Il Montepulciano La stagioni del vino di Cantine Spinelli nasce da uve Montepulciano d’Abruzzo 90% e Sangiovese 10%.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
di colore rosso vivo, dalle sfumature violacee, esprime da subito un sentore di ciliegia marasca e frutta matura. Al gusto mantiene la freschezza suggerita all’olfatto, sostenuta dalla potenza e dalla pienezza del tannino caratteristiche del vitigno.
brillante, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, esordisce all’olfatto con note floreali, al palato la freschezza e la sapidità si accompagnano alla pienezza con un piacevole finale.
Montepulciano d Abruzzo Villa Medoro si presenta alla vista con un colore rosso rubino con riflessi aranciati, dal calice sprigiona un ampio ventaglio di profumi, dall’amarena selvatica a nuances floreali di viola passita, erbe aromatiche, carrube e cioccolato. In bocca plana potente e caldo, giustamente tannico, con finale piacevolmente ammandorlato.
Un bianco dell’Italia Centrale dal carattere determinato e ben delineato. Un vino bianco fragrante, profondo, dinamico ed elegante. Questa Passerina DOC di Costa del Mulino, una volta assaggiata, non potrà più mancare dalla vostra cantina.
Il vino ha colore paglierino mediamente intenso. Al naso rivela piacevoli note di agrumi, miele e pesca gialla e talvolta un caratteristico sentore di “birra”. Al gusto si presenta come un vino di corpo e struttura, bilanciata da una buona acidità che rinfresca il palato.
Vinificazione: ottenuto da 70% uve a bacca rossa e 50% uve syrah, conferite da viticoltori locali; vinificato con tecnica provenzale senza pressatura; trasferimento del mosto in serbatoi di acciaio dove è tenuto per circa 7 giorni in agitazione alla temperata di 5°C prima dell'inizio della fermentazione a temperatura controllata (16°). Maturazione ed affinamento: sottoposto ad un affinamento in acciaio e ad un ulteriore stazionamento in bottiglia per un paio di mesi. Caratteristiche organolettiche: colore rosa tenue dal profumo persistente e fruttato. Al palato è morbido, rinfrescante e grade ole. Longevità in bottiglia: 2 o più anni, adeguatamente conservato Temperatura di servizio: 10-12°C Abbinamenti suggeriti: si accompagna degnamente a piatti leggeri a base di pesce ed è ideale se abbinato con formaggi giovani.
Colore paglierino scarico; profumi di fiori bianchi e agrumi, lievi note speziate; al gusto ha vibrante acidità e freschezza, note fruttate e finale lievemente amaro.
Cerasuolo d' Abruzzo Terre Valse Frentana 2019. Vino rosato prodotto in Abruzzo con profumi fruttati e floreali in particolare si evidenziano note di frutti rossi.
Trebbiano d'Abruzzo Terre di Venere Frentana nasce da uve dell’omonimo vitigno. Dopo la pigia-diraspatura e la pressatura soffice, sul mosto fiore viene eseguita una pulizia statica, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata condotta da lieviti selezionati autoctoni.
Il nome “Nerie” è legato al nome di un valoroso condottiero etrusco. Negli scavi archeologici eseguiti a Villalfonsina nel 1914 sono stati ritrovati molti reperti che evidenziano la presenza nel VI-V secolo a.C. di scambi commerciali con l’area etrusca. Tra gli altri, delle statuette bronzee raffiguranti un cavaliere a cavallo e un’olla d’impasto rosso riportante la sagoma dello stesso cavaliere e la scritta “ne” (probabile abbreviazione del nome individuale Nerie). L’etichetta del nostro “Nerie” prende spunto da un disco di bronzo avente in rilievo il suddetto cavaliere a cavallo. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino carico con sfumature dorate e riflessi verdognoli. Profumo floreale, aromatico, piacevolissimo al palato è corposo, strutturato, persistente e di ottima freschezza dovuta alla consistente ossatura acida del vitigno.
Il Pecorino IGT Bio delle Colline Pescaresi ha un colore giallo paglierino e un profumo delicato di fiori bianchi, agrumi e miele.
Al gusto si aprono sensazioni di frutti di sottobosco e liquirizia giustamente equilibrata.
Montepulciano d'Abruzzo Colle Secco Rubino di Cantina Tollo si presenta dopo 24 mesi in botti di rovere nel bicchiere in un color rosso rubino scuro. Al naso esprime aromi di frutti di bosco scuri, accompagnati da un delicato aroma speziato e un pizzico di vaniglia.Al palato è corposo e ben strutturato con un frutto quasi ciliegia e una nota legnosa fine e armoniosa nel finale. Un vino che si adatta a piatti non troppo forti, pasta, carni grigliate e formaggi non troppo a lungo stagionati Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l’etichetta o l’annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l’anno della bottiglia verrà inviata l’annata disponibile in vendita più recente al momento dell’acquisto.
Il Montepulciano d'Abruzzo BIO di Cantina Tollo si presenta rosso rubino dai giovanili riflessi violacei. Al naso è vivace e invitante, con note di confettura di fragoline di bosco, caramella alla viola e balsami di liquirizia; in bocca ha buona ma non eccessiva struttura, tannino ben integrato, freschezza e frutto.
