SKU: 15989
Brand: Terra dei Re
Le colline della Basilicata raccontano una storia millenaria Da sempre su questa crosta vulcanica si producono eccellenti vini Lerà è il lavoro e la passione degli uomini di questa terra Rosso rubino dal profumo fruttato, vellutato e intenso Vino dai mille volti.
SKU: 15988
Brand: Terra dei Re
Da tempi remoti si rileva la presenza del Pinot Nero in Basilicata. Terroir straordinario. La ricchezza di elementi donati dalle colate laviche dona ai vini un flavour unico. Il nostro Pinot Nero è impiantato sulla roccia vulcanica a 800 metri di altitudine dove le condizioni climatiche lo rendono irripetibile.Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero, dopo aver raccolto le uve che utilizziamo per la vinificazione dello spumante, si procede alla raccolta dei grappoli che utilizziamo per produrre il Vulcano 800. Sono uve mature con un grado zuccherino maggiore, anche l’intensità colorante ha note più marcate. Dopo la vinificazione lasciamo maturare il Vulcano 800 in barrique per circa un anno.
SKU: 15985
Brand: Terra dei Re
Si fondono le note delle bacche selvatiche, della rosa silvestre e del sambuco. Eleganza e sapidità, un’accattivante freschezza e una sempre piacevole morbidezza. Il Pinot Nero di Basilicata mostra tutta la sua intensità cromatica e il pregevole tannino.Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, lasciamo uno o due grappoli.Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio con tutte le componenti acide e aromatiche. Avremo un vino con un più alto tenore alcolico e complessità di aromi, completiamo la vinificazione con una permanenza del vino in barrique per almeno 18 mesi.Il Pinot Nero in purezza Calata delle Brecce ha spiccate note di frutti rossi maturi e piacevoli note speziate, la componente tannica ben levigata e mai invadente.
SKU: 15980
Brand: Terra dei Re
Vinificazione in rosato di uve rosse delle colline della Basilicata. Il bouquet è ricco di aromi, netta la percezione di note agrumate, i sentori di fiori di pesco gli donano un finale vellutato. Freschezza gustativa e complessità lo rendono piacevole al gusto.
Denominazione Basilicata
La "Denominazione Basilicata" rappresenta un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nella regione della Basilicata, situata nel sud Italia. Questa denominazione incarna l'autenticità e l'eccellenza dei vini basilicatesi, che vantano una lunga tradizione vinicola e un territorio ricco di caratteristiche uniche.
Origini e Caratteristiche
La Basilicata è una regione caratterizzata da un paesaggio montuoso e collinare, con un clima mediterraneo che favorisce la coltivazione della vite. Le varietà di uva coltivate nella regione includono principalmente il Primitivo, l'Aglianico e il Malvasia Bianca. Queste varietà conferiscono ai vini della Basilicata un carattere distintivo e una complessità aromatica che riflette il territorio circostante.
Metodi di Produzione
La produzione dei vini della Denominazione Basilicata avviene secondo metodi tradizionali e artigianali. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura prima della pigiatura e della fermentazione. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche desiderate per il vino. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia prima di essere commercializzati.
Caratteristiche Sensoriali
I vini della Basilicata si distinguono per la loro complessità aromatica e la loro struttura in bocca. Il Primitivo offre profumi intensi di frutta nera matura, spezie e tabacco, con un gusto pieno e morbido. L'Aglianico, noto come "Barolo del Sud", presenta note di frutta rossa, erbe aromatiche e liquirizia, con tannini robusti e una lunga persistenza. Il Malvasia Bianca offre invece note di fiori bianchi e frutta esotica, con una freschezza vivace e una piacevole acidità.
Denominazione e Certificazioni
La Denominazione Basilicata è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP), garantendo la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nella regione. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.
FAQs
Quali sono i vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini della Basilicata?
I vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini della Basilicata includono il Primitivo, l'Aglianico e il Malvasia Bianca.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini della Basilicata?
I vini della Basilicata si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina lucana e italiana. Il Primitivo si sposa bene con carni rosse alla griglia, piatti di carne speziata e formaggi stagionati, mentre l'Aglianico si abbina bene a piatti di carne arrosto, cacciagione e formaggi piccanti. Il Malvasia Bianca è perfetto in abbinamento a antipasti leggeri, primi piatti a base di pesce e piatti a base di verdure.
Quanto tempo possono essere invecchiati i vini della Basilicata?
Il potenziale di invecchiamento dei vini della Basilicata dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. I vini a base di Primitivo e Aglianico possono essere invecchiati per diversi anni in bottiglia, sviluppando maggiore complessità e struttura, mentre i vini a base di Malvasia Bianca sono generalmente apprezzati giovani per mantenere la loro freschezza e aromaticità.
Dove posso acquistare i vini della Basilicata?
I vini della Basilicata sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici della regione della Basilicata.
Quali sono le caratteristiche distintive dei vini della Basilicata?
I vini della Basilicata si distinguono per la loro complessità aromatica, la loro struttura in bocca e il loro carattere tipicamente lucano, che riflette l'unicità del territorio e l'abilità artigianale dei produttori locali.