Tra i primi Cabernet Sauvignon in purezza prodotti in Sicilia. Per la sua personalità e l’originalità è stato pluripremiato negli anni. Esprime il territorio da cui proviene: Corleone. Dal colore rosso porpora, ha un profumo complesso e persistente, che ricorda i frutti di ribes nero e le spezie.
La coppia Hard & Rock non ha bisogno di presentazioni. Appartengono l’una all’altra, da sempre. Vino rosso rubino con sfumature violacee. Al naso è speziato con aromi di frutti rossi.
Un frutto denso fitto, di grande espressione olfattiva. Anice, Vaniglia e mora avvolti da un risvolto di erbe di campo.
Un Cabernet Sauvignon puro, prodotto da un singolo vigneto di pochi ettari, dal carattere aristocratico e dal grande potenziale d'affinamento.
Alla base di alcuni fra i più celebri vini rossi nel mondo, questa varietà ha trovato in Sicilia l’ambiente ideale per produrre vini di grande spessore, ma che allo stesso tempo si distinguono per morbidezza dei tannini e complessità aromatica. VINIFICAZIONE: Raccolta delle uve a perfetta maturazione polifenolica, diraspatura e fermentazione alcolica con le bucce per 12 giorni a 26-27°C, successiva fermentazione malolattica con batteri selezionati, maturazione per 12 mesi in barriques di rovere francese con tostatura media.UVE: 100% Cabernet sauvignon. È una varietà tardiva, matura intorno alla fine di settembre.
Vitigno internazionale alla base di rossi importanti è coltivato in Trentino da oltre un secolo, dove dà vita ad un vino di grande corpo e personalità. Prodotto solo con uve dei propri vigneti nella zona di Arco a nord del Lago di Garda. Vinificazione tradizionale “in rosso” con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni, fermentazione a temperatura controllata (26-28°C) e affinamento in legno di rovere pregiato per 6-10 mesi.
Nelle vicinanze di Villa Gemma, a San Martino sulla Marrucina, nasce il Cabernet Sauvignon Colline Teatine IGT Marina Cvetic di Masciarelli
Questo Cabernet Sauvignon è vestito dall'iconica e inconfondibile trama di Missoni. Ottenuto da viti siti a 100 metri di altitudine sul livello del mare, rivela aromi di macchia mediterranea, con i suoi fiori e arbusti vegetali. Spezie e note sanguigne chiudono una sensazione olfattiva complessa. Sorso potente e sorretto da una freschezza precisa e piacevole.
Denominazione Cabernet Sauvignon
Benvenuti nel meraviglioso mondo del Cabernet Sauvignon! In questo articolo, esploreremo dettagliatamente la Denominazione Cabernet Sauvignon, una delle uve più amate al mondo. Questo vitigno ha una storia ricca e una personalità unica che affascina gli amanti del vino di tutto il mondo. Immergiamoci nell'universo del Cabernet Sauvignon e scopriamo perché è così speciale.
Origini del Cabernet Sauvignon
La storia del Cabernet Sauvignon risale al XVII secolo. Questo vitigno ha le sue radici nella regione di Bordeaux, in Francia, dove è nato da un incrocio naturale tra il Cabernet Franc e il Sauvignon Blanc. Da allora, l'uva si è diffusa in tutto il mondo ed è diventata un elemento importante in molte regioni vinicole.
Varietà di Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon è noto per la sua versatilità e ha dato origine a diverse varietà. Alcune delle più conosciute sono il Cabernet Franc, il Merlot e il Malbec. Ogni varietà ha caratteristiche uniche che contribuiscono alla complessità e alla profondità dei vini.
Il Clima Ideale per il Cabernet Sauvignon
L'uva Cabernet Sauvignon si sviluppa al meglio in climi temperati. Ha bisogno di giornate calde e notti fresche per sviluppare appieno i suoi aromi e i tannini. Regioni come Bordeaux, la California e il Cile offrono condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno.
