Confezione in legno con 3 prodotti classici siciliani : due vini autoctoni di grande pregio, GRILLO e NERO d AVOLA, ed un vino internazionale, SYRAH, che grazie all’intensa luminosità ed unicità dei terreni siciliani, esprime il meglio di sè.
Confezione in legno con 6 prodotti classici siciliani, 3 vini rossi e 3 vini bianchi. 3 vini autoctoni di grande pregio INZOLIA, GRILLO e NERO d AVOLA. 3 vini internazionali che grazie all’intensa luminosità ed unicità dei terreni siciliani, esprimono il meglio di sè CHARDONNAY, MERLOT e SYRAH .
Cartone degustazione Crus di Castello di Querceto con 6 bottiglie totali : n° 2 bottiglie La Corte, un Sangiovese in purezza profondo e bilanciato, elegante, asciutto e di gran carattere. Al naso sentori di frutti rossi e di note erbacee con una leggera presenza di note balsamiche. Finale lungo e suadente. n° 2 bottiglie Il Cignale, blend 90% Cabernet Sauvignon e 10% Merlot, molto intenso, elegante e ben strutturato. Al naso espressioni di frutta rossa e classiche note di humus. Completa la presenza di una nota balsamica che sfuma nel pino. In bocca i tannini sono corposi, ma vellutati e bilanciati. n° 2 bottiglie Il Querciolaia, blend 65% Sangiovese e 35% Cabernet Sauvignon molto intenso, con un naso ricco di frutti rossi e leggere note erbacee. Tannini eleganti per un finale lungo e bilanciato.
Questo Müller Thurgau Superiore nasce dalla tenacia dei nostri viticoltori della Val di Cembra. I vigneti selezionati si trovano sui pendii scoscesi di Giovo, fra i 650 e i 750 m e ben esposti a sud ovest. I terreni di origine calcarea conferiscono un’elegante mineralità ben integrata con i profumi floreali dell’uva e gli aromi generati dal lievito durante la fermentazione e l’affinamento di 6 mesi. Le uve vengono raccolte a settembre inoltrato, sottoposte a macerazione a freddo per 5-8 ore e quindi pressate. Il mosto, dopo la decantazione naturale a freddo, viene fermentato a bassa temperatura. Terminata la fermentazione il vino passa l’autunno e l’inverno sui propri lieviti fino alla messa in bottiglia.
Il vitigno teroldego è una varietà autoctona del trentino e trova il suo ambiente di sviluppo ideale nella Piana Rotaliana. La parola “Teroldego” sembra derivare da “Tiroler Gold” (oro del Tirolo), il nome con cui veniva indicato questo vino alla Corte di Vienna durante l’impero austro-ungarico; da questa denominazione sarebbe poi derivato “Tiroldico” e in seguito, Teroldego. Fra i vini rossi trentini è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi annate dalle uve accuratamente selezionate a mano nelle zone più vocate della Piana Rotaliana: “Fron”, “Rauti”, “Camorzi” e “Sottodossi”. L’uva viene pigiata con separazione dei raspi. Viene effettuata una parziale rimozione dei semi alla quale segue la macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e la fermentazione a temperatura controllata attorno ai 25° C per 12-13 giorni. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere (Allier e Troncais) a cui segue l’ affinamento in bottiglia.
Cartone MISTO con 6 vini classici trentini della linea Clastel Firmian: tre rossi e tre bianchi. TEROLDEGO, il “vino principe del Trentino”; MARZEMINO particolarmente gradevole per la sua “fruttuosità” ed eleganza; LAGREIN famoso per la sua inconfondibile eleganza; PINOT GRIGIO, la freschezza e la mineralità del clima dolomitico; TRAMINER AROMATICO che si distingue per l’aromaticità caratteristica, la sapidità, la morbidezza e l’equilibrio; MULLER THURGAU dalle colline della Valle Di Cembra con aromi varietali distintivi.
