SKU: 19720
Brand: Terre d'Erce
Colore: giallo paglierino intenso. Profumo: fresche note fruttate. Gusto: note mandorlate con un finale di vene acidule e sapide e piacevolmente fruttate. ABBINAMENTO · Aperitivi freschi, sushi, antipasti e pasti a base di pesce, carni bianche e primi con condimento ricco.
SKU: 19719
Brand: Terre d'Erce
· Colore: rosso, con riflessi violacei e note granata. Profumo: sentori di ciliegia e frutti rossi che si legano ad un equilibrato bouquet vanigliato del legno. Gusto: note di ciliegie, frutti rossi, liquirizia e spezie. Corposo e persistente, dotato di un profilo tannico importante. ABBINAMENTO · Cene importanti con arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
SKU: 19718
Brand: Terre d'Erce
Montepulciano D.O.C.100% con vigneti in collina , con terreni argillosi tendenzialmente calcarei. L'Allevamento è a pergola abruzzese con viti trentennali, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 100 q.
SKU: 15077
Brand: Terre d'Erce
Montepulciano D.O.C.100% con vigneti in collina , con terreni argillosi tendenzialmente calcarei. L'Allevamento è a pergola abruzzese con viti trentennali, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 100 q.
SKU: 11703
Brand: Terre d'Erce
· Colore: rosso, con riflessi violacei e note granata. Profumo: sentori di ciliegia e frutti rossi che si legano ad un equilibrato bouquet vanigliato del legno. Gusto: note di ciliegie, frutti rossi, liquirizia e spezie. Corposo e persistente, dotato di un profilo tannico importante. ABBINAMENTO · Cene importanti con arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
SKU: 11702
Brand: Terre d'Erce
· Colore: rosso, con riflessi violacei e note granata. Profumo: sentori di ciliegia e frutti rossi che si legano ad un equilibrato bouquet vanigliato del legno. Gusto: note di ciliegie, frutti rossi, liquirizia e spezie. Corposo e persistente, dotato di un profilo tannico importante. ABBINAMENTO · Cene importanti con arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
SKU: 10787
Brand: Terre d'Erce
Colore: rosa ciliegia intenso. Profumo: piacevole e fresco bouquet di ciliegia, frutti rossi e note speziate. Gusto: buona acidità ed una gradevole vena sapida, con un finale gradevole e fruttato. ABBINAMENTO · antipasti con salumi freschi, primi piatti asciutti o con portate a base di pesce di mare.
SKU: 10786
Brand: Terre d'Erce
giallo paglierino intenso, con lievi note verdognole. Profumo: Note alcoliche armonizzate da sentori di rose, miele, ed erbebalsamiche. Gusto: impronta alcolica importante ma perfettamente integrata alle importanti note mandorlate ed acidità, che completano un profilo sapido e persistente
SKU: 4100
Brand: Terre d'Erce
Dalla prima spremitura delle nostre olive nasce un extravergine di altissima qualità.⠀
Il packaging curato rende il nostro olio "elegante non solo nel gusto".
SKU: 4026
Brand: Terre d'Erce
Colore: Rosa con riflessi violacei. Profumo: Finemente fruttato, bouquet delicato, aromatico, equilibrato e di grande eleganza. Gusto: Netto, morbida, ricorda la ciliegia. ABBINAMENTO · Ideale come aperitivo.
SKU: 4024
Brand: Terre d'Erce
Ottimo come aperitivo, ideale accompagnatore di primi piatti a base di pesce.
Cantina Terre d'Erce: Il Cuore dell'Abruzzo Vinicolo
Situata lungo la costa adriatica nella provincia di Chieti, Cantina Terre d'Erce rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Nata dalla visione di Salvatore Sabatini e portata avanti dalle nuove generazioni della famiglia Sabatini, questa cantina boutique si è rapidamente affermata come una gemma preziosa della regione Abruzzo. Con vigneti che si affacciano sul mare e colline che abbracciano la selvaggia valle del fiume Sinello, Terre d'Erce produce vini che raccontano il territorio e la passione. Dall'intensità robusta del Montepulciano d'Abruzzo alla freschezza brillante del Pecorino, ogni etichetta testimonia una gestione meticolosa del vigneto e pratiche sostenibili. In questo post vi invitiamo a scoprire le origini, il terroir, la filosofia produttiva e le esperienze per i visitatori che rendono Cantina Terre d'Erce una destinazione imperdibile per ogni appassionato di vino.
Le Origini di Terre d'Erce
La storia di Cantina Terre d'Erce inizia con il profondo legame della famiglia Sabatini con la terra di Vasto. Per generazioni, la famiglia ha coltivato uve di prima qualità nelle dolci colline vicino a Punta Ardeci, un promontorio naturale oggi tutelato come riserva protetta dedicata alla conservazione della sua flora e fauna uniche. Nonostante questa eredità viticola di lunga data, storicamente i frutti della tenuta venivano venduti a produttori terzi. È stato solo negli ultimi anni, sotto la guida di Salvatore Sabatini insieme ai suoi figli, che queste vigne hanno dato vita a una linea di vini proprietari con il marchio Terre d'Erce. Questo passaggio fondamentale ha permesso alla famiglia di catturare la piena espressione del loro terroir, controllando ogni fase dalla vigna alla bottiglia e assicurando che ogni vendemmia rifletta il carattere distintivo dei loro pendii costieri e delle valli interne.
Il Terroir Unico di Vasto
I vigneti di Terre d'Erce sono posizionati in modo unico dove le montagne incontrano il mare, offrendo alle viti un continuo scambio di brezze marine e terreni ricchi di minerali. La vicinanza al Mar Adriatico modera le temperature durante tutta la stagione di crescita, riducendo gli estremi termici e favorendo un periodo di maturazione più lungo. Nel sottosuolo, un mosaico di depositi calcarei, argillosi e sabbiosi conferisce sia struttura che finezza alle uve, contribuendo all'eleganza di varietà come Falanghina e Cerasuolo. Inoltre, alcuni appezzamenti selezionati nella valle interna del fiume Sinello beneficiano di notti più fresche, che aiutano a preservare l'acidità naturale del Pecorino e degli spumanti a base di Pecorino. Insieme, questi diversi microclimi producono uve di eccezionale equilibrio, vitalità e complessità—caratteristiche distintive del portafoglio Terre d'Erce.
Viticoltura Sostenibile e Pratiche di Vinificazione
La sostenibilità e il rispetto per l'ambiente sono alla base di ogni decisione presso Cantina Terre d'Erce. La tenuta si astiene da interventi chimici intensivi, optando invece per tecniche di gestione del suolo organico che favoriscono la biodiversità e la salute del terreno. Colture di copertura e gestione mirata della chioma incoraggiano insetti benefici e regolano il vigore delle viti, mentre la raccolta manuale garantisce che vengano selezionati solo grappoli perfettamente maturi. In cantina, il design a flusso gravitazionale minimizza lo stress meccanico sulle uve, e fermentazioni a temperatura controllata preservano gli aromi varietali. L'invecchiamento avviene in una combinazione di acciaio inossidabile e botti di rovere ben stagionate, una strategia che bilancia freschezza con sottile integrazione del legno. Queste pratiche attente riflettono la filosofia della famiglia: che il grande vino nasce nel vigneto e prospera quando la natura è lasciata libera di guidare il processo.
Il Portafoglio Vini: Etichette di Punta
Al centro dell'offerta di Terre d'Erce si trova il Montepulciano d'Abruzzo DOP, esemplificato da La Paurosa e l'omonimo Terre d'Erce Montepulciano. Vendemmiati esclusivamente a mano e vinificati con minimo intervento, questi vini presentano intense tonalità rubino, note di ciliegia, prugna e un sottotono di liquirizia, culminando in un finale vellutato che si abbina magnificamente con carni rosse e formaggi stagionati. Il lato bianco del portafoglio brilla con il Pecorino Terre di Chieti IGT, la cui acidità croccante e delicati aromi di pera e agrumi lo rendono sia rinfrescante che versatile in abbinamento. Gli spumanti della tenuta sotto l'etichetta Velico, incluso lo Spumante Pecorino Brut, celebrano l'uva autoctona Pecorino nella sua forma più effervescente, offrendo un perlage fine e un bouquet fragrante ideale per aperitivi o primi piatti a base di pesce. Ogni release rappresenta un capitolo nella narrazione continua del ricco patrimonio vinicolo abruzzese.
