Il Cabernet Sauvignon di Tenuta Morganti ha colore rubino intenso dalle sfumature violacee. Al naso è un tuffo nella frutta in confettura: ciliegia, mora e ribes in primis, rinfrescata da note delicatamente erbacee di foglia di pomodoro e peperone, e ancora da tocchi di pepe verde. In bocca è gioventù e gradevolezza, dal tannino ben presente ma integrato e grande coerenza col profilo olfattivo. Vino perfetto per accompagnare dei crostoni di cavolo nero e salsiccia.
Il Veneto IGT "Fratta", della cantina Maculan, nasce in un territorio totalmente vocato per la coltivazione della vite: si tratta del comune di Breganze, in provincia di Vicenza, caratterizzato da terreni fertili e da un mite clima collinare. Grazie a simili condizioni, le uve raggiungono il corretto stadio di maturazione e vengono adoperate come materia prima di vini pregevoli e raffinati. Il rosso in oggetto è equilibrato, ma al contempo complesso, ricco di tannini e dal finale lungo e persistente. Si parla di un vino che rappresenta in maniera ottimale il proprio terroir e manifesta la volontà dell'azienda di raggiungere risultati eccellenti con tecniche moderne. Per il Veneto IGT "Fratta" si adoperano vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot, entrambi di origini francesi, ma diffusi in tutto il mondo e, in particolar modo, in questa zona del Veneto. Il metodo di lavoro della cantina Maculan prevede la vendemmia manuale in cassetta e la fermentazione in acciaio a contatto con lieviti indigeni. Completa il processo un affinamento di un anno in barriques di rovere, grazie al quale i sapori del Veneto IGT "Fratta" si armonizzano ulteriormente tra loro. Al calice: rosso rubino ricchissimo con sfumature violacee. Al naso, il profumo è molto intenso di bacche rosse, mirtillo e lampone, particolari le note di spezie. In bocca, il vino è equilibrato, ricco di tannini dolci che si fondono a dare notevole struttura ed eleganza al vino.
Il Veneto IGT "Fratta", della cantina Maculan, nasce in un territorio totalmente vocato per la coltivazione della vite: si tratta del comune di Breganze, in provincia di Vicenza, caratterizzato da terreni fertili e da un mite clima collinare. Grazie a simili condizioni, le uve raggiungono il corretto stadio di maturazione e vengono adoperate come materia prima di vini pregevoli e raffinati. Il rosso in oggetto è equilibrato, ma al contempo complesso, ricco di tannini e dal finale lungo e persistente. Si parla di un vino che rappresenta in maniera ottimale il proprio terroir e manifesta la volontà dell'azienda di raggiungere risultati eccellenti con tecniche moderne. Per il Veneto IGT "Fratta" si adoperano vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot, entrambi di origini francesi, ma diffusi in tutto il mondo e, in particolar modo, in questa zona del Veneto. Il metodo di lavoro della cantina Maculan prevede la vendemmia manuale in cassetta e la fermentazione in acciaio a contatto con lieviti indigeni. Completa il processo un affinamento di un anno in barriques di rovere, grazie al quale i sapori del Veneto IGT "Fratta" si armonizzano ulteriormente tra loro. Al calice: rosso rubino ricchissimo con sfumature violacee. Al naso, il profumo è molto intenso di bacche rosse, mirtillo e lampone, particolari le note di spezie. In bocca, il vino è equilibrato, ricco di tannini dolci che si fondono a dare notevole struttura ed eleganza al vino.
Passione concreta e carnale, dolce e amara di chi vive emozioni reali. Cabernet Sauvignon rosso fuoco, frutto di un amore autentico da riscoprire… assaporandolo giorno dopo giorno.
Fratta nasce da un sogno. Una profumata, elegante, robusta e intensa visione nata comunque da idee ben chiare. E da tanta competenza, passione e energia. L’ispirazione e soprattutto il progetto sono di Fausto Maculan. Un lungo, gustoso e morbido viaggio che inizia nel 1977. Oltre 40 anni fa.
