Rosso rubino, al naso si percepiscono intense note di prugna, ciliegia e lampone, unite a note di sottobosco e spezie. Al palato spicca la sua rotondità e il suo spessore. Un vino di grande piacevolezza e profondità , caratterizzato da un retrogusto esuberante di frutta. A tutto pasto, si abbina a ricchi primi tipici della cucina toscana. Da provare con una pasta con le salsicce.
È caratterizzato da un colore rosso profondo. Al naso si apre con un intenso bouquet di frutti rossi maturi, arricchito da eleganti e raffinati sentori di susine, ciliegia, lamponi e spezie. Al palato si distingue per la sua ampiezza, profondità e rotondità . Perfetto da abbinare con risotti ai funghi e tagliatelle al cinghiale, è ideale per accompagnare secondi piatti a base di selvaggina e formaggi stagionati.
Il Sassicaia Tenuta San Guido è uno di quei vini mito che tutti gli appassionati dovrebbero bere almeno una volta nella vita! La sua fama lo precede ma a ragion veduta perchè il taglio bordolese più famoso d'Italia, ottenuto da Cabernet Sauvignon per la maggiore e una piccola percentuale di Cabernet Franc, riesce sempre a soddisfare le aspettative. Figlia del Marchese Mario Incisa della Rocchetta e dell'indimenticabile Giacomo Tachis, oggi la bottiglia con l'inconfondibile stella in etichetta, rappresenta un'icona del Made in Italy che, anno dopo anno, aggiunge valore alla propria fama.
L’annata 2021 a Bolgheri è stata caratterizzata da un prolungato periodo asciutto da giugno fino a settembre. Tuttavia, a differenza del 2017, l’inverno particolarmente piovoso ha contribuito ad aumentare notevolmente le riserve idriche dei suoli, fornendo alle viti il giusto sostegno per tutta la fase produttiva.
Il Bolgheri della Collezione del Conte di Villa da Filicaja nasce nel comune livornese di Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese. Si ottiene con uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, vendemmiate in seguito ad un'attenta selezione. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta spontaneamente per 15-20 giorni a temperatura controllata. L'affinamento si svolge in botti di rovere per almeno 12 mesi e per ulteriori 3 mesi in bottiglia prima della sua immissione in commercio. Si presenta di colore rosso rubino profondo con riflessi violacei. Si contraddistingue per un profumo complesso e raffinato, con sentori di frutti di bosco in primo piano, accompagnati da note erbacee e mentolate. In bocca si rivela un vino di grande equilibrio, con una buona mineralità e sapidità che si contrappongono ad una buona struttura e corpo. Ottimo da accompagnare alle carni rosse e ai formaggi stagionati, si presta ad abbinamenti con il pollo arrosto e le ricette di cacciagione.
Il Bolgheri Superiore di Campo al Faro nasce a Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese. Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot che compongono il blend sono selezionate mano. La fermentazione è svolta in vasche di acciaio con controllo della temperatura e lunga macerazione sulle bucce.
Il Sassicaia Tenuta San Guido è uno di quei vini mito che tutti gli appassionati dovrebbero bere almeno una volta nella vita!
La sua fama lo precede ma a ragion veduta perchè il taglio bordolese più famoso d'Italia, ottenuto da Cabernet Sauvignon per la maggiore e una piccola percentuale di Cabernet Franc, riesce sempre a soddisfare le aspettative. Figlia del Marchese Mario Incisa della Rocchetta e dell'indimenticabile Giacomo Tachis, oggi la bottiglia con l'inconfondibile stella in etichetta, rappresenta un'icona del Made in Italy che, anno dopo anno, aggiunge valore alla propria fama.
Al tempo stesso potente e incredibilmente fine, il vino rivela tannini maturi ed eleganti, un fruttato squisito e una lunghezza eccezionale al palato. Piacevole fin dalla sua giovinezza, ha il vantaggio di poter essere apprezzato senza aspettare troppo, pur conservando un grande potenziale di invecchiamento, raro per un vino italiano di questo livello... Insomma, siamo di fronte a una bottiglia mitica e le parole non bastano per descriverne la bellezza.
Al tempo stesso potente e incredibilmente fine, il vino rivela tannini maturi ed eleganti, un fruttato squisito e una lunghezza eccezionale al palato. Piacevole fin dalla sua giovinezza, ha il vantaggio di poter essere apprezzato senza aspettare troppo, pur conservando un grande potenziale di invecchiamento, raro per un vino italiano di questo livello... Insomma, siamo di fronte a una bottiglia mitica e le parole non bastano per descriverne la bellezza.
