Solenero is a symbology that describes a solar eclipse, in these rare events the solar rays obstructed by the presence of the moon, no longer heat us; in the same circumstances red wine, when it is served cold, no longer warms us, rather it refreshes us.
Principe Spinelli della Tenuta Iuzzolini è un vino dal colore rosso rubino, con profumo intenso e persistente. Sapore morbido con tannini ben fusi. Ottenuto da uve coltivate nel territorio di Cirò Marina in località “Timpa Bianca”
The Muranera of Tenuta Iuzzolini is a purple red wine with clear violet reflections. It has an intense aroma, with fruity, sweet and ripe scents, balsamic and floral notes of violet on a slight tobacco accent at the end. Grapes: Gaglioppo, Magliocco, Cabernet Sauvignon and Merlot.
The name of this label recalls the one and only architect of its being, it is in fact the sun The name of this label recalls the one and only architect of its being, it is in fact the summer sun of our beloved land, the summer element of our beloved land, the element that determines its organoleptic characteristics. which determines its organoleptic characteristics. A raisin wine of great value, our Solarys bianco, a late harvest of grapes from A raisin wine of great value, our Solarys bianco, a late harvest of grapes from autochthonous vines, grown as saplings, left on the plant to dry gradually until the autochthonous vine , grown as saplings, left on the plant to dry gradually until reaching the natural sugar concentration; sweet, never cloying, a delicate to reach the natural sugar concentration; sweet, never cloying, a delicate nectar to be served chilled, with fresh fruit tarts or blue cheeses.
An excellent aperitif, the ideal pairing is with seafood dishes, shellfish and delicately flavored fish, preferably grilled, such as cuttlefish or a good baked salmon trout.
The vines are trained as saplings, with an average yield deliberately reduced to 80 quintals of grapes per hectare. The harvest takes place from the end of September to mid-October.
Scopri i tesori nascosti della Calabria: assaggia i vini unici e speciali!
La Calabria è una regione ricca di storia e tradizioni, ma anche di vini unici e speciali. I vini della Calabria sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità unica, che si deve alla particolare combinazione di clima, terreno e vitigni locali. In questo articolo, ti presentiamo alcuni dei vini più rinomati della Calabria: i loro nomi, i loro sapori e i luoghi in cui puoi assaggiarli.
Quali sono i vini più famosi della Calabria?
Grazie alla sua posizione geografica, la Calabria offre una vasta gamma di vini unici e speciali. Tra i vini più famosi della regione, troviamo il Cirò, un rosso dal sapore intenso e corposo; il Greco di Bianco, un bianco dal gusto leggermente acido e persistente; il Savuto, un vino rosso dal profumo intenso e con una lieve nota di spezie; e il Pollino, un bianco leggero e fruttato.
In quali zone della Calabria vengono prodotti i vini?
In Calabria, la produzione dei vini è sparsa in tutta la regione. I vini più famosi provengono soprattutto dalle zone collinari della provincia di Crotone, dove si trova il Cirò e il Savuto, e dalla costa Ionica, dove si producono il Greco di Bianco e il Pollino.
Cosa significa DOCG?
I vini prodotti in Calabria hanno ricevuto in passato vari riconoscimenti, come la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). La DOCG è un marchio che viene assegnato ai vini che rispettano determinati standard di qualità, stabiliti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Questo marchio garantisce che il vino soddisferà le aspettative degli enologi e dei consumatori.
Dove puoi acquistare i vini della Calabria?
I vini della Calabria sono in vendita presso le enoteche, i negozi di vini e le cantine della regione. Se non hai la possibilità di recarti direttamente in Calabria, puoi anche acquistare i vini della regione online, su alcuni siti specializzati.
Vale la pena assaggiare i vini della Calabria?
Assolutamente sì! I vini della Calabria sono apprezzati in tutto il mondo per la loro unicità e la loro qualità. Se sei un appassionato di vini, un viaggio in Calabria è un’occasione unica per assaggiare alcuni dei vini più famosi della regione e scoprire tutte le sfaccettature di questo territorio ricco di sapori e tradizioni.