Collio

SKU: 15736
Ribolla Gialla è un vino bianco elegante e appetitoso che nasce dall'impegno e volontà di cantina Ronco dei Tassi di dare origine a un vino ineccepibile dal punto di vista qualitativo e gustativo, che mantenesse però grande attenzione ad una viticultura ecosostenibile sana e naturale. Al calice si presenta un vino dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Al naso l'aroma è dolce e delicato con chiari sentori fruttati e agrumati, e note di cedro scandite sul finale. Al palato è un vino sapido e piacevole, di buona persistenza, e regala un finale fresco e armonico da condividere in buona compagnia. Un calice sfizioso che ben si adatta al consumo quotidiano in compagnia di taglieri di formaggi morbidi e poco stagionati, portate a base di pesce cotto o crudo, crostacei, primi piatti leggeri e stuzzicanti aperitivi.
16,96 â‚¬
SKU: 15735
Sauvignon Collio è un vino raffinato che ben rappresenta le qualità raggiunte negli anni dalla cantina Ronco dei Tassi con grande impegno, passione e attenzione ad una viticultura ecosostenibile. L’estrema cura riservata alle uve ha permesso a questo bianco di presentarsi nel calice come un vino ineccepibile dal punto di vista qualitativo e un sorso ricco di aromi e sapori pronto a soddisfare i palati. Dall'esame visivo al calice si presenta un vino dal colore giallo paglierino tenue. Il profumo è sinuoso ed è un susseguirsi tra gradevoli aromi fruttati e armoniche note floreali. In bocca è un sorso che appare subito corposo, aromatico e piacevolmente acido. Un calice che ben si adatta al consumo quotidiano in compagnia di taglieri di formaggi morbidi e poco stagionati, portate a base di pesce e crostacei.
16,84 â‚¬
SKU: 15734
Friulano è vino bianco nato dalla passione, l'impegno e l'attenzione che da sempre contraddistingue Cantina Ronco dei Tassi nella gestione e cura di una coltivazione ecosostenibile rispettosa e accorta, capace di mantenere i sapori e gli aromi dell’uva. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi citrini. L'esame olfattivo riporta un aroma ampio e intenso che regala in un primo momento un profumo di fiori d'acacia per poi sfociare in una nota spiccatamente speziata. Al palato è pieno e asciutto, e contraddistinto dal tipico aroma del vitigno, leggermente amarognolo che ricorda il sapore della mandorla. Friulano Ronco dei Tassi è un ottimo abbinamento a portate a base di pesce, primi piatti con sughi delicati e carni bianche. Un bianco capace di deliziare anche i palati più "raffinati".
16,59 â‚¬

Denominazione Collio

La "Denominazione Collio" è un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nella regione del Collio, situata nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. Questa denominazione è sinonimo di vini di alta qualità, che riflettono il terroir unico e l'artigianalità dei produttori locali.

Origini e Caratteristiche

Il Collio è un'area vitivinicola rinomata per i suoi terreni calcarei e marnosi, situata tra i monti e il mare Adriatico. I vitigni coltivati nella regione includono varietà autoctone come il Friulano, il Ribolla Gialla, il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc per i vini bianchi e il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon per i vini rossi. Queste uve conferiscono ai vini del Collio un carattere distintivo e complesso, con una combinazione unica di freschezza, mineralità e struttura.

Metodi di Produzione

La produzione dei vini della Denominazione Collio avviene secondo metodi tradizionali e rispettosi dell'ambiente. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura prima della pigiatura e della fermentazione. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche del vino che si desidera ottenere. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia prima di essere commercializzati.

Caratteristiche Sensoriali

I vini della Denominazione Collio si distinguono per la loro complessità aromatica e la loro eleganza in bocca. I bianchi offrono profumi intensi di frutta a polpa bianca, fiori e erbe aromatiche, con una freschezza vivace e una piacevole mineralità al palato. I rossi presentano note di frutta rossa e nera matura, spezie e tabacco, con tannini setosi e una lunga persistenza aromatica.

Denominazione e Certificazioni

La Denominazione Collio è riconosciuta come Denominazione di Origine Controllata (DOC) e Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), garantendo ai consumatori la qualità e l'autenticità del prodotto. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.

FAQs

Quali sono i vitigni principali utilizzati nella Denominazione Collio?

I vitigni principali utilizzati nella Denominazione Collio includono il Friulano, il Ribolla Gialla, il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc per i vini bianchi e il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon per i vini rossi.

Quali sono le caratteristiche sensoriali tipiche dei vini della Denominazione Collio?

I vini della Denominazione Collio si distinguono per la loro complessità aromatica e la loro eleganza in bocca. I bianchi offrono profumi intensi di frutta a polpa bianca, fiori e erbe aromatiche, mentre i rossi presentano note di frutta rossa e nera matura, spezie e tabacco, con tannini setosi e una lunga persistenza aromatica.

Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini della Denominazione Collio?

I vini della Denominazione Collio si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina friulana e internazionale. I bianchi sono perfetti in abbinamento a piatti di pesce, frutti di mare, risotti e formaggi freschi, mentre i rossi si sposano bene con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Dove posso acquistare i vini della Denominazione Collio?

I vini della Denominazione Collio sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici della regione del Friuli-Venezia Giulia.

Quanto tempo possono essere invecchiati i vini della Denominazione Collio?

Il potenziale di invecchiamento dei vini della Denominazione Collio dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. Alcuni bianchi possono essere bevuti giovani per apprezzarne la freschezza e la fruttuosità, mentre alcuni rossi possono sviluppare maggiore complessità e profondità con l'invecchiamento in bottiglia, che può variare da alcuni anni fino a diversi decenni.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi