SKU: 15859
Brand: Colli del Soligo
Lo Chardonnay Marca Trevigiana IGT è prodotto con le uve provenienti dai vigneti nella provincia di Treviso, caratterizzati da suoli a medio impasto e dal clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene a fine agosto e i grappoli vengono raccolti a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per un lungo periodo a temperatura controllata utilizzando lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Il prodotto d'annata viene imbottigliato a partire dal mese di dicembre e dopo una breve maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Nato in Borgogna, è ormai diffuso su tutto il globo. Presenta infatti un'incredibile varietà di componenti aromatiche, che emergono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato. In particolar modo, nelle nostre zone, si esprime attraverso note di pesca, ananas e agrumi, a cui seguono note floreali e minerali.
SKU: 15856
Brand: Colli del Soligo
Per produrre questo vino vengono utilizzate le uve provenienti dai vigneti siti in provincia di Treviso. Sauvignon, vitigno semiaromatico molto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Una volta raccolte, le uve vengono portate in cantina dove vengono pressate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in grandi contenitori di acciaio inox. Durante la vinificazione i tecnici prestano molta attenzione al fine di preservare i tipici aromi primari delle uve ed ottenere un vino di pregio. Se non lo avete mai assaggiato questo è il momento giusto per farlo. Vi stupirà con il suo prezioso bouquet aromatico e il gusto pieno ed aromonico.
Denominazione Marca Trevigiana
La "Denominazione Marca Trevigiana" è un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nella regione della Marca Trevigiana, situata nella provincia di Treviso, nel Veneto, Italia. Questa denominazione è sinonimo di vini di alta qualità, che riflettono il carattere unico del territorio e l'abilità artigianale dei produttori locali.
Origini e Caratteristiche
La Marca Trevigiana è una regione vitivinicola rinomata per i suoi paesaggi collinari, il suo clima temperato e i suoi terreni ricchi di minerali. Le uve coltivate nella regione includono varietà autoctone come il Glera per i vini spumanti Prosecco, il Garganega per i vini bianchi e il Raboso e il Marzemino per i vini rossi. Queste uve conferiscono ai vini della Marca Trevigiana un carattere distintivo e complesso, con una combinazione unica di freschezza, fruttuosità e struttura.
Metodi di Produzione
La produzione dei vini della Denominazione Marca Trevigiana avviene secondo metodi tradizionali e rispettosi dell'ambiente. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura prima della pigiatura e della fermentazione. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche del vino che si desidera ottenere. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia prima di essere commercializzati.
Caratteristiche Sensoriali
I vini della Denominazione Marca Trevigiana si distinguono per la loro complessità aromatica e la loro eleganza in bocca. I vini bianchi offrono profumi intensi di frutta a polpa bianca, fiori e agrumi, con una freschezza vivace e una piacevole mineralità al palato. I vini rossi presentano note di frutta rossa e nera matura, spezie e tabacco, con tannini setosi e una lunga persistenza aromatica.
Denominazione e Certificazioni
La Denominazione Marca Trevigiana è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP), garantendo ai consumatori la qualità e l'autenticità del prodotto. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.
FAQs
Quali sono i vitigni principali utilizzati nella Denominazione Marca Trevigiana?
I vitigni principali utilizzati nella Denominazione Marca Trevigiana includono il Glera per i vini spumanti Prosecco, il Garganega per i vini bianchi e il Raboso e il Marzemino per i vini rossi.
Quali sono le caratteristiche sensoriali tipiche dei vini della Denominazione Marca Trevigiana?
I vini della Denominazione Marca Trevigiana si distinguono per la loro complessità aromatica e la loro eleganza in bocca. I bianchi offrono profumi intensi di frutta a polpa bianca, fiori e agrumi, mentre i rossi presentano note di frutta rossa e nera matura, spezie e tabacco, con tannini setosi e una lunga persistenza aromatica.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini della Denominazione Marca Trevigiana?
I vini della Denominazione Marca Trevigiana si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina veneta e internazionale. I bianchi sono perfetti in abbinamento a antipasti leggeri, primi piatti a base di pesce e piatti a base di verdure, mentre i rossi si sposano bene con carni rosse, salumi e formaggi stagionati.
Dove posso acquistare i vini della Denominazione Marca Trevigiana?
I vini della Denominazione Marca Trevigiana sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici della regione della Marca Trevigiana.
Quanto tempo possono essere invecchiati i vini della Denominazione Marca Trevigiana?
Il potenziale di invecchiamento dei vini della Denominazione Marca Trevigiana dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. Alcuni vini bianchi e spumanti possono essere apprezzati giovani per mantenere la loro freschezza e fruttuosità, mentre alcuni vini rossi possono sviluppare maggiore complessità e struttura con l'invecchiamento in bottiglia, che può variare da alcuni anni fino a diversi decenni.