Cassa in legno con 6 vini classici trentini, tre rossi e tre bianchi : n° 1 bottiglia di TEROLDEGO ROTALIANO , il “vino principe del Trentino” n° 1 bottiglia di MARZEMINO , particolarmente gradevole per la sua “fruttuosità” ed eleganza n° 1 bottiglia di MERLOT, famoso per la sua inconfondibile “morbidezza”. n° 1 bottiglia di CHARDONNAY, di fascia collinare, fra i 200 e i 500 metri di altitudine n° 1 bottiglia di TRAMINER AROMATICO, che si distingue per l’aromaticità caratteristica, la sapidità, la morbidezza e l’equilibrio n° 1 bottiglia di SAUVIGNON, dalle note aromatiche distintive.
Selezione di 3 vini autoctoni del Trentino in elegante cassa di legno.
L’olio Extravergine Di Oliva Nasce Dall’accurata Selezione delle Migliori olive. Dal Gusto Inconfondibile, Permette Di Esaltare Al Meglio Ogni Pietanza.
Il Cerasuolo d'Abruzzo della Roxan è un rosato di grande freschezza, versatilità e piacevolezza. Si offre con un bouquet che alterna note di fragoline di bosco e ciliegia e al sorso si dimostra appagante e di buona persistenza. Un vino gastronomico, perfetto anche come aperitivo
Aromi di ciliegie rosse mature e piacevole speziatura riscaldante. Buon tannino grippante e frutti rossi maturi di grande persistenza.
Un vino bianco fine, caratteristico, irresistibilmente fresco, fruttato ed elegante delle colline abruzzesi.
Dal colore rosso rubino, profumo complesso con note speziate e frutta matura dal gusto morbido ma deciso.
Un progetto creato per il Martini Bar Dolce & Gabbana. Questo prodotto nasce dalla necessitá di creare una combinazione vincente tra un prodotto alimentare di alta qualitá e l’alta moda italiana.
COSA TROVI NELLA CONFEZIONE? 1 x Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva - La Botte di Gianni 1 x Trebbiano d'Abruzzo Doc Riserva - La Botte di Gianni 1 x Cassetta in legno - La Botte di Gianni
Rosso rubino intenso. Al naso esprime note balsamiche, sentori di caffè e di frutta rossa. Al palato è morbido e vellutato, intenso, caldo e di ottima persistenza. A tutto pasto, si accompagna con piatti di carne, anche arrosti importanti, salumi e formaggi di media stagionatura.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime note di frutta rossa, in particolare di mora e mirtillo, tabacco e vaniglia. Al palato è pieno, robusto, delineato da una buona freschezza, di grande persistenza. A tutto pasto, si abbina a carni rosse in umido e cacciagione, ottimo con formaggi piccanti.
Ottenuta dalle vinacce delle uve utilizzate per il vino Rocca di Frassinello, è invecchiato in piccole botti e quindi di colore giallo ambrato, lucido e trasparente; naso molto intenso con delicate note di mora nel finale. Supportata da una grande eleganza che si esalta in un equilibrio di profumi che spaziano da note floreali e fruttate a morbidi sentori di vaniglia e legno.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime belle note di frutti rossi e di spezie dolci, un tocco balsamico e solo lontanamente vegetale. Al palato è ricco, di stoffa, morbido e caratterizzato da una trama tannica vellutata. Di ottima persistenza. A tutto pasto, si abbina a primi saporiti e selvaggina come cervo, cinghiale, lepre.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime belle note di frutti rossi e di spezie dolci, un tocco balsamico e solo lontanamente vegetale. Al palato è ricco, di stoffa, morbido e caratterizzato da una trama tannica vellutata. Di ottima persistenza. A tutto pasto, si abbina a primi saporiti e selvaggina come cervo, cinghiale, lepre.
Rosso rubino intenso e luminoso il colore all’occhio. Il naso è aperto dai classici richiami floreali alla violetta mammola, poi seguiti dalle note fruttate di prugna, marasca e ciliegia, da ultimo completate da una piacevole sfumatura minerale. La bocca prosegue sulla strada tracciata dall’olfatto, rivelandosi tipica, puntuale e di ottima lunghezza.
Perfetto per accompagnare la carne rossa, è ideale per essere abbinato alla tagliata di chianina.
l Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia. Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di ciliegie e violette, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e vaniglia. Al palato risulta equilibrato, con tannini armoniosi e delicati. Il vino presenta un finale che dona piacevoli sensazioni dolci. Perfetto per accompagnare affettati, primi piatti con ragù di carne e arrosti, è ideale in abbinamento a umidi, selvaggina e formaggi stagionati.