Il vino Kurni di Oasi degli Angeli nasce in vigneti situati nella valletta del torrente Sant'Egidio, nel comune di Cupra Marittima, vino di punta della cantina, in cui si è puntato tutto su una gestione delle vigne compatibile con le pure esigenze di un territorio povero nelle caratteristiche dei suoli.
Il vino Kurni di Oasi degli Angeli nasce in vigneti situati nella valletta del torrente Sant'Egidio, nel comune di Cupra Marittima, vino di punta della cantina, in cui si è puntato tutto su una gestione delle vigne compatibile con le pure esigenze di un territorio povero nelle caratteristiche dei suoli.
L’ultimo nato in cantina, divenuto subito popolare. Dobbiamo l’eccezionale successo di questa etichetta non solo alla notorietà del vitigno, ma soprattutto alla versatilità del vino che abbiamo ottenuto. È un vino che trova molteplici occasioni per esprimersi giacché capace di donare grandi soddisfazioni sia come aperitivo che a tutto pasto. Dai fiori di pesco si sposta su fragoline di bosco per arrivare a burrose note di corbezzolo affilate da ricordi precisi di pompelmo rosa. Secco e morbido, dal lungo finale fruttato, è soave come la brezza estiva dei più rosei tramonti.
Vini delle Marche
Le Marche sono una regione affacciata sul mare Adriatico nel cuore dell'Italia. Questa regione è famosa non solo per le sue pittoresche colline e borghi medievali, ma anche per la produzione di vini di alta qualità . In questo articolo, esploreremo i vini delle Marche, dalla loro storia alle caratteristiche distintive che li rendono così apprezzati.
La Storia dei Vini delle Marche
La tradizione vinicola delle Marche è antica e affonda le radici nell'epoca romana. I Romani coltivavano vigne in questa regione per produrre vini che venivano poi esportati in tutto l'Impero. Nel corso dei secoli, i viticoltori marchigiani hanno perfezionato le loro tecniche, mantenendo vive le tradizioni vinicole.
Le Varietà di Uva
Una delle caratteristiche distintive dei vini delle Marche è la varietà di uve utilizzate nella produzione. Tra le uve più comuni troviamo il Verdicchio, il Montepulciano, il Sangiovese e il Lacrima, ognuna delle quali contribuisce a creare vini con profili di gusto unici.
Caratteristiche dei Vini
I vini delle Marche sono noti per la loro diversità e complessità . Ecco alcune delle principali caratteristiche dei vini marchigiani:
Verdicchio: Freschezza e AciditÃ
Il Verdicchio è una delle varietà più iconiche delle Marche. I vini Verdicchio sono noti per la loro freschezza, acidità vivace e aromi agrumati. Sono perfetti da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare.
Montepulciano: Corposità e Struttura
Il Montepulciano è una varietà che crea vini corposi con una buona struttura tannica. Questi vini sono ideali per accompagnare piatti di carne, come arrosti e bistecche.
Lacrima: Aromi Floreali
Il Lacrima è una varietà unica delle Marche, nota per i suoi aromi floreali intensi e il gusto fruttato. È spesso utilizzato per la produzione di vini dolci e profumati.
I Terroir delle Marche
Le Marche vantano una grande diversità di terroir, che contribuisce alla varietà dei loro vini. Dalle colline costiere alle zone montane dell'entroterra, ogni zona ha il suo microclima e suoli unici che influenzano il carattere dei vini.
I vini delle Marche sono una vera espressione della bellezza e della tradizione di questa regione italiana. Con la loro varietà di uve, caratteristiche vinicole uniche e terroir diversificati, questi vini offrono un vero e proprio viaggio tra aromi e tradizioni marchigiane. Se sei un appassionato di vino, non perdere l'opportunità di scoprire i tesori vinicoli nascosti delle Marche.
Domande Frequenti
Qual è la storia dei vini delle Marche? La tradizione vinicola delle Marche ha origini antiche, risalenti all'epoca romana, e ha continuato a evolversi nel corso dei secoli.
Quali sono le varietà di uva più comuni nelle Marche? Le varietà di uva più comuni nelle Marche includono il Verdicchio, il Montepulciano, il Sangiovese e il Lacrima.
Quali sono le caratteristiche dei vini Verdicchio delle Marche? I vini Verdicchio sono noti per la loro freschezza, acidità vivace e aromi agrumati, rendendoli ideali per piatti di pesce e frutti di mare.