Prosecco Superiore

SKU: 868
Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino molto trasparente e luminoso, con un perlage che colpisce per persistenza e per sottigliezza. Al naso si sviluppano note di frutta, nocciole, fiori d’acacia e erbe aromatiche, perfettamente in equilibrio. In bocca è incredibilmente fine e elegante, cremoso, fresco, caratterizzato da un’ottima componente sapida. Un vino con una struttura molto delicata, che si presta ad essere consumato in diverse occasioni. Per l’aperitivo è una scelta di gran classe, mentre a tutto pasto si consiglia di abbinarlo a dessert come crostate di frutta e mousse.
20,34 €
Discover
ESAURITO
SKU: 867
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Naso piacevole e raffinato improntato su note di fiori, agrumi e pera. Bocca fresca e vellutata, che esprime un’effervescenza cremosa. Perfetto al momento dell’aperitivo, visto il sapore secco e l’effervescenza si abbina a svariate preparazioni di mare, in particolare ai fritti.
11,13 €
Discover
ESAURITO
SKU: 863
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino luminoso e intenso il perlage è sottile e duraturo. Lo spettro olfattivo si presenta con note fruttate di mela verde, pesca e susina, ben miscelate con profumi floreali di glicine, mughetto e erbe aromatiche. In bocca colpisce per la grande freschezza e agilità è asciutto e di buon equilibrio fra componente sapida e acida. Chiude con un finale mediamente persistente. E’ il vino ideale per l’aperitivo, dove la sua schiettezza si presta a un gran numero di ricette e preparazioni. Ottimo con la cucina di mare, è da urlo con dei crostini al lardo.
11,13 €
Discover
ESAURITO
SKU: 861
Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino, con qualche leggero riflesso tendente all’oro e al verdolino. Il perlage è sottile e persistente. I profumi al naso raccontano sentori fruttati e agrumati, che ben si amalgamano a note di mughetto, biancospino e erbe aromatiche. All’assaggio è equilibrato, morbido, estremamente beverino. E’ dotato di una grande versatilità gastronomica, che lo rende perfetto anche per l’aperitivo. A tutto pasto trova la propria consacrazione con pietanze a base di pesce, molluschi e crostacei, così come nelle fritture di verdure. Assolutamente da provare con crespelle con ricotta e spinaci.
11,13 €
Discover
ESAURITO
SKU: 852
Brand: Mongarda
Nato dall’uva di una singola vigna, racconta il carattere della terra Trevigiana in veste leggiadra. Un vino con origini contadine ma che conosce la raffinatezza.
11,30 €
Discover
ESAURITO
SKU: 849
Brand: Mongarda
Bisogna assaggiare un Prosecco di collina come questo per capire a cosa sia dovuta storicamente la fama del Prosecco. L’azienda Mongarda produce vini di grande finezza dove l’aromatictà tipica della glera è sostenuta da una vellutata sapidità. Le versioni Extra Dry e Brut nascono da vigneti e assemblaggi differenti. Questo Extra Dry deriva dalla Vigna Rive Alte con esposizione Est
11,37 €
Discover
ESAURITO

Denominazione Prosecco Superiore: Il Fascino dello Spumante Italiano

Il Prosecco è uno dei vini spumanti più amati e apprezzati in tutto il mondo. La denominazione "Prosecco Superiore" rappresenta un livello di eccellenza superiore nel panorama dei vini italiani. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le regioni di produzione del Prosecco Superiore. Scoprirete perché questo spumante italiano ha conquistato il cuore degli intenditori di vino in tutto il mondo.

Origini del Prosecco Superiore

Il Prosecco ha radici antiche che risalgono all'epoca romana, quando i vigneti venivano coltivati sulle colline della regione Veneto, nel nord-est dell'Italia. Tuttavia, è nel XVII secolo che il vino Prosecco inizia ad acquisire notorietà. Negli anni successivi, la produzione di Prosecco si è sviluppata e affinata, fino a diventare uno dei vini più celebri dell'Italia.

Metodo di Produzione

La produzione del Prosecco Superiore è caratterizzata dall'utilizzo del metodo Charmat, anche noto come metodo Martinotti. Questo metodo prevede la fermentazione del vino in grandi serbatoi di acciaio inox, a differenza del metodo tradizionale, che prevede la fermentazione in bottiglia. Grazie a questa tecnica, il Prosecco Superiore sviluppa le sue caratteristiche distintive, come freschezza, fragranza e perlage vivace.

Le Regioni di Produzione

La denominazione "Prosecco Superiore" comprende diverse regioni vitivinicole italiane, tra cui Conegliano Valdobbiadene e Asolo. Queste due regioni sono famose per la qualità dei loro vigneti e per la produzione di Prosecco di alta qualità. I terreni collinari, il clima favorevole e le competenze degli enologi locali contribuiscono alla creazione di un Prosecco Superiore unico nel suo genere.

Caratteristiche del Prosecco Superiore

Il Prosecco Superiore si distingue per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Al naso, si possono percepire fragranze di fiori bianchi, mela verde e agrumi, che donano al vino freschezza e vivacità. In bocca, il Prosecco Superiore si presenta con un gusto fruttato, una piacevole acidità e una spuma fine e persistente. È un vino versatile che si presta bene a essere gustato da solo o abbinato a piatti leggeri e antipasti.

Prosecco Superiore: Un Successo Globale

Il Prosecco Superiore ha conquistato un posto di rilievo nel mercato internazionale del vino. Grazie alle sue qualità uniche, è diventato un'opzione popolare per gli amanti dello spumante in tutto il mondo. La sua freschezza, la sua vivacità e il suo rapporto qualità-prezzo vantaggioso ne fanno una scelta ideale per celebrare momenti speciali e rendere unico ogni brindisi.

Il Prosecco Superiore è un'etichetta che rappresenta l'eccellenza e la tradizione dei vini spumanti italiani. La sua storia millenaria, il metodo di produzione raffinato e le caratteristiche sensoriali uniche lo rendono un tesoro enologico apprezzato a livello globale. Quindi, se desiderate gustare un vino spumante di alta qualità e immergervi nella cultura enogastronomica italiana, non esitate a scegliere un Prosecco Superiore.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra Prosecco e Prosecco Superiore?

Il Prosecco Superiore è un livello di qualità superiore rispetto al Prosecco tradizionale. Viene prodotto in specifiche regioni italiane e deve rispettare rigorosi standard di produzione.

Quali sono i piatti tipici da abbinare al Prosecco Superiore?

Il Prosecco Superiore si abbina bene con antipasti leggeri, piatti a base di pesce e formaggi freschi. Può essere anche gustato da solo come aperitivo.

Da dove proviene il Prosecco Superiore?

Il Prosecco Superiore proviene principalmente dalla regione italiana del Veneto, con le zone di Conegliano Valdobbiadene e Asolo che sono le principali produttrici.

Quali sono le caratteristiche distintive del Prosecco Superiore?

Il Prosecco Superiore si caratterizza per il suo profumo floreale, il gusto fruttato, l'acidità equilibrata e la spuma fine e persistente.

Quali sono le occasioni ideali per gustare un Prosecco Superiore?

Il Prosecco Superiore è perfetto per le celebrazioni, gli aperitivi, i momenti conviviali e ogni occasione in cui si desidera sollevare un calice per festeggiare la vita.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi