SKU: 20470
Brand: Tamburini
Vino antico della tradizione toscana, ottenuto dai classici vitigni del Chianti, come Trebbiano e Malvasia, rappresenta il vino dell’ospitalità, della cortesia e dell’amicizia, prodotto fin dall’antichità dalla famiglia Tamburini e offerto da sempre agli amici più cari come segno di accoglienza e benvenuto.
SKU: 14069
Brand: Cantina Marchesi Antinori
Questo pregiato vino della cantina Antinori, rispetta le tradizioni locali della Toscana. La denominazione è quella di Vin Santo della Valdichiana DOC. Prodotto dalla vinificazione in blend dei vitigni di Trebbiano toscano e Malvasia.
SKU: 9519
Brand: Boscarelli
Il Vin Santo Occhi di Pernice prodotto nei territori toscani dalla Cantina Boscarelli. Il mosto ottenuto dalla pressatura di uve Malvasia, Grechetto e Trebbiano, appassite naturalmente. Il vin Santo Santo Toscano appartiene alla tradizione più antica. E’ il vino del benvenuto e dello stare insieme. Il nome sembra derivare dal fatto che le uve da cui proviene, venivano lasciate appassire sino alla Settimana Santa, quella di Pasqua, quando erano pigiate e torchiate e fermentato in caratelli di legni differenti , tra i 20 ed i 50 litri, sigillati con ceralacca.
SKU: 3401
Brand: Fantini Farnese
- colore ambrato. Al naso presenta evidenti note di miele, frutta secca, fichi e un finale speziato.
- In bocca è ampio e avvolgente, dolce e fresco con note agrumate e di frutta secca. Finale lungo e persistente.
- si abbina perfettamente a formaggi di lunga stagionatura, ma la tradizione toscana lo vuole sposato ai cantucci con le mandorle.
Denominazione Vin Santo del Chianti
La denominazione Vin Santo del Chianti identifica un vino dolce e prezioso prodotto nella regione del Chianti, in Toscana, Italia. Questo vino rappresenta un'eccellenza enologica del territorio, noto per la sua lunga tradizione e la sua produzione artigianale. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le origini, il metodo di produzione e gli abbinamenti gastronomici del Vin Santo del Chianti.
Origini del Vin Santo del Chianti
Le origini del Vin Santo del Chianti risalgono al Medioevo, quando i monaci toscani scoprirono un metodo speciale per produrre vini dolci utilizzando uve parzialmente appassite. Questo vino, noto come "santo", divenne parte integrante della tradizione enologica della regione del Chianti. Oggi, il Vin Santo del Chianti rappresenta un simbolo di eccellenza e una prelibatezza apprezzata in tutto il mondo.
Caratteristiche del Vin Santo del Chianti
Il Vin Santo del Chianti è un vino dolce, ambrato e di grande complessità. Al naso, offre un bouquet aromatico intenso e avvolgente, con note di frutta secca, miele, caramello e spezie dolci. In bocca, il vino è ricco, morbido e vellutato, con una piacevole dolcezza equilibrata da una freschezza vivace. Il Vin Santo del Chianti è noto anche per la sua lunga persistenza gustativa e la capacità di invecchiare magnificamente nel corso degli anni.
Metodo di produzione
Il Vin Santo del Chianti viene prodotto utilizzando uve selezionate provenienti dalla regione del Chianti, principalmente dal vitigno Trebbiano Toscano. Le uve vengono vendemmiate tardivamente e lasciate appassire su graticci o in cassette per un periodo di tempo variabile, solitamente da tre a sei mesi. Questa fase di appassimento contribuisce ad aumentare la concentrazione di zuccheri nel mosto. Successivamente, le uve vengono pressate e il mosto viene trasferito in piccole botti di legno chiamate "caratelli" per un lungo periodo di affinamento, che può durare da tre a dieci anni o più.
Abbinamenti gastronomici
Il Vin Santo del Chianti è un vino da meditazione e da dessert. È spesso accompagnato da biscotti secchi, cantucci o ricciarelli, che vengono immersi nel vino per esaltarne i sapori e le note aromatiche. Si abbina anche a formaggi stagionati, come il pecorino o il gorgonzola dolce, e a dolci come il panettone o la torta di noci. Il Vin Santo del Chianti è un'esperienza sensoriale unica da gustare lentamente, per apprezzarne la complessità e la dolcezza avvolgente.
Curiosità sul Vin Santo del Chianti
- Il nome "Vin Santo" deriva dalla tradizione di utilizzare il vino per scopi religiosi, come parte delle cerimonie eucaristiche.
- La produzione del Vin Santo del Chianti è rigorosamente regolamentata, per preservarne la tradizione artigianale e garantire la sua autenticità e qualità.
Il Vin Santo del Chianti rappresenta una vera e propria prelibatezza del territorio toscano. Con la sua dolcezza avvolgente, la complessità aromatica e la capacità di invecchiamento, questo vino offre un'esperienza di degustazione unica. Il Vin Santo del Chianti è un simbolo di tradizione enologica e rappresenta una scelta raffinata per i veri appassionati del vino.
Domande frequenti (FAQs)
Qual è la temperatura di servizio consigliata per il Vin Santo del Chianti?
Il Vin Santo del Chianti si consiglia di servirlo leggermente fresco, a una temperatura compresa tra i 12°C e i 14°C, per esaltare la sua complessità aromatica e la freschezza in bocca.
Quanto tempo può essere conservato il Vin Santo del Chianti?
Il Vin Santo del Chianti è un vino che può essere conservato per molti anni, sviluppando ulteriore complessità e armonia nel corso del tempo. Tuttavia, è consigliabile consultare le indicazioni del produttore per una corretta conservazione e maturazione.
Dove posso acquistare il Vin Santo del Chianti?
Il Vin Santo del Chianti può essere acquistato presso enoteche specializzate, negozi di vini selezionati e anche online. È consigliabile cercare produttori di qualità che offrano il Vin Santo del Chianti con la denominazione DOC per garantirne l'autenticità e la qualità.