Vini della Lombardia

SKU: 16224
Brand: Mosnel

Il Franciacorta 'Parosé' Pas Dosé Mosnel è un franciacorta rosè non dosato. La parziale vinificazione in barrique e il riposo di almeno 36 mesi sui lieviti ingentiliscono i tratti carnosi del frutto in figure flessuose delineate dalle note del ribes, del melograno e del mandarino.

91,74 €
SKU: 16223
Brand: Mosnel
Lo Spumante Franciacorta Pas Dosé della Cantina Il Mosnel nasce in vigneti situati nel comune di Passirano, nel cuore della DOCG Franciacorta. È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Bianco e Pinot Nero, raccolte a mano tra l'ultima settimana di agosto e la prima decade di settembre. La fermentazione avviene in parte in vasche di acciaio inox e in parte in barrique, a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 30 mesi prima di essere immesso in commercio.
29,65 €
SKU: 16222
Brand: Mosnel
Prodotto dal 1979 a partire da un attento taglio di chardonnay, pinot bianco e pinot nero. Rimane a riposare in bottiglia sui propri lieviti per circa 18 mesi. Così nasce un franciacorta dal colore giallo paglierino, dal perlage fitto, fine e persistente. Al naso esprime note di glicine e di pesca bianca che aprono a un assaggio deciso, di straordinaria armonia. Fresco, asciutto e al tempo stesso vellutato.
27,15 €
SKU: 16221
Brand: Mosnel
Prodotto dal 1979 a partire da un attento taglio di chardonnay, pinot bianco e pinot nero. Rimane a riposare in bottiglia sui propri lieviti per circa 18 mesi. Così nasce un franciacorta dal colore giallo paglierino, dal perlage fitto, fine e persistente. Al naso esprime note di glicine e di pesca bianca che aprono a un assaggio deciso, di straordinaria armonia. Fresco, asciutto e al tempo stesso vellutato.
16,47 €
SKU: 16220
Brand: Mosnel
Dalla vinificazione in purezza di uve di Chardonnay. La provenienza dei vigneti ricade entro gli ambiti aziendali come da tradizione e l’esposizione è verso Est–Sud/Est. La vendemmia si svolge in forma manuale in casse fra la seconda e la quarta settimana di agosto. La vinificazione è in bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15°C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e parte in barrique. Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che in primavera, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Per la maturazione e l’affinamento le bottiglie accatastate restano minimo 36 mesi nei locali delle nostre cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
220,09 €
SKU: 16219
Brand: Mosnel
Dalla vinificazione in purezza di uve di Chardonnay. La provenienza dei vigneti ricade entro gli ambiti aziendali come da tradizione e l’esposizione è verso Est–Sud/Est. La vendemmia si svolge in forma manuale in casse fra la seconda e la quarta settimana di agosto. La vinificazione è in bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15°C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e parte in barrique. Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che in primavera, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Per la maturazione e l’affinamento le bottiglie accatastate restano minimo 36 mesi nei locali delle nostre cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
33,18 €
SKU: 16218
Brand: Mosnel
Dalla vinificazione in purezza di uve di Chardonnay. La provenienza dei vigneti ricade entro gli ambiti aziendali come da tradizione e l’esposizione è verso Est–Sud/Est. La vendemmia si svolge in forma manuale in casse fra la seconda e la quarta settimana di agosto. La vinificazione è in bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15°C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e parte in barrique. Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che in primavera, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Per la maturazione e l’affinamento le bottiglie accatastate restano minimo 36 mesi nei locali delle nostre cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