I vini di punta includono anche il Mottagrossa, un Pecorino IGT ottenuto da uve raccolte e selezionate a mano da impianti giovani. Il mosto, ottenuto da una pigiatura morbida, viene sottoposto a chiarifica statica a freddo e fatto fermentare a temperature controllate, operazione che esalta le tipicità sensoriali di questo eccellente vitigno autoctono. Il Cerasuolo d'Abruzzo DOC nasce anch'esso da uve Montepulciano 100%, dove il mosto, dopo un breve periodo di contatto con le bucce, viene sottoposto a chiarifica statica a freddo per ottenere questo vino fresco e fruttato. La gamma si completa con la Falanghina Terre di Chieti IGT, ricavata da uve di Falanghina 100%.
Visitare la Cantina: Tour e Degustazioni
Una visita a Cantina Terre d'Erce è più di un'opportunità per assaggiare vini eccezionali—è un'immersione nel mondo della famiglia. Situata in Via Torre Sinello 31 a Vasto, la cantina accoglie gli ospiti per esplorare la sua cantina moderna e i vigneti meticolosamente curati. I tour iniziano con una passeggiata tra le vigne, guidati da ospiti esperti che condividono approfondimenti sulle pratiche sostenibili della tenuta e sulla filosofia guidata dal terroir. Di ritorno nella sala degustazione, i visitatori sono invitati a gustare una selezione curata di vini, accompagnati da salumi e formaggi stagionati di provenienza locale che evidenziano le tradizioni gastronomiche abruzzesi. L'ambiente intimo, l'atmosfera accogliente e le viste panoramiche dell'Adriatico rendono ogni visita sia educativa che conviviale.
Eventi e Collaborazioni
Cantina Terre d'Erce partecipa frequentemente a festival vinicoli regionali e collabora con chef e artigiani locali per celebrare il paesaggio culinario abruzzese. Dall'organizzazione di cene di vendemmia sotto le stelle a degustazioni pop-up in luoghi storici in tutta Italia, la tenuta cerca di creare connessioni significative tra vino, cibo e comunità. In particolare, la cantina ha ottenuto riconoscimenti nella Guida ViniBuoni d'Italia del Touring Club Italiano, mostrando le sue annate di spicco nell'edizione 2019. Questi eventi non solo introducono nuovi pubblici ai vini di Terre d'Erce, ma rafforzano anche l'impegno della tenuta verso la tutela culturale e ambientale.
Informazioni Pratiche per la Visita
Per contattare Cantina Terre d'Erce, i visitatori possono chiamare il numero +39 328 627 8673 o inviare un'email a info@terrederce.it. La cantina si trova in Via Torre Sinello 31, 66054 Vasto (CH), Abruzzo. È consigliabile prenotare le degustazioni in anticipo per garantire la migliore esperienza possibile. La proprietà è completamente accessibile alle persone con disabilità, con servizi igienici gender-neutral e politiche pet-friendly che accolgono i cani sia all'aperto che all'interno nelle aree designate. Che siate appassionati di vino esperti o curiosi principianti, il team della tenuta assicura un'esperienza calorosa e informativa su misura per ogni palato.
Un Brindisi al Futuro
Cantina Terre d'Erce rappresenta un'espressione vibrante del potenziale vinicolo abruzzese, dove il suolo antico incontra la visione moderna. La dedizione della famiglia Sabatini alla qualità, sostenibilità e ospitalità ha trasformato una tradizione di lunga data in un'impresa ispiratrice che continua a evolversi. Mentre la tenuta procede, i piani per l'espansione dei vigneti e progetti vinicoli innovativi promettono di arricchire ulteriormente il suo portafoglio. Che partecipiate a una degustazione sul mare o scopriate una bottiglia Terre d'Erce presso un rivenditore specializzato, ogni sorso offre uno scorcio della passione e provenienza che definiscono questa cantina eccezionale. Vi invitiamo a sperimentare lo spirito dell'Abruzzo attraverso i vini di Cantina Terre d'Erce—salute!