SKU: 15960
Brand: Tenuta di Lilliano
ESAURITO
SKU: 15959
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve Sangiovese per la produzione del rosato sono raccolte nella seconda decade di settembre e trasferite intere in pressa. Sono utilizzati gas inerti per la produzione del mo- sto dal contatto con l’ossigeno. Al termine della pressatura soffice, il mosto fiore subisce una breve decantazione statica a freddo e com- pie la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio tra 14° e 16°. Dal termine della fermentazione alcoolica per 5-6 mesi il vino subisce periodici e regolari “batonnage”, utili al corretto affinamento e alla evoluzione aromatica.
SKU: 15954
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine all’Anagallis derivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcoolica avviene in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in barriques di rovere francese per 14 mesi circa. Al termine di questo periodo seguono almeno 10 mesi di affinamento in bottiglia.
Denominazione Colli delle Toscana Centrale
La "Denominazione Colli delle Toscana Centrale" è un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nelle colline della regione della Toscana Centrale, in Italia. Questa denominazione rappresenta l'eccellenza dei vini toscani, caratterizzati da un'antica tradizione vinicola e da un territorio unico.
Origini e Caratteristiche
I Colli delle Toscana Centrale sono situati nel cuore della Toscana, caratterizzati da paesaggi collinari, clima temperato e terreni ricchi di minerali. Le uve coltivate nella regione includono varietà autoctone come il Sangiovese, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah per i vini rossi, e il Trebbiano e il Malvasia per i vini bianchi. Queste uve conferiscono ai vini dei Colli delle Toscana Centrale un carattere distintivo e una qualità superiore.
Metodi di Produzione
La produzione dei vini dei Colli delle Toscana Centrale avviene secondo metodi tradizionali e artigianali. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura prima della pigiatura e della fermentazione. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche desiderate per il vino. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia prima di essere commercializzati.
Caratteristiche Sensoriali
I vini dei Colli delle Toscana Centrale si distinguono per la loro complessità aromatica e la loro eleganza in bocca. I vini rossi offrono profumi intensi di frutta rossa e nera matura, spezie, erbe aromatiche e tabacco, con tannini morbidi e una lunga persistenza aromatica. I vini bianchi presentano note fresche di frutta a polpa bianca, fiori e agrumi, con una piacevole freschezza e mineralità al palato.
Denominazione e Certificazioni
La Denominazione Colli delle Toscana Centrale è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP), garantendo la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nella regione. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.
FAQs
Quali sono i vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini dei Colli delle Toscana Centrale?
I vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini dei Colli delle Toscana Centrale includono il Sangiovese per i vini rossi e il Trebbiano e il Malvasia per i vini bianchi.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini dei Colli delle Toscana Centrale?
I vini dei Colli delle Toscana Centrale si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina toscana e internazionale. I vini rossi sono perfetti in abbinamento a pasta fresca, carne alla griglia, formaggi stagionati e piatti a base di cacciagione, mentre i bianchi si sposano bene con antipasti leggeri, primi piatti a base di pesce e piatti a base di verdure.
Quanto tempo possono essere invecchiati i vini dei Colli delle Toscana Centrale?
Il potenziale di invecchiamento dei vini dei Colli delle Toscana Centrale dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. Alcuni vini rossi possono essere invecchiati per diversi anni in bottiglia, sviluppando maggiore complessità e struttura, mentre i bianchi sono generalmente apprezzati giovani per mantenere la loro freschezza e fruttuosità.
Dove posso acquistare i vini dei Colli delle Toscana Centrale?
I vini dei Colli delle Toscana Centrale sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici della regione della Toscana Centrale.
Quali sono le caratteristiche distintive dei vini dei Colli delle Toscana Centrale?
I vini dei Colli delle Toscana Centrale si distinguono per la loro complessità aromatica, la loro eleganza in bocca e il loro carattere tipicamente toscano, che riflette l'unicità del territorio e l'abilità artigianale dei produttori locali.