SKU: 20445
Brand: Avignonesi
Confezione in cassetta legno contenente 1 "Vin Santo di Montepulciano 2011" in bottiglia da 375 ml. Un vino dolce di qualità che rivela nuove, sorprendenti sapori ad ogni sorso: fichi, mandorle, limone e cicchi di caffe, mentre un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza complementa il retrogusto sensuale.
SKU: 20444
Brand: Avignonesi
Il Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi è un vino dolce di grande eleganza ottenuto da Malvasia e Trebbiano e affinato per 10 anni in caratelli. Al naso sprigiona intensi aromi di caramello, cioccolato, miele, scorza d'arancia ed erbe mediterranee. Al gusto è ricco e avvolgente con note di fichi, mandorle, limone e caffé
SKU: 19817
Brand: Avignonesi
Sull’etichetta vicino al nostro toro Desiderio, figura anche un piccolo canguro, per ricordare la nostra enologa Ashleigh Seymour. Dopo aver fatto parte del nostro team per tanti anni, ha deciso di tornare in Australia, il suo paese natale, per intraprendere nuove avventure.
SKU: 19816
Brand: Avignonesi
Sull’etichetta vicino al nostro toro Desiderio, figura anche un piccolo canguro, per ricordare la nostra enologa Ashleigh Seymour. Dopo aver fatto parte del nostro team per tanti anni, ha deciso di tornare in Australia, il suo paese natale, per intraprendere nuove avventure.
SKU: 19504
Brand: Avignonesi
Desiderio era un toro che viveva sulla fattoria Le Capezzine di Avignonesi più di cento anni fa. Il più grande toro in Toscana a quel tempo, questo maestoso animale contribuì a definire la razza bovina Chianina, specifica della Bistecca Fiorentina. È stata una scelta naturale dedicare questo Merlot all’amato toro come testimonianza dell’origine dei vini. Questo è Merlot dalla Toscana al suo meglio. L’iconico toro bianco è oggi un’illustrazione dell’annata che nasconde più di quanto mostra alla prima occhiata. Confrontate le etichette tra loro e noterete alcuni indizi sul clima. Guardate il cielo e capirete se era freddo, caldo o equilibrato e potrete decifrare molti altri indizi.
ESAURITO
SKU: 17891
Brand: Avignonesi
Il Toscana Rosso 50&50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
SKU: 17890
Brand: Avignonesi
In Grandi Annate viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate, quando ci sono le condizioni tali per creare un sangiovese in purezza, che si distingue per carattere, struttura e potenziale di invecchiamento. Con il Grandi Annate infatti cerchiamo di potenziare ulteriormente il carattere di questo vitigno, producendo un vino pieno ed avvolgente, con una struttura imponente ed un cuore fruttato
SKU: 17889
Brand: Avignonesi
In Grandi Annate viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate, quando ci sono le condizioni tali per creare un sangiovese in purezza, che si distingue per carattere, struttura e potenziale di invecchiamento. Con il Grandi Annate infatti cerchiamo di potenziare ulteriormente il carattere di questo vitigno, producendo un vino pieno ed avvolgente, con una struttura imponente ed un cuore fruttato
SKU: 17888
Brand: Avignonesi
In Grandi Annate viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate, quando ci sono le condizioni tali per creare un sangiovese in purezza, che si distingue per carattere, struttura e potenziale di invecchiamento. Con il Grandi Annate infatti cerchiamo di potenziare ulteriormente il carattere di questo vitigno, producendo un vino pieno ed avvolgente, con una struttura imponente ed un cuore fruttato
SKU: 17887
Brand: Avignonesi
Ad Avignonesi, la ricerca dell’eccellenza va di pari passo con la sperimentazione di processi di vinificazione 100% toscani, con l’intenzione è di permettere all’habitat di prevalere sulle influenze esterne. Per questo particolare vino, biologico, Avignonesi ha messo da parte acciaio e rovere a favore dell’argilla toscana. Il nome Da-Di, termine cinese per “terra-suolo”, è stato scelto per sottolineare questa particolarità.
