Rosso rubino al calice, con unghia granata. All’olfattiva risulta essere ricco di richiami alla frutta rossa surmatura, che viene seguita da sentori speziati e da sfumature eteree. Equilibrato e corposo l’assaggio, caratterizzato da una buona persistenza e da un finale nuovamente fruttato.
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con il coniglio arrosto.
Rosso rubino al calice, con unghia granata. All’olfattiva risulta essere ricco di richiami alla frutta rossa surmatura, che viene seguita da sentori speziati e da sfumature eteree. Equilibrato e corposo l’assaggio, caratterizzato da una buona persistenza e da un finale nuovamente fruttato.
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con il coniglio arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso rubino al calice, con unghia granata. All’olfattiva risulta essere ricco di richiami alla frutta rossa surmatura, che viene seguita da sentori speziati e da sfumature eteree. Equilibrato e corposo l’assaggio, caratterizzato da una buona persistenza e da un finale nuovamente fruttato.
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con il coniglio arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso granato al calice. Sentori di frutti di bosco maturi e a confettura avvolgono le narici, che sono deliziate anche de profondi toni speziati, terziari ed evoluti. Equilibrato il sorso, con una trama tannica ben inserita nella struttura e caratterizzato da una buona persistenza.
Perfetto per accompagnare le seconde portate della cucina di terra, è da provare con il piccione arrosto.
Rosso rubino al calice, con unghia granata. All’olfattiva risulta essere ricco di richiami alla frutta rossa surmatura, che viene seguita da sentori speziati e da sfumature eteree. Equilibrato e corposo l’assaggio, caratterizzato da una buona persistenza e da un finale nuovamente fruttato.
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con il coniglio arrosto.
Giallo paglierino alla vista. Si apre all’olfattiva lasciando percepire sentori floreali e richiami alla frutta fresca a polpa gialla. La bocca è sorretta da una bella spalla acida e caratterizzata da sottili venature minerali. Buona la persistenza e pulita la chiusura.
Ottimo anche come aperitivo, è da abbinare ai fiori di zucca ripieni.
