Dal colore ciliegia, prodotto dall’uva “Montepulciano d’Abruzzo”, dopo una leggera macerazione con la buccia, passa nella bottiglia che racchiude il profumo delicato. Il sapore è morbido con retrogusto mandorlato. Si abbina con tutti i pasti. Servire a temperatura 12-14 gradi 13,5% VOL.
Le uve vengono pigiate sofficemente e subito protette dalle ossidazioni, grazie all’aggiunta di anidride carbonica che forma una sottile barriera di protezione dall’aria. Chiarifica statica a freddo per 24 ore, colore Giallo paglierino, di media intensità, con caratteristiche sfumature verdoline, profumo Fresco e Fruttato, gusto Corpo di buona intensità, con acidità fresca ma non invadente sapido e persistente nel finale di bocca, con sfumature retrolfattive fruttate. Servire a temperatura 10-12 gradi 12% VOL
Vino dal colore giallo paglierino intenso, all’olfatto si avvertono sentori di frutta esotica e agrumi. Al palato risulta ben strutturato e accompagnato da una discreta sapidità. Ideale con antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Servire a temperatura 10-12 gradi 13% VOL
Un antico vitigno riscoperto e vinificato usando le moderne tecnologie per esaltarne tutti i profumi e sapori. Vino dal colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdognoli. È un vino fresco, fruttato, con note agrumate, erbe aromatiche e sentori di pesca bianca, cedro, salvia, gelsomino e acacia. Ideale con antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Servire a temperatura 10-12 gradi 14% VOL
Antico vitigno coltivato nella fascia del centro italia. Il vino che se ne ricava è di colore giallo paglierino tenue. All’olfatto si presenta intenso ed elegante con sentori floreali, note di frutta a polpa bianca e delicati accenni speziati. In bocca si apre su una piacevole consistenza con una struttura lievemente acida che conferisce freschezza integrata ad un finale rotondo che conserva dolci sfumature fruttate. Ideale abbinamento con piatti a base di pesce, o formaggi a pasta fresca.
Le uve vengono raccolte in cassette e poste in cella frigorifera per 48 ore, vengono poi pigiate sofficemente e subito protette dalle ossidazioni, grazie all’aggiunta di anidride carbonica. Il profumo Presenta un corredo aromatico particolarmente ricco e complesso con note di cedro, fiori d’arancio ed albicocca matura. Il gusto si presenta intenso, al palato dona una originale freschezza ed una ricercata sapidità, il finale è piacevolmente asciutto. Abbinato a antipasti delicati e risotto allo zafferano, pollo al curry, formaggi freschi ed erborinati.
Corpo di buona intensità, dalla sensazione tannica piacevole ed integrata finale di bocca equilibrato. Profumo di frutta rossa, colore Rosso rubino con riflessi violacei. Abbinabile a Minestre della tradizione abruzzese, primi piatti in salsa rossa, arrosti di carne.
Ottimo con i dolci a fine pasto, trova il suo abbinamento più originale con i grandi formaggi stagionati o erborinati. Corpo pieno e avvolgente, dalla sensazione zuccherina intensa ma ben bilanciata dalla naturale acidità finale ricco di sfumature retrolfattive fruttate. Le uve vengono raccolte surmature messe in grosse casse forate (binz) e stivate in cella frigorifera per 45 giorni fino a completamento del processo di appassimento naturale. Alla raccolta si esegue la cernita dei grappoli migliori che vengono portati in cantina, pigiati e pressati sofficemente.
Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.
Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.
Cantina Biagi
Cantina Biagi, situata nel cuore della regione vinicola italiana, è una rinomata cantina che offre vini italiani eccezionali. Con una storia ricca, vigneti pittoreschi e un impegno per la sostenibilità, Cantina Biagi si è affermata come un produttore leader di vini di alta qualità. In questo articolo, esploreremo la storia dietro Cantina Biagi, il processo di produzione del loro vino e scopriremo i deliziosi sapori dei loro vini premiati.
