Vini della Campania

SKU: 18273
Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
99,31 €
SKU: 18272
Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
67,47 €
SKU: 18271

Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.

31,77 €
SKU: 18226

Il nostro vino rosso dal carattere deciso e dolce cosi come la nostra Gioia, la più piccola della Famiglia Menale!

7,70 €
SKU: 18225

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo fruttato, con netti sentori di frutti rossi di bosco, fresco al palato. Si accompagna bene durante tutto il pranzo e su formaggi freschi e profumati.

11,25 €
SKU: 18224

Dal nome prestigioso e dall’origine leggendaria, ottenuto dal vitigno Piedirosso, coltivato nell’area Vesuviana ricca di cenere. La natura sanguigna del territorio, catturata in bottiglia, si esprime nel tempo anche dopo un lungo invecchiamento.

17,51 €
SKU: 18213

Il Taurasi "Radici" di Mastroberardino è un vino rosso corposo, molto rappresentativo della denominazione. L'affinamento in legno per 18 mesi lo rende ampio, elegante e complesso: note di frutti di bosco si uniscono ad aromi di tabacco, spezie e pepe nero per un risultato equilibrato e avvolgente

35,53 €
SKU: 18211
Pigiatura delle uve che vengono subito raffreddate a 10 °C per 4-6 ore. Successiva pressatura soffice con decantazione statica. Fermentazione in tini di acciaio a 14-16°C per 15 gg. Fermentazione malottica non svolta. Le uve utilizzate per produrre questa falanghina provengono dal cuore del Taburno.
33,67 €
SKU: 18210
Il Greco di Tufo è un bianco immediato nell’approccio aromatico di frutta gialla matura e succosa, seguito da sensazioni di cedro e una bocca cremosa, dal sapore ben prolungato da sensazioni di anice e menta.
47,09 €
SKU: 18209
“L’uva della api”: il Fiano di Avellino DOCG è un vino adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare. Ottimo con granchi e aragoste rispecchia questa considerazione tanta è la piacevolezza nel riscoprire gli odori che si avvertono nel passeggiare tra i filiari di fiano a Montefalcione, culla di origine di quest’uva.
47,09 €
SKU: 18208
Raccolta manuale di grappoli, dopo spremitura il mosto è subito avviato alla fermentazione alcolica in fermentini di acciaio termocondizionati. La macerazione post fermentazione sulle bucce per questo importante vino è di 15 gg. Fermentazione malolattica interamente svolta in barriques.
74,30 €
SKU: 18207
Taurasi DOCG Riserva per Umberto Imbottigliato da un’unica Barrique scelta dal nostro Enologo con dedica: “Ad Umberto, uomo di classe e imprenditore illuminato. Per me un amico caro”. Riccardo Cotarella.
74,30 €
SKU: 18206
Agrumi, note vegetali e crosta di pane
20,25 €
SKU: 18205
Questo rosato è ottenuto con uve 100% Aglianico del nostro vigneto in Torre le Nocelle nel cuore dell’areale del Taurasi. La fermentazione alcolica del solo mosto fiore, avviene in tini d’acciaio per almeno 20 gg tra i 12 ed i 16 C°.Breve sosta sulle fecce fini per poi procedere alle operazioni di refrigerazione e filtrazione. L’etichetta di questo vino è stata realizzata da “TONI VIOLA e i suoi Amici” ospiti presso la coperativa sociale Herasmus nata a Formia per volere dell’Afdf (associazione famiglie disabili Formia).
20,25 €
SKU: 18204
Vino ottenuto esclusivamente nelle migliori annate da vigne sottoposte a diradamento estivo mirato al contenimento della produzione. Raccolta manuale con accurata selezione dei grappoli che vengono pigiati in modo soffice. Previsto un lungo periodo di macerazione sulle bocce di 20 gg. Fermentazione malolattica interamente svolta in barriques.
56,73 €
SKU: 18203
Raccolta manuale di grappoli, dopo spremitura il mosto è subito avviato alla fermentazione alcolica in fermentini di acciaio termocondizionati. La macerazione post fermentazione sulle bucce per questo importante vino è di 15 gg. Fermentazione malolattica interamente svolta in barriques.
31,35 €
SKU: 18202
Fermentazione alcolica interamente in acciaio per 15 gg ad una temperatura di 20-22 °C. Macerazione post fermentativa sulle bucce di 10 gg che gli attribuisce grande struttura. Fermentazione malolattica interamente svolta in barrique.
16,10 €
SKU: 18201
Vino fresco e piacevole, il ridotto numero di follature ed il breve periodo di macerazione sulle bucce lo rendono un vino morbido ed elegante. Breve passaggio in barriques di 3 mesi per questo vino, periodo in cui svolge la fermentazione malolattica.
11,10 €
SKU: 18200
Arte e Vino continuano a coltivare la liaison fatta di punti di contatto semantici, di condivisione di un lessico con un duplice livello di lettura: due mondi che puntano all’eccellenza espressiva e che dialogano con un pubblico per raccontare “cosa sta dietro”, a un vino appunto o un’ispirazione artistica. A questo dialogo crede fermamente Donnachiara, che porta nel mondo, con queste bottiglie dalle etichette inconfondibili, la grande storia del design grafico italiano.
25,50 €
SKU: 18199
Per la produzione di questo Greco di Tufo vengono utilizzate soltanto le migliori uve del vigneto di Santa Paolina, in zona Tufo. A tal proposito viene fatta un’accurata selezione delle uve e la vendemmia è rigorosamente manuale. Dopo la fermentazione alcolica segue un affinamento sulle fecce fini di 12 mesi ed ulteriori 2 mesi in bottiglia.
20,74 €
SKU: 18198
Per la produzione di Resilienza – Falanghina del Beneventano IGT vengono utilizzate soltanto le migliori uve dei vigneti più vocati. A tal proposito viene fatta un’accurata selezione delle uve e della vendemmia, che è rigorosamente manuale ed avviene nelle ore più fresche della giornata.
15,13 €
SKU: 18197
“L’uva della api”: il Fiano di Avellino DOCG è un vino adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare. Ottimo con granchi e aragoste rispecchia questa considerazione tanta è la piacevolezza nel riscoprire gli odori che si avvertono nel passeggiare tra i filiari di fiano a Montefalcione, culla di origine di quest’uva.
15,13 €
SKU: 18196
Il Greco di Tufo è un bianco immediato nell’approccio aromatico di frutta gialla matura e succosa, seguito da sensazioni di cedro e una bocca cremosa, dal sapore ben prolungato da sensazioni di anice e menta.
15,13 €
SKU: 18195
Pigiatura delle uve che vengono subito raffreddate a 10 °C per 4-6 ore. Successiva pressatura soffice con decantazione statica. Fermentazione in tini di acciaio a 14-16°C per 15 gg. Fermentazione malottica non svolta. Le uve utilizzate per produrre questa falanghina provengono dal cuore del Taburno.
11,10 €
SKU: 18090

L’etichetta di questa Falanghina della cantina La Guardiense, appartenente alla linea Cru, viene vinificata a partire con le uve selezionate attentamente di Falanghina pura al 100%. La provenienza è quella classica del Sannio Beneventano nel cuore vocato della Campania orientale. La vendemmia come da tradizione aziendale si svolge nella seconda metà di settembre e prevede la vinificazione con crio – macerazione a temperatura controllata di 8° C in riduzione con seguente pressatura soffice in acciaio inox, per 20 giorni, fermentazione a temperatura controllata e costante 13 °C.

10,89 € 9,80 €
SKU: 18052
Brand: Orneta

Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei. Allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato.

11,05 €
SKU: 18050

L’Aglianico Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania

8,25 €
SKU: 18046

Il colore che si sviluppa alla vista racconta una tonalità color rubino, mediamente intensa. Lo spettro olfattivo si fa largo al naso con note fruttate, arricchite da lievi tocchi più terziari sul finale. All’assaggio è di medio corpo, equilibrato, con un sorso rotondo e un tannino ben lavorato.

Perfetto a tutto pasto, trova la propria consacrazione gastronomica con i menu di terra

11,10 €
9,65 €
SKU: 18029

La vigna di San Pietro e’ su un crinale del Taburno, tutta pietra e argilla, il profumo di questo vino lascia sbalorditi per trama e caleidoscopiche qualita’ aromatiche. Iovi Tonan era la lapide di un tempio, distrutto dopo la guerra civile romana e posto alla base della chiesa della Purita’ a Montesarchio, poi cappella di palazzo dei d’Avalos, grandi di Spagna e principi di Montesarchio.

39,65 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17616
L'Irpinia rosato Flavia dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Barbassano, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve Aglianico, vendemmiate a mano a metà ottobre, seguono la vinificazione in bianco, dove vinaccioli e vinacce sono subito separati dal mosto. Il vino ottenuto affina per 5 mesi sulle fece fini e successivamente in bottiglia.
15,25 €
SKU: 17615

Il Taurasi Riserva dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Calore, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve, vendemmiate a mano tra fine ottobre e inizio novembre, seguono una classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Il vino ottenuto affina per 18 mesi in botte grande da 10 hl e successivamente in acciaio e bottiglia.

57,65 €
SKU: 17614

Il Taurasi dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Calore, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve, vendemmiate a mano tra fine ottobre e inizio novembre, seguono una classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Il vino ottenuto affina per 12 mesi in botte grande da 25 hl e successivamente in acciaio e bottiglia.

36,23 €
SKU: 17613

L'Irpinia Coda di Volpe Zirpoli dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Barbassano, a un'altitudine media di 450 m. s.l.m.

15,13 €
SKU: 17612

L’aglianico Celsì non è da considerarsi come un’etichetta “minore” rispetto al Taurasi, quanto piuttosto come un vino di pari livello, nonostante la differenza di prezzo. Trattasi di un grande vino, complesso e strutturato, dal lungo potenziale d’invecchiamento. Nuances fruttate si alternano a toni affumicati, al palato è ampio e agile, dalle note saline e tannini vellutati. Circa 4mila bottiglie prodotte, tutte numerate a mano. Imperdibile!

15,13 €
SKU: 16787

Rosso rubino impenetrabile con sentori di frutti rossi, visciole e sfumature di sottobosco; in bocca diretto, vigoroso e mai invasivo; tannino pronunciato e persistente, buona struttura; olfatto complesso.

6,90 €
More Products

Scopri i segreti dei vini campani: una guida alla degustazione!

I vini campani sono tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. Il loro sapore, la loro complessità e la diversità delle uve impiegate ne fanno una vera e propria sfida per gli intenditori. La regione vanta alcuni tra i vini più antichi e pregiati d’Italia, tra cui il Greco di Tufo, il Falanghina e l’Aglianico del Taburno. Per conoscerli meglio, ecco una guida alla degustazione dei vini campani.

Quali vini campani devo assaggiare?

I vini campani sono molto diversi tra loro, a seconda delle uve impiegate e del territorio in cui sono prodotti. Ecco alcuni dei vini più famosi da assaggiare:

  • Greco di Tufo: questo vino bianco è prodotto con le uve Greco di Tufo e ha un sapore unico e intrigante. Ha sentori di frutta, fiori e erbe.
  • Falanghina: un altro vino bianco, prodotto con le uve Falanghina. La Falanghina è un vitigno aromatico che offre un sapore unico e complesso.
  • Aglianico del Taburno: un vino rosso prodotto con le uve Aglianico del Taburno. Ha un sapore intenso e una struttura complessa.
  • Fiano di Avellino: questo vino bianco è prodotto con le uve Fiano di Avellino. Ha sentori di frutta e miele, con una nota minerale ed è molto sapido.
  • Taurasi: un vino rosso intenso, prodotto con le uve Aglianico del Taburno. Ha un sapore complesso e una struttura corposa.

Il fascino dei Vini della Campania

Sei mai stato in Campania, la regione meridionale dell'Italia, dove il sole bacia le coste e le colline, e il mare accarezza dolcemente le sponde? Se la risposta è no, allora è il momento di scoprire i vini della Campania, una delle più antiche e ricche tradizioni vinicole italiane. In questo articolo, ti guideremo attraverso un viaggio enogastronomico, svelando i segreti di questi vini e facendoti innamorare delle loro storie e dei loro sapori unici.

La Storia dei Vini della Campania Le origini antiche

La viticoltura in Campania risale ai tempi dell'antica Roma, quando la regione era conosciuta come "Campania Felix", ovvero la terra fertile e felice. I Romani, grandi amanti del vino, apprezzavano molto i vini campani, in particolare il Falerno, considerato uno dei migliori vini dell'epoca. Le uve Falanghina, Greco e Aglianico, ancora oggi coltivate in Campania, erano già apprezzate dai Romani per la produzione di vini pregiati.

Il Rinascimento e il Barocco

Durante il Rinascimento e il Barocco, i vini della Campania continuarono a essere apprezzati per la loro qualità. I nobili e gli artisti dell'epoca lodavano il gusto e l'aroma dei vini campani, contribuendo a diffondere la loro fama anche fuori dai confini regionali. Fu in questo periodo che nacquero alcune delle più note denominazioni d'origine campane, come il Taurasi e il Greco di Tufo.

I migliori vini della Campania: scopri i segreti delle eccellenti produzioni locali

Il vino è una bevanda antichissima, che ha accompagnato l'uomo per secoli e secoli. In ogni regione d'Italia esistono produzioni uniche e particolari, che rappresentano una vera e propria tradizione e un patrimonio culturale inestimabile. La Campania, in particolare, vanta una lunga tradizione vinicola, con produzioni di vino di alta qualità che hanno conquistato il mondo intero.

La Campania è una regione ricca di tradizioni e di produzioni enogastronomiche di altissimo livello. Il vino, in particolare, rappresenta una vera e propria eccellenza per questa terra, con produzioni che vantano una lunga storia e una grande tradizione. La Campania è infatti una delle regioni più antiche per quanto riguarda la produzione di vino, e oggi è possibile trovare qui alcuni dei vini più prestigiosi e apprezzati del mondo.

I DOCG della Campania

La Campania vanta ben tre denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG), ovvero Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi. Questi vini sono considerati tra i migliori d'Italia, e sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per la loro eleganza, la loro complessità e le loro caratteristiche organolettiche uniche.

Il Fiano di Avellino è un vino bianco di grande eleganza, con note di frutta esotica, fiori bianchi e un tocco di spezie.

Il Greco di Tufo, invece, è un vino bianco dalle note floreali e fruttate, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente. Infine, il Taurasi è un rosso di grande struttura e intensità, con note di frutta rossa matura, spezie e una leggera nota di vaniglia.

I vini artigianali della Campania Oltre ai famosi DOCG

La Campania vanta anche una lunga tradizione di vini artigianali, prodotti da piccole cantine che utilizzano metodi tradizionali e tecniche di vinificazione antiche per creare vini unici e di altissima qualità. Questi vini sono spesso meno noti rispetto ai DOCG, ma rappresentano comunque una vera e propria eccellenza per la regione e sono molto apprezzati da intenditori e appassionati.

Tra i vini artigianali più rinomati della Campania troviamo il Lacryma Christi del Vesuvio, un vino bianco dalle note floreali e fruttate, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente. Anche il Falanghina del Sannio, un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con un tocco di spezie e un finale leggermente amarognolo, è molto apprezzato. Infine, il Aglianico del Taburno è un rosso intenso e strutturato, con note di frutta rossa matura, spezie e una leggera nota di vaniglia.

La produzione di vino biologico in Campania

Negli ultimi anni la produzione di vino biologico in Campania sta prendendo sempre più piede, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e l'ambiente. Questi vini sono prodotti senza l'utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi, e rappresentano un'ottima alternativa per chi è alla ricerca di un prodotto sano e naturale.

