La scelta delle vinacce, la competenza nella distillazione e l’accurato affinamento in barrique di rovere danno origine a questa grappa, dal colore ambrato, dal gusto fine e armonico, con sentori di vaniglia, legno tostato, tabacco e spezie.
La scelta delle vinacce, la competenza nella distillazione, danno origine a questa grappa, dal colore cristallino, che esprime le tipiche note di frutta e fiori rossi con accenno speziato. Al gusto si presenta aromatica e piacevolmente calda, pulita, un esempio di grappa classica nella sua originalità .
Giallo dorato intenso con riflessi ambrati. Al naso esprime profumi eleganti di frutta matura, arancia candita e una nota di miele di acacia. In bocca è dolce, avvolgente, piacevolmente caratterizzato da tracce balsamiche di spezie prima di un finale di grande persistenza. A fine pasto, si esalta con piccoli pasticcini a base di crema ma anche con crostate e biscotti.
Colore rosso aranciato. Al naso si esprime con sentori di confettura, note di miele e cenni di tostatura. Al palato si rivela caldo, di corpo pieno, morbido e di piacevole finezza. Ideale per allietare il dopocena, si sposa bene con le crostate a base di frutti rossi.
AMALUNA Spumante presenta un colore giallo paglierino brillante, con una spuma bianca e cremosa, dal perlage fine e delicato. Al naso prevalgono profumi floreali, con caratteristiche note fruttate, in particolare pesca bianca, banana ed ananas, kiwi e scorza di cedro. In bocca è morbido, sapido, pieno ed equilibrato, ma contemporaneamente asciutto, grazie alla sua piacevole acidità e alle sue note minerali.
Rosa cerasuolo, dal perlage fine e abbastanza persistente. Al naso esprime delicati profumi floreali impreziositi da sentori freschi e fragranti di piccoli frutti rossi. Al palato è delicato, morbido ed equilibrato, di gradevole freschezza. Eccellente come aperitivo, ben si abbina a piccoli assaggi di salumi e di formaggi.
Colore oro intenso, è luminoso e brillante. Profumi di nettarina, mela, note di agrumi e di macchia mediterranea, conquistano i sensi. Di buona acidità al palato, ha corpo e persistenza. Un bianco di corpo che, oltre ai primi e secondi di mare, esalta le ricette a base di carne bianca.
Di colore rosso rubino brillante, presenta al naso e in bocca sentori di frutti di bosco, lampone e fragola. Fresco e pulito al gusto.
Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi cardinalizi. Al naso presenta frutti accattivanti di ciliegie e fichi, e note di vaniglia. Il palato è marcato da sentori di piccoli frutti rossi, succosi e maturi. Caldo e di buona fragranza, con tannini grintosi e piacevoli.
Vino dal colore rosso intenso con riflessi cardinalizi. Suscita al naso un’importante ricchezza di profumi: confettura e frutta sotto spirito, leggera tostatura e aromi di vaniglia e cioccolato. Caldo, morbido, dai tannini perfettamente equilibrati al frutto, che ritorna al palato con un finale di mandorle e noci. Vino cerebrale ed impegnato, regala profondità ed eleganza.
di colore rosso rubino con profondi riflessi blu, al naso esprime sentori di frutti rossi anche in confettura, e chiusura di grafite. l palato è deciso, in splendido equilibrio tra frutta matura e solidità minerale. Di ottima persistenza. Da non dimenticare che gli acini di Susumaniello sono ricchi di antociani, antiossidanti naturali utili per la prevenzione di molte malattie.
di colore rosso rubino, dal bouquet intenso ed elegante, con sentori di lampone e melograno. Al palato presenta tannini morbidi, intensoe persistente, armonico.
Cantine Due Palme
Le Cantine Due Palme rappresentano un simbolo dell'eccellenza vinicola nel cuore della Puglia. Fondate con passione e dedizione, queste cantine sono diventate un punto di riferimento nel panorama enologico italiano, offrendo vini di alta qualità e un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori.
Le Origini delle Cantine Due Palme
Le radici delle Cantine Due Palme affondano nel ricco terroir della Puglia, dove la tradizione vinicola è profondamente radicata. Fondate da un gruppo di viticoltori appassionati, le cantine hanno iniziato la loro attività molti anni fa con l'obiettivo di valorizzare le antiche varietà di uve autoctone della regione.
Posizione e Territorio
Le Cantine Due Palme sono situate nel cuore della Puglia, una regione caratterizzata da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle vigne. I terreni calcarei e ben drenati, insieme alle brezze marine che soffiano dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio, conferiscono ai vini un carattere unico e inconfondibile.
Filosofia della Produzione
L'approccio alla produzione vinicola delle Cantine Due Palme si basa su principi di qualità , autenticità e rispetto per il territorio. Utilizzando tecniche agricole tradizionali e innovative, l'azienda si impegna a creare vini che esprimono al meglio il terroir unico della Puglia, valorizzando al contempo le varietà autoctone di uve.
Le Etichette Principali
Tra le etichette più celebrate delle Cantine Due Palme spiccano vini come il Salice Salentino, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro. Ogni vino racconta una storia unica e affascinante, riflettendo l'identità e la tradizione della Puglia in ogni sorso.
Premi e Riconoscimenti
Le Cantine Due Palme hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la loro eccellenza e qualità . Grazie alla dedizione e all'impegno costante, l'azienda è stata premiata dalla critica e dal settore vinicolo per la sua produzione di vini di altissima qualità .
Esperienza Enogastronomica
Le visite alle Cantine Due Palme offrono ai visitatori l'opportunità di scoprire l'affascinante mondo dei vini pugliesi. I tour delle cantine e le degustazioni guidate permettono di conoscere i segreti della produzione vinicola, mentre i ristoranti dell'azienda offrono un'esperienza culinaria autentica e raffinata, abbinata ai migliori vini locali.
Sostenibilità e Responsabilità Sociale
Le Cantine Due Palme sono impegnate a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa. L'azienda si impegna a proteggere l'ambiente e a contribuire al benessere della comunità locale, garantendo un impatto positivo sul territorio.
Prospettive Future
Guardando al futuro, le Cantine Due Palme continuano a innovare e a investire nella produzione di vini di alta qualità . Con una visione a lungo termine e un profondo rispetto per la tradizione, l'azienda si propone di consolidare il suo ruolo di ambasciatrice della cultura enologica pugliese nel mondo.
Le Cantine Due Palme rappresentano un'autentica eccellenza nel panorama vinicolo della Puglia, unendo tradizione, innovazione e passione in ogni bottiglia. Con vini di alta qualità e un'esperienza enogastronomica indimenticabile, queste cantine invitano i visitatori a scoprire l'anima e l'autenticità della Puglia attraverso il suo nettare d'uva più pregiato.
FAQs
Quali sono le etichette più celebri delle Cantine Due Palme? Le Cantine Due Palme producono una vasta gamma di vini, tra cui il Salice Salentino, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro, tra gli altri.
Posso visitare le Cantine Due Palme e partecipare a degustazioni? Sì, le Cantine Due Palme offrono tour delle cantine e degustazioni guidate per permettere ai visitatori di scoprire i loro vini e la loro storia.
Quali premi hanno vinto le Cantine Due Palme? Le Cantine Due Palme hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la loro eccellenza e qualità .
Qual è l'approccio delle Cantine Due Palme alla sostenibilità ? Le Cantine Due Palme si impegnano a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa.