Roero Arneis

SKU: 18539
Brand: Vietti
Questo vino non svolge la fermentazione malolattica e resta sulle fecce fini in vasca d’acciaio fino al momento dell’imbottigliamento. Descrizione: Colore giallo paglierino con freschi aromi floreali, di agrumi, melone e note ammandorlate. Vino con corpo asciutto e medio e con acidità fresca. Ben bilanciato, elegante e con una buona complessità e persistenza.
18,18 €
SKU: 18444
Il Roero Arneis di Bric Cenciurio è un vino bianco fresco e floreale, prodotto con uve Arneis in purezza coltivate sulle colline di Castellinaldo, nel cuore del Roero. Sia a fermentazione che l’affinamento avvengono in vasche di acciaio, con l’obbiettico di esprimere al meglio la freschezza e aromaticità tipiche del vitigno.
13,18 €
SKU: 15551
Renesio Incisa rappresenta una nuova interpretazione di Roero Arneis rispetto al modo in cui questo vino è sempre stato prodotto finora. La Cantina Monchiero Carbone ha infatti deciso di produrre un “Riserva”, dunque creare una nuova espressione di Roero Arneis capace di rappresentare al meglio tutte le sue qualità e potenzialità di evoluzione. Come?! Con un affinamento misto in legno e acciaio e per un periodo maggiore rispetto al consueto.La prima annata è la 2016, una produzione limitata, dove tutte le bottiglie sono numerate.Un vino che veste al calice un colore paglierino intenso brillante. Al naso regala un bouquet ricco e complesso scandito da fruttati sentori di agrumi che si fondono sinuosamente con sfumature aromatiche di pepe bianco, erbette e delicate nuance di albicocca essiccata.Fa il suo ingresso in bocca con estrema potenza. Un vino morbido, con un'acidità vigorosa che assicura al palato un gusto ricco completato da note minerali. Offre un retrogusto molto piacevole, morbido ed elegante, ed estremamente carico e profondo.Esprime il suo massimo potenziale in abbinamento a primi e secondi piatti di pesce anche elaborati, formaggi di media stagionatura, oltre a ricchi primi piatti come lasagne al ragù, ravioli o parmigiana di melanzane.
32,57 €
SKU: 15548
Tra i vitigni a bacca bianca piemontesi più diffusi, l'Arneis è originario del Roero, dove viene coltivato già dal XVI secolo; il grappolo è compatto e gli acini piuttosto piccoli, perciò la resa è bassa e quel che se ne ricava alla fine è un liquido davvero prezioso! Non a caso l'azienda Monchiero Carbone ha chiamato il suo Arneis 'ReCit' che in dialetto piemontese vuole dire 'piccolo Re'. Con etichette provenienti dai migliori cru della zona, Monchiero ha sempre cercato di valorizzare le piccole produzioni di ogni singola collina, senza cedere alle mode bensì rispettando la tradizione, attraverso una produzione che ha fatto dello stemma di famiglia il proprio motto: 'ogni uss a l'ha so tanbuss', ogni porta ha il suo batacchio, a rimarcare come ogni etichetta abbia le sue peculiarità.Giallo paglierino brillante e intenso, all'olfatto presenta schietti sentori floreali di mela verde e banana insieme a note vegetali aromatiche di salvia e tiglio, con sottofondo di mandorle. L'assaggio è gustoso, morbido e rotondo ben bilanciato nell'asse fresco-sapido senza mai apparire sgraziato, mantenendo una giusta progressione sino al finale, moderato, di pesca e cedro.Ottimo con flan di verdure.
14,27 €
SKU: 15544
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno.Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo.Al calice è un brillante colore giallo paglierino. Al naso si distingue per il suo bouquet intenso di frutti tropicali in cui risaltano gli aromi dell'ananas e il ribes bianco. L’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente.Un bianco di pregio che ben accompagna il pasto ma che in abbinamento a piatti di pesce e crostacei, carne bianca e formaggi non troppo stagionati dona il meglio di sé. Il suo finale ricco e persistente che termina con il trionfo della sapidità, lo rende una bottiglia di qualità sempre molto gradita in grado di sedurre tutti i palati.
17,20 €
SKU: 15543
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno.Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo.Al calice è un brillante colore giallo paglierino. Al naso si distingue per il suo bouquet intenso di frutti tropicali in cui risaltano gli aromi dell'ananas e il ribes bianco. L’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente.Un bianco di pregio che ben accompagna il pasto ma che in abbinamento a piatti di pesce e crostacei, carne bianca e formaggi non troppo stagionati dona il meglio di sé. Il suo finale ricco e persistente che termina con il trionfo della sapidità, lo rende una bottiglia di qualità sempre molto gradita in grado di sedurre tutti i palati.
45,38 €

Denominazione Roero Arneis

La Denominazione d'Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità che garantisce l'autenticità e la tipicità dei prodotti italiani, evidenziando le caratteristiche distintive del territorio di provenienza. La Denominazione Roero Arneis, situata nella regione del Piemonte, è famosa per la produzione di vini bianchi pregiati ottenuti dal vitigno autoctono Arneis.