67,83 €
SKU: 16217
Brand: Mosnel
Il Franciacorta Brut Rosè è uno spumante prodotto dalla Cantina Mosnel, ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay diviso in parti uguali, circa il 40% il restante da uve Pinot Bianco, il pinot nero in questo caso vinifica in bianco, ma con una sosta sulle proprie bucce per alcune ore, metodo grazie al quale permette di donare questo bel colore rosa cipria. I vigneti tutti di proprietà sono allevati a Guyot con esposizione sud-est, con una resa piuttosto bassa che si aggira attorno agli 80 quintali per ettaro.
31,23 €
SKU: 16216
Brand: Mosnel
Il Franciacorta Brut Rosè è uno spumante prodotto dalla Cantina Mosnel, ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay diviso in parti uguali, circa il 40% il restante da uve Pinot Bianco, il pinot nero in questo caso vinifica in bianco, ma con una sosta sulle proprie bucce per alcune ore, metodo grazie al quale permette di donare questo bel colore rosa cipria. I vigneti tutti di proprietà sono allevati a Guyot con esposizione sud-est, con una resa piuttosto bassa che si aggira attorno agli 80 quintali per ettaro.
58,68 €
SKU: 16215
Brand: Mosnel
Lo Spumante Franciacorta Pas Dosé della Cantina Il Mosnel nasce in vigneti situati nel comune di Passirano, nel cuore della DOCG Franciacorta. È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Bianco e Pinot Nero, raccolte a mano tra l'ultima settimana di agosto e la prima decade di settembre. La fermentazione avviene in parte in vasche di acciaio inox e in parte in barrique, a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 30 mesi prima di essere immesso in commercio.
58,68 €
SKU: 16214
Brand: Mosnel
Spuma bianca importante e di buona persistenza, perlage particolarmente minuto e persistente. Al colore è giallo con evidenti riflessi verdognoli. Il profumo è ampio ed accattivante, con note di frutta matura ed un sottofondo di fiori gialli e vaniglia. In bocca è sapido e persistente. Armonia e spessore si fondono con eccezionale eleganza, facendone un Franciacorta di stoffa aristocratica e dall'eccellente equilibrio.
65,27 €
SKU: 16213
Brand: Mosnel
All’esame organolettico il vino si presenta di colore oro lucente dal perlage fine. Il profumo si esprime con fior di limone e verbena, e il tema del frutto brillante, con note di mandarino, zenzero e mela verde croccante, e sono definite nei contorni da sfumate mentolate, di pepe e salsedine. Il gusto è di grande vivacità̀ agrumata di bergamotto con una dinamica resa coinvolgente da una sapidità̀ nitida supportata dal dosaggio Extra Brut, che esalta lo stile delicato e aristocratico di questo Franciacorta.
54,05 €
SKU: 16212
Brand: Mosnel
All’esame organolettico il vino si presenta di colore oro lucente dal perlage fine. Il profumo si esprime con fior di limone e verbena, e il tema del frutto brillante, con note di mandarino, zenzero e mela verde croccante, e sono definite nei contorni da sfumate mentolate, di pepe e salsedine. Il gusto è di grande vivacità̀ agrumata di bergamotto con una dinamica resa coinvolgente da una sapidità̀ nitida supportata dal dosaggio Extra Brut, che esalta lo stile delicato e aristocratico di questo Franciacorta.
110,04 €
SKU: 16211
Brand: Mosnel
Quindici anni di attesa: il tempo è il miglior alleato di EBB e Parosé 2007 Riedizione 2023 di Mosnel. Il lungo affinamento nel silenzio e nel buio delle cantine seicentesche ha donato ai due Franciacorta una straordinaria complessità unita a una sorprendente freschezza. I vini sono ora pronti a fare il loro debutto sul mercato, mostrando una palette di note inedita rispetto alla prima uscita di questa annata, avvenuta dieci anni fa.
91,74 €
SKU: 16066
Brand: Mosnel