Il Veneto IGT "Fratta", della cantina Maculan, nasce in un territorio totalmente vocato per la coltivazione della vite: si tratta del comune di Breganze, in provincia di Vicenza, caratterizzato da terreni fertili e da un mite clima collinare. Grazie a simili condizioni, le uve raggiungono il corretto stadio di maturazione e vengono adoperate come materia prima di vini pregevoli e raffinati. Il rosso in oggetto è equilibrato, ma al contempo complesso, ricco di tannini e dal finale lungo e persistente. Si parla di un vino che rappresenta in maniera ottimale il proprio terroir e manifesta la volontà dell'azienda di raggiungere risultati eccellenti con tecniche moderne. Per il Veneto IGT "Fratta" si adoperano vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot, entrambi di origini francesi, ma diffusi in tutto il mondo e, in particolar modo, in questa zona del Veneto. Il metodo di lavoro della cantina Maculan prevede la vendemmia manuale in cassetta e la fermentazione in acciaio a contatto con lieviti indigeni. Completa il processo un affinamento di un anno in barriques di rovere, grazie al quale i sapori del Veneto IGT "Fratta" si armonizzano ulteriormente tra loro. Al calice: rosso rubino ricchissimo con sfumature violacee. Al naso, il profumo è molto intenso di bacche rosse, mirtillo e lampone, particolari le note di spezie. In bocca, il vino è equilibrato, ricco di tannini dolci che si fondono a dare notevole struttura ed eleganza al vino.
Il Veneto IGT "Fratta", della cantina Maculan, nasce in un territorio totalmente vocato per la coltivazione della vite: si tratta del comune di Breganze, in provincia di Vicenza, caratterizzato da terreni fertili e da un mite clima collinare. Grazie a simili condizioni, le uve raggiungono il corretto stadio di maturazione e vengono adoperate come materia prima di vini pregevoli e raffinati. Il rosso in oggetto è equilibrato, ma al contempo complesso, ricco di tannini e dal finale lungo e persistente. Si parla di un vino che rappresenta in maniera ottimale il proprio terroir e manifesta la volontà dell'azienda di raggiungere risultati eccellenti con tecniche moderne. Per il Veneto IGT "Fratta" si adoperano vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot, entrambi di origini francesi, ma diffusi in tutto il mondo e, in particolar modo, in questa zona del Veneto. Il metodo di lavoro della cantina Maculan prevede la vendemmia manuale in cassetta e la fermentazione in acciaio a contatto con lieviti indigeni. Completa il processo un affinamento di un anno in barriques di rovere, grazie al quale i sapori del Veneto IGT "Fratta" si armonizzano ulteriormente tra loro. Al calice: rosso rubino ricchissimo con sfumature violacee. Al naso, il profumo è molto intenso di bacche rosse, mirtillo e lampone, particolari le note di spezie. In bocca, il vino è equilibrato, ricco di tannini dolci che si fondono a dare notevole struttura ed eleganza al vino.
Il Cabernet Sauvignon "Palazzotto" di Maculan è un vino rosso intenso e corposo proveniente dall'area di Breganze, nella provincia veneta di Vicenza. Affina per 12 mesi in barrique nuove e usate ed esprime profumi di liquirizia, more e frutta scura ben matura, rivelandosi in un sorso pieno ed equilibrato, sorretto da una fitta trama tannica.
Il Cabernet Sauvignon di Tenuta Morganti nasce a Torano Nuovo in provincia di Teramo, da vigneti posti a 240 metri di altitudine, immersi tra le splendide colline abruzzesi, a un passo dal mare e due dalla montagna. Gaia e Sveva, la terza vivace generazione della famiglia Morganti alla conduzione dell'azienda, hanno scelto di vestire le loro bottiglie con i colorati disegni del noto vignettista Nando Perilli. Le uve di Cabernet fermentano in tini di acciaio inox a temperatura controllata per circa 20 giorni, poi affinano brevemente, sempre in acciaio, e ancora due mesi in vetro. Di questo vino sono prodotte 1300 bottiglie l'anno.
Denominazione Cabernet Sauvignon
Benvenuti nel meraviglioso mondo del Cabernet Sauvignon! In questo articolo, esploreremo dettagliatamente la Denominazione Cabernet Sauvignon, una delle uve più amate al mondo. Questo vitigno ha una storia ricca e una personalità unica che affascina gli amanti del vino di tutto il mondo. Immergiamoci nell'universo del Cabernet Sauvignon e scopriamo perché è così speciale.
Origini del Cabernet Sauvignon
La storia del Cabernet Sauvignon risale al XVII secolo. Questo vitigno ha le sue radici nella regione di Bordeaux, in Francia, dove è nato da un incrocio naturale tra il Cabernet Franc e il Sauvignon Blanc. Da allora, l'uva si è diffusa in tutto il mondo ed è diventata un elemento importante in molte regioni vinicole.
Varietà di Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon è noto per la sua versatilità e ha dato origine a diverse varietà . Alcune delle più conosciute sono il Cabernet Franc, il Merlot e il Malbec. Ogni varietà ha caratteristiche uniche che contribuiscono alla complessità e alla profondità dei vini.
Il Clima Ideale per il Cabernet Sauvignon
L'uva Cabernet Sauvignon si sviluppa al meglio in climi temperati. Ha bisogno di giornate calde e notti fresche per sviluppare appieno i suoi aromi e i tannini. Regioni come Bordeaux, la California e il Cile offrono condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno.
Vinificazione del Cabernet Sauvignon
La vinificazione del Cabernet Sauvignon richiede attenzione speciale. L'uva viene raccolta con cura e fermentata per estrarre i migliori aromi e le strutture più complesse. Spesso, la maturazione avviene in botti di rovere per conferire al vino sfumature e complessità aggiuntive.
Note di Degustazione
I vini Cabernet Sauvignon sono noti per i loro colori rosso rubino profondo e gli aromi di ribes nero, prugne e pepe verde. Il gusto è spesso caratterizzato da tannini robusti e una buona acidità , che conferisce al vino una lunga durata.
Abbinamenti Gastronomici con il Cabernet Sauvignon
I sapori decisi del Cabernet Sauvignon si abbinano bene a piatti a base di carne. Una bistecca di costata alla griglia, delle costolette di agnello o un formaggio cheddar invecchiato sono accompagnamenti eccellenti per questo vino.
Potenziale di Invecchiamento
Una delle caratteristiche notevoli del Cabernet Sauvignon è la sua capacità di invecchiamento. Questi vini possono maturare per decenni, sviluppando nel tempo complessità e profondità sorprendenti.
Denominazione di Origine Controllata (DOC)
In Italia, il Cabernet Sauvignon ha ottenuto un riconoscimento speciale. Sotto la Denominazione di Origine Controllata (DOC), alcune regioni sono famose per la produzione di eccellenti vini Cabernet Sauvignon. Qui, rigorosi standard di qualità sono mantenuti per garantire l'autenticità e la qualità del vino.
Il Cabernet Sauvignon in Germania
La Germania è nota non solo per i suoi Riesling, ma ha recentemente guadagnato riconoscimento anche per i suoi vini Cabernet Sauvignon. I produttori tedeschi hanno accettato la sfida e stanno producendo Cabernet Sauvignon impressionanti, sfruttando il loro unico terroir.
Sostenibilità nella Produzione del Cabernet Sauvignon
La sostenibilità è diventata una parola chiave nel mondo del vino. Sempre più produttori stanno adottando pratiche eco-friendly per proteggere il futuro dell'agricoltura vinicola. I produttori di Cabernet Sauvignon contribuiscono attivamente a ridurre l'impatto ambientale della loro produzione.
Il Futuro del Cabernet Sauvignon
Il futuro del Cabernet Sauvignon è promettente. Con la continua ricerca di nuovi profili di gusto e l'adozione della sostenibilità , i vini Cabernet Sauvignon continueranno a conquistare il cuore degli amanti del vino.
In questo articolo abbiamo esplorato la affascinante Denominazione Cabernet Sauvignon. Dalle sue origini a Bordeaux alla sua diffusione in tutto il mondo, abbiamo scoperto la versatilità e la ricchezza di questo vitigno. Il Cabernet Sauvignon è un vitigno intramontabile che continua a sorprendere e deliziare il nostro palato con il suo gusto unico.
Domande Frequenti
Quali sono gli aromi tipici del Cabernet Sauvignon?
Gli aromi tipici includono ribes nero, prugne e pepe verde.
Per quanto tempo è possibile conservare i vini Cabernet Sauvignon?
I vini Cabernet Sauvignon possono essere conservati per decenni, guadagnando complessità nel tempo.
Quali piatti si abbinano bene al Cabernet Sauvignon?
Piatti a base di carne come bistecca alla griglia e costolette di agnello sono ottime scelte.
Dove si produce il miglior Cabernet Sauvignon?
Bordeaux in Francia e alcune regioni DOC in Italia sono famose per il loro Cabernet Sauvignon di alta qualità .
Come sta evolvendo la sostenibilità nella produzione del Cabernet Sauvignon?
Sempre più produttori stanno adottando pratiche eco-friendly per ridurre l'impatto ambientale nella produzione di Cabernet Sauvignon.