SKU: 13362
Brand: San Felice
Dagli oliveti della Tenuta Campogiovanni a Montalcino nasce un olio extravergine di oliva perfetto per chi ama i sapori autentici della Toscana. Il carattere deciso del Moraiolo si fonde con l’equilibrio del Frantoio, creando un gusto armonioso e vibrante.
SKU: 11489
Brand: San Felice
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
SKU: 13840
Brand: San Felice
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
SKU: 13840
Brand: San Felice
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
SKU: 13840
Brand: San Felice
Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.
SKU: N/A
Brand: Castello di Volpaia
Il Vino rosso Il Puro Casanova Chianti Classico Gran Selezione DOCG, Annata 2020 della cantina Castello di Volpaia è stato valutato nel 2024 da Othmar Kiem, Simon staffler con 95 punti Falstaff. Si tratta di un vino della varietà Sangiovese proveniente da la regione Toscana in Italia.
SKU: N/A
Brand: Castello di Volpaia
Castello di Volpaia Coltassala Chianti Classico Gran Selezione 2020 (ottenuto da 95% Sangiovese e 5% Mammolo)è un vino rosso meravigliosamente riuscito. Profuma di frutta nera, spezie e terra coltivata. Il vino rimane, fresco, pieno e vivace e di grande beva
SKU: N/A
Brand: Castello di Volpaia
Il nostro Chianti Classico è caratterizzato da eleganza e finezza con un ricco bouquet di frutti rossi e spezie.
SKU: 13247
Brand: Carpineto
Il Vinsanto toscano… un vino le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Il Vinsanto in Toscana è un vino tanto importante e carico di significato che difficilmente si acquistava, era un’ambizione farlo in casa con le proprie mani; in ogni famiglia c’era la persona addetta a tale arte, normalmente il babbo o il nonno. Le origini ipotizzate di questa squisita bevanda, come pure quelle del suo singolare nome sono diverse e si perdono nella notte dei tempi. Una leggenda senese parla che nel XIV° secolo un frate distribuiva un vino che faceva guarire gli ammalati, da cui la convinzione che si trattasse di un vino miracoloso, “Santo”. Non è da escludere però che il nome “santo” derivi dall’uso che se ne è sempre fatto durante la Messa.
SKU: 16761
Brand: Carpineto
Il Chianti Classico Riserva è prodotto esclusivamente nella zona vitivinicola più antica della Toscana, in un paesaggio di struggente bellezza.
SKU: 13230
Brand: Carpineto
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
SKU: 2748
Brand: Frescobaldi
Il Chianti Riserva "Nipozzano Vecchie Viti" nasce da viti di 40 anni di età del territorio di Rufina. È un vino intenso, corposo, elegante e persistente, animato da sentori di frutti di bosco, pepe, cannella e altre spezie dolci. Matura per 24 mesi in botti di rovere
Guida Completa alla Denominazione di Origine Chianti DOCG
Benvenuti nella nostra guida completa alla denominazione di origine Chianti DOCG! In questo articolo, esploreremo a fondo il territorio, la produzione e le caratteristiche che rendono il Chianti un vino così rinomato e apprezzato in tutto il mondo. Se siete appassionati di vino o semplicemente desiderate conoscere meglio questa prestigiosa denominazione, siete nel posto giusto!
La Denominazione di Origine Chianti DOCG
La denominazione di origine Chianti DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) rappresenta uno dei vini più celebri e storici dell'Italia. Il suo territorio di produzione si estende principalmente in Toscana, nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Pistoia e Prato.
Le Varietà di Uve
Il Chianti DOCG è ottenuto principalmente da uve Sangiovese, una varietà di uva rossa tradizionale dell'Italia centrale. Tuttavia, la produzione di Chianti prevede anche l'utilizzo di altre varietà, come Canaiolo, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon, per conferire al vino una maggiore complessità e struttura.
Terroir
Il terroir del Chianti DOCG è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. I suoli variano da calcarei a argillosi, offrendo condizioni ottimali per la coltivazione delle viti. Le colline ondulate e l'altitudine moderata contribuiscono a una buona esposizione al sole e a una buona ventilazione, favorendo la maturazione delle uve.
Le Sottozone del Chianti DOCG
La denominazione di origine Chianti DOCG comprende diverse sottozone, ognuna con le sue peculiarità e caratteristiche uniche. Queste includono:
Chianti Classico: Situata al centro del territorio del Chianti, questa sottozona è considerata la più prestigiosa e rappresenta il cuore del Chianti DOCG. I vigneti sono disposti su colline e producono vini eleganti e complessi.
Chianti Rufina: Situata a est di Firenze, questa sottozona è famosa per la sua produzione di Chianti di alta qualità. I vini di Chianti Rufina sono noti per la loro struttura robusta e il loro potenziale di invecchiamento.
Chianti Colli Fiorentini: Questa sottozona si estende a ovest di Firenze e comprende vigneti situati su colline e valli. I vini prodotti in questa zona sono caratterizzati da un equilibrio tra fruttato e struttura.
Chianti Montespertoli: Questa sottozona è situata a sud-ovest di Firenze e vanta una tradizione vitivinicola secolare. I vini di Chianti Montespertoli sono apprezzati per la loro eleganza e complessità.
Metodo di Produzione
Il Chianti DOCG viene prodotto seguendo rigorosi regolamenti che ne garantiscono la qualità e l'autenticità. Il vino deve essere ottenuto da uve coltivate all'interno del territorio del Chianti DOCG e deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento specifico prima di essere commercializzato.
Abbinamenti Gastronomici
Il Chianti DOCG è un vino versatile che si abbina bene a una varietà di piatti. La sua acidità vivace e i tannini equilibrati lo rendono perfetto per accompagnare carni rosse, formaggi stagionati, pasta al ragù e piatti tradizionali toscani come la ribollita e la bistecca alla fiorentina.
In conclusione, il Chianti DOCG rappresenta una delle denominazioni di origine più prestigiose d'Italia. Il suo territorio unico, le varietà di uve utilizzate e il metodo di produzione rigoroso contribuiscono alla creazione di vini di alta qualità, amati e apprezzati in tutto il mondo.
Se desiderate scoprire l'autentica bellezza del Chianti DOCG, vi invitiamo a visitare le cantine della regione e a degustare i loro pregiati vini. Vi assicuriamo un'esperienza indimenticabile!