Uve mature raccolte nel loro pieno vigore aromatico ed estrattivo da vigne antiche che da oltre 30 anni, regalano frutti di straordinaria dolcezza e intensità aromatica. Violaceo e denso allocchio, fruttato e polposo al naso, offre sensazioni nitide di fiori rossi, more e sentori di spezie dolci. I tannini morbidi di questo Montepulciano dAbruzzo accarezzano piacevolmente il palato restituendo sensazioni di rotondità e appagamento e ottimamente bilanciate dalla componente acida. Gli estratti di polpa matura appagano il sorso perdendosi morbidi e cedendo a dolcezza, pienezza ed eleganza.
Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo tatone. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il tatone rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale letà e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza. Anche il nostro Tatone è così: un Montepulciano dAbruzzo maturo e complesso, al quale laffinamento 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia dona equilibrio ed eleganza, con aromi di frutta e spezie sorretti da unottima struttura e accompagnati da una lunga persistenza. Un vino complesso e nello stesso tempo autentico, come tutti i tatoni tenacemente legato alle sue tradizioni e alla sua terra: questa terra dAbruzzo che noi coltiviamo con amore e rispetto, di cui lavoriamo le uve con la sapienza di generazioni di vignaioli, utilizzando le tecnologie più evolute per proteggerne ed esaltarne le qualità. La nostra Terra dAligi.
Colore giallo paglierino. Delicate note floreali si fondono a ampi profumi di frutta fresca. Di buona struttura, è sapido, morbido e persistente.
Le note agrumate della Passerina fanno immediatamente pensare al Mediterraneo, al sole e al mare. L’ideale per un aperitivo estivo, o per una cena tra amici, rigorosamente a base di pesce e crostacei.
È l’anticonformista, il vino che sa distinguersi sempre, in ogni occasione. Raffinato ma anche ammiccante, fresco ma con un’intensità nascosta, originale e diverso. Per quando si vuole qualcosa di nuovo da scoprire

L’oro a 24 carati è indiscutibilmente quello di maggior valore. È quello che si regala o si acquista in un momento importante, per celebrare un traguardo, per tenere viva una bella e forte emozione. Il nostro 24 Carati è preziosità ed eccellenza. Le uve provengono solo da quei vigneti che possono vantare la migliore esposizione e da grappoli attentamente selezionati, i cui acini vengono raccolti al perfetto grado di maturazione, da mani attente, esperte e delicate. È un vino studiato, per mirare alla perfezione.
Il Cerasuolo D’Abruzzo DOC Frentano è una piacevole e fragrante versione del Montepulciano vinificato in rosato. Le uve vengono vinificate con un contatto limitato del mosto con le bucce e ciò conferisce a questo vino abruzzese il classico colore ciliegia che lo contraddistingue. Seguono le fasi di fermentazione e affinamento in contenitori di acciaio che gli permettono di sviluppare la sua caratteristica freschezza e mineralità e che lo rendono perfetto per accompagnare pranzi e cene informali.
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantina Frentana è un grande classico contemporaneo che racchiude in sé tutte le caratteristiche della sua regione grazie a una forte profondità ed eleganza che lo rendono un grande rosso italiano appagante e travolgente. È ottimo per accompagnare innumerevoli preparazioni della cucina di terra.
Rosso rubino al calice, con unghia granata. All’olfattiva risulta essere ricco di richiami alla frutta rossa surmatura, che viene seguita da sentori speziati e da sfumature eteree. Equilibrato e corposo l’assaggio, caratterizzato da una buona persistenza e da un finale nuovamente fruttato.
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con il coniglio arrosto.
Perché Negus Propriamente "Sovrano", quale era l'austera figura del nonno materno (di Nazario D'Onofrio) che visse le vicende della guerra d'Africa; da qui un vino che fa da padrone.
Bouquet fresco, con note di frutta tropicale e ananas, che si fondono con sentori di salvia e acacia. Sapore pieno, di buona struttura e di lunga persistenza con note minerali. Ottimo con pesce, carni bianche e formaggi. Eccellente come aperitivo.
Vino rosso semplice, immediato e diretto, in grado di esprimere l’esuberanza fruttata del vitigno rosso abruzzese. Emana profumi di frutta rossa matura, ciliegie fresche e sottobosco. Il sorso è pieno, morbido, fresco e ben equilibrato.
"Sogno d'Ulisse" Montepulciano d'Abruzzo DOP 2020 - Tenuta Ulisse. Note: Profumo intenso, caratteristico, degli aromi primari del vitigno; componente fruttata, con corpo pieno, robusto e ben equilibrato. Una parte della massa viene affinata in barrique di media tostatura per 4 mesi.
La sua denominazione deriva dalla precocità di maturazione. La sua origine è incerta, mentre il suo arrivo in Italia lo si deve ai Benedettini, che lo introdussero nel XVII secolo.
Le prime etichette nate dalla cantina del Maestro Beppe Vessichio sono Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo e Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo, due vini che godono di un affinamento indotto dall’armonia musicale che ne evolve i legami rendendoli equilibrati e godibili.
Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi
L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.
Cosa rende unico il vino abruzzese?
I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.
Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo
Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine
Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?
I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.
Quali sono i vini abruzzesi più famosi?
I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.
Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?
I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.
Come conservare correttamente i vini abruzzesi?
Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.
Come abbinare i vini abruzzesi?
I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.
Mapa
I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.