Cantina Avignonesi
La Cantina Avignonesi rappresenta un punto di riferimento nel panorama vinicolo della Toscana, sinonimo di qualità e tradizione. Fondata con passione e dedizione, questa cantina incarna l'essenza della Terra di Montepulciano, producendo vini di alta qualità e offrendo un'esperienza enogastronomica indimenticabile.
Origini e Storia dell'Azienda
Le radici della Cantina Avignonesi affondano nel passato della Terra di Montepulciano, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia. Fondata con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio, l'azienda ha una storia ricca di tradizione e innovazione, risalente a diverse generazioni fa.
Posizione e Territorio
La Cantina Avignonesi è strategicamente situata nella Terra di Montepulciano, una regione caratterizzata da paesaggi collinari e terreni ricchi di minerali, ideali per la coltivazione delle uve. Grazie al clima favorevole e alla passione dei viticoltori, i vini prodotti riflettono appieno l'autenticità del territorio.
Filosofia della Produzione
L'approccio alla produzione vinicola della Cantina Avignonesi si basa su principi di qualità, tradizione e rispetto per il territorio. Utilizzando tecniche agricole sostenibili e rispettando al contempo le pratiche viticole tradizionali, l'azienda si impegna a creare vini di alta qualità che riflettono l'essenza della Terra di Montepulciano.
Le Etichette Principali
Tra le etichette più celebrate della Cantina Avignonesi spiccano vini di prestigio come il Vino Nobile di Montepulciano, il Rosso di Montepulciano e il Desiderio. Ogni vino porta con sé l'eleganza e la raffinatezza che contraddistinguono l'azienda, regalando un'esperienza sensoriale unica ai suoi degustatori.
Premi e Riconoscimenti
La Cantina Avignonesi vanta una lunga lista di premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie alla sua costante ricerca dell'eccellenza e alla qualità dei suoi prodotti, l'azienda è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti dalla critica e dal settore vinicolo.
Esperienza Enogastronomica
Le visite alla Cantina Avignonesi offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'affascinante mondo dei vini della Terra di Montepulciano. I tour delle cantine e le degustazioni guidate permettono di scoprire i segreti della produzione vinicola, mentre i ristoranti dell'azienda offrono un'esperienza culinaria autentica e raffinata.
Sostenibilità e Responsabilità Sociale
La Cantina Avignonesi è impegnata a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa. L'azienda si impegna a proteggere l'ambiente e a contribuire al benessere della comunità locale.
Prospettive Future
Guardando al futuro, la Cantina Avignonesi continua a perseguire l'eccellenza nella produzione vinicola, con progetti ambiziosi e una visione a lungo termine. L'azienda si propone di mantenere vivo il legame con il territorio e le tradizioni locali, offrendo vini di alta qualità che raccontano la storia della Terra di Montepulciano.
La Cantina Avignonesi rappresenta un'autentica gemma nel panorama vinicolo italiano, unendo tradizione, innovazione e passione in ogni bottiglia. Con vini di alta qualità e un'esperienza enogastronomica indimenticabile, questa cantina invita i visitatori a scoprire l'anima della Terra di Montepulciano attraverso il suo nettare d'uva più prezioso.
FAQs
Quali sono le etichette più celebri della Cantina Avignonesi? La Cantina Avignonesi produce una vasta gamma di vini, tra cui il Vino Nobile di Montepulciano, il Rosso di Montepulciano e il Desiderio, tra gli altri.
Posso visitare la Cantina Avignonesi e partecipare a degustazioni? Sì, la Cantina Avignonesi offre tour delle cantine e degustazioni guidate per permettere ai visitatori di scoprire i suoi vini e la sua storia.
Quali premi ha vinto la Cantina Avignonesi? La Cantina Avignonesi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la sua eccellenza e qualità.
Qual è l'approccio della Cantina Avignonesi alla sostenibilità? L'azienda si impegna a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa.