SKU: 18282
Brand: Sella delle Spine
Il Tenus IGT Falanghina è un vino bianco frutto della commistione di uve di qualità Falanghina(95%) Greco di Tufo e Fiano di Avellino(5%), raccolte a mano in cassette. E’ caratterizzato da un profumo floreale, che richiama un’essenza di frutta a bacca gialla, e al palato sprigiona grande sapidità e acidità, in un buon equilibrio con la sua componente alcolica. Durante la fase di fermentazione viene conservato in botti di acciaio a temperatura controllata, può raggiungere una gradazione alcolica di circa 12,5% Vol e va servito a una temperatura di 14° C.
SKU: 18278
Brand: Sella delle Spine
La linea Centenus nasce dalla volontà dell’azienda di produrre un vino dalla struttura fresca e giovane, contraddistinto da un’ampia versatilità per quanto riguarda gli abbinamenti in cucina e soprattutto da bere a casa senza rinunciare alla qualità.
SKU: 18200
Brand: Donnachiara
Arte e Vino continuano a coltivare la liaison fatta di punti di contatto semantici, di condivisione di un lessico con un duplice livello di lettura: due mondi che puntano all’eccellenza espressiva e che dialogano con un pubblico per raccontare “cosa sta dietro”, a un vino appunto o un’ispirazione artistica. A questo dialogo crede fermamente Donnachiara, che porta nel mondo, con queste bottiglie dalle etichette inconfondibili, la grande storia del design grafico italiano.
SKU: 14482
Brand: Cantina dei Monaci
Intenso e strutturato, dei più importanti, grazie al suo affinamento in Barriques per un periodo compreso fra i 18 e i 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere servito.Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con fermentazione a temperatura controllata. Successiva maturazione per un anno e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.Con colori rossi rubino intensi, e fantastici sentori di prugna, pepe nero e radici.Gusto molto denso e deciso. L'affinamento in Barriques ne fanno un vino lungo e persistente di grande bevibilità.Ottimo sia col pesce che con la carne. Renderà più intenso ogni pasto.
ESAURITO
Denominazione Campania
Benvenuti in un viaggio alla scoperta della "Denominazione Campania," un tesoro vinicolo situato nella splendida regione dell'Italia meridionale. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e l'incanto dei vini di questa straordinaria denominazione.
La Denominazione Campania è una delle gemme vinicole del Sud Italia. Questa regione vanta una ricca tradizione vinicola che affonda le radici nell'antichità. La Campania è celebre non solo per i suoi paesaggi mozzafiato ma anche per la produzione di vini unici e indimenticabili.
Storia e Origini
La storia della viticoltura in Campania è millenaria. Gli antichi Romani erano tra i primi a coltivare vigne in questa regione, e le tecniche di produzione del vino si sono tramandate di generazione in generazione. Oggi, la Denominazione Campania è una testimonianza vivente di questa eredità storica.
Terroir Incantevole
Il terroir della Campania è straordinario. Le colline che si affacciano sul mare Tirreno creano un microclima ideale per la coltivazione delle uve. I vigneti sono spesso situati in posizioni panoramiche che catturano la brezza marina, conferendo ai vini una freschezza unica.
Varietà di Uve
La Denominazione Campania è famosa per la sua varietà di uve autoctone che producono vini distintivi. Tra le varietà più conosciute troviamo l'Aglianico, il Fiano, il Greco, e il Falanghina.
L'Aglianico
L'Aglianico è l'uva principale della Campania, nota per la sua robustezza e il suo potenziale di invecchiamento. I vini Aglianico offrono profonde note di frutti rossi, spezie e una piacevole struttura tannica.
Il Fiano
Il Fiano è un vitigno bianco che dà vita a vini bianchi eleganti e aromatici. Con le sue note di frutta matura e fiori bianchi, il Fiano è una scelta perfetta per chi cerca freschezza e complessità.
Il Processo di Vinificazione
La produzione di vino in Campania è un processo artigianale che combina tradizione e innovazione.
Vendemmia
La vendemmia è un momento critico per la produzione di vino. Nella Denominazione Campania, le uve vengono raccolte a mano con cura, preservando la loro integrità e qualità.
Fermentazione e Affinamento
Dopo la vendemmia, le uve vengono fermentate e il vino viene invecchiato in botti di legno o acciaio inox. Questo processo conferisce ai vini il loro carattere distintivo e il loro equilibrio.
Gusto e Aromi
I vini della Denominazione Campania sono noti per i loro gusti complessi e gli aromi avvincenti. I vini rossi Aglianico presentano note di frutta scura e spezie, mentre i bianchi Fiano esibiscono una freschezza citrina e note floreali.
Visite alle Cantine
Per immergersi completamente nell'esperienza dei vini della Campania, è possibile visitare le cantine della regione. Qui potrete conoscere il processo di produzione e degustare i vini in un ambiente autentico e accogliente.
In conclusione, la Denominazione Campania è una destinazione vinicola straordinaria. Con la sua storia millenaria, il terroir unico e la varietà di uve autoctone, questa regione produce vini che catturano l'anima dell'Italia meridionale. Non perdete l'opportunità di assaporare la bellezza dei vini della Campania.
Domande Frequenti
Quali sono le varietà di uve più comuni coltivate nella Denominazione Campania?
Le varietà più comuni includono l'Aglianico, il Fiano, il Greco e il Falanghina.
Come posso visitare le cantine della Denominazione Campania?
Molte cantine offrono visite guidate. È consigliabile prenotare in anticipo.
Qual è il piatto tradizionale campano ideale da abbinare ai vini locali?
Il pesce fresco e piatti a base di frutti di mare si sposano perfettamente con i vini bianchi della Campania.
I vini della Campania sono adatti all'invecchiamento?
Sì, in particolare i vini Aglianico sono noti per migliorare con l'invecchiamento.