Tra i vini biologici più apprezzati della Campania troviamo il Falerno del Massico, un rosso intenso e strutturato, con note di frutta rossa matura e spezie, e il Biancolella, un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente.

La Campania è una regione ricca di tradizioni e di produzioni enogastronomiche di altissimo livello, e i suoi vini rappresentano una vera e propria eccellenza per questa terra. Dalle DOCG ai vini artigianali, passando per i vini biologici, ogni produzione vinicola della Campania è unica e particolare, e rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico inestimabile. Scegli il vino che più fa per te e gusta i segreti di questa regione straordinaria.

Quali sono le denominazioni dei vini campani

La Campania è una regione italiana che vanta una lunga tradizione vinicola, con molte denominazioni di origine che identificano i vini prodotti in questa regione. Ecco alcune delle denominazioni di origine più famose della Campania:

  • DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): questa è la denominazione più prestigiosa, che identifica i vini di altissima qualità prodotti in questa regione. La Campania vanta ben tre DOCG: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi.

  • DOC (Denominazione di Origine Controllata): questa denominazione identifica i vini di qualità superiore prodotti in una specifica zona geografica. Tra le DOC più famose della Campania troviamo la DOC Irpinia, la DOC Penisola Sorrentina e la DOC Sannio.

  • IGT (Indicazione Geografica Tipica): questa denominazione identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica, che seguono regole meno stringenti rispetto a quelle della DOC. Tra le IGT più famose della Campania troviamo la IGT Terre del Volturno e la IGT Campi Flegrei.

  • Vini artigianali: questi vini sono prodotti da piccole cantine che utilizzano metodi tradizionali e tecniche di vinificazione antiche per creare vini unici e di altissima qualità. La Campania vanta una lunga tradizione di vini artigianali, tra cui il Lacryma Christi del Vesuvio e il Falanghina del Sannio.

Inoltre, negli ultimi anni la produzione di vino biologico in Campania sta prendendo sempre più piede, rappresentando un'ottima alternativa per chi è alla ricerca di un prodotto sano e naturale.

Quali sono le cantina di vini più famosi della campania

La Campania è una regione italiana con una lunga tradizione vinicola e molte cantine famose per la produzione di vini di alta qualità. Ecco alcune delle cantine più famose della Campania:
  • Cantina del Barone: questa cantina è situata nella zona di Avellino ed è conosciuta per la produzione di vini DOCG come il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.

  • Feudi di San Gregorio: questa cantina è situata nella zona di Sorbo Serpico e vanta una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità, tra cui il Taurasi e il Fiano di Avellino.

  • Mastroberardino: questa cantina è una delle più antiche e famose della Campania, situata nella zona di Avellino. È conosciuta per la produzione di vini DOCG come il Taurasi e il Greco di Tufo.

  • Terredora di Paolo: questa cantina è situata nella zona di Irpinia ed è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Fiano di Avellino e il Taurasi.

  • Ciro Picariello: questa cantina è situata nella zona di Irpinia ed è conosciuta per la produzione di vini artigianali di alta qualità, tra cui il Lacryma Christi del Vesuvio e il Falanghina del Sannio.

Queste sono solo alcune delle cantine più famose della Campania, ma in questa regione esistono moltissime altre cantine che producono vini di altissima qualità. Il consiglio è quello di provare i vini di diverse cantine per scoprire quelli che più si adattano ai tuoi gusti.

Mapa

I vini campani sono tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. La degustazione di vino è un modo per conoscerli meglio, esaminandoli in modo approfondito. La degustazione di vino prevede alcuni passaggi fondamentali, come osservare il vino, annusarlo e assaggiarlo. La regione di Campania vanta alcuni tra i migliori vini italiani, come il Greco di Tufo, il Falanghina, l’Aglianico del Taburno, il Fiano di Avellino e il Taurasi. Quando si degusta un vino, è importante considerare alcuni fattori prima di esprimere un giudizio. Ora che hai appreso i segreti dei vini campani, è arrivato il momento di metterli alla prova!

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi