SKU: 15991
Brand: Terra dei Re
Imperioso e prezioso, dalla trama complessa, NOCTE da vendemmia notturna. Un abbraccio esuberante di morbidezza e intensità, tannini di raffinata eleganza si fondono con spezie intriganti. La rosa appassita e la viola gli donano il finale vellutato.Vincitore tre bicchieri Gambero Rosso 2021
SKU: 15987
Brand: Terra dei Re
Possente e potente in ogni sua manifestazione, eppure allo stesso tempo ben morbido, polposamente avvolgente. Le spezie lo vestono di balsamo clorofilloso e vanigliato, ciò senza che la sua ricca componente aromatica endogena, il suo proprio polpante frutto, venga da detto ampliamento d’aromi anche in parte sopraffatto. No, qui a dolcezza di ribes si affianca, si increma suadenza mentolata di spezie, con una morbidezza e una nettezza olfattiva di superiore classe enologica.Il vino è da sempre ispirazione e fonte di grandi capolavori. Contemporaneo è vedere la superficie di una bottiglia di vetro come supporto artistico, che amplifica il valore del prodotto grazie al suo messaggio estetico.L’etichetta di Divinus, realizzata in collaborazione con l’artista Cristina Vitan, vuole esaltare il contrasto tra la possenza e la morbidezza avvolgente dell’ AGLIANICO del vulture. L’esaltazione del corpo femminile è il tema centrale delle opere dell’artista che sfidando i canoni classici dell’arte trasforma il linguaggio artistico in uno spettacolo visivo provocatorio.Nel vino, come nell’arte, ci colpisce l’intensità cromatica, le sfumature, la luminosità, il modo che ha di ruotare nel bicchiere.
SKU: 15986
Brand: Terra dei Re
Possente e potente in ogni sua manifestazione, eppure allo stesso tempo ben morbido, polposamente avvolgente. Le spezie lo vestono di balsamo clorofilloso e vanigliato, ciò senza che la sua ricca componente aromatica endogena, il suo proprio polpante frutto, venga da detto ampliamento d’aromi anche in parte sopraffatto. No, qui a dolcezza di ribes si affianca, si increma suadenza mentolata di spezie, con una morbidezza e una nettezza olfattiva di superiore classe enologica. Il vino è da sempre ispirazione e fonte di grandi capolavori. Contemporaneo è vedere la superficie di una bottiglia di vetro come supporto artistico, che amplifica il valore del prodotto grazie al suo messaggio estetico. L’etichetta di Divinus, realizzata in collaborazione con l’artista Cristina Vitan, vuole esaltare il contrasto tra la possenza e la morbidezza avvolgente dell’ AGLIANICO del vulture. L’esaltazione del corpo femminile è il tema centrale delle opere dell’artista che sfidando i canoni classici dell’arte trasforma il linguaggio artistico in uno spettacolo visivo provocatorio. Nel vino, come nell’arte, ci colpisce l’intensità cromatica, le sfumature, la luminosità, il modo che ha di ruotare nel bicchiere.
SKU: 14596
Brand: Fantini Farnese
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento in acciaio sulle proprie fecce nobili. Colore e Abbinamento: Rosato, ideale per pesce, carni bianche e formaggi.
ESAURITO
SKU: 3365
Brand: Fantini Farnese
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture, zero solfiti. Macerazione per 40 giorni sulle proprie bucce in modo da estrarre tutto il potenziale polifenolico utile alla naturale protezione del vino dalle ossidazioni in assenza di SO2. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale per tutti i piatti a base di carne e sughi robusti.
SKU: 3356
Brand: Fantini Farnese
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento in acciaio sulle proprie fecce nobili. Colore e Abbinamento: Rosato, ideale per pesce, carni bianche e formaggi.
ESAURITO
SKU: 3352
Brand: Fantini Farnese
Area di Produzione: Acerenza, Basilicata. Vitigno e Vinificazione: Aglianico del Vulture. Affinamento: in acciaio ed in bottiglia. Colore e Abbinamento: Rosso, ideale per tutti i piatti a base di carne e formaggi stagionati.
SKU: 1800
Brand: Cantine del Notaio
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni spaziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
SKU: 1798
Brand: Cantine del Notaio
E’ rosso granato, luminoso. Al naso si caratterizza per la profondità che si svela con note di frutti di bosco in confettura, cioccolato e pepe nero. Opulento e al tempo stesso elegante, al gusto ha un ingresso morbido dovuto al lieve residuo zuccherino. E’ vellutato e caratterizzato da un lungo finale speziato.
SKU: 1796
Brand: Cantine del Notaio
Rubino, con riflessi granato. Al naso è complesso e caratterizzato da profumi di piccoli frutti a bacca nera in confettura e carrube su un fondo speziato. Al gusto è potente e armonioso, caratterizzato da tannini vellutati e da un finale lungo e piacevolmente balsamico.
L'Aglianico del Vulture Superiore: Scopri un Vino di Eccellente Qualità!
L'Aglianico del Vulture Superiore: Scopri un Vino di Eccellente Qualità! I vini italiani sono conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità eccezionale e l'Aglianico del Vulture Superiore non fa eccezione. Questo vino è una delle varietà più pregiate e apprezzate della regione Basilicata, una regione del sud d'Italia nota per la sua produzione di vini di qualità. L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino rosso di grande qualità che è ideale per accompagnare un pasto o per una degustazione.
Cos'è l'Aglianico del Vulture Superiore?
L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino rosso prodotto nella regione Basilicata, nella zona del Vulture. Questa zona è famosa per la sua produzione di vini di qualità eccellente, come l'Aglianico del Vulture Superiore. Questo vino è prodotto da uve Aglianico, una varietà autoctona che cresce nella zona del Vulture. Questo vino è uno dei vini più pregiati e apprezzati della regione e viene prodotto con metodi tradizionali di vinificazione.
Quali sono le caratteristiche dell'Aglianico del Vulture Superiore?
L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino rosso corposo e intenso, con un profumo intenso e complesso. Il colore è un rosso intenso e il sapore è di grande persistenza. Il vino ha una buona acidità e una nota di frutta matura. L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino di grande struttura e complessità, ideale per accompagnare pasti importanti o per degustazioni.
Quali sono i migliori abbinamenti per l'Aglianico del Vulture Superiore?
L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino rosso di grande struttura e complessità che si presta a diversi abbinamenti gastronomici. Si abbina benissimo a piatti di carne come selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati. Il vino è anche ideale per accompagnare piatti vegetariani e piatti di pesce. È anche un ottimo vino per la degustazione.
Dove posso acquistare l'Aglianico del Vulture Superiore?
L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino che può essere acquistato nei negozi di vino specializzati e nei negozi online. Si può anche acquistare presso le cantine produttrici della zona del Vulture e nei ristoranti della zona. Inoltre, molti negozi online vendono l'Aglianico del Vulture Superiore a prezzi vantaggiosi.
Qual è il prezzo dell'Aglianico del Vulture Superiore?
Il prezzo dell'Aglianico del Vulture Superiore varia in base all'annata, alla cantina produttrice e al luogo di acquisto. Il prezzo in genere varia da 15 a 35 € per una bottiglia da 0,75 l. Si può trovare l'Aglianico del Vulture Superiore a prezzi più convenienti nei negozi online e nei negozi specializzati.
In Conclusione L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino rosso di grande qualità prodotto nella regione Basilicata, nella zona del Vulture. Questo vino è prodotto da uve Aglianico, una varietà autoctona che cresce nella zona del Vulture. L'Aglianico del Vulture Superiore è un vino rosso corposo e intenso, con un profumo intenso e complesso. Si abbina benissimo a piatti di carne, formaggi stagionati, piatti vegetariani e piatti di pesce. Si può trovare l'Aglianico del Vulture Superiore nei negozi di vino, nei negozi online e anche presso le cantine produttrici della zona del Vulture. Il prezzo varia da 15 a 35 € per una bottiglia da 0,75 l.