Storia della Cantina Biagi
Cantina Biagi ha una storia affascinante che si estende per diverse generazioni. La cantina è stata fondata nel 1928 da Giovanni Biagi, un appassionato viticoltore che aveva la visione di produrre vini eccezionali. Nel corso degli anni, la dedizione e l'esperienza della famiglia Biagi hanno trasformato la cantina in un'istituzione rinomata, nota per la sua attenzione alle tecniche tradizionali di vinificazione e per i dettagli curati.
Vigneti e Varietà di Uva
Cantina Biagi vanta ampi vigneti che vengono curati con meticolosità per garantire l'uva di migliore qualità. La cantina coltiva diverse varietà di uva, tra cui Sangiovese, Trebbiano, Montepulciano e Chardonnay. Il terroir unico e il microclima della regione contribuiscono ai sapori e alle caratteristiche distintive dei vini di Cantina Biagi.
Processo di Produzione del Vino
Presso Cantina Biagi, il processo di produzione del vino è una fusione armoniosa tra tradizione e innovazione. Le uve vengono accuratamente selezionate a mano quando sono al punto ottimale di maturazione per catturare i migliori sapori. Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a fermentazione in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Il processo di invecchiamento avviene in botti di rovere, consentendo ai vini di sviluppare complessità e profondità. Infine, i vini vengono imbottigliati, pronti per essere apprezzati dagli appassionati di vino di tutto il mondo.
Vini Premiati
L'impegno di Cantina Biagi per l'eccellenza si riflette nei numerosi premi e riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni. I loro vini sono stati apprezzati per la loro eccezionale qualità e maestria, vincendo prestigiosi concorsi sia a livello nazionale che internazionale. Dai loro rossi vellutati ai bianchi freschi, ogni bottiglia racconta una storia di passione e dedizione.
Esperienze di Degustazione
La visita a Cantina Biagi offre un'esperienza di degustazione del vino indimenticabile. La cantina offre visite guidate in cui i visitatori possono esplorare i vigneti, assistere al processo di produzione del vino in prima persona e deliziarsi con una degustazione dei loro vini squisiti. Lo staff competente di Cantina Biagi si prende cura di condividere la loro esperienza, guidando gli ospiti in un viaggio sensoriale che mette in mostra i sapori unici e gli aromi dei loro vini.
Pratiche di Sostenibilità
Cantina Biagi si impegna per pratiche di sostenibilità ambientale durante tutto il processo di vinificazione. La cantina dà importanza alla gestione responsabile del territorio, utilizzando tecniche di coltivazione biologiche e biodinamiche. La cantina abbraccia fonti di energia rinnovabile e implementa metodi di conservazione dell'acqua. Attraverso la priorità data alla sostenibilità, Cantina Biagi mira a preservare la terra e garantire la longevità dei loro vigneti per le generazioni future.
Abbinamenti Gastronomici Consigliati
Accostare i vini di Cantina Biagi al cibo giusto può elevare l'esperienza culinaria a nuovi livelli. La cantina offre consigli esperti per esaltare i sapori dei loro vini. Per i loro rossi corposi, come il Sangiovese, suggeriscono di abbinarli a piatti sostanziosi come bistecca alla griglia o formaggi stagionati. I loro bianchi freschi, come lo Chardonnay, si sposano perfettamente con frutti di mare e piatti di pasta leggeri.
Visita alla Cantina Biagi
Se sei un appassionato di vino o desideri semplicemente immergerti nel mondo della produzione di vino italiano, una visita alla Cantina Biagi è imperdibile. Situata nella splendida campagna italiana, la cantina offre un'atmosfera calda e accogliente, invitando i visitatori a esplorare i vigneti e assaggiare i loro vini squisiti. Pianifica la tua visita alla Cantina Biagi e intraprendi un viaggio sensoriale che celebra l'arte della produzione di vino.
Cantina Biagi rappresenta un'eccellenza dell'arte e della passione della produzione di vini italiani. Con una storia ricca, un impegno per le pratiche sostenibili e una selezione di vini eccezionali, Cantina Biagi si è guadagnata un posto tra le migliori cantine d'Italia. Che tu sia un intenditore di vini o un appassionato entusiasta, i vini di Cantina Biagi sapranno conquistare i tuoi sensi e lasciarti un'impressione duratura.