Metodo Classico Lessini Durello Riserva

Denominazione Metodo Classico Lessini Durello Riserva

La "Denominazione Metodo Classico Lessini Durello Riserva" identifica vini spumanti di alta qualità prodotti nella regione del Veneto, precisamente nell'area dei Lessini Durello. Questa denominazione è riservata a vini che seguono un metodo di produzione tradizionale e che offrono caratteristiche di particolare pregio e complessità.

Origini e Caratteristiche

I vini Metodo Classico Lessini Durello Riserva hanno radici antiche, legate alla tradizione vitivinicola della regione del Veneto. Questi vini spumanti sono prodotti principalmente con uve Durella, un vitigno autoctono delle colline dei Lessini, che conferisce al vino freschezza, acidità e complessità aromatica. Il Metodo Classico indica che la rifermentazione in bottiglia avviene secondo il metodo tradizionale, con una seconda fermentazione che si svolge in bottiglia, conferendo al vino bollicine fini e persistenti.

Metodi di Produzione

La produzione del Metodo Classico Lessini Durello Riserva richiede tecniche e lavorazioni particolarmente scrupolose. Le uve vengono vendemmiate a mano e raccolte in cassette, per poi essere pigiate delicatamente per ottenere il mosto. Dopo la fermentazione in acciaio inox, il vino viene imbottigliato insieme ad una liqueur de tirage, aggiunta per avviare la rifermentazione in bottiglia. Dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti, il vino viene sboccato, degorgiato e confezionato.

Caratteristiche Sensoriali

Il Metodo Classico Lessini Durello Riserva si presenta di colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso offre profumi complessi di frutta matura, fiori bianchi e note di lievito. In bocca è fresco, armonico e equilibrato, con una piacevole acidità e una cremosità derivata dall'affinamento sui lieviti. È un vino elegante e di carattere, perfetto da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e formaggi.

Denominazione e Certificazioni

La denominazione "Metodo Classico Lessini Durello Riserva" è regolamentata da rigide normative che ne disciplinano la produzione e la commercializzazione. I vini che ottengono questa denominazione devono superare controlli qualitativi e organolettici, garantendo ai consumatori un prodotto autentico e di alta qualità.

FAQs

Cos'è il Metodo Classico Lessini Durello Riserva?

Il Metodo Classico Lessini Durello Riserva è una denominazione che identifica vini spumanti di alta qualità prodotti nell'area dei Lessini Durello, nel Veneto.

Quali sono le caratteristiche principali di questo vino?

Il Metodo Classico Lessini Durello Riserva si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante, i profumi complessi di frutta matura e fiori bianchi, e il gusto fresco, armonico e equilibrato.

Come è prodotto il Metodo Classico Lessini Durello Riserva?

La produzione avviene secondo il metodo tradizionale, con una seconda fermentazione in bottiglia che conferisce al vino bollicine fini e persistenti. Dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti, il vino viene degorgiato e confezionato.

Quali sono gli abbinamenti consigliati per questo vino?

Il Metodo Classico Lessini Durello Riserva si abbina bene a piatti di pesce, formaggi e come aperitivo. È perfetto da gustare in occasioni speciali e momenti di festa.

Quali sono le zone di produzione di questo vino?

Il Metodo Classico Lessini Durello Riserva è prodotto nell'area dei Lessini Durello, nelle colline del Veneto.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello