Varietà internazionale a frutto bianco più diffusa al mondo che ha incontrato in Sicilia l’ambiente ideale per produrre vini dotati di singolare ricchezza e intensità aromatica.
Feudo Arancio, oltre ai vigneti, possiede un secolare oliveto in cui si coltivano alcune varietà di olive caratteristiche della Sicilia occidentale, come la Cerasuola e la Nocellara del Belice.Da queste pregiate olive, raccolte a mano e molite entro dodici ore dalla raccolta, si ottiene un profumato olio extravergine dal gusto ricco, fruttato e fragrante, che accompagna egregiamente i migliori piatti della cucina mediterranea. VARIETA’ DI OLIVE: Nocellara del Belice, Cerasuola ACIDITA’< 0,8% CONSERVAZIONE: al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore.
Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon si uniscono per dare vita ad un vino che esprime le due anime della Sicilia, terra di grandi vitigni autoctoni come il Nero D’Avola, ma anche terra che ha felicemente accolto vitigni internazioni come il Cabernet Sauvignon. Nero d’Avola: uva raccolta intorno alla seconda settimana di settembre, fermentazione alcolica con lieviti selezionati a 24-25°C per 14-16 giorni, fermentazione malolattica con batteri selezionati, maturazione per 8 mesi in barriques francesi con stagionatura di 2 anni e tostatura leggera. Cabernet Sauvignon: uva raccolta intorno alla prima settimana di ottobre, fermentazione e macerazione alcolica con lieviti selezionati a 26-28°C per 16-18 giorni, fermentazione malolattica con batteri selezionati, maturazione per 12 mesi in barriques francesi con stagionatura di 3 anni e tostatura media. Blend: alla fine della maturazione in legno, i vini Nero d’Avola e Cabernet vengono uniti e segue ulteriore maturazione di 4 mesi in barriques per favorire la fusione dei profumi delle due diverse varietà . Segue imbottigliamento e successiva maturazione in bottiglia di 8 mesi.
Vitigno bianco autoctono siciliano, il Grillo è la varietà a bacca bianca più conosciuta sull’isola e storicamente utilizzata per la produzione del marsala.
Vitigno storico internazionale che esprime carattere unico e suadente nel clima mediterraneo e che matura intorno a metà settembre e predilige terreni drenati e poco assolati, per proteggere la delicatezza e la fragranza dei suoi fragili profumi. Il tipo di allevamento impiegato è a spalliera, con densità media di impianto di 4.500 piante per ettaro. Raccolta delle uve a perfetta maturazione fenolica e aromatica, diraspatura e fermentazione alcolica con le bucce a 25-26°C per 10 giorni, fermentazione malolattica con batteri selezionati, maturazione per 10 mesi in barriques di rovere francese di 2-3 anni di età .
Cantina Feudo Arancio
Benvenuti nel mondo di Cantina Feudo Arancio, dove la tradizione vinicola siciliana si unisce all'innovazione enologica. In questo articolo, vi guideremo attraverso la storia, i vigneti, l'arte dell'enologia moderna e i vini distintivi prodotti dalla Cantina Feudo Arancio. Preparatevi a scoprire il gusto autentico della Sicilia.
La Storia di Cantina Feudo Arancio
La Cantina Feudo Arancio affonda le radici nel cuore della Sicilia, un territorio ricco di tradizione vinicola. Fondata con l'obiettivo di esaltare l'autenticità delle varietà locali, l'azienda è cresciuta nel tempo, diventando un ambasciatore dei vini siciliani nel mondo.
I Vigneti di Cantina Feudo Arancio
I vigneti della Cantina Feudo Arancio si estendono su terreni baciati dal sole siciliano. Qui, varietà autoctone come il Nero d'Avola e l'Inzolia prosperano, catturando l'essenza del territorio. L'azienda attribuisce grande importanza al rispetto per la natura e l'ambiente.
L'Arte dell'Enologia Moderna
Cantina Feudo Arancio abbraccia l'arte dell'enologia moderna, combinando tradizione e innovazione. La cantina utilizza tecnologie avanzate per valorizzare le caratteristiche delle uve e creare vini equilibrati ed espressivi. Ogni bottiglia racconta la storia e il carattere della Sicilia.
I Vini Distintivi di Cantina Feudo Arancio
I vini di Cantina Feudo Arancio sono distintivi e raffinati, esprimendo l'anima della Sicilia. Dal Nero d'Avola al Grillo, ogni bottiglia è un viaggio attraverso i profumi e i sapori dell'isola. I vini sono l'essenza di una tradizione che si rinnova costantemente.
Esperienze di Degustazione Indimenticabili
Cantina Feudo Arancio offre esperienze di degustazione indimenticabili per gli appassionati del vino. Le visite guidate conducono i visitatori attraverso i vigneti e le cantine, permettendo di scoprire il processo di produzione. Gli ospiti possono degustare i vini in un'atmosfera autentica e suggestiva.
Impegno per la Qualità e la Sicilia
Cantina Feudo Arancio si impegna per la qualità dei suoi vini e per rappresentare al meglio la Sicilia. L'azienda crede nell'importanza di preservare l'autenticità delle varietà locali e di contribuire al patrimonio enogastronomico dell'isola.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantina Feudo Arancio hanno ricevuto riconoscimenti e premi da parte di esperti del settore. Questi attestano l'impegno dell'azienda nella produzione di vini di eccellenza. La combinazione di innovazione e tradizione ha reso Cantina Feudo Arancio un nome rispettato nel mondo del vino.
Cantina Feudo Arancio rappresenta l'anima della Sicilia in ogni bottiglia. I vini sono un tributo alla terra, alla passione dei viticoltori e alla ricchezza enogastronomica dell'isola. Lasciatevi avvolgere dai sapori e dai profumi dei vini di Cantina Feudo Arancio.