Al tempo stesso potente e incredibilmente fine, il vino rivela tannini maturi ed eleganti, un fruttato squisito e una lunghezza eccezionale al palato. Piacevole fin dalla sua giovinezza, ha il vantaggio di poter essere apprezzato senza aspettare troppo, pur conservando un grande potenziale di invecchiamento, raro per un vino italiano di questo livello... Insomma, siamo di fronte a una bottiglia mitica e le parole non bastano per descriverne la bellezza.
Cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, l'Ornellaia è capace di esprimere tutte le qualità eccezionali del territorio.
Denominazione Bolgheri: Il Fascino del Vino Italiano
La Denominazione Bolgheri è una delle più rinomate e affascinanti denominazioni di vini in Italia. Situata nella regione della Toscana, questa zona vinicola è celebre per la sua produzione di vini di alta qualità , che sono ammirati in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche distintive e le varietà di vini prodotti nella Denominazione Bolgheri. Scopriremo il motivo per cui questi vini hanno guadagnato un posto di prestigio nel panorama vinicolo internazionale.
Storia e Origini
La storia della Denominazione Bolgheri risale al XIX secolo, quando la famiglia aristocratica dei Della Gherardesca iniziò a coltivare viti nella regione. Tuttavia, è stato solo negli anni '60 del secolo scorso che la zona ha guadagnato riconoscimento per la qualità dei suoi vini. Gli sforzi pionieristici di viticoltori come Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che ha introdotto le uve di Cabernet Sauvignon nella zona, hanno gettato le basi per la fama della Denominazione Bolgheri.
Caratteristiche Distintive dei Vini Bolgheri
I vini prodotti nella Denominazione Bolgheri si distinguono per la loro eleganza, complessità e struttura. Le condizioni geografiche uniche della zona, con il suo clima mediterraneo e i terreni sabbiosi, conferiscono ai vini caratteristiche distintive. I vitigni più diffusi includono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Sangiovese e il Syrah, che danno vita a vini rossi intensi e corposi. Inoltre, la Denominazione Bolgheri è anche rinomata per i suoi vini bianchi, come il Vermentino e il Sauvignon Blanc, che presentano freschezza e vivacità .
Le Etichette Iconiche
-
Ornellaia: L'Eccellenza del Bolgheri
Ornellaia è uno dei nomi più celebri associati alla Denominazione Bolgheri. Questo vino, prodotto dalla Tenuta dell'Ornellaia, è conosciuto per la sua raffinatezza e complessità . La sua etichetta originale, Ornellaia Bolgheri Superiore, è considerata un simbolo di eccellenza nella produzione di vini toscani.
-
Sassicaia: L'Icona dell'Eleganza
Sassicaia è un altro vino di fama mondiale nato nella Denominazione Bolgheri. Introdotta sul mercato negli anni '70, questa etichetta ha stabilito nuovi standard di qualità per i vini italiani. Sassicaia è un vino rosso strutturato ed elegante che incarna l'anima dei vini Bolgheri.
Le Esperienze Enogastronomiche
La Denominazione Bolgheri offre un'esperienza enogastronomica completa per i visitatori. Numerose cantine accoglienti e ristoranti di alto livello offrono degustazioni di vini abbinati a deliziosi piatti toscani. I panorami mozzafiato delle vigne che si estendono fino al mare, insieme alla cordialità dei produttori locali, rendono la visita alle cantine della Denominazione Bolgheri un'esperienza indimenticabile.
La Denominazione Bolgheri è un gioiello nel panorama vinicolo italiano. I suoi vini di alta qualità , l'eleganza distintiva e le esperienze enogastronomiche offerte rendono questa regione un luogo imperdibile per gli amanti del vino. Sia che tu sia un intenditore o un semplice appassionato, esplorare i vini della Denominazione Bolgheri ti regalerà un viaggio di piacere per i sensi.
FAQ
Quali sono i vitigni più comuni coltivati nella Denominazione Bolgheri?
I vitigni più comuni coltivati nella Denominazione Bolgheri includono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Sangiovese e il Syrah per i vini rossi, mentre per i vini bianchi troviamo il Vermentino e il Sauvignon Blanc.
Quali sono i vini più celebri prodotti nella Denominazione Bolgheri?
Due dei vini più celebri prodotti nella Denominazione Bolgheri sono l'Ornellaia e il Sassicaia. Entrambi hanno raggiunto fama mondiale per la loro qualità eccezionale.
Cosa rende unici i vini prodotti nella Denominazione Bolgheri?
I vini prodotti nella Denominazione Bolgheri si distinguono per la loro eleganza, complessità e struttura. Le condizioni geografiche uniche della zona contribuiscono a conferire ai vini le loro caratteristiche distintive.
Posso visitare le cantine nella Denominazione Bolgheri?
Assolutamente! Le cantine nella Denominazione Bolgheri accolgono i visitatori per degustazioni di vini e offrono un'esperienza enogastronomica completa, dove è possibile scoprire i sapori e gli aromi di questa affascinante regione.
