Elba

SKU: 15932

L’Elba Bianco Doc 2021 ottenuto da uve Procanico, Vermentino e Chardonnay, nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.

20,25 â‚¬
SKU: 15931

Il Vermentino Elba Doc 2022 nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre. Viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare. Imbottigliato la primavera successiva alla vendemmia ha un colore giallo paglierino. Al naso i profumi tipici floreali di acacia, di ananas e spiccate note di erbe aromatiche. Al palato è secco, fresco, sapido e di buona persistenza. Ideale da solo come aperitivo, o in abbinamento ad antipasti, risotti di pesce ed i formaggi a pasta molle.

20,25 â‚¬
SKU: 15930

Il Rosato Elba Doc 2022 è ottenuto da uve Sangiovese e Merlot coltivate sui terreni argilloso-ferrosi dell’azienda. Il contatto del mosto con le bucce avviene per minimo 12 ore. Segue una pressatura soffice e la fermentazione lenta a temperatura controllata. Il risultato è un vino dal colore rosa cerasuolo con riflessi granata. Il bouquet ha sentori di caramella inglese, fragoline di bosco e lampone. Equilibrato, fresco, di buona persistenza con una leggera tannicità sul finale. E’ il vino ideale per affettati, carni arrosto e grigliate di maiale, ma anche in estate con panzanella, insalate e torte salate.

19,52 â‚¬

Denominazione Elba

L'Isola d'Elba è una gemma nascosta nel cuore del mar Tirreno. Ma ciò che spesso passa inosservato è la sua ricca tradizione enologica. In questo articolo, esploreremo la Denominazione Elba, scoprendo la sua storia, il suo significato e come ha contribuito a plasmare la cultura vinicola di questa meravigliosa isola.

L'Isola d'Elba e la Sua Tradizione Vinicola

L'Isola d'Elba ha una storia vinicola millenaria. Sin dai tempi degli antichi romani, questa terra ha prodotto vini prelibati. Questa secolare tradizione è oggi rappresentata dalla Denominazione Elba, che abbraccia l'essenza dei vini elbani.

Il Significato del Nome

La denominazione "Elba" è un omaggio all'isola stessa. Riflette l'unicità del territorio, i suoi microclimi, e il carattere distintivo dei vini prodotti qui. "Elba" è sinonimo di qualità e tradizione enologica tramandata di generazione in generazione.

La Variegata Produzione Vinicola

L'Isola d'Elba è famosa per una varietà di vini che portano il nome della denominazione. Tra questi, spicca il Vermentino, un bianco fresco e profumato che cattura la brezza marina dell'isola. Poi c'è il Aleatico, un rosso dolce e avvolgente che incanta i palati con il suo bouquet di frutti rossi e spezie.

La Territorialità della Denominazione

La Denominazione Elba non è solo un nome; è un legame profondo con il territorio. Le vigne si arrampicano sulle colline, godendo dell'esposizione al sole e della brezza marina. Queste condizioni uniche contribuiscono alla creazione di vini straordinari.

In conclusione, la Denominazione Elba rappresenta il patrimonio enologico di un'isola affascinante. Questi vini narrano storie di antiche tradizioni e paesaggi mozzafiato. Quando sollevate un bicchiere di vino Elbano, state degustando un po' di storia.

Domande Frequenti

Cosa rappresenta la Denominazione Elba?

La Denominazione Elba rappresenta l'insieme dei vini prodotti sull'Isola d'Elba, portando con sé l'essenza e la storia del territorio.

Qual è il significato del nome "Elba" in questa denominazione?

Il nome "Elba" è un omaggio all'isola stessa, simboleggiando la sua unicità e la tradizione vinicola radicata.

Quali sono i vini più noti associati alla Denominazione Elba?

Tra i vini più noti ci sono il Vermentino, un bianco fresco, e l'Aleatico, un rosso dolce e aromatico.

Come si abbina il Vermentino dell'Elba a un pasto?

Il Vermentino è ideale con piatti di pesce e frutti di mare, grazie alla sua freschezza e aromaticità.

Dove posso assaporare i vini della Denominazione Elba?

I vini della Denominazione Elba sono disponibili presso enoteche specializzate, ristoranti locali e spesso direttamente nelle cantine dell'isola.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi