Venezia Giulia

SKU: 20076

Disponibilità: Spedizione entro una settimana REGIONE: Friuli Venezia Giulia  GRADO ALCOLICO: 12% FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl ALLERGENI: Solfiti

38,36 €
SKU: 19855
Desiderio IGT Venezia Giulia 2018 è un blend di uve appassite Picolit, Malvasia Istriana e Tocai.Un passito intenso e dotato di un articolato sviluppo aromatico, capace di esprimere sensazioni complesse e di trasportare nel calice l’unicità del terroir.
36,48 €
SKU: 19570
Brand: Venit

Fiore della Veccia Sativa, leguminosa di grande virtù presente nei nostri vigneti. Un ottimo concime naturale e vegetale che sposa la nostra Philosofia.

14,01 €
SKU: 18506
Brand: Jermann
Ramât è una selezione delle uve provenienti dalle migliori vigne (circa 2 ettari) situate tra Isonzo e Collio 100% Pinot Grigio Esaltati al massimo i profumi della varietà e la sua intrinseca freschezza attraverso una macerazione a freddo, se ne ricava un vino che fa dell’eleganza e della finezza aromatica la sua caratteristica, preservando al contempo una freschezza vibrante.
29,65 €
SKU: 18448
Monblanc Castello di Buttrio è un riassunto della nostra viticoltura, un uvaggio dal calibrato equilibrio. In questo vino si fondono austera struttura, solare acidità e corposità minerale dei vitigni che lo compongono. Un insieme di stile e proporzione, eleganza fruttata e freschezza di ginestra con una memoria olfattiva di coste assolate.
14,52 €
SKU: 17561

Livio Felluga Rosé è un modo nuovo per rappresentare quanto di più tipico abbiamo: il carattere del nostro terroir. Tale carattere, così come lo stile Livio Felluga, si colgono al primo assaggio. La creazione di Rosé si inserisce nella lunga serie di innovazioni che la nostra azienda ha introdotto nel tempo. Nel solco tracciato da Livio Felluga, ciò non è mai avvenuto per rifuggire dalla tradizione, ma anzi a questa ispirandosi per renderla contemporanea e sempre viva.

18,79 €
SKU: 16341
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicatamente floreale,fruttato e fresco. Gusto pieno,fresco e delicatamente citrino.
7,69 €
SKU: 16034
Brand: Polje

Denominazione: Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia. Vitigni: Ribolla Gialla. Abbinamenti consigliati: Come aperitivo o con antipasti, pesce e piatti a base di salse. Alcol: 13% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 6-8° C. Tipologia: Bianco.

18,20 €
SKU: 15741
Nel Collio Goriziano (allora Friuli Austriaco)le prime barbatelle di Pinot bianco, le portò il Conte La Tour di Capriva, alla fine del XIX secolo. I vecchi della zona lo conoscevano ancora col nome di Borgogna bianco, nel catalogo del 1863, era citato con questa annotazione: “varietà coltivata a Lestizza da più di 20 anni, il cui frutto dà vino squisito”. Oggi è tra i più grandi simboli del Collio.Le colline del Collio di origine eocenica, sono costituite per la maggior parte di marne e arenarie, sono i suoli più congeniali per esaltare le migliori caratteristiche qualitative di questa varietà di uve. Il vigneto ha circa 30 anni, è allevato a Guyot con esposizione a Sud/Sud-Est, ed è coltivato in una delle zone più alte e ben esposte del monte Quarin e nelle colline intorno al paese di Cormons.La vendemmia viene effettuata manualmente nella prima decade di settembre, l’uva viene poi pigiata, diraspata e messa nella pressa pneumatica, dove riceve una soffice pressatura. Il mosto ottenuto viene fatto raffreddare e decantato staticamente, per poter separare la parte più limpida dal sedimento feccioso. La fermentazione alcolica avviene in barrique di rovere da 225 lt, con affinamento su fecce nobili per 12 mesi.
41,36 €
SKU: 15740
La Malvasia istriana, detta anche friulana, occupa una posizione di prestigio, nella grande famiglia delle Malvasie che ha origini alquanto strane e incerte. Si ritiene che nel 1300, durante il dominio della Repubblica veneziana, i mercanti della città di ritorno dal Peloponneso portarono con se questi vitigni. Da li si sparsero lungo tutto il litorale adriatico, dalla Dalmazia all’Istria fino alle colline carsiche del golfo di Trieste e a quelle eoceniche del Friuli orientale.Le colline del Collio di origine eocenica, sono costituite in gran parte di marne e arenarie, e grazie ad un microclima favorevole dato dalla vicinanza del mare, le rendono una delle zone più adatte per evidenziare le migliori caratteristiche qualitative di questo vitigno.Il vigneto è situato nelle zone più alte, a sud/sud-est del monte Quarin a Cormons. La vendemmia viene effettuata manualmente nell’ultima decade di settembre, la fermentazione avviene sulle bucce a temperatura controllata per circa 7 giorni. Dopo la svinatura continua la fermentazione in tonneau in rovere, il vino ottenuto rimane ad affinare sulle fecce nobili per 12 mesi.Il colore del vino è un giallo dorato brillante. Al naso il profumo è leggermente aromatico, con note speziate che ricordano la cannella e la noce moscata, impreziosite da un bouquet complesso, floreale e fruttato di albicocca matura e di pesca a polpa gialla, e dolci sentori di frutta candita.Al palato il gusto è intenso, con grande sapidità e ricchezza nel retrogusto, con finale lungo e persistente. Si abbina perfettamente con antipasti, minestre in generale e primi piatti di pesce, ma soprattutto crostacei e pesci al forno con pomodori e patate.
41,36 €
SKU: 15739
Il vitigno Sauvignon è originario della Gironda, nei dintorni dei Sauternes, nel bordolese della Francia. Nel Friuli Venezia Giulia è presente dal 1800, qui è stato coltivato e prodotto quasi solo sulle colline del Collio e dei Colli Orientali.Le colline del Collio di origine eocenica, sono costituite per la maggior parte di marne e arenarie. La vicinanza al mare e i boschi che circondano le vigne, lo rendono un luogo con un microclima perfettamente fresco e ventilato, ciò lo rende fra i più adatti per esaltare, in modo originale, le caratteristiche qualitative di questa varietà. Il vigneto è situato nelle zone più alte ed esposte a est del monte Quarin e delle colline circostanti il paese di Cormons.La vendemmia viene effettuata manualmente nella prima settimana di settembre L’uva diraspata viene pigiata e messa a macerare per circa 18 ore a 10° C, il mosto ottenuto dalla soffice pressatura viene decantato staticamente per un giorno, e fatto fermentare a 16/17° C. Dopo la fermentazione, il vino ottenuto rimane sulle fecce nobili ed affina in tonneau di rovere per 5 mesiIl colore nel calice è una bella tonalità brillante di giallo paglierino, con leggeri riflessi verdognoli. Al naso il profumo è molto aromatico ma non fastidioso, è elegante e complesso, con note fruttate di mango e frutto della passione, ma anche di pesca bianca, con vividi sentori di dolci fiori di sambuco.Il sapore è ottimo, ed è quello che ci si aspetta da quello che questo vino promette al naso. L’ingresso è molto equilibrato, con un sapore fresco e asciutto, di lunga persistenza e con spiccata sapidità.È un vino che ben si abbina ad antipasti con prosciutto, a primi piatti con zucchine o asparagi, a crostacei e piatti di pesce con salsa.
41,36 €

Denominazione Venezia Giulia

La Venezia Giulia è una regione ricca di storia e cultura, situata tra le Alpi e il Mar Adriatico. La sua posizione geografica unica e il suo clima mediterraneo la rendono un luogo ideale per la produzione di vini di alta qualità. La denominazione "Venezia Giulia" rappresenta un'eccellenza nel panorama vinicolo italiano, grazie alla sua tradizione secolare e alla continua ricerca di qualità e innovazione.

Terroir e Varietà d'uva

Il territorio della Venezia Giulia si caratterizza per la sua varietà di terreni, che vanno dalle colline alpine alle pianure costiere. Le principali varietà d'uva utilizzate nella produzione di vini della Venezia Giulia includono il Friulano, il Ribolla Gialla, il Malvasia Istriana, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Merlot.

Caratteristiche dei Vini della Venezia Giulia

I vini della Venezia Giulia si distinguono per il loro profilo aromatico complesso, la freschezza e l'eleganza. Dai bianchi freschi e minerali ai rossi strutturati e intensi, ogni sorso racconta la storia e la bellezza del territorio. La vinificazione avviene con tecniche moderne e tradizionali che valorizzano le caratteristiche uniche delle uve.

Le Principali Zone Vitivinicole

La denominazione "Venezia Giulia" comprende diverse zone vitivinicole di grande prestigio. Tra le più rinomate ci sono il Collio DOC, famoso per i suoi bianchi aromatici e complessi, il Carso DOC, noto per i suoi rossi corposi e minerali, e l'Isonzo DOC, che produce una vasta gamma di vini bianchi e rossi di alta qualità.

Processo di Produzione

Il processo di produzione dei vini della Venezia Giulia segue rigorosi standard di qualità e artigianalità. Dalla vendemmia manuale alla selezione delle uve, dalla fermentazione controllata all'invecchiamento in botti di legno o acciaio, ogni fase è eseguita con cura e dedizione per garantire la massima qualità e l'autenticità dei vini.

Accoppiamenti Gastronomici

I vini della Venezia Giulia si sposano perfettamente con la cucina ricca e variegata della regione. Si abbinano bene con piatti di pesce fresco, risotti, antipasti e formaggi locali, così come con piatti più elaborati e raffinati. La loro versatilità li rende una scelta ideale per ogni occasione culinaria.

Premi e Riconoscimenti

I vini della Venezia Giulia hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, attestando la loro qualità e l'eccellenza enologica della regione. Grazie alla loro complessità aromatica, al gusto raffinato e alla straordinaria longevità, questi vini sono ammirati e apprezzati da intenditori di tutto il mondo.

Turismo Enogastronomico

Il turismo enogastronomico è un elemento fondamentale dell'esperienza della Venezia Giulia. Le cantine aperte al pubblico offrono tour e degustazioni che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura vinicola della regione, scoprendo i segreti della produzione e assaporando i vini locali nel loro contesto naturale.

Sfide e Opportunità

Nonostante il successo dei vini della Venezia Giulia, i produttori si trovano ad affrontare diverse sfide nel mercato globale del vino. La concorrenza crescente, i cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale possono rappresentare delle sfide significative per il settore. Tuttavia, queste sfide offrono anche opportunità per l'innovazione e la differenziazione, incoraggiando i produttori a cercare nuove strategie e approcci per mantenere la competitività e la sostenibilità nel lungo termine.

Promozione e Marketing

La promozione e il marketing giocano un ruolo cruciale nel successo dei vini della Venezia Giulia sul mercato nazionale e internazionale. Campagne pubblicitarie mirate, partecipazione a fiere vinicole e una forte presenza online sono fondamentali per aumentare la visibilità e la consapevolezza del marchio. Inoltre, la collaborazione con chef stellati e ristoranti di prestigio può contribuire a posizionare i vini della Venezia Giulia come prodotti di alta qualità e affermarne la reputazione sul mercato globale.

Tradizioni e Cultura

I vini della Venezia Giulia sono parte integrante della ricca tradizione e cultura della regione. Le celebrazioni legate alla vendemmia e alla produzione vinicola sono momenti di gioia e condivisione, che celebrano la generosità della terra e il lavoro degli uomini. Attraverso la conservazione delle tradizioni e il rispetto per il territorio, i produttori di vini della Venezia Giulia preservano l'eredità culturale della regione per le generazioni future, contribuendo a mantenere viva l'autenticità e l'identità della Venezia Giulia.

Sostenibilità Ambientale

La sostenibilità ambientale è al centro della filosofia dei produttori di vini della Venezia Giulia. Attraverso pratiche agricole eco-compatibili, gestione responsabile delle risorse idriche e riduzione delle emissioni di carbonio, i produttori si impegnano a preservare il terroir unico e la biodiversità della Venezia Giulia. Questo impegno per la sostenibilità assicura la continuità e la prosperità della produzione vinicola della Venezia Giulia per le generazioni a venire, garantendo che i vini della Venezia Giulia possano essere apprezzati ancora a lungo nel rispetto del pianeta.

Educazione e Formazione

L'educazione e la formazione giocano un ruolo fondamentale nel garantire la qualità e l'apprezzamento dei vini della Venezia Giulia. Programmi educativi per sommelier, operatori del settore e appassionati offrono l'opportunità di approfondire la conoscenza e l'esperienza nel mondo del vino. Attraverso corsi, workshop e degustazioni guidate, l'industria vinicola della Venezia Giulia si impegna a formare nuove generazioni di esperti e appassionati, garantendo che i vini della Venezia Giulia continuino a essere apprezzati e valorizzati nel tempo.

In conclusione, i vini della Venezia Giulia rappresentano un'eccellenza vinicola che riflette la bellezza e l'autenticità di questa regione straordinaria. Con la loro qualità superiore, la loro complessità aromatica e il loro legame profondo con il territorio, questi vini continuano a conquistare i palati di appassionati di tutto il mondo. Guardando al futuro, l'industria vinicola della Venezia Giulia si impegna a mantenere gli standard più elevati di qualità e sostenibilità, garantendo la continuità e la prosperità dei vini della Venezia Giulia per le generazioni a venire, e affermando il loro ruolo di ambasciatori dell'autenticità e dell'eccellenza vinicola della Venezia Giulia.

FAQs

Quali sono le varietà di uva principali utilizzate nella produzione dei vini della Venezia Giulia?

Le varietà principali includono il Friulano, il Ribolla Gialla, il Malvasia Istriana, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Merlot.

Quali sono le zone vitivinicole più rinomate della Venezia Giulia?

Tra le più rinomate ci sono il Collio DOC, il Carso DOC e l'Isonzo DOC.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sui vini della Venezia Giulia?

È possibile trovare ulteriori informazioni sui vini della Venezia Giulia presso le associazioni di settore, i consorzi di tutela e i siti web delle cantine produttrici.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello