Chianti Rufina

SKU: 2748

Il Chianti Riserva "Nipozzano Vecchie Viti" nasce da viti di 40 anni di età del territorio di Rufina. È un vino intenso, corposo, elegante e persistente, animato da sentori di frutti di bosco, pepe, cannella e altre spezie dolci. Matura per 24 mesi in botti di rovere

27,17 €
SKU: 20296

Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.

44,07 €
SKU: 19650

Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.

22,25 €
SKU: 14451

Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.

21,78 €
SKU: 11667
Il Chianti Riserva Nipozzano è il simbolo della tradizione vitivinicola toscana per Marchesi de’ Frescobaldi. Un vino che nasce da un sapiente blend assemblato dal team della cantina Marchesi de’ Frescobaldi, dove, insieme a un 90% di Sangiovese, troviamo anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon. Le uve di queste varietà vengono coltivate all’interno del comprensorio del Chianti Rufina, in vigneti situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 250 e i 500 metri, esposti verso sud-est il terroir presenta uno scheletro arido, composto da sassi, calcare e argilla. Gli acini, una volta giunti nei locali della cantina adibiti alla vinificazione, macerano per 25 giorni con frequenti batonnage, svolgendo sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Infine si conclude l’iter produttivo con l’affinamento, in cui il vino riposa per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 3 mesi direttamente in vetro.
78,80 €
SKU: 8517
cassetta Vuota di Nipozzano VECCHIE VITI Chianti Rùfina Riserva 2016 (senza bottiglie)
11,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 2748

Il Chianti Riserva "Nipozzano Vecchie Viti" nasce da viti di 40 anni di età del territorio di Rufina. È un vino intenso, corposo, elegante e persistente, animato da sentori di frutti di bosco, pepe, cannella e altre spezie dolci. Matura per 24 mesi in botti di rovere

25,90 €
SKU: 2086
Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Al naso vi è equilibrio tra le note floreali di bergamotto e arancia e le note speziate di polvere di caffè tostato con note di thè al gelsomino. Gusto: In bocca è fresco, complesso, persistente, equilibrato i tannini sono integrati con il corpo del vino che al palato risulta setoso ed armonioso. La componente acida è importante e si va ad unire elegantemente con quella alcolica. Note di frutti di lampone, leggera nota di liquirizia sul finale e bacche di ginepro. In cassa legno “la Fauna”da collezione
130,60 €
Discover
ESAURITO
SKU: 2084

Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.

15,30 €
SKU: 2070

1 btg. 500 ml LAUDEMIO - Olio Extra Vergine di Oliva 1 btg. 750 ml NIPOZZANO VECCHIE VITI - Chianti Rùfina Riserva DOCG Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l’etichetta o l’annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l’anno della bottiglia verrà inviata l’annata disponibile in vendita più recente al momento dell’acquisto. N.B. Se nel titolo è indicata l’annata questa corrisponde esattamente alla bottiglia che verrà spedita.

63,45 € 53,93 €
SKU: 2042

Confezione Regalo "Castello Nipozzano LUX" contenente 4 bt Marchesi de Frescobaldi + 1 Decanter + 1 Cavatappi cromato oro Pulltex Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l'etichetta o l'annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l'anno della bottiglia verrà inviata l'annata disponibile in vendita più recente al momento dell'acquisto. N.B. Se nel titolo è indicata l'annata questa corrisponde esattamente alla bottiglia che verrà spedita.

139,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 2040

Il Chianti Riserva Nipozzano è il simbolo della tradizione vitivinicola toscana per Marchesi de’ Frescobaldi. Un vino che nasce da un sapiente blend assemblato dal team della cantina Marchesi de’ Frescobaldi, dove, insieme a un 90% di Sangiovese, troviamo anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon. Le uve di queste varietà vengono coltivate all’interno del comprensorio del Chianti Rufina, in vigneti situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 250 e i 500 metri, esposti verso sud-est il terroir presenta uno scheletro arido, composto da sassi, calcare e argilla. Gli acini, una volta giunti nei locali della cantina adibiti alla vinificazione, macerano per 25 giorni con frequenti batonnage, svolgendo sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Infine si conclude l’iter produttivo con l’affinamento, in cui il vino riposa per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 3 mesi direttamente in vetro.

86,25 €
More Products

Denominazione Chianti Rufina

La denominazione Chianti Rufina identifica un vino di qualità prodotto nella regione del Chianti, precisamente nella zona di Rufina, in Toscana, Italia. Questo vino è considerato uno dei gioielli del Chianti, caratterizzato da una lunga storia, un terroir unico e un'identità enologica distintiva. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le origini, il metodo di produzione e gli abbinamenti gastronomici del Chianti Rufina.

Origini del Chianti Rufina

Le origini del Chianti Rufina risalgono all'epoca medievale, quando la zona di Rufina era già nota per la produzione di vini pregiati. Nel corso dei secoli, i produttori di Rufina hanno continuato a coltivare e migliorare le tecniche di produzione per ottenere vini di alta qualità. Oggi, il Chianti Rufina rappresenta un'eccellenza enologica del Chianti, conosciuto per la sua eleganza e struttura.

Caratteristiche del Chianti Rufina

Il Chianti Rufina si presenta con un colore rosso rubino intenso, brillante e vivace. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso, con note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sfumature speziate e floreali. In bocca, il vino è elegante e armonioso, con una buona struttura tannica e una piacevole freschezza. Il Chianti Rufina si distingue per la sua longevità, sviluppando complessità e raffinatezza nel corso degli anni.

Metodo di produzione

Il Chianti Rufina viene prodotto con uve provenienti esclusivamente dalla zona di Rufina, situata nella provincia di Firenze. Il vino è ottenuto principalmente da uve Sangiovese, con piccole percentuali di altre varietà locali autorizzate. Le uve vengono vendemmiate a mano e sottoposte a una selezione rigorosa per garantire la qualità del prodotto finale. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un periodo di invecchiamento in botti di legno o in bottiglia, a seconda dello stile del produttore.

Abbinamenti gastronomici

Il Chianti Rufina si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua struttura e complessità, è un vino versatile che si sposa bene con piatti tipici della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina, i pici al ragù di cinghiale e i formaggi stagionati. Si abbina anche a piatti di pasta con sughi di carne e piatti a base di funghi. Il Chianti Rufina è inoltre un ottimo compagno per i piatti della cucina italiana tradizionale.

Curiosità sul Chianti Rufina

  • Rufina è una delle sette sottoregioni del Chianti, riconosciuta come una delle più prestigiose per la produzione di vini di alta qualità.
  • Il Chianti Rufina è uno dei vini italiani che ha ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), garantendo l'autenticità e la qualità del prodotto.
  • Rufina è famosa anche per il suo paesaggio collinare e le sue viste panoramiche, che contribuiscono a creare un ambiente unico per la coltivazione delle viti.

Produzione e denominazione

La produzione del Chianti Rufina è regolamentata dal Consorzio Chianti Rufina, che garantisce l'origine e la qualità del vino. Il Chianti Rufina è riconosciuto come vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), che attesta il legame con il territorio e il rispetto delle tradizioni di produzione.

Il Chianti Rufina nel mercato italiano

Il Chianti Rufina occupa una posizione di prestigio nel mercato italiano dei vini. È considerato un vino di qualità superiore, apprezzato per la sua eleganza, complessità e capacità di invecchiamento. Grazie alle sue caratteristiche distintive, il Chianti Rufina è spesso scelto per occasioni speciali e rappresenta un simbolo di eccellenza enologica.

Il Chianti Rufina rappresenta un'eccellenza enologica del Chianti, con le sue caratteristiche uniche e la sua identità distintiva. Con il suo colore intenso, il bouquet aromatico complesso e l'eleganza in bocca, il Chianti Rufina offre un'esperienza di degustazione straordinaria. Sia che venga gustato con piatti della cucina toscana, sia che venga apprezzato da solo, il Chianti Rufina si distingue per la sua qualità e la sua raffinatezza.

Domande frequenti (FAQs)

Qual è la temperatura di servizio consigliata per il Chianti Rufina?

Il Chianti Rufina si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra i 16°C e i 18°C per permettere al vino di esprimere al meglio la sua complessità aromatica e la struttura in bocca.

Quanto tempo può essere conservato il Chianti Rufina?

Il Chianti Rufina è un vino che può essere conservato per diversi anni, a seconda dello stile del produttore e delle caratteristiche specifiche del vino. Tuttavia, è consigliabile consultare le indicazioni del produttore per una corretta conservazione e maturazione.

Dove posso acquistare il Chianti Rufina?

Il Chianti Rufina può essere acquistato presso enoteche specializzate, negozi di vini selezionati e anche online. È consigliabile cercare produttori di qualità che offrano il Chianti Rufina con la denominazione DOCG per garantirne l'autenticità e la qualità.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello