Etna

SKU: 2396

L’Etna Bianco “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino fresco e minerale nato sulle pendici del grande vulcano siciliano, a 750 metri di altitudine. Viene vinificato in acciaio e affinato in barrique francesi. Profuma di fiori bianchi, agrumi e pietra focaia. Il sorso è teso, molto fresco, sapido e minerale, di buona persistenza

22,56 €
SKU: 1953

Rosso rubino elegante e luminoso il colore alla vista. Il naso è ampio e profondo, con note floreali di viola e rimandi fruttati al ribes che fanno da apripista, poi completati da complessi sentori di pietra focaia, di tabacco dolce e di noce moscata. L’assaggio è ricercato e complesso quanto il naso, spiccatamente minerale e importante (ma raffinato) nella trama tannica. Notevole la persistenza. Lo troverete ottimo insieme con l’anatra alla pechinese, ma anche in abbinamento con il tacchino in salsa di funghi ci sta davvero niente male.

61,32 €
SKU: 1306

Alla vista color rosso rubino intenso. Il naso si esprime su bei rimandi di viola, con uno spiccato profilo fruttato. Il sorso è rotondo, pieno, fresco e sapido. Si distende con buona struttura, chiudendo su note fruttate. L'Etna Rosso di Tornatore si abbina a meraviglia con carni rosse, formaggi e salumi.

16,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 1304
Giallo paglierino carico, dai profumi intensi e gradevoli di fiori e frutta a polpa bianca, con una spruzzata di agrumi. Bocca fresca e sapida, dal sorso pieno e succoso, dotato di un finale lungo e vibrante che chiude su note di erbe aromatiche e miele. Particolarmente indicato per accompagnare antipasti e primi piatti di mare, come insalata di mare, tagliolini vongole e zucchine, fettuccine con polpa di granchio e risotto con gamberetti.
19,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 1302

Rosso rubino trasparente e non particolarmente carico. Al naso libera un fragrante ventaglio olfattivo di frutti a bacca rossa, erbe mediterranee, toni muschiati e speziati, con una significativa mineralità sullo sfondo. In bocca si presenta con un piacevole e raffinato percorso gustativo, guidato da un corpo solido, tannini vivaci e un buon bilanciamento tra freschezza e sapidità. Chiude lungo su note fruttate e speziate. Versatile e intrigante, da abbinare a svariate preparazioni, tra cui primi piatti al sugo di carne e paste ripiene. Da provare con la pasta all'amatriciana, salsiccia al sugo e fagottini di pollo e funghi.

28,00 €
SKU: 1285

Elegante cassetta in legno da 1 bottiglia con una bottiglia di Fragore 2017, Etna Doc Rosso, Contrada Montelaguardia. Conf. Cassetta Luxury Fragore Cassetta in legno contenente 1 bottiglia da 750 ml di: FRAGORE 2017 - Etna Rosso Doc Contrada Montelaguardia

74,30 €
SKU: 1278
Rosso rubino luminoso il colore alla vista. Elegante il bouquet olfattivo, con iniziali sentori fruttati di fragolina e di ribes completati da gradevoli note floreali. A seguire, sfumature di cannella e di noce moscata impreziosiscono ulteriormente il quadro al naso. L’assaggio prosegue sulla stessa strada tracciata dall’olfatto, dimostrandosi armonico nella trama tannica, equilibrato e persistente. Ottimo con le seconde portate a base di carne, è da provare con la spalla di maialino nero di Nebrodi alle erbette aromatiche.
56,00 €
SKU: 1253

Rubino. Al naso si esprime con sentori di piccoli frutti rossi, note di sottobosco, toni speziati di cannella e pepe nero e cenni balsamici. Al palato vanta una buona struttura, i tannini sono ben integrati e la persistenza è ottima. Ottimo in abbinamento a risotti, carni rosse e selvaggina, è da provare anche con le zuppe di legumi.

73,44 €
SKU: 1251

Rosso rubino luminoso il colore alla vista. Elegante il bouquet olfattivo, con iniziali sentori fruttati di fragolina e di ribes completati da gradevoli note floreali. A seguire, sfumature di cannella e di noce moscata impreziosiscono ulteriormente il quadro al naso. L’assaggio prosegue sulla stessa strada tracciata dall’olfatto, dimostrandosi armonico nella trama tannica, equilibrato e persistente.

Ottimo con le seconde portate a base di carne, è da provare con la spalla di maialino nero di Nebrodi alle erbette aromatiche.

41,89 €
SKU: 1249

Rosso rubino luminoso il colore alla vista. Elegante il bouquet olfattivo, con iniziali sentori fruttati di fragolina e di ribes completati da gradevoli note floreali. A seguire, sfumature di cannella e di noce moscata impreziosiscono ulteriormente il quadro al naso. L’assaggio prosegue sulla stessa strada tracciata dall’olfatto, dimostrandosi armonico nella trama tannica, equilibrato e persistente.

Ottimo con le seconde portate a base di carne, è da provare con la spalla di maialino nero di Nebrodi alle erbette aromatiche.