Denominazione: Franciacorta Docg Brut Nature. Vitigni: Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Abbinamenti consigliati: Pasta, crudi e secondi di pesce. Alcol: 12% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 4-6° C. Tipologia: Franciacorta.

29,65 €
SKU: 15422

È un vino frizzante ottenuto da uve Pinot Nero fatto rifermentare per un periodo prolungato in autoclave metodo charmat.

10,08 €
SKU: 15421

Grandioso vino dal colore rosso cupo, profumo fruttato, speziato, gusto pieno, molto armonico e piacevole.

52,95 €
SKU: 15416

Il Saint Valier di Conte Vistarino nasce in vigneti situati nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia. Il nome del vino deriva dal toponimo aziendale che fonda le sue radici nel clone originale di Saint Vallier, in Provenza. È prodotto interamente con uve Pinot nero, selezionate e raccolte unicamente a mano in cassette da 20kg. Le uve restano anzitutto per una notte in cella frigo a 10°C. La mattina avviene la vinificazione in bianco. Le uve sono pressate per ottenere il mosto fiore, che viene fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata, ove rimane sulle fecce fini per ca. 4 mesi, fino all'imbottigliamento. Presenta un colore giallo dorato. Al naso si apre con un bouquet ricco e avvolgente, caratterizzato da note di mela golden, pesca e albicocca. Al palato risulta fresco ed equilibrato, con uina gradevole persistenza. Questo vino bianco è molto versatile nell'abbinamento e accompagna bene le carni bianche e piatti vegetariani saporiti, oltre a formaggi freschi, anche di pecora.

14,75 €
SKU: 15415

Il Merlino di Conte Vistarino nasce in vigneti situati nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia. È prodotto interamente con uve Pinot grigio, selezionate e raccolte unicamente a mano in cassette da 20kg. Le uve restano anzitutto per una notte in cella frigo a 10°C. Le uve sono pressate per ottenere il mosto fiore, che resta a contatto con la feccia per 48 ore. Successivamente viene fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata, ove rimane per ca. 6 mesi, fino all'imbottigliamento. Nel calice il vino presenta un colore giallo dorato. Al naso si apre con un bouquet ricco e aromatico, caratterizzato da note di pesca bianca, susina e albicocca. Al palato risulta strutturato, dal corpo pieno e rotondo. Questo vino bianco è piacevole come aperitivo e accompagna bene anche le carni bianche, pesce e ricche insalate.

12,37 €
SKU: 15389

Questo eccellente vino è ottenuto da varie uve accuratamente selezionate e lasciate appassire naturalmente per 60 giorni. Il vino ottenuto viene prima affinato in barrique e successivamente in bottiglia.

25,62 €
SKU: 15381

Vino ottenuto da uve Chardonnay dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, asciutto, pieno. Indicato come aperitivo e con piatti di pesce, crostacei e molluschi.

11,90 €
SKU: 15339

Vino rosso IGT dei colli mantovani Alto Mincio Dalla raccolta posticipata delle uve Merlot si ottiene un eccellente vino dal colore rubino molto intenso, profumo fruttato e speziato, gusto pieno, asciutto, armonico, nel complesso molto piacevole.

15,20 €
SKU: 15338

Vino spumante rosè dei colli mantovani Alto Mincio

23,99 €
SKU: 15337

Vino spumante brut dei colli mantovani Alto Mincio

16,29 €
SKU: 15336

Grandioso vino dal colore rosso cupo, profumo fruttato, speziato, gusto pieno, molto armonico e piacevole.

27,45 €
SKU: 15325

Selezione delle uve minuziosa, con successiva pressatura soffice e fermentazione del mosto a temperatura controllata. La base spumante affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce. Al termite ultimo una lunga rifermentazione in bottiglia per 30 mesi che ne portano il vino ad avere un corpo più intenso e deciso. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature paglierine con spiccati sentori floreali e crosta di pane sformato. L'eccellenza del Franciacorta della casa Le Vedute, espressione di equilibrio e lunghissima persistenza.

68,08 €
SKU: 15324
In vendemmia si selezionano solo i grappoli perfettamente maturi. La macerazione su bucce dura almeno 15 giorni, in seguito, il vino passa in barriques usate dove avviene la fermentazione malolattica. L’affinamento dura 12 mesi e solo successivamente viene imbottigliato. La bocca è corposa con struttura intensa e tannicità evidente. Consigliato con secondi di carni rosse.
10,74 €
10,74 €
SKU: 15322

Selezione delle uve. Successivamente vengono fatte macerare a freddo per 12 ore, e pressate. La base spumante ottenuta affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce fini. A completamento del ciclo produttivo un altro lungo affinamento in bottiglia per 26 mesi. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature rosa tenue, e inizia ad inebriare con sentori di frutti rossi e neri, come mirtillo e ciliegia. Al sorso poi stupendo equilibrio fra la nota acidula e i tannini, che ne fanno un ottimo Spumante da accompagnamento.

37,62 €
Disponibile da Luglio
SKU: 15321

Selezione delle uve minuziosa, con successiva pressatura soffice e fermentazione del mosto a temperatura controllata. La base spumante affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce. Al termite ultimo una lunga rifermentazione in bottiglia per 30 mesi che ne portano il vino ad avere un corpo più intenso e deciso. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature paglierine con spiccati sentori floreali e crosta di pane sformato. L'eccellenza del Franciacorta della casa Le Vedute, espressione di equilibrio e lunghissima persistenza.

30,50 €
SKU: 15320

Selezione delle uve. A seguire una pressatura soffice e delicata con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, mentre in parte in barriques. La base spumante è affinata sulle fecce per 7 mesi. Mentre l'affinamento sui lieviti dura altri 24 mesi in bottiglia. Bellissimo colore giallo paglierino torbido. Perlage fine e persistente. All'olfatto presenta sentori floreali di fiori bianchi che completano i sentori di crosta di pane e lieviti. Al sorso è molto persistente dovuta alla parte di vino che viene fatta barricare; con una buona persistenza data dal tenore acidico.

31,72 €
SKU: 15319

La farfalla come simbolo di eleganza. Un volo leggero e suadente. Un attimo che vuole essere colto come espressione della natura nella sua forma più estetica. Selezione delle uve. A seguire una pressatura soffice e delicata con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La base spumante è affinata sulle fecce per 6 mesi. Mentre l'affinamento sui lieviti dura altri 18 - 24 mesi in bottiglia. Bellissimo colore giallo paglierino acceso e luminoso. Perlage fine e persistente. All'olfatto presenta sentori floreali di fiori bianchi che completano i sentori di crosta di pane. Al sorso è molto complesso ed equilibrato con una buona acidità e bollicina che ne fanno continuare la beva.

30,93 €
SKU: 15315
Un Franciacorta che proviene da vigneti selezionati, dedicati esclusivamente alla produzione per La Madonnina. La migliore bollicina della tradizione italiana, da abbinare alle nostre eccellenze del territorio.
28,55 €
SKU: 15210

Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Chardonnay e una Pinot Nero provenienti da vigneti situati in zona collinare. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi. Asciutto e sapido con qualche nota rotonda data dalla parte del vino che affina in legno. Complesso, profondo e ricco.

44,53 €
SKU: 15209
Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Chardonnay provenienti da vigneti situati in zona collinare. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi. Essenzialmente cremoso con toni fragranti di mandorla fresca e delicati aromi di burro. Deliziato da una sottile mineralità.
36,23 €
SKU: 15208
Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Pinot Nero provenienti da vigneti situati in zona pedecollinare. Il colore è ottenuto attraverso una breve macerazione sulle bucce. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 25 mesi. Fragrante con sentori di melagrana e ribes. Effervescenza ingentilita dal profilo sinuoso del vitigno.
33,92 €
More Products

Scopri i deliziosi segreti dei vini della Lombardia

Vini della Lombardia? Se sei un appassionato di vini, è probabile che tu abbia sentito parlare di questa regione italiana. La Lombardia è una delle più grandi regioni della penisola italiana e una delle principali produttrici di vini. È una regione con una grande varietà di vini, dai bianchi ai rossi, che possono soddisfare i gusti di tutti.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei più deliziosi vini della Lombardia, dai vini più conosciuti ai vini meno conosciuti, e scopriremo i segreti che nascondono. Andiamo a scoprire insieme quali sono i vini della Lombardia e quali sono le loro caratteristiche più interessanti.

I vini lombardi

La Lombardia è una regione ricca di vini, con una grande varietà di vini prodotti da circa 5.000 vigneti. I vini più conosciuti e apprezzati sono i Franciacorta e il Valtellina Superiore, due grandi vini bianchi, ma la Lombardia offre anche una vasta gamma di vini rossi, come il Valtellina Superiore, il Nebbiolo, il Barbera, e il Pinot Nero.

I vini della Lombardia hanno un profilo di gusto unico e unico, con aromi di frutta, note speziate, una buona struttura e una notevole complessità. I vini prodotti in questa regione hanno anche un caratteristico sapore minerale, una conseguenza dei suoli di origine vulcanica della zona.

Il Franciacorta

Il Franciacorta è uno dei vini più apprezzati della Lombardia. Si tratta di un vino bianco spumante prodotto con le varietà di viti Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, coltivate nelle colline della Franciacorta.

I vini Franciacorta sono caratterizzati da un colore giallo paglierino intenso, un profumo fruttato di mela, pera, albicocca e agrumi, e un sapore armonioso con note di mela, pera, albicocca, miele e note speziate.

Il Valtellina Superiore

Il Valtellina Superiore è un altro vino della Lombardia molto apprezzato. Si tratta di un rosso intenso prodotto con la varietà di vite Nebbiolo e coltivata nella Valtellina, una regione montuosa della Lombardia.

I vini Valtellina Superiore sono caratterizzati da un profumo intenso di frutti di bosco, ciliegia e spezie, e un sapore vellutato con note di frutti di bosco, ciliegia, cioccolato, tabacco e vaniglia.

Il Pinot Nero

Il Pinot Nero è un altro vino rosso apprezzato della Lombardia. Si tratta di un vino dal colore rosso rubino intenso, prodotto con la varietà di vite Pinot Nero e coltivato nella zona del Lago di Como.

I vini Pinot Nero della Lombardia sono caratterizzati da un profumo intenso di frutti di bosco, ciliegie, spezie e un sapore complesso con note di frutti di bosco, ciliegie, cioccolato, tabacco e vaniglia.

Cosa rende speciali i vini della Lombardia?

I vini della Lombardia sono speciali per una serie di motivi. Innanzitutto, sono prodotti con varietà di vite uniche, come il Nebbiolo, Pinot Nero e Chardonnay. Inoltre, sono prodotti in una regione ricca di storia e tradizione, con un terreno vulcanico e un clima mite che creano condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.

Inoltre, la Lombardia è una delle principali regioni italiane per la produzione di vini, con circa 5.000 vigneti che producono vini di qualità. Questi vigneti producono vini di alto livello, con aromi intensi, grande complessità e grande persistenza.

Come godersi i vini della Lombardia?

Ci sono molti modi per godersi i vini della Lombardia. Un modo semplice è assaggiare i vini durante una visita alla regione, dove è possibile visitare alcune delle migliori cantine della zona.

Inoltre, è possibile assaggiare i vini della Lombardia in un ristorante locale, dove è possibile scegliere tra un’ampia selezione di vini locali. Inoltre, è possibile acquistare i vini della Lombardia nei negozi specializzati o online.

Denominazione Vini della Lombardia: Una Guida Completa

La Lombardia è una delle regioni più importanti d'Italia per la produzione di vino. Grazie alla sua posizione geografica e alla sua diversità di terreni, questa regione è stata in grado di produrre alcuni dei migliori vini italiani. In questo articolo, ti forniremo una guida completa alla denominazione dei vini della Lombardia, spiegando le principali zone vinicole e i vini più importanti.

La Denominazione dei Vini della Lombardia

La denominazione dei vini della Lombardia è suddivisa in quattro categorie principali:

DOC

La Denominazione di Origine Controllata (DOC) indica una zona vinicola specifica e una serie di regole che devono essere seguite nella produzione del vino. Alcuni esempi di vini DOC della Lombardia includono il Franciacorta, il Garda Classico e il Valcalepio.

DOCG

La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è una denominazione di qualità superiore rispetto alla DOC. I vini DOCG della Lombardia includono il Valtellina Superiore, il Franciacorta Satèn e il Moscato di Scanzo.