Vinificazione del Cabernet Sauvignon
La vinificazione del Cabernet Sauvignon richiede attenzione speciale. L'uva viene raccolta con cura e fermentata per estrarre i migliori aromi e le strutture più complesse. Spesso, la maturazione avviene in botti di rovere per conferire al vino sfumature e complessità aggiuntive.
Note di Degustazione
I vini Cabernet Sauvignon sono noti per i loro colori rosso rubino profondo e gli aromi di ribes nero, prugne e pepe verde. Il gusto è spesso caratterizzato da tannini robusti e una buona acidità, che conferisce al vino una lunga durata.
Abbinamenti Gastronomici con il Cabernet Sauvignon
I sapori decisi del Cabernet Sauvignon si abbinano bene a piatti a base di carne. Una bistecca di costata alla griglia, delle costolette di agnello o un formaggio cheddar invecchiato sono accompagnamenti eccellenti per questo vino.
Potenziale di Invecchiamento
Una delle caratteristiche notevoli del Cabernet Sauvignon è la sua capacità di invecchiamento. Questi vini possono maturare per decenni, sviluppando nel tempo complessità e profondità sorprendenti.
Denominazione di Origine Controllata (DOC)
In Italia, il Cabernet Sauvignon ha ottenuto un riconoscimento speciale. Sotto la Denominazione di Origine Controllata (DOC), alcune regioni sono famose per la produzione di eccellenti vini Cabernet Sauvignon. Qui, rigorosi standard di qualità sono mantenuti per garantire l'autenticità e la qualità del vino.
Il Cabernet Sauvignon in Germania
La Germania è nota non solo per i suoi Riesling, ma ha recentemente guadagnato riconoscimento anche per i suoi vini Cabernet Sauvignon. I produttori tedeschi hanno accettato la sfida e stanno producendo Cabernet Sauvignon impressionanti, sfruttando il loro unico terroir.
Sostenibilità nella Produzione del Cabernet Sauvignon
La sostenibilità è diventata una parola chiave nel mondo del vino. Sempre più produttori stanno adottando pratiche eco-friendly per proteggere il futuro dell'agricoltura vinicola. I produttori di Cabernet Sauvignon contribuiscono attivamente a ridurre l'impatto ambientale della loro produzione.
Il Futuro del Cabernet Sauvignon
Il futuro del Cabernet Sauvignon è promettente. Con la continua ricerca di nuovi profili di gusto e l'adozione della sostenibilità, i vini Cabernet Sauvignon continueranno a conquistare il cuore degli amanti del vino.
In questo articolo abbiamo esplorato la affascinante Denominazione Cabernet Sauvignon. Dalle sue origini a Bordeaux alla sua diffusione in tutto il mondo, abbiamo scoperto la versatilità e la ricchezza di questo vitigno. Il Cabernet Sauvignon è un vitigno intramontabile che continua a sorprendere e deliziare il nostro palato con il suo gusto unico.
Domande Frequenti
Quali sono gli aromi tipici del Cabernet Sauvignon?
Gli aromi tipici includono ribes nero, prugne e pepe verde.
Per quanto tempo è possibile conservare i vini Cabernet Sauvignon?
I vini Cabernet Sauvignon possono essere conservati per decenni, guadagnando complessità nel tempo.
Quali piatti si abbinano bene al Cabernet Sauvignon?
Piatti a base di carne come bistecca alla griglia e costolette di agnello sono ottime scelte.
Dove si produce il miglior Cabernet Sauvignon?
Bordeaux in Francia e alcune regioni DOC in Italia sono famose per il loro Cabernet Sauvignon di alta qualità.
Come sta evolvendo la sostenibilità nella produzione del Cabernet Sauvignon?
Sempre più produttori stanno adottando pratiche eco-friendly per ridurre l'impatto ambientale nella produzione di Cabernet Sauvignon.