SKU: 20564
Brand: Marina Palusci
In vigna solo rame e zolfo ed in cantina solo fermentazioni spontanee e l’esclusione di qualsiasi additivo, compresa l’anidride solforosa: nasce così PLENUS, linea di vini da vendemmia notturna, senza filtrazioni nè stabilizzazioni. Vini di pienezza, intensi e veri. E SENZANIENTE, linea di vini che fanno della imediatezza e spontaneità il proprio tratto principale, da bere senza pensieri..
SKU: 17105
Brand: Fabrizio Dionisio
Come ho scritto anche nella retroetichetta di questo vino, ispirandomi liberamente al sommo poeta Dante Alighieri…davvero…Galeotta fu la Bolla!Infatti, dopo avere resistito per qualche tempo alle insistenze di Alessandra, mia moglie, che era affascinata dall’idea di realizzare una versione “spumante” del nostro Syrah, alla fine ho ceduto…e sono proprio contento di averlo fatto.
SKU: 16356
Brand: Cantine Barbera
Sottosopra è un vino frizzante ottenuto con metodo ancestrale e viene imbottigliato senza preventiva sboccatura. Se ami i sapori forti bevilo tal quale, con tutti i suoi lieviti, o tienilo capovolto in frigo per 24 ore se vuoi sboccarlo prima dell’assaggio. Giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. ...
SKU: 14988
Brand: Tenute Chiaromonte
Un vitigno Internazionale, lo chardonnay, accompagnato da un antico vitigno pugliese ritrovato, il Fiano, danno vita a queste splendide bollicine che si presentano con un giallo paglierino scintillante animate da un perlage elegante e fitto. Naso di grande impatto con delicatissime note burrose, seguite da raffinate sfumature di fiori di pesco. Gusto corposo e raffinato che mantiene un perfetto equilibrio con un finale lungo ed agrumato, una piacevole persistenza che richiama effluvi di lieviti e crosta di pane.Abbinamenti Molto interessante l’accostamento con Filetto di Salmone al vapore in crosta di mela verde croccante.
SKU: 14987
Brand: Tenute Chiaromonte
I ricordi, le storie e le gesta antiche fluttuano tra le bollicine di questo vino e danzano vorticosamente, sussurrando parole che vengono da lontano. Ottenuto da uve Pinot Nero, dal Perlage fine e persistente, presenta un colore rosa corallo tenue. Al naso evidenzia spiccate note floreali e di crosta di pane che si ripresentano prorompenti al palato, morbido ed elegante corredato da una decisa freschezza e mineralità.Abbinamenti Notevole l’abbinamento con carpacci e tartare di mare, pesce in tempura, formaggi delicati e preparazioni di mare e di terra dalla lunga persistenza gustolfattiva.
SKU: 14808
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
SKU: 14614
Brand: Cantina Orsogna
Vino vivo, biologico e biodinamico (Demeter) a fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, non filtrati, con fondo di fermentazione.
SKU: 14551
Brand: Cantina Orsogna
Il Pinot Grigio può vantare un genitore importante: il Pinot Nero. Infatti, da una sua mutazione gemmaria nasce il Pinot Grigio. Questo vitigno viene definito impropriamente uva bianca, ma dallo stesso nome è chiaro che siamo di fronte ad una varietà non a bacca bianca. Il colore dei suoi acini a maturazione è un rosa più o meno carico. Origina vini di colore ramato anche se viene vinificato in bianco, mentre se lavorato a contatto con le bucce assume un colore rosato, molto vicino al rosa occhio di pernice con riflessi buccia di cipolla. Il Pinot Grigio ramato vanta una tradizione ben radicata nota sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia che proprio con il termine “Ramato” indicava nei contratti di compravendita il nome del vino Pinot Grigio. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una progressiva scomparsa di questa interpretazione più classica (ramata) a favore della più “moderna e tecnologica” vinificazione in bianco in cui la leggera presenza di colore viene allontanata attraverso l’azione decolorante del carbone enologico. Basta osservare un grappolo di questo vitigno per capire che l’uva non merita di essere privata del suo “colore” naturale e con esso di parte del suo corredo varietale.
SKU: 11174
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
SKU: 11173
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale E' un vino complesso e deciso pur conservando una elegante freschezza. La sua incantevole ricchezza aromatica spazia dalle note agrumate a quelle di mora selvatica, dai sentori di melacotogna a quelli di zucchero a velo con spiccate sensazioni di miele. Polposo e minerale.
SKU: 11172
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
SKU: 8981
Brand: Cantina Orsogna
LUNARIA ANCESTRALE Pecorino SPUMANTE SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO con fondo di fermentazione spontanea Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche e dell’Abruzzo. La prima fonte documentale sull’origine del vitigno risale all’anno 1526 ed è contenuta negli Statuti di Norcia (PG) dove si trova un riferimento di «vigne de pecurino» (Statuti di Norcia, Liber Tertius, Rubrica CXII). Questo vitigno, diffuso prima della fillossera, nel corso del Novecento è stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà come Trebbiano, maggiormente produttive e rispondenti ad un valore più alimentare che edonistico. Origine dl nome: chiamata anche “uva dei pecorari” a causa dell’uva reputata di scarso pregio, adatta appunto a gente umile come “i pecorari” (termine dispregiativo).
SKU: 5656
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
ESAURITO
SKU: 5654
Brand: Cantina Orsogna
Colore: Colore rosso rubino con luminosi riflessi purpurei. Profumo: Intensi sentori di ciliegia, susina e mora di rovo, intrecciati a note di viola, mirto e arancia sanguinella. Sapore: Sorso voluminoso eppure mirabilmente fresco, con bella vena tannica piacevolmente integrata nella stoffa del vino. Lungo finale intessuto di ricordi di prugna, fiorone, erbe campestri e agrumi.
SKU: 5651
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
ESAURITO
SKU: 5649
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
SKU: 5647
Brand: Cantina Orsogna
Fermentazione spontanea Senza solfiti aggiunti Non filtrato con fondo Stabilizzazione naturale Vino Senza Solfiti, Biologico, Vegan e Biodinamico certificato Demeter prodotto con il metodo Ancestrale
ESAURITO
SKU: 4996
Brand: Ciavolich
Ottenuto da uve selezionate di Cococciola, svolge una fermentazione alcolica spontanea con l’ausilio di un “pied de cuve” ottenuto da uve raccolte nel vigneto una settimana prima della vendemmia. La fermentazione alcolica viene svolta all’interno di anfore di terracotta e successivamente, poco prima del termine, il prodotto viene imbottigliato. Il vino continua l’affinamento in bottiglie coricate almeno per un anno e, raggiunto il momento della “sboccatura”, vengono rimosse le fecce grossolane prima della commercializzazione. Il vino ha un colore giallo paglierino, con una leggera velatura data dal residuo non rimosso da filtrazioni. Al naso leggeri e freschi sentori floreali ed agrumati , al palato è percepibile una freschezza netta, mineralità accompagnata da una delicata effervescenza dovuta alla fermentazione conclusa in bottiglia.
ESAURITO
SKU: 4894
Brand: Rosarubra
Khaos rappresenta leccellenza nella spumantizzazione interpretata da Rosarubra. Questa è la nostra Teoria del tutto. Un viaggio verso la naturalità, lorigine, il principio, che da sempre contraddistingue la nostra azienda e che ci ha portati a scegliere di essere sempre in sintonia con la natura e con i principi della biodinamica nei quali crediamo. Khaos Ancestrale è un prodotto volutamente non filtrato. Il suo perlage fine e persistente accompagna larmonia dei profumi di lievito, pane caldo, fiori di biancospino e agrumi, evidenziando un perfetto equilibrio che avvolge la bocca con potente acidità e freschezza. Tutto questo rende il Khaos Ancestrale un complice perfetto per aperitivi, che siano a base di stuzzichini o di portate più importanti. Ma anche per una cena a base di pesce, a partire dagli antipasti. Perché in principio, si sa, fu il Khaos.
SKU: 4890
Brand: Rosarubra
Khaos rappresenta leccellenza nella spumantizzazione interpretata da Rosarubra. Questa è la nostra Teoria del tutto. Un viaggio verso la naturalità, lorigine, il principio, che da sempre contraddistingue la nostra azienda e che ci ha portati a scegliere di essere sempre in sintonia con la natura e con i principi della biodinamica nei quali crediamo. Khaos Ancestrale è un prodotto volutamente non filtrato. Il suo perlage fine e persistente accompagna larmonia dei profumi di lievito, pane caldo, fiori di biancospino e agrumi, evidenziando un perfetto equilibrio che avvolge la bocca con potente acidità e freschezza. Tutto questo rende il Khaos Ancestrale un complice perfetto per aperitivi, che siano a base di stuzzichini o di portate più importanti. Ma anche per una cena a base di pesce, a partire dagli antipasti. Perché in principio, si sa, fu il Khaos.
SKU: 3984
Brand: Cantina Orsogna
La Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso e significa “una sola porta”, in quanto il porto di accesso alla rocca aveva una sola entrata. Il nome Monemvasia è stato italianizzato in “Malvasia” dai veneziani che cominciarono ad importarlo tra il 1500 e il 1700. Grazie a loro la Malvasia si è diffusa in tutta l’area del Mediterraneo dove a seguito di incroci con vitigni locali, ha dato vita a diversi vitigni dal nome Malvasia (Istriana del Lazio, di Bosa delle Lipari e altri). In merito l’ampelografo Di Rovasenda (1824-1913), scriveva “[…] dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore di moscato […] Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […]
ESAURITO
SKU: 3980
Brand: Cantina Orsogna
LUNARIA ANCESTRALE Pecorino SPUMANTE SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO con fondo di fermentazione spontanea Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche e dell’Abruzzo. La prima fonte documentale sull’origine del vitigno risale all’anno 1526 ed è contenuta negli Statuti di Norcia (PG) dove si trova un riferimento di «vigne de pecurino» (Statuti di Norcia, Liber Tertius, Rubrica CXII). Questo vitigno, diffuso prima della fillossera, nel corso del Novecento è stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà come Trebbiano, maggiormente produttive e rispondenti ad un valore più alimentare che edonistico. Origine dl nome: chiamata anche “uva dei pecorari” a causa dell’uva reputata di scarso pregio, adatta appunto a gente umile come “i pecorari” (termine dispregiativo).
ESAURITO