IGT

L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) è una denominazione più generica rispetto alla DOC e alla DOCG. I vini IGT della Lombardia includono il Terre Lariane, il Ronchi Varesini e il Rubino di Cantavenna.

Vino da Tavola

Il Vino da Tavola è la denominazione più semplice e meno restrittiva. Tuttavia, ci sono ancora alcune regole che devono essere seguite nella produzione del vino. Il Vino da Tavola della Lombardia include il Rosso di Valtellina e il Bianco di Custoza.

Le Zone Vinicole della Lombardia

La Lombardia è suddivisa in diverse zone vinicole, ognuna delle quali produce vini unici e distintivi.

Valtellina

La zona vinicola di Valtellina si trova nella parte settentrionale della Lombardia, vicino al confine con la Svizzera. Questa zona è famosa per la produzione del Valtellina Superiore, un vino rosso dal sapore intenso e corposo.

Franciacorta

La zona vinicola di Franciacorta si trova nella parte centrale della Lombardia, vicino al Lago d'Iseo. Questa zona è famosa per la produzione del Franciacorta, un vino spumante metodo classico simile allo Champagne.

Garda Classico

La zona vinicola del Garda Classico si trova nella parte orientale della Lombardia, vicino al Lago di Garda. Questa zona è famosa per la produzione del Garda Classico, un vino bianco secco e fresco.

Oltrepò Pavese

La zona vinicola dell'Oltrepò Pavese si trova nella parte meridionale della Lombardia. Questa zona è famosa per la produzione di vini come il Bonarda dell'Oltrepò Pavese, un vino rosso leggero e fruttato.

In conclusione, i vini della Lombardia sono tra i migliori d'Italia, grazie alla combinazione di clima favorevole, posizione geografica e terreni diversi. Con la sua grande varietà di vini DOC, DOCG, IGT e Vini da Tavola, la Lombardia offre una vasta scelta di vini per soddisfare ogni gusto.

Quali sono i principali vini DOC della Lombardia?

Alcuni dei principali vini DOC della Lombardia includono il Franciacorta, il Garda Classico e il Valcalepio.

Quali sono i principali vini DOCG della Lombardia?

I principali vini DOCG della Lombardia includono il Valtellina Superiore, il Franciacorta Satèn e il Moscato di Scanzo.

Quali sono i principali vini IGT della Lombardia?

I principali vini IGT della Lombardia includono il Terre Lariane, il Ronchi Varesini e il Rubino di Cantavenna.

Quali sono le zone vinicole della Lombardia?

Le principali zone vinicole della Lombardia includono Valtellina, Franciacorta, Garda Classico e Oltrepò Pavese.

Quali sono i vini più famosi della Lombardia?

Alcuni dei vini più famosi della Lombardia includono il Franciacorta, il Valtellina Superiore e il Moscato di Scanzo.

Quale sono gli principale cantina di Vini della Lombardia?

Ci sono molte cantine di vini famose nella regione della Lombardia. Ecco alcune delle principali cantine di vini della Lombardia:

  1. Ca' del Bosco: situata nella zona di Franciacorta, è una delle cantine più famose della regione. Qui si produce il famoso Franciacorta, un vino spumante metodo classico simile allo Champagne.

  2. Nino Negri: situata nella zona di Valtellina, è una delle cantine più antiche e rispettate della regione. Qui si produce il Valtellina Superiore, un vino rosso dal sapore intenso e corposo.

  3. Bellavista: situata nella zona di Franciacorta, è una cantina famosa per la produzione di vini spumanti di alta qualità. Il loro Franciacorta Satèn è particolarmente apprezzato.

  4. Mamete Prevostini: situata nella zona di Valtellina, questa cantina produce alcuni dei migliori vini della regione, tra cui il famoso Sforzato di Valtellina.

  5. Castello di Cigognola: situata nella zona dell'Oltrepò Pavese, questa cantina è famosa per la produzione di vini come il Bonarda dell'Oltrepò Pavese e il Pinot Nero.

Queste sono solo alcune delle cantine più famose della Lombardia, ma ce ne sono molte altre che producono vini di alta qualità e che meritano di essere visitate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi