Pioniere dell’olivicoltura moderna, Raffaele Baldini Palladini fu tra i maggiori interpreti di un’epoca aurea per l’olivo - sul finire dell’ottocento e agli albori del XX secolo - della quale divenne icona Loreto Aprutino.
Oltre all’olio extravergine classico, proponiamo vari condimenti: al peperoncino, al tartufo bianco e al limone...ottimi per chi sceglie di preparare ricette alternative con una nota di gusto in più!! Da provare!
Olio extravergine di oliva a coltivazione biologica con limoni
L'Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Di Carlo è ottenuto da due diverse varietà di olive, Leccino e Gentile, tipiche dell'Abruzzo.
Leccino proviene da un albero forte, che si adatta facilmente alle differenti condizioni climatiche in cui cresce.
Gentile è una varietà di alta qualità che si può trovare esclusivamente nelle zone di Chieti.
L'origine dell'Olio d'Oliva con Limoni si deve ali' abitudine di pulire le macine con le bucce del limone, donando ali' olio un odore e un sapore unico.
L'Olio Extravergine d'Oliva di Valentini è prodotto esclusivamente da olive cultivar Dritta (detta anche Loretana e Moscufese).
Cultivar: Dritta, Toccolana, Leccino, Tortiglione.
Caratteristiche: limpido con riflessi gialli dorato , fruttato e armonioso.
Abbinamento cibo: gusto intenso da godere sul pane, su una insalata o su un risotto.
L'Olio EVO De Fermo è un Extravergine ricco e molto aromatico prodotto a Loreto Aprutino dalla cultivar Dritta o Lauretana. Ha un gusto molto intenso, decisamente aromatico e di grande carattere, con note erbacee e vegetali, condite da sensazioni amare di rucola, frutta secca e ricordi piccanti.
L’olio extravergine di oliva Intosso è un olio dall’aroma fruttato con note di pomodoro, carciofo ed erbe appena falciate. Nel gusto amaro e piccante sono in armonia e spiccano i sentori di carciofo, pomodoro ed erbe.
L’olio extravergine di oliva Crognale è un olio dal colore verde scuro, il profumo si caratterizza per i sentori di erba tagliata; il sapore è fresco ed elegante con note di mandorla e cardo, perfetta l’armonia tra piccante ed amaro.
Il nostro olio si presenta velato e tale resta per lungo tempo, perché non sottoposto a filtrazione ma solo a decantazione naturale, ed in esso restano sospese particelle di polpa che mantengono inalterato il profumo delle olive fresche; può presentare tracce di sedimento.
Fruttato tra leggero e medio di oliva verde con sentori che ricordano il cardo, carciofo e pomodoro. Amaro e piccante medio con persistenza della nota piccante. Fluido e mediamente persistente.
Fruttato tra leggero e medio di oliva verde con sentori che ricordano il cardo, carciofo e pomodoro. Amaro e piccante medio con persistenza della nota piccante. Fluido e mediamente persistente.
Fruttato medio di oliva verde con sentori erbacei, mandorla prevalente, carciofo e leggero pomodoro. Al gusto note di amaro e piccante di media intensità . Retrogusto erbaceo, mandorla e carciofo
olio extravergine di oliva strappelli, viene ottenuto da olive multivarietali raccolte a mano e coltivate biologicamente sulle colline di Torano Nuovo. Le olive vengono molite entro 24 ore dalla raccolta con un moderno ed igienico metodo di estrazione: centrifuga a bassissima temperatura di estrazione. Presenta colore giallo con riflessi verdognoli, sapore decisamente fruttato di olive mature, aspetto velato in quanto non sottoposto a filtrazione.
L'Olio Extravergine d'Oliva di Valentini è prodotto esclusivamente da olive cultivar Dritta (detta anche Loretana e Moscufese).
