SKU: 18769
Brand: dù casette
Da abbinare ad antipasti succulenti, è perfetto con primi piatti della tradizione come una cacio e pepe ma anche a grigliate di carne.
SKU: 14916
Brand: Artico
Sperone è stato il nostro primo vino prodotto nel 2012; è un blend di merlot, cabernet sauvignon e montepulciano che esprime la grande espressione varietale delle uve lasciando grande spazio al terroir. Le uve, raccolte a piena maturazione, vengono diraspate e fatte fermentare a 27′ gradi, dopodichè subiscono una macerazione post fermentativa di 21 giorni a cappello sommerso. Successivamente viene effettuata la svinatura ed una pressatura soffice. Una parte del vino viene poi affinato in acciaio ed un’altra invece in tonneau usate.
Denominazione Lazio Rosso
La "Denominazione Lazio Rosso" identifica una tipologia di vino rosso prodotto nella regione del Lazio, nel centro Italia. Questo vino è apprezzato per la sua ricchezza di aromi e la sua versatilità in abbinamento con una varietà di piatti della cucina locale e internazionale.
Origini e Caratteristiche
Il Lazio è una regione ricca di storia e tradizioni vinicole. La produzione di vino rosso nel Lazio ha radici antiche, risalenti all'epoca dei Romani. Quest'area è caratterizzata da una grande varietà di terroir, che vanno dalle colline vulcaniche dei Colli Albani e dei Colli Romani alle pianure della Maremma Laziale. Questa diversità di terreni e microclimi permette la coltivazione di una vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali, dando vita a vini rossi unici e distintivi.
Metodi di Produzione
La produzione del Lazio Rosso richiede tecniche e lavorazioni specifiche per esaltare al meglio le caratteristiche del terroir e dei vitigni utilizzati. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura, per poi essere trasformate in vino attraverso processi di vinificazione che rispettano le tradizioni locali e l'innovazione enologica. Dalle colline vulcaniche dei Colli Albani alle pianure della Maremma Laziale, i vini rossi del Lazio offrono una varietà di stili e profili aromatici unici.
Caratteristiche Sensoriali
Il Lazio Rosso si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti rossi maturi, spezie e sottobosco. In bocca è pieno, morbido e armonioso, con tannini morbidi e una buona persistenza aromatica. È un vino versatile, che si presta sia come accompagnamento a piatti di carne rossa e cacciagione, sia come compagno ideale per serate conviviali e momenti di relax.
Denominazione e Certificazioni
La Denominazione Lazio Rosso è regolamentata da rigide normative che ne disciplinano la produzione e la commercializzazione. I vini che portano questa denominazione devono superare controlli qualitativi e organolettici, garantendo ai consumatori un prodotto autentico e di alta qualità. Inoltre, molte delle zone vitivinicole incluse nella Denominazione Lazio Rosso sono riconosciute come Denominazioni di Origine Controllata (DOC) e Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG), confermando ulteriormente la qualità e l'autenticità dei vini prodotti.
FAQs
Cos'è il Lazio Rosso?
Il Lazio Rosso è un vino rosso prodotto nella regione del Lazio, nel centro Italia, a partire da una varietà di vitigni autoctoni e internazionali.
Quali sono le caratteristiche principali del Lazio Rosso?
Il Lazio Rosso si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, il bouquet complesso e avvolgente e il gusto pieno e morbido. È un vino versatile, adatto ad accompagnare una varietà di piatti della cucina locale e internazionale.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per il Lazio Rosso?
Questo vino si abbina bene a piatti di carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati e piatti della cucina laziale, come la coda alla vaccinara e la pasta all'amatriciana. È perfetto anche per serate conviviali e momenti di relax.
Dove posso trovare il Lazio Rosso?
Il Lazio Rosso è disponibile presso enoteche specializzate, supermercati e negozi di vino online. È possibile trovarlo anche nei ristoranti e locali della regione del Lazio e in molti altri luoghi in Italia e all'estero.