Vitigni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon. Abbinamenti consigliati: Carne alla griglia, formaggio stagionato e salumi. Alcol: 13% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 18° C. Tipologia: Rosso.
Denominazione: Merlot IGT Trevenezie. Vitigni: Merlot. Abbinamenti consigliati: Carne alla griglia e carni bianche da cortile. Alcol: 13% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 18° C. Tipologia: Rosso.
Colore: Rosso intenso vivido con riflessi violacei. Profumo: Un effluvio di frutta rossa intenso e completo che si sviluppa in lievissimi sentori di pepe nero e cannella, arricchito da lievi note di profumi terziari: legno e cuoio. Sapore: Un vino dal gusto asciutto, deciso e armonico di ottima struttura e persistenza. Garantisce un’articolata evoluzione in bicchiere che ne esalta le percezioni olfattive. Abbinamenti Ideale per accompagnare i più nobili tagli di carne bovina così come tradizionali arrosti. Ottimo se accostato a formaggi stagionati non piccanti, s’incontra magistralmente con piatti a base di tartufo.
Denominazione Trevenezie
La "Denominazione Trevenezie" identifica una vasta area geografica del nord-est Italia, che comprende le regioni del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige. Questa denominazione comprende una varietà di vini bianchi, rossi e spumanti prodotti in questa regione, caratterizzata da un ricco patrimonio vitivinicolo e una lunga tradizione enologica.
Origini e Caratteristiche
La Denominazione Trevenezie ha origini antiche, legate alla lunga tradizione vitivinicola delle regioni del nord-est Italia. Quest'area è caratterizzata da una grande varietà di terroir, che vanno dalle colline e pianure del Veneto alle montagne del Trentino-Alto Adige e ai vigneti collinari del Friuli-Venezia Giulia. Questa diversità di terreni e microclimi permette la coltivazione di una vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali, dando vita a vini unici e distintivi.
Metodi di Produzione
La produzione dei vini della Denominazione Trevenezie richiede tecniche e lavorazioni specifiche, adattate alle caratteristiche del terroir e dei vitigni coltivati in ciascuna regione. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura, per poi essere trasformate in vino attraverso processi di vinificazione che rispettano le tradizioni locali e l'innovazione enologica. Dalle colline del Prosecco alle valli alpine del Trentino, dai vigneti del Collio friulano alle pianure del Veneto, i vini della Denominazione Trevenezie offrono una varietà di stili e profili aromatici unici.
Caratteristiche Sensoriali
I vini della Denominazione Trevenezie si distinguono per la loro qualità e varietà . I bianchi spaziano da freschi e fruttati a complessi e strutturati, mentre i rossi possono essere eleganti e corposi o leggeri e freschi, a seconda della zona di produzione e dei vitigni utilizzati. Gli spumanti della regione sono rinomati per la loro freschezza e vivacità , con bollicine fini e persistenti che li rendono perfetti per celebrare momenti speciali e occasioni festose.
Denominazione e Certificazioni
La Denominazione Trevenezie è regolamentata da rigide normative che ne disciplinano la produzione e la commercializzazione. I vini che portano questa denominazione devono superare controlli qualitativi e organolettici, garantendo ai consumatori un prodotto autentico e di alta qualità . Inoltre, molte delle zone vitivinicole incluse nella Denominazione Trevenezie sono riconosciute come Denominazioni di Origine Controllata (DOC) e Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG), confermando ulteriormente la qualità e l'autenticità dei vini prodotti.
FAQs
Cos'è la Denominazione Trevenezie?
La Denominazione Trevenezie identifica una vasta area geografica del nord-est Italia, che comprende le regioni del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige, e una varietà di vini prodotti in questa regione.
Quali sono le caratteristiche principali dei vini della Denominazione Trevenezie?
I vini della Denominazione Trevenezie sono caratterizzati dalla loro qualità , varietà e tipicità . Sono disponibili vini bianchi, rossi e spumanti, ognuno con caratteristiche sensoriali uniche legate al terroir e ai vitigni coltivati in ciascuna regione.
Quali sono le zone di produzione dei vini della Denominazione Trevenezie?
Le zone di produzione della Denominazione Trevenezie includono le regioni del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige, ciascuna con terroir e vitigni distintivi che contribuiscono alla varietà e alla qualità dei vini prodotti.
Quali sono i vitigni più utilizzati nella produzione dei vini della Denominazione Trevenezie?
I vitigni più utilizzati nella produzione dei vini della Denominazione Trevenezie includono il Glera per i vini spumanti del Prosecco, il Pinot Grigio e il Friulano per i vini bianchi, e il Corvina, il Raboso e il Refosco per i vini rossi.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini della Denominazione Trevenezie?
I vini della Denominazione Trevenezie si abbinano bene a una vasta gamma di piatti, dalle specialità locali alle cucine internazionali. I bianchi freschi sono perfetti con antipasti leggeri e piatti di pesce, mentre i rossi strutturati si sposano bene con carni rosse e formaggi stagionati. Gli spumanti sono ideali per aperitivi e momenti di festa.