Storia della Denominazione Roero Arneis e il suo Legame con il Territorio

La storia della denominazione Roero Arneis risale a secoli fa, quando l'Arneis era conosciuto come il "re delle vigne bianche" del Roero. Questo vitigno autoctono ha una lunga tradizione nella regione del Piemonte, dove veniva coltivato per la produzione di vini freschi e aromatici. Il terroir del Roero, con i suoi suoli calcarei e il clima continentale, offre condizioni ottimali per la coltivazione dell'Arneis, permettendogli di esprimere al meglio il suo carattere unico e distintivo.

Caratteristiche dei Vini della Denominazione Roero Arneis

Terroir

Il terroir della Denominazione Roero Arneis è caratterizzato da suoli calcarei e argillosi che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e freschezza. Il clima continentale della regione, con inverni freddi ed estati calde, contribuisce a una lenta maturazione delle uve, permettendo loro di sviluppare aromi complessi e una vivace acidità.

Vitigni Utilizzati

Nella produzione dei vini della denominazione Roero Arneis viene utilizzato esclusivamente il vitigno Arneis. Questo vitigno autoctono, noto per la sua resistenza e adattabilità, dà vita a vini freschi e aromatici, con note di frutta bianca, fiori e erbe aromatiche.

Metodo di Produzione

Il processo di produzione dei vini della denominazione Roero Arneis prevede una vendemmia manuale delle uve seguita da una pigiatura delicata e una fermentazione controllata. I vini vengono poi affinati in botti di acciaio o cemento per preservare la freschezza e la vivacità dei loro aromi, dando vita a vini eleganti e equilibrati.

Il Processo di Denominazione

La denominazione Roero Arneis è soggetta a rigorosi controlli che garantiscono la qualità e l'autenticità dei vini. Sono stabiliti parametri analitici e organolettici per definire le caratteristiche del vino e garantire il rispetto delle pratiche agronomiche tradizionali.

Come Riconoscere e Apprezzare i Vini della Denominazione Roero Arneis

I vini della denominazione Roero Arneis si distinguono per la loro freschezza, la loro vivace acidità e i loro aromi complessi e aromatici. Perfetti da gustare in abbinamento a piatti della cucina piemontese come la vitello tonnato, i risotti e i formaggi freschi, esaltandone il gusto e l'aroma.

L'Importanza della Denominazione per il Piemonte

La denominazione Roero Arneis svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale del Piemonte, promuovendo il territorio e i suoi prodotti enogastronomici a livello nazionale e internazionale. Contribuisce inoltre a preservare le antiche tradizioni vitivinicole della regione, garantendo la continuità e la valorizzazione del patrimonio viticolo piemontese.

I Vini della Denominazione Roero Arneis nel Contesto del Mercato Vinicolo Italiano

I vini della denominazione Roero Arneis sono molto apprezzati sul mercato vinicolo italiano e internazionale, grazie alla loro qualità e tipicità. Sono ambiti dai consumatori che cercano vini freschi e aromatici, capaci di raccontare la storia e il territorio da cui provengono.

Tour delle Cantine e Degustazioni

Per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini della denominazione Roero Arneis, numerose cantine della regione offrono visite guidate e degustazioni. Un'occasione unica per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e assaporare i migliori vini della denominazione.

Consigli per l'Abbinamento Cibo-Vino

I vini della denominazione Roero Arneis si abbinano perfettamente a piatti della cucina piemontese come la vitello tonnato, i risotti e i formaggi freschi. La loro freschezza e vivacità li rendono ideali anche per essere gustati da soli, come vino da meditazione.

Roero Arneis: Un'Eccellenza Vitivinicola del Piemonte

In conclusione, i vini della denominazione Roero Arneis rappresentano un'eccellenza vitivinicola del Piemonte, capaci di raccontare la storia e il territorio del Roero attraverso il loro gusto unico e inconfondibile.

Domande Frequenti sulla Denominazione Roero Arneis

Quali sono le caratteristiche distintive dei vini della denominazione Roero Arneis?

I vini della denominazione Roero Arneis si distinguono per la loro freschezza, la loro vivace acidità e i loro aromi complessi e aromatici.

Dove posso acquistare i vini della denominazione Roero Arneis?

I vini della denominazione Roero Arneis sono disponibili presso enoteche specializzate, supermercati e online attraverso i siti dei produttori.

Qual è il metodo di produzione dei vini della denominazione Roero Arneis?

Il processo di produzione dei vini della denominazione Roero Arneis prevede una vendemmia manuale delle uve seguita da una pigiatura delicata e una fermentazione controllata. I vini vengono poi affinati in botti di acciaio o cemento per preservare la freschezza e la vivacità dei loro aromi.

Qual è l'origine della denominazione Roero Arneis?

La denominazione Roero Arneis prende il nome dalla zona del Roero, situata nella regione del Piemonte, famosa per la coltivazione della vite e la produzione di vini bianchi pregiati ottenuti dal vitigno autoctono Arneis.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello