prosecco?
Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante.
Con quali cibi si può abbinare il Prosecco?
Il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.
Perché il Prosecco è così popolare?
Il Prosecco è popolare per il suo sapore unico, la sua versatilità e perché rappresenta un simbolo del vivere italiano.