25,57 € 23,01 €
SKU: 782
Brand: Vivera
L’Etna Rosso “Martinella” è un vino ricco, intenso ed elegante che nasce nell’omonima contrada a 600 m sulle pendici del vulcano, maturato per 30 mesi in vecchie barrique. Ha un bouquet profondo ma delicato di frutta selvatica in confettura, spezie, pepe e sottobosco. Al palato è deciso, energico e vigoroso, dotato di grazia e leggiadria, con tannini vivaci e morbidi in chiusura
29,89 €

Denominazione Vini Etna: L'Eccellenza dei Vini Siciliani

L'Italia è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione vinicola. Dalle colline toscane alle regioni settentrionali come il Piemonte, la produzione di vino italiano è rinomata per la sua qualità e varietà. Ma oggi vogliamo concentrarci su una regione unica nel suo genere: l'Etna. Situato in Sicilia, il vulcano attivo più alto d'Europa, l'Etna offre una combinazione di terreno fertile e un clima eccezionale per la coltivazione della vite. In questo articolo esploreremo la "Denominazione Vini Etna", una denominazione di origine controllata che garantisce la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nell'area.

Storia e Origini

L'eredità millenaria

La storia vitivinicola dell'Etna risale a migliaia di anni fa. Le prime tracce di coltivazione della vite sull'isola risalgono all'epoca dei greci antichi. La posizione privilegiata delle vigne, cresciute sulle pendici dell'Etna, ha contribuito alla creazione di vini unici e distintivi.

La denominazione di origine controllata

La "Denominazione Vini Etna" è stata ufficialmente riconosciuta nel 1968. Questo sistema di classificazione garantisce che i vini prodotti nella regione rispettino determinati standard di qualità e abbiano caratteristiche specifiche che li distinguono dagli altri vini siciliani.

Caratteristiche dei Vini Etna

Il terroir dell'Etna

Il terroir dell'Etna è unico grazie alle particolari caratteristiche geologiche del vulcano. I suoli vulcanici ricchi di minerali conferiscono ai vini un profilo aromatico distintivo e una notevole complessità.

Le varietà di uve

Le uve autoctone dell'Etna, come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, sono la base della produzione vinicola locale. Queste varietà esprimono appieno le peculiarità del terroir e offrono vini eleganti, strutturati e di lunga durata.

Stili di vino

L'Etna produce una vasta gamma di vini, dai bianchi freschi e minerali ai rossi eleganti e complessi. I viticoltori sperimentano anche con l'affinamento in botti di legno, dando vita a vini straordinariamente armoniosi.

I Vigneti dell'Etna

Vigne a quote elevate

Le vigne dell'Etna si estendono fino alle altitudini più elevate d'Europa. Le pendici del vulcano offrono una combinazione di fresche brezze marine e escursioni termiche significative tra il giorno e la notte, creando condizioni ideali per la coltivazione delle viti.

Metodi di coltivazione tradizionali

I viticoltori dell'Etna mantengono un forte legame con le tradizioni secolari. La coltivazione delle viti viene ancora svolta manualmente, e l'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici è ridotto al minimo per preservare la salute del terreno e garantire la qualità delle uve.

Vini Etna e la Gastronomia Siciliana

Abbinamenti enogastronomici

I vini dell'Etna si sposano alla perfezione con la cucina siciliana. I bianchi freschi sono ottimi con piatti di pesce e frutti di mare, mentre i rossi strutturati si abbinano meravigliosamente con arrosti di carne e formaggi stagionati.

Valorizzazione del territorio

La produzione di vino sull'Etna contribuisce alla promozione del territorio siciliano. Le cantine e i vigneti dell'area attirano turisti da tutto il mondo, creando opportunità economiche e valorizzando la cultura e la storia locale.

La "Denominazione Vini Etna" rappresenta l'eccellenza dei vini siciliani. Grazie al terroir unico e alla dedizione dei viticoltori locali, l'Etna produce vini di straordinaria qualità. Sperimentare un bicchiere di vino Etna significa immergersi nella storia millenaria di questa terra vulcanica e scoprire sapori autentici che raccontano la storia di una regione unica al mondo.

FAQ

Qual è la storia vitivinicola dell'Etna?

La storia vitivinicola dell'Etna risale a migliaia di anni fa, con le prime tracce di coltivazione della vite risalenti all'epoca dei greci antichi.

Quali sono le principali varietà di uve coltivate sull'Etna?

Le principali varietà di uve coltivate sull'Etna sono il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio.

Cosa rende unici i vini dell'Etna?

I vini dell'Etna sono unici grazie al terroir vulcanico e alle caratteristiche geologiche del territorio, che conferiscono loro un profilo aromatico distintivo.

Quali sono gli abbinamenti enogastronomici consigliati con i vini dell'Etna?

I vini dell'Etna si abbinano bene con la cucina siciliana, in particolare con piatti di pesce, frutti di mare, arrosti di carne e formaggi stagionati.

Come contribuisce la produzione di vino sull'Etna alla promozione del territorio?

La produzione di vino sull'Etna attira turisti da tutto il mondo, creando opportunità economiche e promuovendo la cultura e la storia locale.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi